domenica 11 giugno 2017

PROGETTO "SPORT IN CLASSE"



L' ultimo giorno di scuola l' allegra "ciurma" composta da circa 150 alunni della Scuola Primaria "Serra"   e dalle loro insegnanti, ha movimentato le strade di Crescentino: scortati dalla Protezione Civile i bambini sono giunti al campo sportivo  di  via Giotto dove ha avuto luogo l'attività conclusiva del Progetto "Sport in classe".
Il grande campo messo gentilmente a disposizione dalla Crescentinese è stato la sede ideale per accogliere il cospicuo numero di bambini coinvolti anche quest' anno nell'attività sportiva promossa dal CONI e per dare l'opportunità anche ai genitori di assistere dagli spalti.






































Suddivisi in squadre miste, piccoli e grandi si sono destreggiati nei diversi percorsi appositamente allestiti nelle due metà campo dando dimostrazione di abilità e sportività con la  serietà e la correttezza degli atleti più consumati.
Conclusa l'attività, è stata annunciata la classifica finale accolta dai fragorosi applausi dei giovani sportivi e degli spettatori.



IL MOMENTO IN CUI E' STATA ANNUNCIATA LA CLASSIFICA FINALE



Al termine della manifestazione sportiva  si sono succeduti sul palco i rappresentanti delle diverse istituzioni e degli enti coinvolti nell'organizzazione dell'evento e non sono mancati gli elogi a tutti gli alunni partecipanti!
Complimenti anche all' insegnante Alessandra Teora, coordinatrice delle attività sportive della Scuola Primaria di Crescentino per il suo fondamentale contributo.






IL D.S. GIUSEPPE GRAZIANO



















L'INTERVENTO DEL VICESINDACO CARMINE SPERANZA




IL PRESIDENTE DELLA CRESCENTINESE MARIANO LACAVALLA

























Un sentito ringraziamento ai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana di Crescentino che ci hanno assistito, al Presidente della Crescentinese che ha gentilmente messo a disposizione il campo da gioco e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento che ha permesso ai bambini e alle loro famiglie di concludere quest' anno scolastico in bellezza!

BUONE VACANZE A TUTTI!!!



lunedì 5 giugno 2017

E infine... ritorniamo al villaggio!

A conclusione delle attività riguardanti lo sfondo integratore “ Il libro della giungla”, le sezioni A- B-C-D nella mattinata di mercoledì 24 maggio  hanno effettuato un percorso con sorpresa finale per le vie del Paese.
Le insegnanti hanno ideato degli indovinelli che i bambini dovevano risolvere per poter proseguire il tragitto che li avrebbe condotti a conoscere le figure istituzionali del nostro paese ( Carabinieri,Preside, Parroco, Sindaco). Gli indovinelli venivano letti dai genitori travestiti da personaggi della storia. Al termine i bambini giungevano “al villaggio” dove, li attendeva un gustoso e prelibato rinfresco.

Le attività dello sfondo integratore permettono ai bambini di conoscere e vivere più approfonditamente certe favole dove le insegnanti possono sollecitare situazioni educative che richiedono la formulazione di ipotesi e ricerca di soluzioni. Lo sfondo integratore permette il senso della comunità  che collega le molte attività didattiche e usando la fiaba i bambini sono più incuriositi e stimolati.L'attività svolta è stata un simbolico viaggio riassuntivo dalla giungla fiabesca alla realtà dei nostri giorni






sez.A/B/C/D

sabato 3 giugno 2017

25 maggio 2017



 LA 2°A all’ opera !!!


La nostra esperienza vissuta giovedì 25 maggio alla Cascina Ressia è stata divertente quanto imbarazzante, per via dei nostri costumi. Ognuno di noi interpretava personaggi di epoche e stili completamente diverse. Abbiamo strappato risate ai più piccoli e ai più grandi anche se il luogo non agevolava moltissimo la recita… a dir la verità anche noi ridevamo l’uno dell’altro !!

Oltre alla recita abbiamo assistito a varie attività proposte dai ragazzi di 1 e 2°dell’istituto Calamandrei. 

La prima attività ci ha fatto imparare cos’è il nordick walking, nella seconda invece due ragazze ci hanno mostrato un’ app creata da loro che permette di contare i passi, di ascoltare la musica e tante altre cose utili.

Alla fine dopo aver ripresentato il nostro spettacolo abbiamo fatto una breve merenda offerta dalla Conad.

È stata una bella esperienza che vorremmo tutti rifare molto volentieri !!


 Silvia Ventre & Gaia Giannavola
































































































venerdì 2 giugno 2017

STORIA

 giovedì 1 giugno 2017

Un viaggio nel passato...

...per  gli alunni delle classi quarta e quinta 
della scuola primaria di Fontanetto Po
 in  visita presso il Comune del paese
 alla Mostra "BRICIOLE DI PANE" 






...PER NON DIMENTICARE...


Conoscere e vivere il fiume

Prima una passeggiata con Lorena tra le risaie
E' stato quasi come viaggiare in terre sconosciute e selvagge. 
Sembra strano ma può capitare che per qualche alunno il Po, che scorre così vicino alla nostra cittadina,  sia  meno conosciuto delle località della riviera ligure. 
Certamente nessuno degli alunni della 1B della Secondaria di Primo Grado aveva già avuto modo di pagaiare nel fiume a bordo di  un raft  prima del 17 maggio. 


Giubbotto salvagente e caschetto per tutti
Avventura sì, ma in sicurezza!


