venerdì 14 maggio 2021

 CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI , PASSEGGIANDO PER IL PAESE…”UNA PIETRA PER L’AMBIENTE”

L’ultimissima tappa del nostro sfondo integratore, legato all’agenda 2030 è stata una passeggiata per le vie del paese per osservarne la sostenibilità.

Per tale occasione i bambini dell’ala B hanno realizzato, prendendo spunto da “ un sasso per un sorriso”, “una pietra per  l’ambiente….”

Grande è stato l’entusiasmo nel pitturare il sasso con l’effige dell’animale che contraddistingue la propria sezione; ogni bambino ha lasciato la propria pietra in punti strategici del paese.

Partendo dalla nostra scuola, si è arrivati alla piazza del comune, dove i bambini hanno consegnato all’assessore Dassano i cartelloni “ il parco Tournon che vorrei..” da appendere all’ingresso del comune e… ovviamente lasciato un sasso... 

Con  la canzone ”La terra è per noi “ hanno “ inondato” di note la piazza e ricevuto applausi e sorrisi dalle persone che si sono fermate a guardarli.

La camminata è proseguita con  tappa nei giardini “ Rita Levi Montalcini ”, nel parco di piazza Matteotti e al parco Tournon. 

Durante il percorso, i bambini,  hanno potuto constatare che il nostro paese è molto curato sia nelle zone naturalistiche, dove gli operatori comunali settimanalmente intervengono nel mantenimento di tali spazi , sia nella pulizia di strade e zone adiacenti ai contenitori dei rifiuti.

La mattinata è trascorsa nell’osservare le bellezze del nostro paese e nell’appurare  quanto si è privilegiati nel vivere circondati da tanto verde.



Antonella Casale







giovedì 13 maggio 2021

Progetto Piccoli Eroi- Tracce di stelle :” Giocando si impara”

 

I bambini hanno un bisogno innato di confrontarsi con gli altri, di far parte di un mondo sociale che sarà fondamentale per costruire la propria identità. L’ attività psicomotoria rappresenta un momento di questo passaggio che consente al bambino di prendere coscienza del proprio corpo, di come funziona e dei propri limiti. L’ educazione all’espressività motoria, nella scuola dell’infanzia, è alla base dell’apprendimento, favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino aiutandolo ad acquisire maggior autonomia. Lo sviluppo armonico avviene riconoscendo il bambino nella sua totalità che si esprime nelle differenti dimensioni: sociale, intellettiva corporea ed emozionale.

 Nel  progetto“ Piccoli eroi”,   il piccolo Bam Booh , racconta  la sua esperienza, nella nuova scuola.  Insieme ai maestri “speciali” e ai suoi nuovi amici esplora e sperimenta la propria possibilità motoria ed espressiva attraverso il gioco in tutte e sue forme:

Gioco:” MAIRIPOSA SALTERINA”

Nel cortile della scuola, in outdoor, l’ insegnante, con un nastro di carta, traccia una linea sulla prato e spiega ai  bambini  che tenendo ferma la  palla  “ Mairiposa” all’ interno delle  loro ginocchia , dovranno saltare da una parte all’ altra della linea ,stando attenti a non toccarla. Dovranno inoltre dare la palla al compagno successivo che proseguirà il gioco.

Gioco: “SILVESTRO TRA LE STELLE”

    L’ insegnante fa scegliere ai bambini un nastro colorato,  e muoversi seguendo la musica effettuando delle evoluzioni.  I bambini si muoveranno liberamente nello spazio. Allo stop della musica, dovranno formare a terra delle linee aperte o chiuse. Quando la musica riprenderà, i bambini si muoveranno tra le linee, cercando di non pestarle e allontanandosi dal loro nastro. Al successivo stop  prenderanno in considerazione i nastri  a loro  più vicini  ed entreranno con un salto nelle forme chiuse, con un passo in quelle aperte.  Attraverso il gioco hanno sviluppato abilità di coordinazione dinamica generale: equilibrio dinamico, sequenzialità dei movimenti degli arti, ritmo, lateralità , concetti topologici, spirito di collaborazione, divertendosi e muovendosi in mezzo alla natura.

          Luisella Tricerri



 

martedì 11 maggio 2021

Geografiamo

Intorno ai termini “chiave” “INFANZIA, AMBIENTE E GEOGRAFIA” si costruiscono le riflessioni, le indicazioni metodologiche e le proposte didattiche presentate all’interno di quest’ attività.

