Visualizzazione post con etichetta Scuola dell'Infanzia "Caligaris" Fontanetto Po. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola dell'Infanzia "Caligaris" Fontanetto Po. Mostra tutti i post

martedì 28 novembre 2023

Giornata mondiale della gentilezza

SCUOLA DELL'INFANZIA

Di Fontanetto Po 

In occasione della giornata mondiale della gentilezza, i bambini della scuola dell'Infanzia di Fontanetto Po, sono andati per le vie del paese a spargere gentilezza!











lunedì 13 novembre 2023

COLORI E SAPORI D'AUTUNNO

                                          SCUOLA DELL'INFANZIA CALIGARIS DI FONTANETTO PO 

 USCITA DIDATTICA PRESSO

                                                        LA RISERIA GAGNONE DI FONTANETTO PO

Nel mese di ottobre i bambini/e della Scuola dell'Infanzia si sono recati presso la riseria Gagnone di Fontanetto Po per osservare da vicino la lavorazione del riso, dalla risaia alle nostre tavole.

le maestre Mirella Mellano ed Elena Bodo ringraziano in particolare Carmelina e Stefano che nell'accogliere i bambini hanno spiegato con semplicità le varie fasi della lavorazione del riso e fatto conoscere alcuni animali  della cascina.

Tramite questa esperienza gli alunni hanno potuto conoscere una parte del territorio locale, inoltre al ritorno a scuola hanno potuto gustare un ottimo risotto offerto dalla riseria Gagnone.








martedì 22 dicembre 2020

tombola di Natale....

                                                                 TOMBOLA DI NATALE


Per concludere gioiosamente questo periodo natalizio, abbiamo organizzato una fantastica tombola.

I bambini hanno giocato e si sono divertiti, ricevendo ognuno il proprio premio, questo gioco oltre che ad essere in tema natalizio è stato funzionale all'apprendimento di ciascun bambino promuovendo l'attenzione, il riconoscimento e l'associazione di simboli





giovedì 17 dicembre 2020

PROGETTO" LUI E' MEGLIO DI ME"

                                               PROGETTO " LUI E' MEGLIO DI ME"

                                                      Scuola infanzia Fontanetto Po


 E' un progetto che favorisce l'inclusione, attraverso le favole tratte dal libro FAVOLE DI TERRA E ARIA e non solo l'accettazione di Claudia Ferrari e e Giulia Pretta che i bambini possono portare a casa per continuare e condividere la lettura in famiglia.

Le favole  entrano nel mondo della diversità in maniera semplicemente gioiosa, nessuno dà fastidio, nessuno fa paura, anzi è tanta la simpatia che i personaggi descritti e disegnati generano nel bambino lettore.

La nuova generazione ha un grande bisogno di essere educata ad accogliere ,apprezzare e sperimentare quanta ricchezza ci sia nel diversamente religioso,a chi ha il colore della pelle diverso, al diversamente abile che è capace di regalarti la più grande felicità.

racconto e rielaborazione grafica con varie tecniche:








PROGETTO ASTRONOMIA

                  ALLA SCOPERTA DEI PIANETI CON "TURLUTUTU'"

                                     Scuola Infanzia Fontanetto Po 

Questo progetto ci accompagnerà per tutto l'anno scolastico con il personaggio fantastico "turlututù" i bambini potranno conoscere attraverso storie fantastiche,giochi ed esperienze creative lo spazio, il tempo,il giorno e la notte e tanto altro ancora.......








 

ATTIVITA' VARIE E DIVERTENTI E SIGNIFICATIVE

                                                 ALCUNE ATTIVIA' SIGNIFICATIVE

                                                       Scuola Infanzia Fontanetto Po

I bambini e le bambine in alcuni momenti significativi durante il  gioco spontaneo, simbolico e attività grafico-pittoriche.

 

L’attività grafico-pittorica è una delle preferite dai bambini:afferrare con la mano un pennello, scegliere un colore, tracciare un segno sul foglio,rappresenta per i bambini un’esperienza magica e affascinante, e se si aggiungono anche forbici e colla ancora meglio.

Lasciare spazio al gioco simbolico e spontaneo è fondamentale nei bambini dai 3 ai 6 anni ,così si vedono scatole che si trasformano in macchinine, foglie secche in cibo succulento,costruzioni che diventano palazzi o castelli.

Il bambino esplora l’ambiente,pianifica,condivide con l’altro,cerca le alternative per risolvere questioni e comprende che esistono diversi modi di essere e diverse interpretazioni della realtà.

Noi insegnanti riteniamo e siamo convinte  che sia utile e molto funzionale per lo sviluppo socio cognitivo del bambino osservarli mentre giocano e giocare con loro,spronandoli ad inventare,ad esplorare il mondo.

Sviluppare  e potenziare la fantasia con il gioco simbolico mettendoci sul loro stesso piano,facendoci trasportare da loro stessi,facciamo si che non usino giochi già troppo strutturati, ma che usino la loro fantasia.




                               tecniche varie




                             motricità fine

coloro e collaboro con i compagni

mi diverto in salone
percorso grafico per pista macchinine




PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE

                                        PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE

                                         Scuola Infanzia Fontanetto Po

Alla Scuola dell’Infanzia Caligaris di Fontanetto Po,   viene svolta con regolarità la psicomotricità funzionale anche con il supporto della Psicomotricista Serena Suman.

La psicomotricità funzionale favorisce lo sviluppo della persona per mezzo del corpo e del movimento proponendo esperienze di tipo ludico, sotto forma di gioco, avendo sempre presente la motivazione, l’interesse, l’intenzionalità del singolo e del gruppo; aiuta a gestire la tolleranza alla frustrazione, l’aggiustamento all’altro e il controllo tonico emozionale.









giovedì 11 maggio 2017

gita scolastica

                                                          PRONTI VIAAA...
Lunedi 8 maggio per far conoscere ai bambini l'origine animale degli alimenti abbiamo organizzato una visita guidata alla cascina Berton di Verolengo.
Durante il percorso le insegnanti invitano i bambini all'osservazione del contesto rurale spiegando e fornendo loro informazioni sull'origine di alcuni alimenti.

 le mucche ci fanno un po' paura
poi ci avviciniamo
 le accareziamo





 diamo da mangiare ai vitellini affamati
 successivamente ci laviamo bene bene le mani
 entiamo nella "casa del latte" dove la signora  Claudia ci spiega come fare un buon formaggio fresco
 i bambini assistono con entusiasmo alla trasformazione del latte dopo aver aggiunto il caglio
gira gira e gira si forma la condensa


 si raccoglie il composto ottenuto in tante vaschette.
 ogni bambino ha la propria "fuscella "
da riempire per dare forma al tomino

in seguito verrà estratto eversato in un piatto per essere portato in tavola e mangiato.

 sempre al lavoro



 abbiamo visitato anche la cella frigorifica dove il formaggio viene conservato




 e per finire....
salutiamo le mucche al pascolo .......



gli squisiti tomini freschi che ogni bambino e maestre hanno potuto portare a casa in ricordo di questa bellissima esperienza..........