Visualizzazione post con etichetta Istituto Comprensivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituto Comprensivo. Mostra tutti i post

lunedì 24 giugno 2019

Progetto "FaRe Musica" Saggio finale

Il "FaRe Musica" a scuola, con la voce, con gli strumenti, con i mezzi a disposizione, permette ai bambini di esplorare la propria emotività, di scoprire la dimensione interiore e quindi di sviluppare e affinare la propria affettività. L’ascolto e la riproduzione di suoni, di melodie e canzoni e un approccio adeguato alla musicalità permette al bambino di attivare processi di apprendimento multifunzionali, a vari livelli: dalla risposta senso-motoria, fino al linguaggio simbolico ed astratto, lungo l’intera gamma delle modalità conoscitive.La musica è una forma comunicativa complessa e “globale”: essa racchiude e veicola un’infinità di significati perché è strettamente legata all’immaginazione e al pensiero, alla corporeità, alla motricità, pertanto collegata con tutta la sfera esistenziale dell’uomo. Qui risiede la sua forza e la sua importanza educativa: attraverso l’esperienza musicale si possono infatti sviluppare competenze corporee, motorie e percettive, come ad esempio la possibilità di conoscere e utilizzare al meglio le proprie capacità sensoriali; competenze affettive e relazionali, come ad esempio la capacità di maturare sicurezza interiore, di ascoltare e interpretare le emozioni dell’altro, di accettare il diverso, di porsi in relazione con il gruppo, di interiorizzare comportamenti civilmente e socialmente responsabili.Non solo: si può favorire lo sviluppo di competenze espressive, comunicative e creative, come la capacità di esprimersi e comunicare con i diversi linguaggi non verbali. Attraverso la musica si possono sviluppare anche competenze cognitive, come il potenziamento, in particolare, delle capacità di analisi e di sintesi, di problematizzare, argomentare, valutare e applicare regole. L’espressione musicale, come disciplina scolastica valorizza una fondamentale capacità: quella che consente una maggiore comprensione della realtà che ci circonda e dei vissuti personali.La musica è un linguaggio strettamente legato alla soggettività di tutti ed è un mezzo utilizzato in tante occasioni per comunicare pensieri, sensazioni ed emozioni, per svolgere attività in comune, per realizzare forme di socializzazione, per assolvere funzioni varie che spaziano dal puro divertimento alla trasmissione di messaggi, anche tra diverse culture, per diventare strumento di tolleranza e comprensione reciproca.Il più popolare e universale dei linguaggi, può veicolare messaggi profondi, può cantare desideri di giustizia e di legalità, può scuotere le coscienze dall’indifferenza, dall’apatia e dalla rassegnazione.Abbiamo cercato con il saggio finale di raccogliere tutti i nostri obiettivi e le prassi per presentare il lavoro all'esterno della scuola, con la partecipazione di alunni, insegnanti, genitori e cittadinanza al fine di condividerne le finalità. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò.
Rita Cremonesi
Eccellenze - Scuola Secondaria 1° ad Indirizzo Musicale

Laoratorio Strumento Scuola Infanzia "Palestra Sonora"

Laboratorio Danza Scuola Infanzia "Danzando in LIS"

Laboratorio Canto Scuola Infanzia "Piccolo Coro"

Laboratorio Corale Scuola Primaria "Coro Voci Bianche"

Laboratorio Hip Hop Scuola Primaria

Coro Docenti "Fuoriclasse"

Coro Genitori "Bimbi Sperduti" con autorità

















venerdì 13 luglio 2018

W la Polonia!!!!

Nel mese di maggio, (per la precisione dal 3 al 10 maggio 2018), 51 ragazzi della scuola media di Crescentino sono stati ospiti della scuola di Lososina Dolna, comune gemellato con la cittadina di Crescentino.
Sono stati 7 giorni intensissimi durante i quali i ragazzi e i loro accompagnatori: la prof Campo, la prof Garbero, la prof Antonelli, il prof Canuto, la nostra fantastica Beatrice e Don Edoardo, hanno vissuto dei momenti indimenticabili!
Alle 7,15, salutati i genitori, siamo saliti sul pullman che ci ha portati all'aeroporto di Bergamo dove abbiamo preso un aereo rosa fucsia (la cosa ci è piaciuta molto, almeno a noi femminucce!).

