Concerto benefico "Progetto FaRe Musica" degli alunni, docenti e genitori dell'Istituto Comprensivo "Serra"
Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
venerdì 15 dicembre 2017
ARIA DI NATALE: BAKE OFF ITALIA…ALLA PETER PAN
I bambini della scuola
dell’infanzia “Peter Pan”, ala B, si sono cimentati in vere e proprie prove di
abilità e tecnica pasticcera, relative , alla preparazione di creme chantilly,
al cioccolato e soffice panna montata, miranti all’arricchimento della famosa
ricetta della tradizione natalizia nazionale: “il pan de Toni”, una brioche a
forma di cupola contenente uvette e canditi, dolce ed inconsueta, creata in
epoca rinascimentale. L’alta pasticceria è anche scienza? Forse! Sicuramente è
creazione attenta e scrupolosa nelle sue fasi primarie, che vanno dalla materia
prima al manufatto finale. I bambini hanno osservato le fasi di impasto,
lievitazione e cottura del prodotto e sperimentato in prima persona la creazione
di creme di farcitura del panettone, facendo particolare attenzione alle dosi
degli ingredienti di base, ai tempi meccanici di preparazione, ai livelli di
cremosità idonei alla presentazione ed alla degustazione del prodotto.
implicante il coinvolgimento dei cinque sensi, che di certo in alta pasticceria
non possono essere ignorati…
Complimenti agli abili
pasticceri!
Sezioni: F G I L
giovedì 14 dicembre 2017
CHEF PER UN GIORNO
“Chef per un giorno”, brillante progetto che ha coinvolto i bambini delle sezioni A/B/C/D della scuola dell’infanzia Peter Pan per il secondo senso “IL GUSTO”. Grazie all’intervento del pasticciere Emiddio Santonicola, chef, titolare, insieme alla moglie Claudia, della pasticceria DOLCEmente di Trino, docente presso l’Istituto Alberghiero di Trino e la sua collaboratrice Alessandra Bello si è creata da subito una formidabile atmosfera; i master chef junior hanno indossato i cappelli da cuoco e guidati da Emiddio ed Alessandra hanno iniziato un laborioso gioco di manipolazione e di collaborazione creativa tra bambini, insegnanti e pasticcieri d’eccezione. Grazie alla loro disponibilità ed esperienza , i pasticcieri hanno organizzato il salone come un laboratorio di pasticceria: i piccoli hanno mescolato uova, zucchero, burro, farina, e tutte le spezie conosciute nella precedente esperienza olfattiva, impastato, assaggiato, modellato la pasta frolla per fare il “gingerbread”. In seguito i biscotti sono stati decorati con glassa colorata, zuccherini, e confetti. E’ stato regalato ad ogni bambino un “omino di zenzero”, naturalmente, pre-confezionato in laboratorio. Un’ esperienza riuscitissima che promuove lo sviluppo cognitivo e globale del bambino. Il fare stimola il pensiero creativo e si fa medium per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni ed accedere alla conoscenza di sé e degli altri Il progetto ha offerto una giornata indimenticabile ai piccoli chef che insieme alle loro insegnanti ringraziano di cuore il prof Emiddio ed Alessandra per la loro professionalità, disponibilità e simpatia
Rossella Irico
mercoledì 13 dicembre 2017
NOI ARTISTI A FONTANETTO PO
NOI ARTISTI DI IERI, DI OGGI E... DI DOMANI
Da settimane siamo ormai impegnati, durante le ore di educazione all'arte e all'immagine e con la collaborazione delle nostre mamme, nella realizzazione di manufatti, per allestire il nostro mercatino di Natale in paese, sabato 16 dicembre.
SIETE TUTTI INVITATI!
Eccovi un assaggio delle nostre creazioni
Ieri 12 dicembre siamo andati a visitare la mostra "Opera incisa", presso la biblioteca comunale del nostro paese.
Tra storia ed opere d'arte siamo diventati "xilografi", insieme al sindaco del paese.
Disegno su foglio e su legno |
Incisione con la sgorbia |
Inchiostro |
AL TORCHIO |
ed ecco la..."MAGIA" |
I nostri lavori |
Oggi, presso i locali della nostra scuola, abbiamo partecipato ad un laboratorio di "Camminando nell'arte", realizzando opere con legno, carta e pietre.
