giovedì 19 maggio 2016

Visita al Museo delle Contadinerie di Lauriano



Ad aprile  con la classe 3^D  abbiamo visitato il museo delle Contadinerie di Lauriano: negli ambienti della Cascina Testore,  abbiamo potuto ammirare la ricca  esposizione curata dai fratelli Baroetto che raccoglie strumenti di lavoro agricolo e artigianale, oggetti quotidiani e domestici, usati nella vita di paese nel recente passato. Salvati dall'oblio e talvolta dalla distruzione, gli oggetti esposti costituiscono la preziosa testimonianza del un passato laurianese ricco di laboriosità e creatività.  


Attrezzo per fabbricare cordami


Alcuni tra gli attrezzi, gli strumenti, gli utensili ed oggetti  osservati, hanno particolarmente sollecitato la curiosità dei bambini e molte sono state le domande rivolte al gentile signor Baroetto che ci ha guidati alla scoperta di questo piccolo "mondo antico".






Trappole  per  talpe, passeri e volpi



La visita è stata lo spunto per avviare alcune attività didattiche legate al confronto tra la vita di "ieri" e quella di oggi e per valutare quali strategie e quali soluzioni siano state adottate nel tempo per risolvere i problemi pratici di tutti i giorni. 
Suggeriamo una sbirciatina a questo piccolo, ma interessante museo a tutti coloro che hanno voglia di respirare un po' aria d' altri tempi e di gustarsi cose semplici che fanno parte di un passato che speriamo non vada perso e rimanga come testimonianza del nostro territorio e delle sue tradizioni.




martedì 17 maggio 2016

“Aladdin va in piscina”







I bambini della Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” di Crescentino grazie alla collaborazione con “In Sport piscina Crescentino”, hanno vissuto un'esperienza veramente speciale, perchè hanno assistito alla drammatizzazione “Aladdin va in piscina” che gli istruttori della struttura hanno preparato per i nostri alunni.
Si è creata questa occasione per impartire ai piccoli una “lezione di salvataggio”. I bambini hanno scoperto i messaggi dell’acqua con Aladdin, il Genio e la Guardia, hanno appreso in modo dinamico e ludico il comportamento corretto da adottare dentro e fuori dall'acqua.
Infine, seguiti in piccolo gruppo dagli istruttori qualificati, hanno sperimentato situazioni nuove e nuovi tipi di comportamento; hanno giocato a stare a galla sul tappeto magico, a saltare e scivolare nell’acqua a tuffarsi ecc.  Molto divertimento, molte risate, molto entusiasmo hanno accompagnato questi momenti che si sono conclusi con la merenda offerta da “in Sport”.

E’ stata una positiva occasione per sperimentare che il gioco non è un semplice passatempo ma esercizio, lavoro, apprendimento. 
Rossella Irico

sabato 14 maggio 2016

Il futuro nelle vostre mani!




È il titolo del concorso a cui ha partecipato un gruppo di alunni della scuola secondaria di primo grado di Crescentino, organizzato dall’associazione International Inner Wheel.
I ragazzi hanno realizzato i lavori utilizzando tecniche diverse: matite, pennarelli, tempere, hanno fatto disegni, fotografie e anche opere tridimensionali!
Nella mattinata di venerdì 13 maggio, si è tenuta la premiazione, nella sala consigliare del comune di Cigliano, alla presenza di autorevoli personalità del comune, dell’ associazione e della giuria degli esperti.




L’alunna Bollo Alice, della classe IC,  con la sua opera realizzata con la tecnica del pop-up ha fatto letteralmente sbocciare dalle mani un mondo nuovo ed è riuscita a vincere il terzo premio consistente in un assegno di 150 euro!!!

Inoltre alcuni riconoscimenti sono stati dati ad altri ragazzi che si sono distinti per le idee espresse: l’alunna Oprisor Lavinia, della classe IIIA, ha ricevuto una bella scatola in legno di colori a tempera.








Tutti i ragazzi hanno avuto un attestato di partecipazione e la soddisfazione di vedere le loro opere esposte insieme a quelle di ragazzi delle altre scuole!


Anche questa è stata una bella occasione  per riflettere sul futuro, per  confrontarsi con gli altri e per socializzare.

 











martedì 10 maggio 2016

AL MERCATO


Al mercato di Agrabah,allestito nella nostra  scuola, dove ci  sono  le bancarelle delle spezie,delle stoffe, dei gioielli e della frutta e verdura, i bambini   fanno un’esperienza riguardante  la compravendita.










Insieme alle insegnanti hanno precedentemente stabilito un prezzo per ogni prodotto, mettendo il cartellino che contrassegnava il costo sulla corrispondente bancarella.
Si propone un’attività di role playing: alcuni bambini assumono il ruolo di “venditori “ e gli altri di “acquirenti”( i ruoli vengono  poi scambiati);

“gli acquirenti” si recano al mercato e i” bambini venditori” cercano di attirare alle loro bancarelle i compratori mostrando e decantando la loro merce ;
  ogni bambino  fa i suoi acquisti  pagando con i soldi del proprio portafoglio  guardando il cartellino del prezzo sulla bancarella e poi scegliendo la banconota corrispondente;


ogni acquirente ha a disposizione una certa cifra e può scegliere se spendere tutti i soldi o risparmiare e comprare solo alcune cose.


Al termine dell’attività sulla scheda di verifica ogni alunno  quantifica la spesa fatta.




