Primo approccio con l'argomento SHOAH per gli alunni di classe 1^A per sensibilizzarli alla tolleranza e alla diversità.
Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
lunedì 30 gennaio 2017
giovedì 26 gennaio 2017
A spasso nella giungla.
" ......partire dal bambino con il suo corpo,
la sua mente, la sua famiglia,il suo contesto sociale,
la sua piccola ma importante storia personale.
Allora il suo sapere è scoperta, gioco,
risposta alle domande che hai saputo sollecitare..."
Ad ispirare il nostro progetto didattico di quest' anno scolastico, è un classico della letteratura per l' infanzia ( Il libro della Giungla di R. Kipling ) che seguirà le piste educative dell' autonomia, del rispetto delle regole di convivenza civile ed ambientale e dei ruoli sociali e familiari.
Miriamo a formare un' idea di armoniosa integrazione tra mondo umano e mondo animale e naturale che si vive nella storia, a cui dovrebbe tendere la società contemporanea attraverso la formazione dei bambini, cittadini di domani.
Inizia così il nostro viaggio " A spasso nella giungla ": partiamo con una jeep ed andiamo alla scoperta dell'ambiente con i suoi aspetti, a volte pericolosi, ma noi seguiamo le impronte della "maestra " Bagheera" superando così, con più sicurezza, un percorso psicomotorio che ci conduce anche ad attraversare un ponte su di un fiume minaccioso.
Il percorso termina con la musica danzata del Limbo che ci porta fuori dall'intreccio delle liane sinonimo delle difficoltà della vita reale.
Donata Torrero
mercoledì 25 gennaio 2017
17/01/2017 OPEN DAY
alla Scuola Media di
Crescentino
Non poteva sicuramente rimanere indifferente chiunque fosse
passato nei pressi della scuola media il pomeriggio di martedì 17 gennaio... l'Inno
alla Gioia di Beethoven infatti ha accolto i futuri primini e i loro
genitori nella giornata di presentazione dei corsi di studio attivati alla
locale scuola media.