L’ambiente in questo contesto “sperimentale” didattico è stato esaminato nelle sue molteplici eccezioni, ma soprattutto in quello dell’ambiente vissuto dai bambini dai tre ai sei anni.  

Con il termine “infanzia” invece si vuole avvalorare la potenzialità dei bambini, dove incomincia a familiarizzare e a praticare le prime forme di “sperimentazione” relativa alla capacità di orientamento, lettura e interpretazione degli ambienti.

Le attività svolte, fornite agli alunni, sono state scelte con l’ausilio di sussidi e materiali di vario genere, con esperienze dirette sul campo, con elaborati di verifica e consolidamento dei concetti acquisiti.

Con la sezione dei “Gatti” abbiamo sperimentato i vari ambienti:

il mare, la montagna, i fiumi e i laghi, le colline, la pianura e la città.

Al riguardo dell’ambiente “mare” abbiamo realizzato esperimenti relativi al galleggiamento;

A proposito della “montagna” abbiamo simulato un percorso psicomotorio, creando “salite e discese”

Per le “colline” invece i piccoli alunni hanno costruito un plastico realizzando un “vigneto”;

La “pianura” è stata caratterizzata da una ricostruzione su tela dei campi coltivati, colorandoli con il riso;

Per i “fiumi e i laghi” è stata organizzata un' uscita sul territorio dove i bambini hanno potuto osservare da vicino il canale di acqua nei pressi della scuola;

Infine, per l’ambiente “città” è stato organizzato un percorso sul territorio per osservare i principali luoghi che la caratterizzano come: la piazza, il comune, la chiesa, la torre civica, il parco. 

A conclusione del progetto i bambini dall’ala “A”, hanno incontrato le principali figure istituzionali del territorio. 

Nel giardino antistante alla nostra scuola è stato invitato personale dell’Arma dei Carabinieri della locale caserma, nell’occasione i bambini si sono resi protagonisti di una vera e propria intervista dalla quale hanno potuto constatare la vicinanza a tutti i cittadini da parte della “Benemerita” oltre ad apprezzare il complesso lavoro giornaliero svolto proprio per salvaguardare la sicurezza dei cittadini. 

Altresì, abbiamo fatto una visita presso il Municipio per incontrare e intervistare il primo cittadino della città di Crescentino il “Sindaco” Vittorio Ferrero, il vice Sindaco Luca Lifredi, l’assessore all’istruzione Antonella Dassano, il comandante della Polizia Locale Ernesto Monchietto. Al termine dell’intervista, anch’essa volta alla conoscenza e al valore dell’istituzione comunale sul territorio i piccoli cittadini hanno ricevuto la bandierina del tricolore italiano. 

In seguito i bambini hanno incontrato anche il Dirigente Scolastico, Prof. Giuseppe Nunzio Faraci e la prima collaboratrice Paola Garbarino, presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Serra” che ha ascoltato i nostri piccoli alunni con entusiasmo e disponibilità. Tutte le figure istituzionali sono state omaggiate con dei quadretti opportunamente disegnati dai bambini raffiguranti il loro ruolo istituzionale e professionale. 

Ringraziamo tutti per la collaborazione, la disponibilità e l’accoglienza ricevuta!


Francesca Martucci




lunedì 10 maggio 2021

La "Mud Kitchen" come approccio alla socialità

I bambini sono profondamente interessati e biologicamente programmati a esplorare ciò che li circonda e quanto amino far interagire tra loro diversi elementi naturali. Mescolare la terra, l’acqua, i sassi e tutta una serie di altri elementi, conoscere quali sono i comportamenti dei materiali e a cosa servono, dando libero sfogo all’immaginazione e alla fantasia, stimolando la creatività e lo sviluppo psico-affettivo.
La realizzazione di uno spazio dedicato al gioco simbolico e la presenza di elementi naturali, che caratterizzano lo spazio esterno, ha permesso ai bambini di sperimentarsi con degli “ingredienti veri” ……. sassi, pietre, terra, erba e acqua sono usati dai bambini per creare il loro gioco di finzione, per mescolare, riempire, travasare, mischiare, raccogliere, raggruppare dando libero spazio alla creatività.
Per il Progetto Alimentazione si è deciso di sperimentare questo approccio metodologico; quello che i bambini hanno ottenuto mescolando i vari ingredienti sono diventati attraverso il gioco simbolico della “mud-kitchen” o più comunemente definita “cucina di fango” cibi multietnici veicolanti l’inclusione: nachos, kebab, sushi, spaghetti, involtini primavera, pollo al curry, etc.
Il gioco della cucina di fango ha permesso al bambino di creare delle nuove relazioni tra pari, in un contesto dove il “fare finta” ha aiutato la relazione con l’altro, la socialità, l’inclusione e la creatività attraverso la possibilità di immergersi in un contesto libero per potersi esprimere, apprendere e arricchire il vocabolario linguistico.
Ciò che interessa è stato promuovere un atteggiamento positivo nei confronti delle esperienze, in modo da attivare nei bambini curiosità e impegno, stati d’animo destinati a consolidarsi giorno dopo giorno e a costruire tasselli importanti di quella personalità ancora tutta da scoprire.