In un secondo momento viene effettuata l’uscita al mercato del luogo, dove i bambini sempre con il loro portafoglio e con i soldi reali verificano l’esperienza fatta a scuola. Acquistano la frutta necessaria per fare la macedonia ,confrontando i prezzi delle varie bancarelle e scegliendo quella più conveniente.


A scuola abbiamo  mangiato la macedonia  dopo il pranzo.



m/a Anna Maria Bassignana


lunedì 9 maggio 2016

Tutti in Polonia


Il momento tanto atteso da tutti gli alunni delle seconde è arrivato! Giovedì 5 Maggio una nutrita rappresentanza della Secondaria di Primo grado dell'Istituto Serra è partita alla volta della Polonia. Un viaggio a lungo atteso e preparato con cura  che cementerà il legame con  la scuola di Lososina Dolna e diventerà un'indimenticabile esperienza per ognuno dei partecipanti.
Non vediamo l'ora di sentire i loro racconti!




 

venerdì 6 maggio 2016

GIOCHIAMO CON L’EURO


Campo d’esperienza: La conoscenza del mondo- Competenze: Ordine

Le attività sono un approccio all’uso dell’Euro vero e proprio. Gli alunni giocando, si sono avvicinati all’uso del denaro e dello scambio. Attraverso la compravendita imparano a contare a livello intuitivo e ad attribuire il valore al denaro. Si sono resi conto che nei “movimenti di denaro” c’è chi ci guadagna e chi perde….ma soprattutto si sono divertiti un sacco e porteranno a casa il loro PORTAFOGLIO personale. 




(Fig.1) I bambini realizzano il loro Portafogli personale utilizzando carta da parati riciclata e punteggiando secondo linee date esercitando la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale.









(Fig.2) Dopo aver colorato i tagli delle banconote secondo le indicazioni emerse durante il brainstorming ogni bambino possiede il necessario per la seconda parte dell’attività- la compravendita.







BRAINSTORMING:
(I)   Cosa serve il portafoglio che avete realizzato?
(B) Per mettere dentro i soldi
(I) (Mostra i soldi che si utilizzerà per il gioco) Sono finti o veri?
(B) Sono finti
(I) Cosa bisogna fare per avere i soldi veri?
(B) Bisogna lavorare
(I) Come si chiamano questi soldi?
(B) Euro
(I) I soldi che prepareremo a cosa ci potranno servire?
(B) Per  comprare le spezie, i gioielli, i vestiti e il cibo al mercato di Agrabah
(I) Al mercato di Agrabah potremo usare i soldi finti e decidere se spendere tutti i soldi oppure        tenerne un po’ (mostrando i soldi) sono tutte uguali le banconote?
(B) No
(I) Cosa cambia?
(B) Il numero…il colore….le parole….le figure…la grandezza
(I) (Dopo il confronto fra grandezze) Cosa cambia?
(B) Il soldo più grande vale di più e si comprano i gioielli…con il soldo piccolo si compre la frutta.
(I) (Dopo il confronto tra numeri 5/10/20/50 associamo il colore e concordiamo cosa poter comprare al mercato di Agrabah)
(B) Con il 5 euro compriamo la frutta, con i 10 euro le spezie, con i 20 euro le stoffe, con i 50 euro i gioielli.
(I) Alla fine della compravendita conteremo i soldi che ogni banco del mercato di Agrabah e valuteremo chi avrà guadagnato di più.

 

(Fig. 3) I bambini con l’aiuto dell’insegnante concordano un’unità di misura non convenzionale per riflettere sulla possibilità di procedere a misurazioni , confronto e ordinamento di quantità fisica (Euro/banconote) .  I risultati ottenuti sono stati trasferiti  su grafico a istogramma  che ha permesso loro di passare dal piano concreto al piano simbolico.





Rita Cremonesi

lunedì 2 maggio 2016

Una gita tanto attesa!




Le classi terze delle sezioni A, B e C hanno partecipato alla gita conclusiva  del triennio! Nei giorni 20, 21 e 22 aprile, accompagnati  dai loro insegnanti si sono recati in Veneto.
Il primo giorno è stato dedicato alla visita della città di Padova, dove i ragazzi hanno potuto osservare, tra le altre, anche opere studiate sui libri di Storia dell’arte. 
Trovarsi all’interno della Cappella degli Scrovegni e finalmente vedere dal vivo gli affreschi di Giotto e il monumento al Gattamelata di Donatello in Piazza Sant’Antonio è stato emozionante!...anche per chi di solito è poco interessato all’arte!

 









Il secondo giorno è stato dedicato alla visita delle isole veneziane: Murano, Burano e Torcello; a Murano un artigiano maestro vetraio ha realizzato sotto i loro occhi alcuni oggetti in vetro soffiato…i ragazzi sono stati letteralmente catturati dalla maestria del vetraio che creava con pochissimi gesti vasi e animali  bellissimi.


 Il terzo giorno, raggiungere Venezia e vedere dal battello Palazzo Ducale e il campanile è sicuramente stata un’esperienza che rimarrà nel cuore. 
La mattinata è stata dedicata alla visita di Piazza San Marco e della omonima Basilica, un giro per le viuzze per raggiungere il ponte di Rialto e poi la gita si è conclusa con un pranzo in uno dei locali più apprezzati dai giovani al “Hard Rock Cafè”, situato in un palazzo storico veneziano.


Nel complesso l'esperienza è stata più che positiva e arricchente per tutti, sotto ogni punto di vista!!!!