Visualizzazione post con etichetta Alunni classi 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alunni classi 3. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2024

Progetto Scuola nel verde. Gita agriturismo Greppi

 Progetto Scuola nel verde. Gita agriturismo Greppi

Mercoledì 12 giugno, i bambini, le insegnanti, le educatrici, il personale scolastico della scuola dell'infanzia Peter Pan, hanno partecipato alla gita fuori porta presso l'agriturismo di Massimo Greppi- Cerrone/Crescentino. La giornata si è sviluppata nel migliore dei modi, sotto l'animazione teatrale e ludica dei genitori, preparati, in un mese e mezzo di prove, all'evento. Il tema sviluppato, ad ispirazione del Centro d'interesse La spada nella roccia, ha toccato momenti esilaranti di recitazione e ballo, giochi organizzati, a squadre, con la partecipazione di tutti i bambini,  impegnati in vere e proprie gare, sotto la guida dei personaggi del celebre film d'animazione. L'allegra mattinata si è conclusa con un pranzo collettivo,  offerto, per i piccoli partecipanti, dalla ditta Serenissima, con menù speciale  dell'agriturismo, per insegnanti e personale scolastico.  Si ringraziano, per l'occasione, il padrone di casa Massimo Greppi, per l'ottima ospitalità, la ditta Serenissima, per il servizio mensa, l'Amministrazione comunale, per il servizio scuolabus, i volontari della CRI di Crescentino, per il servizio trasporto, navetta.

Di seguito, istantanee della giornata.

Antonella Greppi.







giovedì 4 novembre 2021

IV Novembre 2021

 



“Non solo ricordo del passato ma conoscenza del passato per avere gli strumenti per capire ii futuro"

Così si può sintetizzare la "lezione dal vivo" di oggi, 4 novembre 2021, dedicata agli studenti di terza media. Stamattina, complice una splendida mattinata di sole novembrino, i ragazzi sono usciti dalle mura scolastiche per la prima manifestazione post pandemia. 





Alla presenza del Sindaco, dell'Assessore all'istruzione e di parte della maggioranza, con il supporto organizzativo degli Alpini di Crescentino, si è celebrata la ricorrenza del IV novembre al monumento dei Caduti. Letture importanti, dalla storia del Milite Ignoto in occasione dei 100 anni dalla tumulazione, alla Lettera di un soldato crescentinese nella Prima Guerra mondiale, alla lettura musicata de "La guerra di Piero" e di "Imagine", per giungere alle riflessioni sull'assenza di Liberta e  sulla privazione dei diritti femminili nell'Afghanistan di oggi.




Un bel momento di riflessione grazie al quale i ragazzi hanno ricevuto i complimenti del Sindaco e dei presenti per l'impegno dimostrato.

mercoledì 19 maggio 2021

Solidarietà civica nell'emergenza

L'emergenza Covid 19 ha segnato profondamente questo anno scolastico creando una elevata emotività che ha riguardato i bambini, i docenti e le famiglie compromettendo il senso di sicurezza. 
In questo contesto è diventato urgente restituire ai bambini tempi e spazi di vita dove sia riconsegnata una pedagogia attiva e salutare attraverso il metodo dell'Outdoor Education promosso dal Progetto "La Scuola nel Verde".
Il parco della nostra scuola si è trasformato in luogo di sperimentazione, ricerca attiva ma contemporaneamente è diventato una risorsa per promuovere la scuola nel territorio.
Per questo motivo è partita già da settembre un'opera di "Riconversione" del nostro giardino sostituendo i classici giochi con costruzioni maggiormente improntati sulla scoperta e sulla collaborazione fruendo dell'enorme ricchezza data da tanti oggetti e materiali di recupero semplici e poco costosi, realizzati con l'aiuto e la collaborazione dei genitori, dell'Ente locale, delle associazioni nonchè le aziende del territorio.
Gli spazi pensati stanno pian, piano prendendo forma e si divideranno in diverse zone "attive", di "quiete" e di "cura".
Tra le zone ATTIVE casette e istallazioni realizzate dai genitori.
Tra le zone di QUIETE i gazebo temporanei per le attività didattiche e laboratoriali installati dal Comune e che presto saranno trasformate in modo stabile come vere e proprie aule all'aperto.
Tra le zone di CURA la creazione dell'"orto didattico", predisposto e dissodato dai genitori.
In allestimento il "Giardino sensoriale" uno spazio dedicato alla piantumazione di piante profumate ed aromatiche donate dal Comune per la cui realizzazione, i piccoli alunni dipingeranno pneumatici usati forniti dalla ditta Pneuscar di Crescentino.
La vegetazione del parco della scuola si è arricchita con la messa a dimora di due abeti donati dalla ditta "Non solo verde" di Davide Casalegno che verranno utilizzati durante il periodo natalizio per gli addobbi.
In programma un pergolato di vite per la vendemmia didattica dei nostri alunni, il “Giardino delle Farfalle” uno spazio dedicato alla piantumazione di arbusti ed erbacee da fiore e il “Sentiero artistico” realizzato dai bambini con ciotoli dipinti.
Ringraziamo sentitamente i genitori e la squadra operativa del Comune di Crescentino, le ditte e le associazioni che sono stati al nostro fianco e a tutti coloro che anche in futuro vorranno collaborare alla realizzazione di questo importante progetto.

