mercoledì 6 dicembre 2017

Ora del Codice

L'Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni.
 L'iniziativa è partita nel 2013 dagli Stati Uniti per promuovere lo svolgimento di almeno un'ora di programmazione in ogni scuola del mondo.
L'obiettivo non è quello di far diventare tutti gli studenti programmatori informatici ma di diffondere le conoscenze scientifiche di base necessarie per comprendere la società digitale moderna, sviluppando competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo.
Nella scuola Secondaria di Primo grado la partecipazione all'ora del codice è avvenuta con diverse modalità.
Per gli alunni delle classi 3 A e 3 B è stata anche occasione di continuità con l'Istituto Superiore Calamandrei. Il prof. Averono , coadiuvato da alcuni studenti, ha infatti tenuto un corso di programmazione con Scratch aiutando gli studenti a creare un proprio videogioco. Al termine è avvenuta la consegna dei diplomi di partecipazione all'ora del Codice.


lunedì 4 dicembre 2017

Laboratorio Corale "FuoriClasse"

Il progetto di formazione musicale e didattica si configura come un laboratorio corale rivolto agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo "Serra" ; Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
Il percorso ha come obiettivo l'avvicinamento, l'esplorazione e la conoscenza della propria voce e delle sue potenzialità espressive e fa riferimento ad alcune delle più recenti metodologie musicali.    
Il programma prevede l’acquisizione di un repertorio di canti di diversi stili, tratti dalla tradizione del mondo, monodici e polifonici, a cappella e con semplici accompagnamenti di strumenti etnici oltre ad attività per l’educazione della voce e dell’orecchio. Il laboratorio ha inoltre la finalità formativa di far entrare in contatto i docenti con metodologie musicali all’avanguardia, in particolare con la pedagogia di Zoltán Kodály, uno dei sistemi più riconosciuti e diffusi in molti paesi del mondo. 

Docente del corso: Teresa Sappa, didatta, direttore di coro, chitarrista, è da molti anni attiva in ambito didattico e pedagogico. Laureata in chitarra e prepolifonia col massimo dei voti, dopo essere entrata in contatto con le principali metodologie europee approfondisce in particolare il pensiero pedagogico di Zoltán Kodály operando nell'ambito dell'educazione musicale, strumentale e della coralità e lavorando nei diversi ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria. Nel 1997 consegue lo Special Certificate nell'ambito del XIX International Kodály Seminar presso lo “Zoltán Kodály Pedagogical Institute of Music”di Kecskemét (Ungheria). Docente di ruolo e titolare di chitarra presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale, è regolarmente chiamata a tenere seminari e conferenze, collabora come formatore con i dipartimenti di didattica dei conservatori e con il MIUR. Collabora con l’AIKEM, Associazione Italiana Kodály, Ente accreditato MIUR, affiliato all’International Kodály Society per il quale è coordinatore, formatore nella Formazione Kodály Italiana e direttore dell’AIKEMChoir.

Rita Cremonesi









martedì 28 novembre 2017

Quadri SENSIbili....giochiamo con le spezie di Natale

L'odorato nei bambini è più sensibile rispetto a quello degli adulti ma sicuramente è un senso di cui si ha poca consapevolezza e il suo sviluppo, proprio come per tutti i nostri sensi, va stimolato e allenato. 
Attraverso divertenti attività di stile montessoriano è stato possibile affinare il senso dell'olfatto aiutando il bambino a riconoscere, nominare i diversi odori delle spezie natalizie attraverso l'abbinamento di profumi ed aromi contenuti in una serie di 10 bottigliette.
Con le serie di bottigliette blu e argento, disposte in due file separate su un tavolo, il bambino, con l'aiuto dei personaggi mediatori di Sebastian e del cane Max, annusa gli odori, li riconosce, li confronta e ricompone le coppie.
 

 

 

Ed infine usiamo le spezie per dipingere, esplorando il mondo con tutti i sensi, per un'arte sensoriale che combina vista, olfatto e tatto per dare una spinta alla creatività.
I bambini si sono sbizzarriti con colori alimentari composti da farina acqua e spezie che sono davvero molto buoni da annusare! La consistenza è più spessa, quindi l'effetto è davvero corposo e materico.

Rita Cremonesi







domenica 19 novembre 2017

Scuttle e la GEOSTORIA




PRONTE PER LA RAPPRESENTAZIONE!