Scesi a Katowice, ci ha accolti una temperatura tropicale (30 gradi!!!)
Da lì, siamo andati a Breslavia, un viaggio lungo, ma divertente, alla fine del quale siamo giunti alla città dei nani.

Dopo esserci sistemati in ostello, abbiamo fatto un giro per la città e poi cena. Dopo cena, la magia primaverile ci ha permesso di gironzolare un po' per le strade di Breslavia e poi...nanna.



Al mattino dopo con la guida Marjena, abbiamo fatto una lunga visita e poi direzione Lososina, dove siamo arrivati a sera tarda. I nostri amici ci aspettavano con una sorpresa: pastasciutta!
Dopo un sonno ristoratore e tanti abbracci, sabato mattina siamo andati a Zakopane, una cittadina completamente di legno, dove abbiamo visto un sacco di cicogne. Di pomeriggio ci siamo rinfrescati (per modo di dire: l'acqua era bella calda!) in un parco acquatico fantastico.


La serata discoteca non poteva mancare.😃


La domenica, dopo la messa e dopo il pranzo con le autorità, siamo andati alla festa del Melo in Fiore dove c'erano le giostre, il mercatino, musica e lo spettacolo delle frecce locali.


La famiglia di Don Edoardo ci ha riservato una bella sorpresa: grigliatona nel suo fantastico cortile.

Al rientro a Lososina Dolna abbiamo assistito ai fuochi d'artificio che chiudevano la festa del paese.
Lunedì mattina i ragazzi hanno fatto molti giochi a scuola, svariati tornei e al pomeriggio sono stati ospitati, in gruppi, dalle famiglie polacche. Sono tornati felici, carichi di racconti e di regali.
Martedì 8 maggio siamo andati a Cracovia con i ragazzi e i professori polacchi. In questa splendida città abbiamo visitato il quartiere ebraico, il ghetto, la cattedrale, la piazza del mercato, negozi e negozietti e abbiamo visto il Castello reale di Wawel con il suo drago sputafuoco. Di pomeriggio ci siamo spostati a Wielitzka, a visitare le miniere di sale, un gioiello naturale dove l'uomo ha costruito cattedrali...
Mercoledì mattina, dopo abbracci e lacrime, abbiamo lasciato Lososina per andare alla visita centrale del nostro viaggio: il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau.

Il cancello d'ingresso...

Non dimenticate mai
Le baracche

Divisi in due gruppi, al seguito di due guide molto preparate, abbiamo rivissuto la tragedia di chi ha vissuto in questi luoghi terribili.
Dopo pranzo siamo partiti per Czestochowa, città molto bella, dove abbiamo ascoltato la storia della Madonna Nera.
Il mattino dopo abbiamo salutato la Polonia e con nostalgia siamo saliti sull'aereo


che ci ha riportati a Crescentino dove i nostri familiari ci aspettavano con gioia.
Arrivederci all'anno prossimo!


mercoledì 4 aprile 2018

Scicafé: La Scienza a scuola




 Il 24 marzo 2018 al Teatro Cinico Angelini di Crescentino, la Scuola Secondaria di Primo grado è stata protagonista di un piacevole pomeriggio Molti dei nostri alunni si sono prestati a fare da corollario a tre ospiti davvero speciali che hanno condiviso la loro esperienza lavorativa con un pubblico attento e interessato. 






 Dopo un apertura musicale di un'allieva esordiente, Trimi Sindy, che ha eseguito con disinvoltura due brani alla chitarra, siamo stati onorati di ricevere da Roma gli auguri per una buona riuscita dell'evento da Mons. Marini, letti dalla nostra vicepreside prof Cossotto.


