SPERIMENTAZIONE MUVILAB - CORSO DI FORMAZIONE - CON L'ESPERTO ALESSANDRO PADOVANI
IL GIARDINO DI TULLET: ARTE, CODING,
L2,
L’attività, di seguito, documentata è stata strutturata in UDA
trasversalmente interconnesse a discipline diverse, quali l’arte figurativa,
l’apprendimento in L2, il coding, la robotica, l’approccio ritmico-musicale, su
traccia metodologica Muvilab. Gruppi-4 -5 anni. Tempi: una settimana.
1)
UDA 1 : preparazione del giardino di Tullet: conoscenza dello
stile del famoso artista, con creazione del dado e della griglia-giardino, con
abbinamenti cromatici a fiori stilizzati, necessari alla successiva attività di
coding, abbinata alla robotica.
2) UDA 2: Bee-bot nel giardino di Tullet:
l’ape-robot percorre il tracciato programmato dai bambini, attraverso i comandi
a pulsante: Up-Down-Right-Left. Accompagnamento musicale del percorso di
Bee-bot, con uso delle maracas. L’arrivo su ciascun fiore, dipinto sulla
griglia, è scandito da un battito di tamburello, triangolo, scatoletta.
Coordinamento oculo-manuale, ritmico-sonoro.
3) UDA 3:
Song of flowers: in the garden there are some flowers… Abbinamento L2-musica- scansione
gesti suoni: attività strutturata e guidata, su filastrocca in Lingua inglese,
scandita in celle ritmico-musicali.
Dopo avere sperimentato la scansione ritmica con gesto e
voce, è stato inserito l’uso dei seguenti strumenti musicali: tamburelli,
maracas, triangoli, scatolette sonore.
UDA 4:
In the garden there are many animals: scoperta degli animali che vivono nel
giardino: rana-frog, uccellino-bird, cicala-cicada, serpente-snake, ape-bee,
grillo-cricket. Riconoscimento dei nomi degli animali in L2, ascolto e
identificazione dei suoni prodotti dagli stessi, distinzione dei suoni lunghi o
corti con abbinamento di cartoncini di diverso colore. Blue: suoni lunghi-red:
suoni corti. Argomentazione libera sui suoni ascoltati, con verbalizzazioni
spontanee dei bambini.


Ottima partecipazione
e coinvolgimento del gruppo pilota di 4-5 anni. La sperimentazione condotta
dalle insegnanti è la sintesi di un lavoro della durata di un anno scolastico, che
ha visto protagonisti: Lingua inglese, coding e robotica, strumenti metodologici
a supporto di una didattica sperimentale a tutto tondo. L’ampliamento alla
musica, sul metodo Bianchi, ha arricchito, ulteriormente, l’esperienza, dimostrando,
come suono, ritmo e musica, possano rientrare in ciascuna disciplina affrontata,
verticalmente tra di gli Ordini scolastici, Infanzia, Primaria, Secondaria Inferiore.
Antonella Greppi
Rossana Vallino