Visualizzazione post con etichetta Scuola Primaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola Primaria. Mostra tutti i post

sabato 28 aprile 2018

Continuità Infanzia - Primaria 2018





Anche quest' anno i piccoli  della Scuola dell' Infanzia di Crescentino, sono stati accolti  dagli alunni delle classi quinte della scuola Primaria per il consueto appuntamento della Continuità.  


I personaggi della storia

Dopo un giro conoscitivo della scuola, i piccoli ospiti sono stati intrattenuti con una breve fiaba animata, preparata dagli alunni della classe V D..."Il polipo danzatore". Per l' occasione sono stati creati i vari personaggi: il cavalluccio marino, i granchi, la medusa, la balena, il pesce fisarmonica, le sardine, la stella marina e naturalmente il polipo, principale protagonista assieme ai due pesciolini.






I piccoli spettatori intenti a seguire la storia




Dopo una  lauta merenda, si è svolto un piccolo laboratorio manuale...ovviamente a  tema!










Riciclando bottiglie di plastica e scampoli di lana, i nostri ospiti, assistiti dai "grandi" di quinta, hanno realizzato le loro colorate meduse. 

Salutiamo questi piccoli alunni che a settembre faranno il loro ingresso nella Scuola Primaria sperando che questo incontro sia stato per loro un' esperienza piacevole e divertente e che i personaggi della storia portati a scuola, accompagnino questo ultimo periodo della loro permanenza nella Scuola dell' Infanzia.



mercoledì 21 marzo 2018

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Quest'anno noi alunni della terza C abbiamo voluto ricordare tutti e non dimenticare nessuno.




Questo è il lavoro che abbiamo fatto con il laboratorio della biblioteca per quanto riguarda i campi di concentramento e la Shoah, in classe invece abbiamo approfondito il discorso sulle foibe.

domenica 24 dicembre 2017

Laboratori a giugno: "Tutti in campo e English campus"



Grazie ai finanziamenti ottenuti vincendo il bando PON - Avviso 10862 l'Istituto organizzerà un doppio laboratorio extracurricolare composto da due moduli: 
MODULO 1 dal titolo “TUTTI IN CAMPO” con attività sportive di differenti specialità abbinato al MODULO 2 dal titolo  “ENGLISH CAMPUS” con docenti madrelingua inglese.
I laboratori sono rivolti ad alunne e alunni della Scuola Primaria e delle classi I e II della Scuola Secondaria di I grado.
La durata prevista è di 30 ore per ogni modulo, che si svolgeranno dal 12-06-2018 
al 23-06-2018 dal lunedì al venerdì indicativamente dalle ore 9,30 alle ore 16,30 con una pausa pranzo  inserita nel progetto.
Il corso è completamente gratuito (anche la mensa per chi aderisce ad entrambi i moduli), tuttavia si richiede costanza e impegno nella frequenza, in quanto un numero eccessivo di assenze dei partecipanti per due lezioni consecutive ne comporterà l'immediata sospensione.
Seguiti da esperti, alunni ed alunne saranno guidati nello svolgimento di attività di potenziamento della lingua inglese e attività ludico-motorie nell'ambito dello sport come momento di gioco didattico.
Proposta organizzativa:
MODULO 1  “TUTTI IN CAMPO”
  • 30 ore spalmate su 10 pomeriggi, 2 attività sportive differenti in ogni pomeriggio, 6 ore complessive per ogni disciplina sportiva
  • (attività di pallavolo, pallacanestro, tennis, hip-hop, giocoleria)
  • MODULO 2  “ENGLISH CAMPUS”
  • 30 ore spalmate su 10 mattine con attività diversificate gestite da insegnanti madrelingua inglese
Mensa gratuita per chi aderisce ad entrambi i moduli.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 alunni/e, quindi coloro che sono interessati sono pregati di chiedere agli insegnanti della propria classe il modulo di iscrizione e di riconsegnarlo in breve tempo ai docenti o alla Segreteria della scuola primaria di Crescentino.
Nel caso in cui il numero di domande ecceda i posti disponibili si selezioneranno i candidati in base all'ordine di arrivo delle domande, alla suddivisione di 10 alunni alla scuola secondaria di I grado e 10 alunni alla scuola primaria, al rapporto maschi/femmine, alla rappresentanza per ogni classe.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
m/a Teora  Alessandra    sandra.te@libero.it.
m/a Burato Patrizia   patriziamariatiziana@libero.it

