Visualizzazione post con etichetta Secondaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondaria. Mostra tutti i post

giovedì 17 maggio 2018

Orienteering a Trino

Ecco a voi una lezione di Orientamento nel bosco di Trino vercellese.



Il 5 aprile la classe 1A al completo ha partecipato all'attività proposta dal parco del Po accompagnati dalle insegnanti Girelli e Ferraris e da Lorena, guida esperta e paziente. Dopo una breve spiegazione su come utilizzare mappa e bussola, i ragazzi si sono inoltrati nel bosco per una piacevole passeggiata naturalistica e una merenda.


Poi, seguendo le indicazioni di Lorena, hanno raggiunto con la mappa il punto ristoro. La foresteria del Bosco, attrezzata con giochi e tavoli da picnic, è stata una gradevole pausa pranzo.


A seguire la guida li ha coinvolti in una caccia al tesoro che ha messo in gioco la loro capacità di Orientamento con gli strumenti forniti.



 I più abili hanno realizzato alcuni acchiappasogni e diorami con oggetti trovati negli scrigni nascosti per il gioco. È stata una bella esperienza e il sole è stato un bel regalo per tutti noi.
Grazie a Lorena e al progetto ambiente, ci siamo divertiti molto.
                                Monica Girelli

mercoledì 6 dicembre 2017

Ora del Codice

L'Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni.
 L'iniziativa è partita nel 2013 dagli Stati Uniti per promuovere lo svolgimento di almeno un'ora di programmazione in ogni scuola del mondo.
L'obiettivo non è quello di far diventare tutti gli studenti programmatori informatici ma di diffondere le conoscenze scientifiche di base necessarie per comprendere la società digitale moderna, sviluppando competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo.
Nella scuola Secondaria di Primo grado la partecipazione all'ora del codice è avvenuta con diverse modalità.
Per gli alunni delle classi 3 A e 3 B è stata anche occasione di continuità con l'Istituto Superiore Calamandrei. Il prof. Averono , coadiuvato da alcuni studenti, ha infatti tenuto un corso di programmazione con Scratch aiutando gli studenti a creare un proprio videogioco. Al termine è avvenuta la consegna dei diplomi di partecipazione all'ora del Codice.


mercoledì 15 novembre 2017

DA NON CREDERE!!!

La scuola secondaria di primo grado di Crescentino ha il vinto il primo, il secondo e il terzo premio al Concorso grafico-pittorico della provincia di Vercelli indetto in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale!
I ragazzi sono riusciti a portare a casa tutti e tre i premi e i loro disegni sono stati scelti fra circa duecento elaborati.
Primo premio: PICCOLO LORIS – classe 3°C
Secondo premio: GECCHELE MONICA – classe 3°A
I vincitori
Terzo premio: FERRANTE GABRIELE – classe 3°C
I ragazzi hanno ricevuto una targa e i loro eleborati sono stati pubblicati sul deplian delle manifestazioni del centenario.

lunedì 6 novembre 2017

Celebrazione del 4 Novembre 2017

Le “Campane di San Giusto” alle 10 di venerdì mattina, 3 novembre, sono echeggiate nel cielo di Crescentino e con esse le voci allegre dei ragazzi delle Seconde e Terze classi della scuola secondaria di I grado "Caretto" che si sono ritrovati al Monumento dei Caduti per rendere omaggio alle vittime dei conflitti mondiali nella giornata della festa delle Forze Armate Italiane. 


Con il supporto degli Alpini che hanno arricchito la nostra cerimonia con il momento ufficiale dell’alzabandiera e con la presenza del Sindaco, Dott. Fabrizio Greppi che ci ha fatto riflettere sull'importanza dell'essere uniti nella Pace sia come italiani ma soprattutto come cittadini europei, 

 ci siamo ritrovati leggere ai compagni le riflessioni preparate in classe che spaziavano dalla lettura di una lettera di un giovane alpino di Crescentino alla cara moglie, ritrovata dalla nostra prof.sa Bosso nella soffitta della sua abitazione, alla lettura drammatizzata di due testi, uno di Fabrizio De André, "La guerra di Piero", e l'altro di De Gregori, "Generale", alle riflessioni sul significato della festa di alcuni ex presidenti italiani. 