 L' intervento della dottoressa Caterina Gromis di Trana, etologa e scrittrice, è stato introdotto da una coppia di lettori in erba che hanno interpretato un brano del suo ultimo libro, seguiti dalla proiezione di fumetti inventati dai ragazzi di 1^A (con il programma di informatica Scratch ) ispirati ai racconti sugli animali dell'etologa.




Il secondo intervento è stato quello della micologa prof.ssa Simonetta Sampò, docente dell'UNIPO e infine la restauratrice Barbara Poggio ci ha presentato alcuni dei suoi lavori facendo vedere ai ragazzi quali sono le tecniche di restauro utilizzate. Una rappresentanza di 15 ragazzi  si sono prestati ad intervistare le relatrici. Alcuni alunni della 3^A hanno interpretato simpatiche gag comiche in tema scientifico, guidati dalla prof Anna Luisa Molinari.
Il tutto si è concluso con la premiazione dei ragazzi vincitori dei Giochi Matematici d'Istituto da parte di un nostro ex allievo Marco Caldera pluripremiato anche al Centro industriale dei Cavalieri del Lavoro  di Torino per i suoi innumerevoli meriti scolastici.
Alle 18:30 con i saluti del dirigente scolastico e del Sindaco si è concluso il nostro incontro con la scienza, l'arte e la fantasia.




Prof. ssa Monica Girelli

domenica 24 dicembre 2017

Laboratori a giugno: "Tutti in campo e English campus"



Grazie ai finanziamenti ottenuti vincendo il bando PON - Avviso 10862 l'Istituto organizzerà un doppio laboratorio extracurricolare composto da due moduli: 
MODULO 1 dal titolo “TUTTI IN CAMPO” con attività sportive di differenti specialità abbinato al MODULO 2 dal titolo  “ENGLISH CAMPUS” con docenti madrelingua inglese.
I laboratori sono rivolti ad alunne e alunni della Scuola Primaria e delle classi I e II della Scuola Secondaria di I grado.
La durata prevista è di 30 ore per ogni modulo, che si svolgeranno dal 12-06-2018 
al 23-06-2018 dal lunedì al venerdì indicativamente dalle ore 9,30 alle ore 16,30 con una pausa pranzo  inserita nel progetto.
Il corso è completamente gratuito (anche la mensa per chi aderisce ad entrambi i moduli), tuttavia si richiede costanza e impegno nella frequenza, in quanto un numero eccessivo di assenze dei partecipanti per due lezioni consecutive ne comporterà l'immediata sospensione.
Seguiti da esperti, alunni ed alunne saranno guidati nello svolgimento di attività di potenziamento della lingua inglese e attività ludico-motorie nell'ambito dello sport come momento di gioco didattico.
Proposta organizzativa:
MODULO 1  “TUTTI IN CAMPO”
  • 30 ore spalmate su 10 pomeriggi, 2 attività sportive differenti in ogni pomeriggio, 6 ore complessive per ogni disciplina sportiva
  • (attività di pallavolo, pallacanestro, tennis, hip-hop, giocoleria)
  • MODULO 2  “ENGLISH CAMPUS”
  • 30 ore spalmate su 10 mattine con attività diversificate gestite da insegnanti madrelingua inglese
Mensa gratuita per chi aderisce ad entrambi i moduli.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 alunni/e, quindi coloro che sono interessati sono pregati di chiedere agli insegnanti della propria classe il modulo di iscrizione e di riconsegnarlo in breve tempo ai docenti o alla Segreteria della scuola primaria di Crescentino.
Nel caso in cui il numero di domande ecceda i posti disponibili si selezioneranno i candidati in base all'ordine di arrivo delle domande, alla suddivisione di 10 alunni alla scuola secondaria di I grado e 10 alunni alla scuola primaria, al rapporto maschi/femmine, alla rappresentanza per ogni classe.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
m/a Teora  Alessandra    sandra.te@libero.it.
m/a Burato Patrizia   patriziamariatiziana@libero.it

PRE-ISCRIZIONE (crocettare la scelta)
Alunno\a                                         Classe             Scuola
Scelta
Tipologia modulo
Titolo modulo
ore

Modulo 1
Tutti in campo
30

Modulo 2
English campus
30

Entrambi
Modulo1+Modulo2+Mensa
70


Per il momento scaricare questa pagina, compilare il modello di pre-iscrizione e consegnare agli insegnanti, successivamente verrà consegnato il modulo di iscrizione.

