Sosteniamo le attività musicali della scuola e della nostra città, iscrivetevi al Coro Genitori "Bimbi Sperduti"
Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
giovedì 20 ottobre 2022
mercoledì 5 ottobre 2022
Convenzione "Scuola nel Verde"
Martedì 04 ottobre 2022 è stata firmata la Convenzione del Progetto “La Scuola nel Verde” della Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” di Crescentino.
Protagonisti dell’accordo l’Istituto Comprensivo “Serra” con il Preside Nunzio Faraci, il Juventus Club “Paolo Montero” di Crescentino con il Presidente Gian Antonio Ginipro e il Comune di Crescentino con il Sindaco Vittorio Ferrero, presenti anche l’assessore alla scuola Antonella Dassano.
La convenzione riguarda la progettazione, la realizzazione e la cura partecipata della riconversione del parco della scuola in ambiente didattico di Outdoor Education secondo le linee guida ministeriali del Sistema integrato 06 che vedrà anche come protagonisti le insegnanti e i genitori.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di sviluppare senso di appartenenza al contesto di vita , di promuovere il benessere dei bambini e della comunità , educare alla sostenibilità, promuovere la biodiversità e il contatto con la natura migliorando l’ambiente scolastico e la qualità del contesto urbano.
Più precisamente si costruirà un ambiente armonizzato con gli spazi scolastici (spazi definiti sulla base delle esigenze didattiche, estetiche e ricreative della scuola e/o delle sezioni) e con il quartiere o il paese (inserito in un contesto più ampio, integrato, nelle funzioni, ad altre aree verdi vicine)
Si creeranno , pertanto, zone verdi di semplice manutenzione privilegiando piante autoctone , specie legate a storia o tradizioni del territorio, il frutteto, il giardino dei profumi, l’orto, il giardino delle farfalle, percorsi sensopercettivi e aule all’aperto.
Sarà possibile integrare le azioni del progetto attraverso uno spazio innovativo di “Outdoor learning” grazie ai finanziamenti ministeriali PON.
Rita Cremonesi
domenica 19 giugno 2022
Video-documentario MuViLab
Il video-documetario racconta l'attuazione e la diffusione del progetto MuVilab. Immagini, riflessioni ed interviste dalle scuole e dai comuni impegnati a sostenere la sperimentazione dell'innovativo metodo di educazione musicale elaborato dalla Fondazione BiblioPan di San Maurizio Canavese.
Ringraziamo per la partecipazione - - il Preside dell'ICI Serra-Nunzio Faraci
- il Preside DELL'ISIS Lagrangia-Polo Formazione - Giuseppe Graziano
- il Sindaco Città di Crescentino - Vittorio Ferrero
Cremonesi Rita
mercoledì 15 giugno 2022
Sperimentazione MuViLab - LET’S LEARN THE EMOTIONS (TPR)
Sperimentazione didattica del metodo in relazione alle Linee pedagogiche del Sistema 06 alla Scuola dell'Infanzia ad orientamento musicale "Peter Pan"
Sintesi di un percorso trasversale e di connessione tra TPR e MuViLab attraverso la rielaborazione delle unità operative “La Musica prende vita! Il Metodo MuViLab” Padovani/Bozzalla: Ecco un suono
Il progetto inglese nella nostra scuola segue il metodo TPR (Total Phisical Response), secondo il quale i bambini possono seguire una lezione di inglese in modo autonomo e creativo accompagnando tutto ciò con una forte gestualità, espressioni facciali ben precise e movimenti del corpo. Si crea in questo modo un’atmosfera rilassata e spontanea ove vengono forniti una serie di input linguistici sempre diversi.
Con il metodo MUVILAB si è provato ad offrire un’altra opportunità per rendere l’apprendimento della lingua inglese più divertente, più immersivo, più personalizzato e totale, sia dal punto di vista mentale che fisico.
Step 1 – SCANSIONE DEL TESTO
I bambini familiarizzano con una semplice canzoncina “ If yuo’re happy…” action song molto facile, ripetitiva e orecchiabile. Il testo viene ripetuto accompagnato da una mimica facciale e gestuale molto accentuata per riconoscere le principali emozioni.
Step 2 – INTONAZIONE E DIREZIONE DEL PARLATO
L’insegnante nomina in L2 con intonazioni diverse lo stato d’animo, i bambini interpretano assumendo comportamenti di tipo espressivo/emotivo.