A seguito della partecipazione al corso di formazione “Didattica della  GEOSTORIA”,le insegnanti dell’ala A della scuola dell’Infanzia ”PETER PAN” hanno predisposto, nell’ambito dello sfondo integratore ”La Sirenetta” ,una programmazione per concretizzare proposte che impieghino strumenti trasversali, per introdurre, adattandolo ai piccoli alunni, un  discorso storico e geografico.Si è utilizzato come personaggio mediatore il gabbiano Scuttle ,che guiderà i bambini in una serie di attività didattiche ,spalmate nel corso dell'anno scolastico(giochi,drammatizzazioni,uso di strumenti digitali,uscite,verifiche operative)con particolare riferimento ai temi dell'educazione alla cittadinanza ,alla sostenibilità e alla conoscenza del nostro territorio





a lezione da Scuttle
Come prima lezione si sono presentati i luoghi della fiaba da cui trarre spunto e compararli in seguito  ai luoghi del vissuto dei bambini e i vari personaggi nel loro habitat. Le insegnanti hanno predisposto la scenografia e si sono calate nei personaggi , mentre i bambini, trasformati in piccoli pesci e guidati da Scuttle esploravano gli ambienti sopra e sotto il mare

il veliero,la spiaggia,il castello in lontananza e naturalmente il mare!




Ursula esce dalla sua caverna....
In "casa" delle Sirene
Il Castello (rappresentato sulla LIM)

I bambini hanno visitato i vari luoghi presentati e preso posizione a seconda delle indicazioni di Scuttle







Scuttle con Ursula,le Sirene e il pesciolino Flounder





Laila Barbarino












venerdì 17 novembre 2017

La Sirenetta in un Mare di Suoni

La fiaba unita alla magia della musica: un’alchimia che fa sicuramente vivere ai bambini un’esperienza diversa, più creativa e più coinvolgente rispetto alla semplice lettura o alla visione del racconto, la musica libera le emozioni e permette di provare una piacevole sensazione di benessere.
L’attività progettata intorno alla figura di Ariel, su uno sfondo integratore, intende far sperimentare ai bambini il mondo dei suoni mediante attività nelle quali il linguaggio musicale si espliciterà attraverso il linguaggio del corpo, la manipolazione di oggetti sonori e la vocalità (canto e parlato). Attraverso il personaggio de la SIRENETTA, il bambino esplorerà le sue parti del corpo, la voce e tutti gli elementi di espressione dinamica che compongono la musica. Il modulo didattico interagirà trasversalmente con tutti gli altri laboratori e, nel corso dell’anno scolastico, sarà prodotta la ‘sonorizzazione’ della storia.

"Ariel trova in fondo al mar un baule pieno di note, strumenti, canti e musiche ed insieme alle sue sorelle organizza una vera e propria caccia al tesoro negli abissi per i bambini.....obiettivo è trovare le forchettine di Ariel con la dolce stella marina che regalerà loro una voce bellissima"

Rita Cremonesi







mercoledì 15 novembre 2017

DA NON CREDERE!!!

La scuola secondaria di primo grado di Crescentino ha il vinto il primo, il secondo e il terzo premio al Concorso grafico-pittorico della provincia di Vercelli indetto in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale!
I ragazzi sono riusciti a portare a casa tutti e tre i premi e i loro disegni sono stati scelti fra circa duecento elaborati.
Primo premio: PICCOLO LORIS – classe 3°C
Secondo premio: GECCHELE MONICA – classe 3°A
I vincitori
Terzo premio: FERRANTE GABRIELE – classe 3°C
I ragazzi hanno ricevuto una targa e i loro eleborati sono stati pubblicati sul deplian delle manifestazioni del centenario.

La Castagnata 2017

Martedì 7 novembre nel giardino della scuola dell’infanzia “Peter Pan” di Crescentino si è svolta la tradizionale Castagnata. Occasione di socializzazione, di coesione, di allegria, la castagnata permette di far apprezzare agli alunni uno dei doni più preziosi dell’autunno. Questo evento si inserisce in un progetto più ampio, quello dell’alimentazione per una educazione al gusto. L’appuntamento, entrato ormai nella tradizione della scuola, ha permesso ai bambini ed alle insegnanti di gustare delle fumanti caldarroste preparate con maestria dal nonno Mario che con altri nonni, papà e mamme si sono ritrovati nel giardino della nostra scuola per la cottura dei frutti. Un gran lavoro di squadra !!! Un intento che va ben oltre la tipica e semplice festa autunnale, che guarda più lontano, che è mosso dal desiderio di creare momenti di condivisione, con l’intento di far entrare le famiglie attivamente nella realtà che i loro figli vivono per molte ore, ogni giorno. Desiderio di gioia, di divertimento e di spensieratezza.

"Chef e Sebastian catturano le castagne e ne fanno una deliziosa ricetta per le Caldarroste, inizia così il percorso Multisensoriale che ha come personaggio mediatore il granchio Sebastian, Chef e il Gusto, Cane Max e l'olfatto, il Principe Erik e il Tatto, il Sub e la Vista."


Un grazie di cuore a tutti per il loro impegno e la loro collaborazione.

Donata Torrero