Creiamo Digital Art


Buongiorno, siamo lieti di informarvi che, grazie ai finanziamenti ottenuti vincendo il bando PON – Avviso 10862, il nostro Istituto organizzerà un corso extracurricolare dal titolo “Dall’arte figurativa al digitale”.

Il corso, completamente gratuito, sarà rivolto agli alunni della Scuola Primaria e alle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di 1° grado. La durata sarà di 30 ore che si svolgeranno tra i mesi di marzo e maggio 2018, indicativamente il sabato dalle 9,00 alle 12,00.


Il corso prevederà la presenza di un esperto che, partendo dal racconto di una storia, guiderà gli alunni in un mondo di colori, linee, forme e spazio magicamente proiettato nella realtà virtuale. I ragazzi avranno così modo di giocare con fantasia, creatività e strumenti digitali per la realizzazione di un digital storytelling. Al termine sarà prevista anche un’attività di laboratorio artistico genitori/figli che si concluderà con una mostra.


Il numero massimo di partecipanti è di 20 alunni (10 alunni della Scuola Primaria e 10 alunni della Scuola Secondaria inferiore), quindi coloro che fossero interessati a partecipare dovranno richiedere alle insegnanti di classe il modulo di iscrizione e riconsegnarlo quanto prima.

I candidati verranno selezionati tenendo conto degli obiettivi del progetto PON e, nel caso in cui il numero di domande eccedesse i posti disponibili, si farà riferimento all’ordine di arrivo dei moduli di iscrizione.

Considerata la natura del progetto e, il numero limitato di posti, vi chiediamo costanza nella frequenza, in quanto un numero eccessivo di assenze dei partecipanti, per due lezioni consecutive, comporterà l’immediata sospensione dell'intero laboratorio. 

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi  alla m/a Azzolinapatrizia.azzolina81@gmail.com


domenica 17 dicembre 2017

Al via il laboratorio ROBOTICA STEP 1


Grazie ai finanziamenti ottenuti vincendo il bando PON - Avviso 10862 l'Istituto organizzerà  un corso extracurricolare di Robotica.
Il corso viene proposto ad alunne e alunni delle classi quarta e quinta della Scuola Primaria e prima e  seconda della Scuola Secondaria di 1° grado
La durata prevista è di 30 ore,  che verranno svolte tra i mesi di gennaio e giugno indicativamente il venerdì dalle 16,30 alle 18,00.
Il corso è completamente gratuito, tuttavia si richiede costanza e impegno nella frequenza, in quanto un numero eccessivo di assenze dei partecipanti per due lezioni consecutive ne comporterà l'immediata sospensione.
Guidati da un esperto e utilizzando materiale didattico appositamente pensato per un laboratorio di robotica nella scuola del primo ciclo, alunne e alunni potranno costruire robot e imparare a programmarli. Il numero massimo di partecipanti è di 20 alunni, quindi coloro che sono interessati sono pregati di chiedere agli insegnanti della classe il modulo di iscrizione e di riconsegnarlo quanto prima. 
Nel caso in cui il numero di domande ecceda i posti disponibili si selezioneranno i candidati in base all'ordine di arrivo dei moduli di iscrizione, tenendo presente che nel progetto il modulo è stato pensato per un numero di alunni così ripartito:
  • 10 alunni della scuola Primaria e 10 della scuola Secondaria
  • 10 alunne e 10 alunni
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla prof.ssa Soldera : soldecin@gmail.com



venerdì 15 dicembre 2017

Canti di Natale

Concerto benefico "Progetto FaRe Musica" degli alunni, docenti e genitori dell'Istituto Comprensivo "Serra"

lunedì 4 dicembre 2017

Laboratorio Corale "FuoriClasse"