PRE-ISCRIZIONE (crocettare la scelta)
Alunno\a                                         Classe             Scuola
Scelta
Tipologia modulo
Titolo modulo
ore

Modulo 1
Tutti in campo
30

Modulo 2
English campus
30

Entrambi
Modulo1+Modulo2+Mensa
70


Per il momento scaricare questa pagina, compilare il modello di pre-iscrizione e consegnare agli insegnanti, successivamente verrà consegnato il modulo di iscrizione.

sabato 21 ottobre 2017

A SCUOLA DI FUMETTO


Nel corso della settimana, alcune classi della Scuola Primaria di Crescentino hanno visitato la variegata e creativa mostra "Viavai, creatività su più binari" allestita presso la sala polivalente di Crescentino e hanno partecipato ai diversi laboratori proposti.








L' allestimento curato e la particolarità delle opere esposte, hanno catturato l' attenzione  sia dei piccoli sia dei più grandicelli che a più riprese hanno espresso il loro stupore e la loro ammirazione di fronte alle opere degli illustratori e dei fumettisti piemontesi, che i bambini hanno potuto ammirare lungo il bel percorso espositivo.
Le attività  proposte dai diversi esperti sono state tutte molto coinvolgenti e in particolare il laboratorio intitolato "Come si disegna un personaggio di un fumetto umoristico",  ha raccolto molti consensi da parte dei giovani e interessati allievi.

 

Vedere nascere i personaggi dei fumetti dall' "esperta"  matita di Emmanuele Bacinelli ha entusiasmato i bambini...  




...che si sono cimentati con fogli e matite per realizzare le loro opere.

 Un ringraziamento a quanti hanno reso possibile questa allegra e gradita esperienza.



martedì 20 giugno 2017

Progetto teatro: "Alla ricerca del copione"

Martedì 6 giugno 2017 gli alunni della classe 1^A della scuola Primaria di Crescentino hanno portato in scena, al Teatro Angelini, lo spettacolo dal titolo "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare".

Quello che il progetto ha mirato a realizzare è stato il benessere emotivo dei nostri bambini, mediante il potenziamento della comunicazione verbale e non. Riteniamo infatti, che si possa insegnare ai bambini ad essere felici, attuando processi di vera e propria alfabetizzazione emotiva: dalla consapevolezza di sè all'espressione chiara e precisa di sentimenti e stati d'animo, fino ad arrivare a utilizzare in modo efficace e positivo la comunicazione con l'adulto di riferimento. 
























"Storia di una gabbianella" è una bellissima fiaba che racchiude al suo interno diversi concetti importanti.



  • La condanna verso l'azione assurda dell'uomo che spesso non si accorge e non è interessato al rispetto del proprio pianeta e di ogni forma vivente.
  • La difficoltà nel riuscire ad amare e rispettare chi è diverso da noi.
  • Il credere in se stessi anche se sembra tutto difficile....a tratti impossibile.







Abbiamo deciso di lavorare su questo copione perché nella sua semplicità è una storia davvero bella, capace di dolci emozioni e di un senso di benessere e gioia.
Una storia d'amicizia tra chi, in realtà, è un nemico.







BUONE VACANZE BAMBINI!!!!!!

martedì 11 aprile 2017

Festa dei nonni

In occasione della festa dei nonni, come tutti gli anni , l'uscita in casa di riposo di Fontanetto Po, per festeggiare e stare insieme a persone eccezionali!

Cari nonni

Cari nonni, che ridete
dicendo: "Oh, bella, oh bella!
Addirittura un quindici 
c'è sulla pagella..."

E  fingete di non sapere
che non è un voto in scienze,
che  il quindici rappresenta
il numero delle assenze.

Bene, Ve lo dico
dopo averci ben pensato
quel numero me lo tengo
come un voto meritato.

GRAZIE A VOI NONNI
che mi avete aiutato
con cura e bravura
l'anno intero è già passato.

