
Il lato scientifico - culturale dell'informatica è chiamato pensiero computazionale e consiste nello sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi, in modo creativo ed efficiente.
Attraverso l'ora del codice il pensiero computazionale entra nelle scuole in modo semplice e divertente, in un contesto di gioco.
L'ora del codice quest'anno si è celebrata in tutto il mondo nella settimana dal 5 all'11 dicembre e, come potete leggere nei diversi post, ha coinvolto il nostro Istituto in tutti gli ordini di scuola.
Anche gli alunni della Secondaria di Primo Grado hanno partecipato alle attività, lasciandosi catturare dalle lezioni tecnologiche e arrivando a conquistare il loro attestato di partecipazione.
Per gli alunni delle classi 3A e 3B l'ora del codice ha segnato la conclusione di un'attività di programmazione più impegnativa. Nel mese di Novembre hanno approfondito la loro conoscenza del linguaggio di programmazione Scratch, guidati dal Prof. Averone dell'IS Calamandrei e dai suoi studenti, arrivando a creare loro stessi un