Il progetto di formazione musicale e didattica si configura come un laboratorio corale rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo "Serra" ; Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
Il percorso ha come obiettivo l'avvicinamento, l'esplorazione e la conoscenza della propria voce e delle sue potenzialità espressive e fa riferimento ad alcune delle più recenti metodologie musicali.    
Il programma prevede l’acquisizione di un repertorio di canti di diversi stili, tratti dalla tradizione del mondo, monodici e polifonici, a cappella e con semplici accompagnamenti di strumenti etnici oltre ad attività per l’educazione della voce e dell’orecchio. Il laboratorio ha inoltre la finalità formativa di far entrare in contatto i docenti con metodologie musicali all’avanguardia, in particolare con la pedagogia di Zoltán Kodály, uno dei sistemi più riconosciuti e diffusi in molti paesi del mondo. 

Docente del corso: Teresa Sappa, didatta, direttore di coro, chitarrista, è da molti anni attiva in ambito didattico e pedagogico. Laureata in chitarra e prepolifonia col massimo dei voti, dopo essere entrata in contatto con le principali metodologie europee approfondisce in particolare il pensiero pedagogico di Zoltán Kodály operando nell'ambito dell'educazione musicale, strumentale e della coralità e lavorando nei diversi ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria. Nel 1997 consegue lo Special Certificate nell'ambito del XIX International Kodály Seminar presso lo “Zoltán Kodály Pedagogical Institute of Music”di Kecskemét (Ungheria). Docente di ruolo e titolare di chitarra presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale, è regolarmente chiamata a tenere seminari e conferenze, collabora come formatore con i dipartimenti di didattica dei conservatori e con il MIUR. Collabora con l’AIKEM, Associazione Italiana Kodály, Ente accreditato MIUR, affiliato all’International Kodály Society per il quale è coordinatore, formatore nella Formazione Kodály Italiana e direttore dell’AIKEMChoir.

Rita Cremonesi









lunedì 6 novembre 2017

Celebrazione del 4 Novembre 2017

Le “Campane di San Giusto” alle 10 di venerdì mattina, 3 novembre, sono echeggiate nel cielo di Crescentino e con esse le voci allegre dei ragazzi delle Seconde e Terze classi della scuola secondaria di I grado "Caretto" che si sono ritrovati al Monumento dei Caduti per rendere omaggio alle vittime dei conflitti mondiali nella giornata della festa delle Forze Armate Italiane. 


Con il supporto degli Alpini che hanno arricchito la nostra cerimonia con il momento ufficiale dell’alzabandiera e con la presenza del Sindaco, Dott. Fabrizio Greppi che ci ha fatto riflettere sull'importanza dell'essere uniti nella Pace sia come italiani ma soprattutto come cittadini europei, 

 ci siamo ritrovati leggere ai compagni le riflessioni preparate in classe che spaziavano dalla lettura di una lettera di un giovane alpino di Crescentino alla cara moglie, ritrovata dalla nostra prof.sa Bosso nella soffitta della sua abitazione, alla lettura drammatizzata di due testi, uno di Fabrizio De André, "La guerra di Piero", e l'altro di De Gregori, "Generale", alle riflessioni sul significato della festa di alcuni ex presidenti italiani. 




E ancora un nostro omaggio agli alpini con un canto a loro caro, Sul ponte di Bassano, e l'Inno di Mameli che ha aperto e chiuso la cerimonia, cantato con la mano sul cuore dai bimbetti della scuola dell’infanzia paritaria, che sono stati attentissimi a tutto ciò che accadeva. 
Il nostro Preside ha infine concluso la cerimonia con una riflessione molto sentita sull'assurdità della guerra.

minuti sono passati velocemente tra letture e cantimolto più di una normale lezione tra le mura delle nostre aule, una giornata che ricorderemo ogni volta che passeremo di fronte a quel monumento su cui sono scolpiti i nomi di giovani eroi a cui siamo tutti debitori per la nostra Libertà.

Prof.ssa Milena Ortello