Adattamento " Gianni Rodari" : classi  terza, quarta e quinta.
Scuola Primaria di Fontanetto Po

venerdì 4 novembre 2016

Commemorazione del IV Novembre 2016


Questa mattina, la Scuola media di Crescentino e alcune classi della Scuola primaria hanno partecipato alla commemorazione del IV Novembre con gli Alpini e il Sindaco di Crescentino.
Dopo aver ascoltato gli interventi di alcune personalità, tra cui il Presidente della sezione Alpini di Crescentino e il Sindaco, dottor Greppi, i ragazzi hanno deposto un mazzo di fiori al monumento dei caduti. Poi molti di loro hanno letto alcuni pensieri e alcune testimonianze di soldati e scrittori che hanno raccontato e vissuto i fatti della Seconda Guerra Mondiale.


Gli studenti hanno cantato e fatto un girotondo intorno al monumento ...


e alla fine si sono riuniti con gli Alpini e hanno dimostrato tutta la loro gratitudine per aver partecipato a questa importante manifestazione.




lunedì 31 ottobre 2016

Progetto felicità...piccoli sognatori e creatori di felicità.


Roberto Gerardi... il cantante
Ideato dalla scrittrice Vega Roze, il progetto ha preso forma attraverso le pagine del suo libro "Il Piccolo Dreamer-Programmatore di Mondi". Così Vega Roze ha deciso di alzarsi dalla scrivania, deporre penna e foglio e dare vita a quel che aveva narrato. Nato dal desiderio e con l'intento che ogni cuore di bambino realizzi la propria felicità e comprenda che affrontare la vita con un sorriso è la chiave per star bene con se stessi, il progetto ha portato anche nella Scuola Primaria di Crescentino questo "piccolo seme". Vega Roze e i suoi collaboratori, hanno saputo regalare momenti indimenticabili agli alunni delle classi quarte.



                                                              
IV   A ...l'incontro con Vega, Ambra e Roberto
I bambini di oggi sono soggetti a moltissimi stimoli, nuovi stress, talvolta sussiste una mancanza di legami affettivi e relazioni a lungo termine e tutto ciò contribuisce a generare problemi emotivi. Forse anche questo ha fatto sì che il laboratorio, strutturato in due diversi momenti, sia stato accolto con entusiasmo e curiosità dagli alunni. Con lo Yoga della Risata hanno potuto esprimersi pienamente riducendo inibizioni e timidezza, liberando i loro pensieri positivi.

 
IV  D...il movimento con Stefania
Attraverso momenti di riflessione, di gioco, di ballo, di condivisione dei propri sogni e sentimenti,  è stato tracciato il percorso che ha condotto al gioco magico ed emozionante della "Doccia della Felicità".

                                                              

IV  C...la condivisione

IV   B ...il  ballo



Un'esperienza intensa che ha visto il coinvolgimento di tutti, anche delle insegnanti: ognuno ha vissuto questo momento gratificante accogliendo ad occhi chiusi complimenti o aneddoti riferiti dai presenti (compagni, insegnanti, Vega e i suoi collaboratori). Ogni bambino ha reagito in modo diverso: ciò che è scaturito in particolare da alcuni di essi, ha portato alla luce inaspettate 
sfaccettature della loro personalità, del loro modo di affrontare situazioni inusuali ed evidentemente assai rare nel lo vissuto quotidiano.  "Le lezioni di felicità",  sono state un gradevole e interessante spunto per dare spazio alla creatività dei bambini caricandoli di energia.

Il momento finale, l'immediato feedback dei bambini è stato per la stessa Vega un regalo, un dono felice: attraverso le loro frasi è stato percepibile e palpabile quanto questo incontro li abbia arricchiti e abbia lasciato in loro una traccia positiva.