E ancora un nostro omaggio agli alpini con un canto a loro caro, Sul ponte di Bassano, e l'Inno di Mameli che ha aperto e chiuso la cerimonia, cantato con la mano sul cuore dai bimbetti della scuola dell’infanzia paritaria, che sono stati attentissimi a tutto ciò che accadeva. 
Il nostro Preside ha infine concluso la cerimonia con una riflessione molto sentita sull'assurdità della guerra.

minuti sono passati velocemente tra letture e cantimolto più di una normale lezione tra le mura delle nostre aule, una giornata che ricorderemo ogni volta che passeremo di fronte a quel monumento su cui sono scolpiti i nomi di giovani eroi a cui siamo tutti debitori per la nostra Libertà.

Prof.ssa Milena Ortello

martedì 31 ottobre 2017

IO LEGGO PERCHE'

Se qualcuno pensa che un libro non possa dare la felicità dovrà ricredersi guardando le immagini di questo post. I volti sorridenti degli alunni della scuola media sono infatti merito dei tanti crescentinesi che hanno aderito all'invito e donato un libro alle biblioteche scolastiche dell'Istituto.
L'iniziativa è stata apprezzata e i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo e fantasia,  dedicando parte del loro sabato all'animazione di attività proposte nelle librerie gemellate con la scuola.

giovedì 26 ottobre 2017

Aspettando i nostri amici Polacchi....

I ragazzi Polacchi sono arrivati il 28 settembre, ma.....prima del loro arrivo ci sono stati molti preparativi.













Gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Media di Crescentino sono venuti a scuola di pomeriggio e con alcuni insegnanti hanno realizzato degli Emoji 😘😎😜😍da regalare ai nostri amici Polacchi. I ragazzi hanno disegnato, ritagliato e incollato divertendosi.












Qualcuno ha preparato i cartelloni con le foto che hanno fatto durante il loro viaggio in Polonia a maggio.

Insieme ala prof Campo hanno addobbato L'atrio










Poi hanno preparato il dormitorio in palestra.





Alla fine di tutto non restava che aspettare il loro arrivo!!!!


mercoledì 28 giugno 2017

Un pomeriggio di festa!

I vincitori
Più di 130 alunni della scuola secondaria, quest’anno, hanno partecipato al concorso “Un poster per la Pace” e il pomeriggio del 31 maggio i loro lavori sono stati esposti al Teatro Angelini, in occasione della premiazione a livello di Istituto.

Alessandro Daniele della classe ID e Beatrice Miglietta della classe IB hanno avuto questo riconoscimento e sono stati premiati dal Sig. Tavano, responsabile  di distretto del Lions Club.

E’ stata anche una bella opportunità per parlare di Pace, grazie all’ospite d’onore il Generale Mario Marioli invitato dalla Lions Club di Santhià (sponsor dell’evento).










Ad allietare il pomeriggio ci hanno pensato i nostri ragazzi, che, con scenette e canti hanno intrattenuto il pubblico.
La festa si è conclusa con un rinfresco offerto dal Lions Club tenutosi nell’atrio della scuola!




Il Generale Mario Marioli









domenica 25 giugno 2017

W I Delfini!

Anche quest'anno 17 alunni della Scuola Secondaria di I grado hanno sostenuto l'esame DELF A1!


Stefania....seria e composta....le mie mani? il disegno!!!

la nostra Giulietta che andrà al Linguistico
Sara....la pallavolo è la mia vita!

Iacopo, anche lui un futuro di lingue!
 Un esame piuttosto difficile, composto da una parte scritta e da una parte orale, da sostenere di fronte a perfetti sconosciuti e soprattutto....il primo esame della loro vita!
Marianna...sempre perfetta!


Sofia....una passione per l'India
Il giorno 14 febbraio 2017 due esaminatori della sede biellese dell'Alliance Française sono venuti nella nostra scuola e hanno sottoposto i ragazzi a una prova scritta in gruppo e a una prova orale individuale....











A un mese dall'esame...dopo tanta ansia e tanta paura, sono arrivati i risultati: TUTTI PROMOSSI!







Amina...quanta passione!


Luana...la mia vita per la matematica!

Nicolò....le lingue...e ci mancherebbe con tanta favella!








 Molti dei ragazzi hanno avuto votazioni molto alte e quindi saranno premiati a Biella, al mese di novembre, direttamente dalla presidente dell'Alliance Française, madame Miglietti.
Antonio: una ventata di allegria.



Houda...chiacchierina e gentile!


Dafne...non abbandonare mai...

di questi 17 alunni, 8 hanno provato a cimentarsi anche nel DELF A2 con risultati più che soddisfacenti!





Alex: la gioia di vivere!
Non dimentichiamo che il DELF è un diploma internazionale riconosciuto nelle scuole superiori e in 180 Paesi nel mondo!!!!






Mattia...il mio futuro? un Carro Armato!

Max...finalmente il mondo davanti a me!