Lo strumento musicale può far ricordare in L2 l’emozione che proviamo?- I bambini abbinano uno strumento e un colore a ogni flash card che rappresenta l’emozione. Ripetono e memorizzano i nomi in L2. I bambini scelgono il triangolo per suonare HAPPY contraddistinta dal colore YELLOW Il triangolo ha un suono deciso e pulito, squillante e allegro come DIN DIN. La raspa, diventa lo strumento attraverso cui esprimere in modo diretto l’emozione ANGRY di colore RED, il suono duro e graffiante, infatti, traduce uno stato d'animo caratterizzato dallo sconforto e dall’ira GRRR. Per raccontare SCARED di colore BLU, si sceglie il tamburello che ha un suono deciso e duro, capace di ricalcare e rendere quella carica energetica che si sperimenta quando si ha paura BUM.
Step 4 – TEATRALIZZAZIONE SU BASE RITMICA
Ogni bambino sceglie un’emozione e si presenta ai compagni usando il lessico memorizzato fin ora come se stesse recitando es: inchino, grande sorriso voce squillante: DIN DIN- Hello friends! My name is TRIANGLE, (suona 2 volte) today i’m very Happy, my favourite color is yellow…bye bye Viso arrabbiato passo pesante e braccia incrociate, voce forte e rauca: GRRR- Hello! My name is RASPA (suona 3 volte), today i am very ANGRY, my favourite color is RED Schiena piegata viso spaventato passo silenzioso, voce bassa tremolante: BUM- Hallo friends! My name is TAMBURINE (suona 2 volte), today i am scared, my favourite color is BLUE. Bye bye Rappresentazione grafica: mimica, colore, strumento, suono onomatopeico Si dispongono gli strumenti dentro un cerchio, le rappresentazioni grafiche dentro un altro cerchio. I bambini camminano in fila come se fossero degli esploratori alla ricerca di qualche tesoro nascosto cantando la filastrocca; quando viene nominata l’emozione l’insegnante chiama due bambini alla volta il primo prende il foglio che la rappresenta, il secondo bambino abbina lo strumento, fino a formare la giusta sequenza della filastrocca. I bimbi prendono posizione cantano/ suonano quando arriva il loro turno.
Rossella Irico
martedì 14 giugno 2022
Sperimentazione MuViLab - Forme in musica
Sperimentazione didattica del metodo in relazione alle Linee pedagogiche del Sistema 06 alla Scuola dell'Infanzia ad orientamento musicale "Peter Pan"
Sintesi di un percorso trasversale attraverso la rielaborazione delle unità operative “La Musica prende vita! Il Metodo MuViLab” Padovani/Bozzalla: Forme geometriche - Sequenze
L’attività svolta ha come obiettivo il conoscere, riconoscere e discriminare le forme piane (cerchio, rettangolo, triangolo) associandole ad uno strumento musicale e al suo suono musicale. L’attività è finalizzata al rendere più coinvolgente e divertente il mondo delle forme, il bambino apprezza il poter usare uno strumento musicale, affinando le sue capacità discriminative e associative forma/strumento ,la musica stimola la memoria, la collaborazione fra i pari e lo rede partecipante attivo alle esperienze proposte.
Step 1- FORME E STRUMENTI
L’insegnante presenta le forme e gli strumenti musicali associando il tamburo al cerchio, la scatoletta al rettangolo e il triangolo al triangolo. Gli strumenti vengono distribuiti ai bambini e l’insegnante pesca da una scatola le varie forme, gli alunni che posseggono lo strumento associato producono un suono.
Step 2 – PARTITURA DI FORME
Successivamente si usano le forme per “scrivere” una notazione musicale e la “partitura” ottenuta viene suonata dai vari strumenti seguendo l’ordine dato. Un bambino, a turno, nelle vesti del direttore d’orchestra posiziona sul terreno le forme e i bambini si dispongono davanti alla forma a seconda dello strumento che posseggono e lo suonano al segnale dato producendo una sequenza musicale.
Antonella Barbarino, Luisella Tricerri
Sperimentazione MuViLab- The most Beautiful song....
Sperimentazione didattica del metodo in relazione alle Linee pedagogiche del Sistema 06 alla Scuola dell'Infanzia ad orientamento musicale "Peter Pan"
Sintesi di un percorso trasversale attraverso la rielaborazione delle unità operative “La Musica prende vita! Il Metodo MuViLab” Padovani/Bozzalla: : − La canzone più bella del mondo - Diventiamo campanari
Proponiamo ai nostri alunni un’attività Muvilab atte a sviluppare creatività, corporeità e condivisione.
Step 1: ACTION SONG
Attraverso un’immersione nella lingua tramite la musica il bambino apprende il linguaggio stimolando più intelligenze compresa quella motoria (canzoncine mimate o action songs), traduciamo parte del canto «La canzoni più bella del mondo» con i termini associati le varie parti del corpo in L2
Step 2: WITH THE HANDS
Il canto e la danza assumono un ruolo rituale ed identificativo e la ripetizione dei suoni aiuterà il bambino anche in L2 e il suo orecchio si formerà per un apprendimento futuro corretto del suono e dell’intonazione.
