
L'attività di coding è stata poi potenziata grazie all'uso del linguaggio Scratch, che in modo intuitivo e visuale permette di programmare anche senza utilizzare complicati linguaggi.
Le attività di robotica educativa e di coding hanno permesso di potenziare le abilità logiche e le competenze digitali.
Ma non sono mancate occasioni per potenziare le capacità di lavorare in gruppo e relazionarsi in maniera positiva e costruttiva con i compagni.
Qualche contrattempo tecnico ha anche permesso di affinare una delle doti indispensabili del programmatore: la pazienza!