E DOMANI...
mercoledì 6 dicembre 2017
FORMA,FORZA E COMPOSIZIONE DELL'ARIA
Julio ritorna nell’ala B della scuola di
infanzia di Crescentino per spiegare ai bambini la forma, la forza e la
composizione dell’aria. Stavolta manda le sue due assistenti “Lella” e
“Viola” che mostrano ai bambini esperimenti
che sembrano magie…ed ecco che l’aria prende la forma di un bicchiere che
immerso in una bacinella d’acqua impedisce al cotone al suo interno di
bagnarsi, la forma di un palloncino che si gonfia agganciato ad una piccola
bottiglia di vetro grazie alla reazione acido basica tra bicarbonato e aceto.
Basta poi un barattolo di vetro a chiusura ermetica, ghiaccio e lacca per
capelli per creare una piccola nuvola. I bambini hanno partecipato attivamente
agli esperimenti.
Per la composizione dell’aria i
bambini attraverso una piccola drammatizzazione si sono trasformati in azoto,
ossigeno ed altri gas creando insieme un diagramma a torta umano. Ricoperti da
un telo magico i vari elementi si sono trasformati nell’aria.
SEZ.F-G-I-L
Ora del Codice
L'Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni.
L'iniziativa è partita nel 2013 dagli Stati Uniti per promuovere lo svolgimento di almeno un'ora di programmazione in ogni scuola del mondo.
L'obiettivo non è quello di far diventare tutti gli studenti programmatori informatici ma di diffondere le conoscenze scientifiche di base necessarie per comprendere la società digitale moderna, sviluppando competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo.
Nella scuola Secondaria di Primo grado la partecipazione all'ora del codice è avvenuta con diverse modalità.
Per gli alunni delle classi 3 A e 3 B è stata anche occasione di continuità con l'Istituto Superiore Calamandrei. Il prof. Averono , coadiuvato da alcuni studenti, ha infatti tenuto un corso di programmazione con Scratch aiutando gli studenti a creare un proprio videogioco. Al termine è avvenuta la consegna dei diplomi di partecipazione all'ora del Codice.
lunedì 4 dicembre 2017
Laboratorio Corale "FuoriClasse"
Il progetto di formazione musicale e didattica si configura come un laboratorio corale rivolto agli insegnanti dell’Istituto
Comprensivo "Serra" ; Infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado.
Il percorso ha come obiettivo l'avvicinamento, l'esplorazione e la conoscenza della propria voce e delle sue potenzialità espressive e fa riferimento ad alcune delle più recenti metodologie musicali.
Il programma prevede l’acquisizione di un repertorio di canti di diversi stili, tratti dalla
tradizione del mondo, monodici e polifonici, a cappella e con semplici accompagnamenti di
strumenti etnici oltre ad attività per l’educazione della voce e dell’orecchio.
Il laboratorio ha inoltre la finalità formativa di far entrare in contatto i docenti con metodologie
musicali all’avanguardia, in particolare con la pedagogia di Zoltán Kodály, uno dei sistemi più
riconosciuti e diffusi in molti paesi del mondo.
Docente del corso: Teresa Sappa, didatta, direttore di coro, chitarrista, è da molti anni attiva in
ambito didattico e pedagogico. Laureata in chitarra e prepolifonia col massimo dei voti, dopo
essere entrata in contatto con le principali metodologie europee approfondisce in particolare il
pensiero pedagogico di Zoltán Kodály operando nell'ambito dell'educazione musicale,
strumentale e della coralità e lavorando nei diversi ordini di scuola, dall’infanzia alla secondaria.
Nel 1997 consegue lo Special Certificate nell'ambito del XIX International Kodály Seminar
presso lo “Zoltán Kodály Pedagogical Institute of Music”di Kecskemét (Ungheria).
Docente di ruolo e titolare di chitarra presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale, è
regolarmente chiamata a tenere seminari e conferenze, collabora come formatore con i
dipartimenti di didattica dei conservatori e con il MIUR. Collabora con l’AIKEM, Associazione
Italiana Kodály, Ente accreditato MIUR, affiliato all’International Kodály Society per il quale è
coordinatore, formatore nella Formazione Kodály Italiana e direttore dell’AIKEMChoir.
Rita Cremonesi
Iscriviti a:
Post (Atom)