Rita Cremonesi




sabato 8 maggio 2021

 PICCOLI EROI A SCUOLA : ENTRIAMO NELL'UNIVERSO PSICOMOTORIO 0-6

Al via il Progetto Piccoli eroi a scuola per le sezioni F G I L , dedicato all'universo emotivo-affettivo e corporeo, su tre livelli d'età, 3/4/5 anni, suddivisi in quattro fasi, programmabili su un triennio scolastico. Prima UDA affrontata, "Tracce di stelle", un metaforico viaggio interplanetario, tra emozioni infantili e  coordinazione grafico-motoria, di consapevolezza del sé corporeo ed autocontrollo grafico-dinamico, finalizzati  all'accompagnamento dei "Piccoli eroi" verso un atteggiamento resiliente, maturo, volto ad una solida autostima. La metodologia proposta, in fasi alterne,  dedicate alla narrazione, alla scoperta del sussidio psicomotorio, alla complessità e creatività del movimento e della rielaborazione del vissuto,  privilegia azioni ludiche, nell'approccio all'attrezzo, canalizzante energia, impulsi improvvisi, in relazioni di gruppo, pur nell'unicità del singolo. Una sfida eroica!

Antonella Greppi


ANDATURE CON SUSSIDI-POSTURE ED AZIONI: GRANDE PICCOLO


ANDATURE TRA BINARI CIRCOSCRITTI-INGRESSO NELL'UNIVERSO


AZIONI MOTORIE IN GRUPPO-SEZIONE


mercoledì 5 maggio 2021

Il CCR elegge Sindaco e Assessori

 Martedì 4 maggio i rappresentanti delle classi Prime e Seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado si sono riuniti per eleggere Sindaco e Assessori del Consiglio Comunale dei Ragazzi. 

Dopo un lungo confronto i ragazzi hanno scelto Eva Cera come loro Sindaco.




Eva sarà  sostenuta nel suo impegno dal vice-Sindaco Tommaso Brusotto, dall'Assessore all'Ambiente Chiara Prior, dall'Assessore al Bilancio Alessandro Moschini, dall'Assessore allo Sport e agli Eventi Filippo Casubolo e dall'Assessore alla Sicurezza Massimo Trotta.



Hanno presenziato alla prima seduta della giovane Giunta anche il Dirigente Scolastico  Faraci e l'Assessore Dassano.
Anche in questa fase del Progetto i ragazzi sono stati coordinati dagli operatori dell'Associazione Itaca e dal prof. Canuto.

Il giovane Sindaco sarà presto impegnata, accanto al collega Vittorio Ferrero, per le celebrazioni ufficiali e la Festa Patronale. 
A lei e a tutta la Giunta auguriamo buon lavoro e tanto successo!

venerdì 30 aprile 2021

 AGENDA 2030 - PREMIAZIONI!

“Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza” -Greta Thunberg-

Per i bambini dell’ala B si è concluso questa settimana il progetto per lo sfondo integratore “Agenda 2030 - Lo sviluppo sostenibile”. Per l’occasione, l’amministrazione comunale è stata invitata a prendere parte alla premiazione dei bambini che, con molto impegno durante l’anno, hanno imparato le regole utili per proteggere il Pianeta.


Alla premiazione in outdoor hanno partecipato il sindaco Vittorio Ferrero e gli assessori Antonella Dassano e Annalisa Bordignon che, dopo aver premiato i bambini con la consegna dei diplomi, hanno omaggiato le sezioni di una piantina aromatica da seminare nel giardino della scuola. 

Una festa ricca di allegria dove i bambini, interrogati dal Primo Cittadino sugli obiettivi dell’Agenda 2030, hanno dato prova di essere dei veri e propri esperti.


In conclusione all’attività di sfondo integratore, i bambini si sono poi cimentati nella costruzione del gioco dell’oca dello sviluppo sostenibile e hanno poi partecipato a una sfida dove si sono dati battaglia con grande entusiasmo.


Lisa Cremonesi