Finalmente a bordo!
Per fortuna la corrente aiuta perché pagaiare non è facile

In viaggio
 Ma visto l'entusiasmo e il divertimento che ha caratterizzato gli equipaggi, grazie anche alla calda giornata primaverile che ha permesso qualche "doccia" fuori programma, la prossima occasione per un'altra uscita in raft sarà accolta con gioia, c'è da scommetterci. 
E all'arrivo l'ultima fatica: il trasporto del raft

giovedì 1 giugno 2017

DIEGIZI@ANDO...esperienza di flipped classroom

A volte sui muri capita di leggere " Se ci aveste spiegato di meno, avremmo capito di più". Per quanto possa sembrare paradossale, molte lezioni sono incentrate sulla sola trasmissione delle conoscenze e non sull' acquisizione delle competenze attraverso,  il learning by doing. Ma è possibile utilizzare la didattica capovolta nella Scuola Primaria? Certamente sì, anche se non  sempre è possibile "flippare" a 360° e tenendo ovviamente conto di alcuni aspetti.
Tuttavia, l'esperienza della IV D della Scuola Primaria, ha condotto gli alunni attraverso un percorso di ricerca consapevole rendendo questa produttiva attività interdisciplinare, un "laboratorio di idee" che sono via, via scaturite e grazie alla quale gli alunni hanno partecipato attivamente alla elaborazione del loro sapere e delle loro competenze. 
Le competenze chiave maggiormente coinvolte sono state: competenze nella madrelingua, competenze sociali e civiche, competenze digitali, spirito di iniziativa e di imprenditorialità.


LA SFIDA E IL LANCIO DELLA SFIDA

Attivare l'interesse e la motivazione degli alunni e le attività in apertura della lezione.
Ai bambini è stato chiesto di visionare testi e risorse relative agli Egizi poi in classe...

COSA SAPPIAMO DEGLI EGIZI
Attività di brainstorming
I NUCLEI TEMATICI
Raccogliamo le idee

CONDURRE LA SFIDA

Per lo svolgimento delle attività si è ricorso alla metodologia del cooperative learning per promuovere gli atteggiamenti di rispetto delle idee altrui, di collaborazione, di corresponsabilità. 
Gli alunni sono stati organizzati in coppie e a ciascuna coppia è stato affidato un nucleo tematico...si comincia con la ricerca!

TANTI TESTI DA CONSULTARE
Cosa devo cercare e dove?


IL MATERIALE TROVATO NEL WEB ARRICCHISCE
DI CONTENUTI LA RICERCA
...ma ci mettiamo anche i disegni!

L'INTERESSE CRESCE
C'è chi acquista dei libri, chi li prende in biblioteca


METTIAMO IN ORDINE

Arriva il momento per gli alunni di riorganizzare in un progetto cartaceo tutti i contenuti attinenti al nucleo tematico che hanno sviluppato: in questa fase verranno valutati la completezza delle informazioni, l'originalità e la creatività delle singole proposte, l'aspetto grafico e l'impatto visivo, l'organizzazione complessiva data al proprio progetto...nascono così dei personalissimi lapbook!


LE CLASSI SOCIALI
Quante cose abbiamo scoperto!
WOW! CON PASTELLI, PENNARELLI COLORIAMO!
I lapbook prendono vita con forme originali! 



USIAMO LA CARTA DA LUCIDO
Adesso sì che mi piace!
ANCORA COLORI!
Titoli, sottotitoli, frasi!

DIGITALIZZIAMO

Il momento forse più atteso dagli alunni "nativi digitali" è stato forse questo...la creazione dei loro Padlet sulla piattaforma Padlet.com!


SCEGLIAMO LO SFONDO DEL PADLET
Il nostro muro virtuale

ORGANIZZIAMO I "POST-IT"
Allungo, stringo, lo sposto!

ALTRE IMMAGINI LE POSSO METTERE?
Le vado a cercare nel web!

C'E' L'IMBARAZZO DELLA SCELTA
Salviamo le immagini!


SIAMO MOLTO SODDISFATTI!
Il nostro Padlet...creativo!



RELAZIONIAMO

Ogni gruppo di lavoro ha presentato alla classe il proprio Padlet illustrandone i contenuti e rispondendo alle domande dei compagni.








Le nuove generazioni sono formate da "nuovi bambini" che hanno molta confidenza con le tecnologie multimediali. I "nativi digitali" hanno un diverso modo di pensare e di apprendere influenzato da queste nuove forme di tecnologia e di comunicazione. Quindi l'apprendimento può non avvenire linearmente, ma secondo un approccio reticolare e multitasking. La flipped classroom permette di sfruttare al meglio queste loro capacità e allo stesso tempo indurre una riflessione e un approfondimento.


Finale di stagione


 Si è concluso in grande stile il Progetto "Giochi Matematici e Olimpiadi del Problem Solving".


Il 3 Aprile presso l'ITIS Faccio di Vercelli si sono svolte le fasi Regionali delle Olimpiadi, a cui hanno partecipato :

  • per la gara a squadre  Sara Azzoni , Raffaele Congiu, Sara Graziano e Luana Montemezzo;
  • per la gara individuale: Giulia Binelli e Amina Ouallaf.

Anche se non si sono classificati per la finale i ragazzi sono stati soddisfatti della loro prestazione e del punteggio ottenuto, ben consapevoli della difficoltà degli esercizi, che hanno affrontato con impegno ed entusiasmo.







Risale invece al 13 Maggio la Finale Nazionale dei Giochi Matematici , che si è svolta a Milano, in cui Amelia Ferrari ha tenuto alto l'onore dell'Istituto. 
Non si è  trattato di una novità per Amelia, che aveva già partecipato alla finale lo scorso anno scolastico, ma di un gradito ritorno e di un'esperienza che si è confermata ricca di stimoli e ha già fatto nascere in lei il desiderio di non  mancare la finale del prossimo anno. 
Senza dubbio tra gli studenti dell'Istituto Serra la passione per le sfide non manca .