mercoledì 11 gennaio 2017

immagini, suoni e colori




 i bambini di tre anni colorano il cartellone del loro gruppo di appartenenza.
  • i bambini di tre anni si riconoscono nel gruppo dei coniglietti
  • i bambini di 4 anni nel gruppo dei canguri
  • i bambini di 5 anni nel gruppo dei tigrotti

sabato 7 gennaio 2017

Orientamento: cosa fare dopo la secondaria di I grado?



Gli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado possono trovare nel link che segue la 
"Guida per l'orientamento dopo la terza media"
per aiutarli nel difficile percorso di scelta tra le diverse opportunità di studio e formazione.

Clicca qui

La Regione Piemonte prega di informare  che l'offerta dei corsi  qualifica professionale nell'ambito del sistema Iefp presentata nel pdf potrebbe aver subito nel mese di dicembre alcune modifiche, è possibile trovare gli aggiornamenti nel sito: 

mercoledì 4 gennaio 2017

L'ora del codice e la continuità con l'IS Calamandrei

E' ormai un dato di fatto che i computer sono uno strumento potente e indispensabile per ogni persona, in particolare per gli studenti di oggi che devono essere culturalmente preparati ad affrontare una realtà che certamente richiederà adeguate conoscenze informatiche.
Il lato scientifico - culturale dell'informatica è chiamato pensiero computazionale e consiste nello sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi, in modo creativo ed efficiente.
Attraverso l'ora del codice il pensiero computazionale entra nelle scuole in modo semplice e divertente, in un contesto di gioco. 
L'ora del codice quest'anno si è celebrata in tutto il mondo nella settimana dal 5 all'11 dicembre e, come potete leggere nei diversi post,  ha coinvolto il nostro Istituto in tutti gli ordini di scuola.
Anche gli alunni della Secondaria di Primo Grado hanno partecipato alle attività,  lasciandosi catturare dalle lezioni tecnologiche e arrivando a conquistare il loro attestato di partecipazione.
Per  gli alunni delle classi 3A e 3B l'ora del codice ha segnato la conclusione di un'attività di programmazione più impegnativa. Nel mese di Novembre hanno approfondito la loro conoscenza del linguaggio di programmazione Scratch,  guidati dal Prof. Averone dell'IS Calamandrei e dai  suoi studenti, arrivando a creare  loro stessi un

videogioco.  Questa iniziativa rientra nelle attività di continuità che ogni anno i due Istituti propongono agli studenti del Serra per aiutarli nella difficile scelta del percorso scolastico al termine del Primo Ciclo.

martedì 27 dicembre 2016

"ORA DEL CODICE" SCUOLA PRIMARIA SERRA 2016



Nei giorni tra il 5 e l'11 dicembre gli alunni di alcune classi della Scuola Primaria di Crescentino hanno partecipato all "Ora del codice": la modalità di base  di avviamento al pensiero computazionale.
Ben 12 le lezioni tecnologiche tra le quali scegliere.
I bambini della 1^A, hanno partecipato all'evento: si sono divertiti e stupiti nel comporre figure geometriche sul ghiaccio utilizzando semplici comandi. 
Con i suggerimenti di Elsa e Anna, protagoniste di Frozen, e il supporto delle insegnanti, 

gli alunni sono diventati per un giorno i nostri piccoli programmatori.  
Un'ora di arricchimento delle competenze logiche, degli indicatori spaziali (avanti/indietro-destra/sinistra) e del mondo delle figure geometriche. 






Con semplici touch e clic sulla LIM, 
ci siamo divertiti a creare percorsi 
giocando con il linguaggio informatico.    
                  












Anche gli alunni della classe 3^B , guidati dalle insegnanti, si sono cimentati in un'attività di orientamento spaziale: "Il labirinto".

Sono stati affrontati i diversi gradi di difficoltà, ma l'entusiasmo di ottenere il risultato finale si è rivelato enorme, malgrado tanti tentativi falliti.
     













Nel laboratorio di informatica gli alunni della classe 4^D hanno potuto sperimentare e superare con successo le difficoltà proposte dal "Labirinto"


Gli alunni vittoriosi hanno completato a "tempo di record" tutti i livelli proposti. Arrivederci alla prossima avventura digitale!





"L'ora del codice" in classe 4^ C : "Il labirinto" , primi passi nella programmazione informatica.


Gli alunni dell classe 5^C hanno affrontato i percorsi Floppy bird e Frozen.

                            


lunedì 12 dicembre 2016

l'Ora del Codice

Anche quest'anno scolastico la Scuola dell'Infanzia PETER PAN partecipa al progetto"PROGRAMMA IL FUTURO"che si prefigge di far apprendere i concetti base dell'informatica grazie a strumenti divertenti e coinvolgenti ,accessibili anche agli alunni più piccoli per avviarli  al Pensiero Computazionale(un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali).

La parte ponderante del progetto è "l'Ora del Codice" che significa partecipare  una o più ore alle attività proposte che possono essere lezioni tradizionali o attività online, alla fine delle quali i bambini riceveranno un attestato  che dimostri il completamento delle varie lezioni.

Ho proposto ai piccoli alunni sia l'attività tradizionale che un gioco online.Nella prima i bambini dovevano riprodurre un disegno su foglio quadrettato seguendo una legenda che dettava la sequenza (programma e algoritmo);


lezione tradizionale-programmazione su foglio a quadretti















per il gioco online si è scelto "Frozen" conosciuto e amato da tutti,dove mediante l'uso del mouse ,si dovevano creare "disegni" sul ghiaccio e far muovere la protagonista del cartone animato sullo schermo del computer,una vera e propria costruzione di immagini seguendo una serie di comandi 















Entrambi i lavori hanno suscitato l'interesse e la partecipazione entusiasta degli allievi dell'ultimo anno.
ora del codice online







Canti di Natale 2016


Concerto benefico a cura degli alunni, dei docenti e dei genitori dell'Istituto Comprensivo "Serra"

sabato 3 dicembre 2016

COSA FARO' DOPO LA SCUOLA MEDIA?





….. è questa la domanda alla quale dovranno rispondere fra pochi mesi i ragazzi delle classi terze!
Sabato 26 novembre, alla scuola media di Crescentino, si è svolta la quattordicesima edizione della “GIORNATA DELL’ORIENTAMENTO”, che tenta di dare una mano ai ragazzi e ai loro genitori in questa fondamentale scelta.
 Conoscere meglio le scuole superiori del nostro territorio, vuol dire fare una scelta ponderata e consapevole; è quindi importante sapere quali sono le offerte delle diverse scuole,  soprattutto perché Crescentino si trova al confine delle tre provincie di Torino, Vercelli, e Alessandria e l’offerta risulta essere molto vasta.
Ad aprire la giornata è stato il Prof. Gardano, esperto di Orientamento, che, dopo la presentazione della responsabile Prof.ssa De Giovanni, ha illustrato le varie tipologie delle scuole superiori: licei, istituti tecnici, istituti professionali…
Al termine della discussione, gli alunni con i loro genitori hanno avuto la possibilità di parlare direttamente con i docenti delle scuole superiori, dislocati nei diversi stand allestiti nelle aule scolastiche.
Molti alunni delle scuole superiori hanno accompagnato i loro docenti e hanno potuto raccontare e dare delucidazioni ad ogni domanda ai nostri ragazzi.
Dopo aver raccolto informazioni, deplian, date degli open-day  che si terranno nelle settimane a venire, ascoltato i consigli degli insegnanti, non si dovrà far altro che riflettere, ponderare, confrontare e...fare la scelta più opportuna!

Auguri a tutti i ragazzi!!!