giovedì 17 dicembre 2020

PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE

                                        PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE

                                         Scuola Infanzia Fontanetto Po

Alla Scuola dell’Infanzia Caligaris di Fontanetto Po,   viene svolta con regolarità la psicomotricità funzionale anche con il supporto della Psicomotricista Serena Suman.

La psicomotricità funzionale favorisce lo sviluppo della persona per mezzo del corpo e del movimento proponendo esperienze di tipo ludico, sotto forma di gioco, avendo sempre presente la motivazione, l’interesse, l’intenzionalità del singolo e del gruppo; aiuta a gestire la tolleranza alla frustrazione, l’aggiustamento all’altro e il controllo tonico emozionale.









L'ACCOGLIENZA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA CALIGARIS DI FONTANETTO PO

 PRIMI GIORNI DI SCUOLA  CON L'ACCOGLIENZA

                                              Scuola infanzia Fontanetto Po 

I primi giorni di questo nuovo anno scolastico dopo un lungo lockdown, i bambini appena varcata la  porta d’ingresso ,nonostante entrassero da soli e non accompagnati dai genitori come di consuetudine,sprizzavano di gioia, non vedevano l’ora  di ricominciare e vivere nella normalità.

Alcuni di loro si aspettavano di trovare i compagni quinquenni che invece sono passati alla primaria , ma pian piano  si sono inseriti serenamente.

Sicuramente hanno trovato un ambiente diverso da quello che erano abituati a vivere, con meno giochi e con norme igieniche rigorose, sono stati eccezionali prima con l’aiuto delle Insegnanti e poi da soli a gestire il loro armadietto e i loro effetti personali tra sacchetti buste e gel igienizzanti.








SEMPLICEMENTE...

BUONE FESTE A TUTTI

LAVORETTO REALIZZATO CON LA MAESTRA CAROL

SCRITTA DAL MAESTRO PIETRO 







A PRESENT FOR YOU




mercoledì 16 dicembre 2020

Caccia al tesoro di Natale alla Peter Pan

Eccoci pronti per un'esaltante caccia al tesoro natalizia in modalità Outdoor, una soluzione creativa che sostituisce i classici festeggiamenti e ci permette di garantire la massima sicurezza ai nostri alunni senza tralasciare il divertimento e lo spirito della festa. I bambini, nelle varie bolle attraverseranno paesaggi suggestivi e divertenti seguendo il filo logico di una simpatica caccia al tesoro che si concluderà con una ricompensa per la loro bravura.

Complici di questa iniziativa alternativa i genitori dell'Infanzia Peter Pan che hanno realizzato le varie ambientazioni con materiale green e di riciclo e l'amministrazione comunale che ha provveduto a donare alla scuola due abeti da addobbare e una dolce sorpresa per ogni piccolo alunno.

E nonostante tutto, che festa sia!!!

Le insegnanti della Scuola dell'Infanzia Peter Pan

lunedì 14 dicembre 2020

Gingerbread man story

Once upon a time a little old woman…but…catch if you can!
La storia dell’Omino di Panpepato, non è propriamente una fiaba di Natale, ma possiamo comunque associarla alla festa più amata dai bambini, perché il “biscotto animato”, che ne è il protagonista, è un classico dolcetto (gingerbread) che nei paesi anglosassoni viene preparato proprio durante il periodo natalizio.
Questo è il filo conduttore del lavoro svolto in L2. 
Con il metodo TPR (Total Physical Response, un metodo d’insegnamento che si basa sull’accoppiamento della parola all’azione e consente di utilizzare tutto il corpo e quindi tutti i sensi nell’acquisizione linguistica) si memorizza una semplice canzoncina “The gingerbread man song”, si passa poi alla lettura e realizzazione del mini book per finire con una attività molto divertente: Let’s make biscuits – i bambini impastano gli ingredienti, preparano e decorano i loro gingerbread man.
Rossella Irico









martedì 8 dicembre 2020

Il Pianeta GIOIA

La scuola dell'infanzia è uno dei principali ambienti in cui il bambino costruisce la propria personalità e sperimenta le relazioni con gli altri attraverso le emozioni ed i primi sentimenti. Per favorire uno sviluppo armonico è necessario un giusto equilibrio tra competenze emotive e cognitive.
Dopo aver sconfitto la paura, ci viene fatta recapitare la quarta carta che ci trasferisce sul pianeta GIOIA. Con questo argomento si aiutano i bambini a dare voce e nome alle proprie emozioni, per essere capaci di comprendere e condividere anche quelle altrui. I bambini preparano giornalmente a turno una pallina per l’albero dell’avvento, uno dei due abeti vivi collocato agli ingressi della nostra scuola dall'Amministrazione Comunale.
Si entra così nel clima natalizio per osservare, imparare a conoscere il proprio stato d’animo e acquisire la capacità di esprimersi con linguaggi diversi.
Il Natale diventa quindi uno sfondo per molteplici attività, racconti, conversazioni, filastrocche in L2, che, partendo dall’osservazione di sé, aiutano il bambino a riconoscere, elaborare, esprimere emozioni, cercare di raccontarle, disegnarle, colorarle nelle varie attività usando tecniche diverse, il gioco, il corpo e la musica.
Irico Rossella










                                                                                                          


 

HEALTHY VS UNHEALTHY…ENGLISH IN OUTDOOR

In un Programma di sviluppo sostenibile, in cui spiccano i diritti igienico-alimentari della popolazione mondiale, si affronta, alla scuola dell’infanzia, trasversalmente, la tematica del buon cibo, in contrasto con la pessima abitudine di alcuni Stati, nei quali alla dieta mediterranea si oppone una tavola imbandita alla velocità del fast food, degustato  con tempistiche immediate, nelle pause pranzo e nelle mense scolastiche di Paesi anglo-americani. Stili di vita importati, purtroppo anche in Penisola, con catene alimentari e menu spopolanti tra le preferenze dei più giovani e dei meno giovani, in break frettolosi, in cui ingurgitare cibi appetitosi, in un’apoteosi di grassi, dannosi alla salute. Un cibo Internazionale, che sotto certi aspetti ha assunto un colore culturale, evidente, in scatti rubati, tra le strade affollate di New York, Londra, Parigi, così come di Roma o di Milano, simbologia distorta di progresso. Nota storica: lo stesso Presidente degli USA Obama, fu firmatario del “Healthy Hunger-Free Kids Act”, a prescrizione di un impegno volto a migliorare lo stile alimentare delle mense scolastiche americane, a sostegno del binomio cibo-salute. I bambini della scuola dell’infanzia, soso stati accompagnati, attraverso un simpatico personaggio, a distinguere tra alimenti spazzatura i cosiddetti “Junk foods” e cibi salutari, tra i quali annoverare, pasta, pane, carne, latte uova, formaggi magri, frutta e verdura, mediante video rigorosamente in L2 e azioni-gioco, Flash cards, simple song e schede di verifica sulla comprensione del testo, dei termini e delle errate abitudini alimentari, da accantonare, a favore di un benessere personale, in quanto: “la buona salute si conquista a tavola”.

Antonella Greppi