Le insegnanti ringraziano Vega e il suo staff  compreso l'operatore Davide Giovinazzo (del quale purtroppo non è possibile pubblicare tutte le bellissime fotografie) augurando a tutti loro...pensieri felici!

venerdì 28 ottobre 2016

A scuola nel 1800

Alla fine di ottobre, il Museo Itinerante della Scuola Antica del 1800 ha fatto tappa a Crescentino. In una parte  dell'ampio pullman, allestita ad hoc, i bambini della Scuola Primaria di Crescentino, hanno potuto rivivere la magica atmosfera di un'aula scolastica del 1800. Nell'arredo dell'aula non mancava nulla: l'imponente cattedra, i lumi ad olio, la lavagna da aritmetica e il grande pallottoliere, l'antica stufa, l'immancabile quadro del Re e il Crocifisso.
I vetusti e "vissuti" banchi di legno hanno accolto i giovani alunni che si sono destreggiati con pennini e calamai: compito non facile!


La guida che li ha accolti, attraverso le parole, ha saputo far  rivivere ai bambini, l'atmosfera del luogo: le insegnanti erano severe e i metodi che usavano per far apprendere erano assai diversi da quelli di oggi.



Senz'altro un particolare che ha molto toccato l'immaginazione dei bambini, è stata la descrizione dei "metodi punitivi" che venivano adottati e in particolare l'inginocchiatoio con i ceci che è stato oggetto di domande curiose.








L'osservazione e la descrizione in cuffia dei rari "cimeli scolastici" raccolti nelle bacheche di legno poste nella parte posteriore del pullman, hanno completato la visita a questo affascinante museo.

Cartelle di legno e zoccoli di legno, bandi di concorso per maestri, pallottolieri, abbecedari, ...



Astucci di  legno, materiale per scrivere e disegnare.                                     




                                                                       




martedì 25 ottobre 2016

A scuola perchè?

Perché imparerai a dire ciò che pensi;
ti confronterai;
capirai;
lavorerai per cambiare le cose;
aiuterai.
Il futuro dei bambini inizia con l'istruzione.

"Ovunque tu andrai
che i tuoi piedi non inciampino
che le tue braccia non si stanchino
che le tue parole trovino ascolto
che le tue speranze si realizzino
che la fatica ti faccia crescere
che tutto quello che tu semini fiorisca."        Mario Lodi


Le tue Maestre
Classi 1^A e 1^C



lunedì 6 giugno 2016

LEGGERE, GUARDARE & ASCOLTARE LA POESIA

Sabato 28 maggio si è svolto l'evento conclusivo del progetto "Leggere, guardare e ascoltare la poesia". 
Il parco Tournon ha fatto da cornice alla manifestazione, durata l'intera giornata,  curata dall'associazione Ex Allievi in collaborazione con l' I.I.S. Ferraris, l' I.T.C.G. Piero Calamandrei, l' I.C. Serra, C.R.I. di Crescentino, la Biblioteca Civica Gregoriana di Crescentino. 
Nel corso della mattinata e nel primo pomeriggio si sono alternate le performance poetiche e musicali  delle classi 2^A, 2^B, 2^C, 3^C, 3^D, 4^A, 4^B, 4^D dell' I.C. Serra di Crescentino.


Dagli incontri mensili svolti in classe con gli studenti dell' Istituto Calamandrei e dal lavoro svolto dalle insegnanti con i propri alunni, è scaturito un "fare poesia" che ha consentito ai bambini di sentirsi liberi di esprimersi, di giocare con la lingua e le parole in modo creativo, di entrare in un mondo immaginario sentendosi liberi di inventare e di raccontare in modo creativo e spontaneo il significato che hanno per loro i sentimenti e le emozioni.
















Attraverso le diverse attività, i bambini hanno potuto comprendere che per creare una poesia non serve sempre la rima o contare le sillabe: si scrive in poesia anche lasciando correre la fantasia, magari con risultati molto particolari.  Questa attività si è ben accompagna con la  produzione iconica e le diverse classi hanno saputo esprimere attraverso i loro fantasiosi cartelloni, una notevole capacità di comunicare emozioni attraverso le       immagini e i colori. All'interno del parco è stata allestita una mostra dei disegni e dei vivaci  cartelloni ispirati alla poesia preparati dagli alunni delle diverse classi. 



La giornata di festa è stata un piacevole momento di aggregazione tra gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado e le loro famiglie che hanno saputo apprezzare l'egregio lavoro svolto da tutti i partecipanti nel corso dell'intero progetto.                                            

.