Rita Cremonesi


 

martedì 11 maggio 2021

Geografiamo

Intorno ai termini “chiave” “INFANZIA, AMBIENTE E GEOGRAFIA” si costruiscono le riflessioni, le indicazioni metodologiche e le proposte didattiche presentate all’interno di quest’ attività.

L’ambiente in questo contesto “sperimentale” didattico è stato esaminato nelle sue molteplici eccezioni, ma soprattutto in quello dell’ambiente vissuto dai bambini dai tre ai sei anni.  

Con il termine “infanzia” invece si vuole avvalorare la potenzialità dei bambini, dove incomincia a familiarizzare e a praticare le prime forme di “sperimentazione” relativa alla capacità di orientamento, lettura e interpretazione degli ambienti.

Le attività svolte, fornite agli alunni, sono state scelte con l’ausilio di sussidi e materiali di vario genere, con esperienze dirette sul campo, con elaborati di verifica e consolidamento dei concetti acquisiti.

Con la sezione dei “Gatti” abbiamo sperimentato i vari ambienti:

il mare, la montagna, i fiumi e i laghi, le colline, la pianura e la città.

Al riguardo dell’ambiente “mare” abbiamo realizzato esperimenti relativi al galleggiamento;

A proposito della “montagna” abbiamo simulato un percorso psicomotorio, creando “salite e discese”

Per le “colline” invece i piccoli alunni hanno costruito un plastico realizzando un “vigneto”;

La “pianura” è stata caratterizzata da una ricostruzione su tela dei campi coltivati, colorandoli con il riso;

Per i “fiumi e i laghi” è stata organizzata un' uscita sul territorio dove i bambini hanno potuto osservare da vicino il canale di acqua nei pressi della scuola;

Infine, per l’ambiente “città” è stato organizzato un percorso sul territorio per osservare i principali luoghi che la caratterizzano come: la piazza, il comune, la chiesa, la torre civica, il parco. 

A conclusione del progetto i bambini dall’ala “A”, hanno incontrato le principali figure istituzionali del territorio. 

Nel giardino antistante alla nostra scuola è stato invitato personale dell’Arma dei Carabinieri della locale caserma, nell’occasione i bambini si sono resi protagonisti di una vera e propria intervista dalla quale hanno potuto constatare la vicinanza a tutti i cittadini da parte della “Benemerita” oltre ad apprezzare il complesso lavoro giornaliero svolto proprio per salvaguardare la sicurezza dei cittadini. 

Altresì, abbiamo fatto una visita presso il Municipio per incontrare e intervistare il primo cittadino della città di Crescentino il “Sindaco” Vittorio Ferrero, il vice Sindaco Luca Lifredi, l’assessore all’istruzione Antonella Dassano, il comandante della Polizia Locale Ernesto Monchietto. Al termine dell’intervista, anch’essa volta alla conoscenza e al valore dell’istituzione comunale sul territorio i piccoli cittadini hanno ricevuto la bandierina del tricolore italiano. 

In seguito i bambini hanno incontrato anche il Dirigente Scolastico, Prof. Giuseppe Nunzio Faraci e la prima collaboratrice Paola Garbarino, presso la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Serra” che ha ascoltato i nostri piccoli alunni con entusiasmo e disponibilità. Tutte le figure istituzionali sono state omaggiate con dei quadretti opportunamente disegnati dai bambini raffiguranti il loro ruolo istituzionale e professionale. 

Ringraziamo tutti per la collaborazione, la disponibilità e l’accoglienza ricevuta!


Francesca Martucci




venerdì 23 aprile 2021

Ed è sempre ora di DELF A1….

 

La Scuola Secondaria di I grado si occupa con molta attenzione delle sue eccellenze e offre ai ragazzi più meritevoli la possibilità di partecipare alle Olimpiadi della Matematica, del Problem Solving e al corso di Latino.

In quest’ottica i nostri studenti possono ottenere le certificazioni di inglese con l’esame Trinity e di francese con gli esami DELF A1 e A2.
Quest’anno, nonostante il Covid 19, 12 alunni (coraggiosi e molto bravi) delle classi terze della Scuola media hanno sostenuto l’esame Delf A1 venerdì 26 febbraio e hanno riportato dei voti molto soddisfacenti, compreso un 99/100 che permetterà all’alunna premiata di partecipare all’estrazione di un viaggio in Francia della durata di 15 giorni.

Nel mese di maggio i nostri Delfini si cimenteranno con il Delf A2 … incrociamo le dita e in bocca al lupo!!!!

 


Ma sono talmente bravi che non abbiamo nessun dubbio su risultato degli esami!!!!!