Sperimentazione didattica del metodo in relazione alle Linee pedagogiche del Sistema 06 alla Scuola dell'Infanzia ad orientamento musicale "Peter Pan"
Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
martedì 14 giugno 2022
Sperimentazione MuViLab - Forme in musica
Sperimentazione MuViLab- The most Beautiful song....
lunedì 13 giugno 2022
Sperimentazione Didattica Muvilab - Le CELLULE RITMICHE e la COSTRUZIONE della LINGUA SCRITTA secondo il Metodo Ferreiro/Teberosky
Sintesi di un percorso trasversale attraverso la rielaborazione delle unità operative “La Musica prende vita! Il Metodo MuViLab” Padovani/Bozzalla: Batucada degli animali − Linee e punti − Filastrocca dei colori a cura di
martedì 7 giugno 2022
SPERIMENTAZIONE MUVILAB - CORSO DI FORMAZIONE - CON L'ESPERTO ALESSANDRO PADOVANI
IL GIARDINO DI TULLET: ARTE, CODING, L2,
L’attività, di seguito, documentata è stata strutturata in UDA
trasversalmente interconnesse a discipline diverse, quali l’arte figurativa,
l’apprendimento in L2, il coding, la robotica, l’approccio ritmico-musicale, su
traccia metodologica Muvilab. Gruppi-4 -5 anni. Tempi: una settimana.
1)
UDA 1 : preparazione del giardino di Tullet: conoscenza dello
stile del famoso artista, con creazione del dado e della griglia-giardino, con
abbinamenti cromatici a fiori stilizzati, necessari alla successiva attività di
coding, abbinata alla robotica.
2) UDA 2: Bee-bot nel giardino di Tullet: l’ape-robot percorre il tracciato programmato dai bambini, attraverso i comandi a pulsante: Up-Down-Right-Left. Accompagnamento musicale del percorso di Bee-bot, con uso delle maracas. L’arrivo su ciascun fiore, dipinto sulla griglia, è scandito da un battito di tamburello, triangolo, scatoletta. Coordinamento oculo-manuale, ritmico-sonoro.
3) UDA 3: Song of flowers: in the garden there are some flowers… Abbinamento L2-musica- scansione gesti suoni: attività strutturata e guidata, su filastrocca in Lingua inglese, scandita in celle ritmico-musicali.
UDA 4: In the garden there are many animals: scoperta degli animali che vivono nel giardino: rana-frog, uccellino-bird, cicala-cicada, serpente-snake, ape-bee, grillo-cricket. Riconoscimento dei nomi degli animali in L2, ascolto e identificazione dei suoni prodotti dagli stessi, distinzione dei suoni lunghi o corti con abbinamento di cartoncini di diverso colore. Blue: suoni lunghi-red: suoni corti. Argomentazione libera sui suoni ascoltati, con verbalizzazioni spontanee dei bambini.
Antonella Greppi
Rossana Vallino
Open day in Outdoor! Progetto teatro 4 anni con Gianni
Rodari: Giovannino Perdigiorno.
Si è concluso, tra l’entusiasmo dei bambini alla presenza
dei genitori, il Progetto teatro destinato agli alunni di 4 anni, della Scuola
dell’infanzia Peter Pan. L’esperta Nunzia Castiglione ha condotto per 16
incontri il laboratorio, che ha conferito il titolo di piccoli attori, senza prove
su copione, seguendo un canovaccio creato dai bambini stessi, attraverso
momenti ludici e di creazione individuale dei personaggi: popolo di sapone,
popolo dei più, popolo di gomma, all’interno di un gruppo ben coeso e magistralmente
accompagnato dall’esperta, su testo di Gianni Rodari.
Diventare attori a 4 anni, è possibile, quando viene seguita
la metodologia corporeo-ludica, fondata sulla scoperta individuale, sulla
ripetizione, sulla lettura iniziale, all’interno di una ritualità costituita da
azioni predisposte a creare momenti di concentrazione e di fantasia, fissando
piccole caratteristiche volte a caratterizzare il personaggio. Buon teatro a
tutti!
Antonella Greppi
lunedì 6 giugno 2022
Sperimentazione Didattica Muvilab - Coding Musicale
Sperimentazione didattica del metodo in relazione alle Linee pedagogiche del Sistema 06 alla Scuola dell'Infanzia ad orientamento musicale "Peter Pan"
Rita Cremonesi