Protagonisti della giornata i ragazzi delle attuali seconde e terze medie, ognuno con compiti ben precisi, a seconda delle proprie competenze e attitudini. Gli alunni della classe 2C, i pionieri del corso musicale, hanno eseguito il brano con i loro strumenti: chitarra, tastiere, violoncelli e saxofoni, accompagnati dal gruppo dei flauti dolci e dai coristi, il tutto diretti e “amalgamati” dal prof. Longo.
E poi...via nei laboratori! Hostess e steward hanno guidato gruppi di futuri alunni e di genitori tra le aule...Bonjour! Ici nous parlons francais!...and here we are in England...ma passiamo a vedere di quali opere d'Arte saranno capaci i futuri Giotto...e come con la Tecnologia si rischierà la precisione assoluta! E poi ancora, dalle provette e dai microscopi ai giochi matematici, dall'informatica alle certificazioni in Lingua, dalle visite di Istruzione agli scambi culturali con la Polonia, ai soggiorni estivi in Gran Bretagna, dal recupero all'orientamento in uscita...naturalmente in un ambiente sereno, brillante e sano! tutto questo è il nostro “pacchetto” scuola per le donne e gli uomini di domani...
Ma dai, cosa aspetti?
Diventa UNO dei nostri!
Entra nella grande famiglia della Scuola Media di
Crescentino!!!
martedì 24 gennaio 2017
Vulcano
Con
Giulio…creiamo il vulcano…
Scosse
telluriche ed esplosioni di magma appartengono alla storia geo-fisica del
nostro pianeta, alla costante ricerca di riequlibri ed assestamenti, da tenere
sotto stretto controllo….I bambini hanno partecipato con entusiasmo alla
sperimentazione, ricreando, con semplici ingredienti, il principio di risalita
dei fluidi del centro del nostro pianeta…
sez.F/G/I/L
La danza della terra
Un’esperienza sonoro-musicale e sensoriale, che i bambini dei
tre gruppi d’età, all’interno del gruppo sezione, hanno sperimentato con il
supporto tecnico di LIM e tablet.
Lo scopo dell’attività: favorire la libera espressione
corporea, con un ritorno alle origini ancestrali, attraverso il ritmo ed il
coinvolgimento dinamico-corporeo. I bambini, ballando scalzi sulla terra, hanno
assaporato il piacere del contatto corporeo con il terriccio, mossi
dall’entusiasmo del ritmo incalzante delle musiche tribali utilizzate ed
accompagnate con bottiglie sonore create, singolarmente, dai bambini.
“Nigerian African Culture” – Steve Emejuru
sez.F/G/I/L
c'e terra e....Terra
L’attenzione
dei bambini è stata focalizzata sulle caratteristiche geofisiche del pianeta
Terra nella sua composizione: terra, vegetazione, fiumi, mari ed oceani.
L’attività di gruppo è stata supportata dall’interpretazione drammatico-teatrale
dei bambini, i quali hanno potuto scoprire interessanti caratteristiche del
pianeta, tra cui la collocazione spaziale nell’Universo ed il movimento
rotatorio, sperimentato in prima persona dai bambini, con azioni corporee
semplici e di facile comprensione.
L’esperienza
si è conclusa con la realizzazione collettiva di un pannello riassuntivo delle
argomentazioni trattate, con interviste mirate, manipolazione di materiali
differenti: carta, terriccio, colla e colori a tempera.
Intervista
collettiva:
Sei il mondo?
Sono la Terra
Cosa fai?
Giro intorno al sole. Il sole fa crescere le piante
C’è Terra e terra?
Quella marrone dell’orto, fa crescere le piante ed i fiori. La
pestiamo…
sez. F/G/I/L
domenica 22 gennaio 2017
La 2 B in Antartide!
un collegamento diretto con l'Antartide!
Abbiamo infatti avuto l'opportunità di vedere e parlare con gli scienziati della Stazione italiana Mario Zucchelli in un incontro via Skype.
I ricercatori ci hanno dato informazioni sul loro lavoro e sui cambiamenti climatici,
che vengono esaminati attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio e dei parametri atmosferici, ma anche attraverso lo studio di muschi e licheni.
Poter osservare in tempo reale la luce e il paesaggio dell'Antartide, conversare con i ricercatori nell'altro emisfero è stata un'emozione unica per tutti noi!
Classe 2 B Scuola Secondaria di Primo Grado
mercoledì 11 gennaio 2017
immagini, suoni e colori
sabato 7 gennaio 2017
Orientamento: cosa fare dopo la secondaria di I grado?
Gli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado possono trovare nel link che segue la
"Guida per l'orientamento dopo la terza media"
per aiutarli nel difficile percorso di scelta tra le diverse opportunità di studio e formazione.
Clicca qui
La Regione Piemonte prega di informare che l'offerta dei corsi qualifica professionale nell'ambito del sistema Iefp presentata nel pdf potrebbe aver subito nel mese di dicembre alcune modifiche, è possibile trovare gli aggiornamenti nel sito:
mercoledì 4 gennaio 2017
L'ora del codice e la continuità con l'IS Calamandrei

Il lato scientifico - culturale dell'informatica è chiamato pensiero computazionale e consiste nello sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi, in modo creativo ed efficiente.
Attraverso l'ora del codice il pensiero computazionale entra nelle scuole in modo semplice e divertente, in un contesto di gioco.
L'ora del codice quest'anno si è celebrata in tutto il mondo nella settimana dal 5 all'11 dicembre e, come potete leggere nei diversi post, ha coinvolto il nostro Istituto in tutti gli ordini di scuola.
Anche gli alunni della Secondaria di Primo Grado hanno partecipato alle attività, lasciandosi catturare dalle lezioni tecnologiche e arrivando a conquistare il loro attestato di partecipazione.
Per gli alunni delle classi 3A e 3B l'ora del codice ha segnato la conclusione di un'attività di programmazione più impegnativa. Nel mese di Novembre hanno approfondito la loro conoscenza del linguaggio di programmazione Scratch, guidati dal Prof. Averone dell'IS Calamandrei e dai suoi studenti, arrivando a creare loro stessi un

Iscriviti a:
Post (Atom)