Attraverso la sollecitazione ad associare la parola in inglese e le parti del corpo sarà possibile promuovere sia la corporeità che l’acquisizione di termini in L2 che esercitare la ritmica
Step 3: FILASTROCCA DELLE VOCALI
La coordinazione del testo con i gesti e movimenti espressivi implica diverse intelligenze, questa fase immersiva comprende attività in cui il coinvolgimento diventa parte importante della vita stessa del bambino. Questi percorsi saranno adatti per svolgere le rappresentazioni grafiche dei segni prima e dei simboli della scrittura dopo.
Step 4: MUSICHIAMO LE VOCALI
In associazione alle 5 vocali e alle relative parti del corpo della filastrocca, abbiamo utilizzato le piastre sonore in alternativa alle campane tubolari strumento prediletto di Bianchi. Questo gioco di associazioni agisce sull’educazione dell’orecchio mentre contemporaneamente interviene per lo sviluppo della lingua scritta. Per il piacere di “fare musica” e con semplici stimoli sonori e pratiche musicali attive, abbiamo realizzato con lo strumentario Orff ( piastre sonore) la filastrocca, inserendo le 5 vocali corrispondenti alle note LA (DUN), DO (DON),RE (DAN),MI (DEN), SOL (DIN) dal suono grave all’acuto della scala pentafonica.
Casale Antonella, Santangelo Rita, Zanotto Monica
lunedì 13 giugno 2022
Sperimentazione Didattica Muvilab - Le CELLULE RITMICHE e la COSTRUZIONE della LINGUA SCRITTA secondo il Metodo Ferreiro/Teberosky
Sperimentazione didattica del metodo in relazione alle Linee pedagogiche del Sistema 06 alla Scuola dell'Infanzia ad orientamento musicale "Peter Pan"
Sintesi di un percorso trasversale attraverso la rielaborazione delle unità operative “La Musica prende vita! Il Metodo MuViLab” Padovani/Bozzalla: Batucada degli animali − Linee e punti − Filastrocca dei colori a cura di
Sintesi di un percorso trasversale attraverso la rielaborazione delle unità operative “La Musica prende vita! Il Metodo MuViLab” Padovani/Bozzalla: Batucada degli animali − Linee e punti − Filastrocca dei colori a cura di
Nella parola non c’è solo la componente di significato ma anche quella di senso, puramente sonora, a cui il bambino nella sua intenzione originaria è particolarmente attento. Il ritmo della parola e del movimento sono posseduti molto presto dal bambino ma non in maniera consapevole. Secondo la teoria Ferreiro- Teberosky la concettualizzazione della lingua scritta passa attraverso quattro livelli e la maturazione avviene soltanto quando il bambino è in grado di operare un criterio di corrispondenza tra la lunghezza dell’emissione sonora della parola e la quantità di segni che bisogna utilizzare; più specificamente quando i bambini riescono a legare una corrispondenza tra il linguaggio orale e quello scritto e nel caso della lingua italiana, riescono ad effettuare una corrispondenza tra fonema e grafema.
Buona parte delle attività svolte nel laboratorio musicale sono state finalizzate a spostare l’attenzione del bambino dal significato, al suono della parola. Se al bambino infatti offriamo a livello sonoro la possibilità di spogliare la parola del suo significato e a manipolare i suoi segmenti, l’associazione suono-simbolo risulterà più immediata e facile, e porterà il bambino ad elaborare riflessioni ed intuizioni metalinguistiche. Attraverso l’analisi del ritmo della parola sono state individuate le “ cellule ritmiche” fondamentali cercando di isolare l’elemento sonoro. Il ritmo della parola non solo ascoltato, ma visualizzato, pronunciato, gestualizzato ,suonato ha offerto la possibilità di una sua completa interiorizzazione.
Attraverso il metodo MuViLab è stato possibile giocare con le parole e le cellule ritmiche al fine di favorire il passaggio tra la fase presillabica alla fase sillabica.
Step 1- IL MIO NOME
• I bambini scandiscono il proprio nome in cellule musicali, abbinano un gesto/suono e attraverso l’assimilazione di semplici regole, colgono la differenza ritmica determinata da parole con le doppie e senza doppie , il numero di impulsi dovuto alle sillabe e la posizione dell’accento forte sulla vocale tonica.
Step 2- CAMMINATA RITMICA
• Per interiorizzare meglio e rendere più percepibile la scansione delle parole, si abbina una camminata ritmica cercando di porre molta attenzione al coordinamento tra voce e movimento delle gambe.
• Successivamente i bambini si suddividono in due gruppi, il primo gruppo dirige con la camminata, il secondo suona i nomi con gli strumenti musicali (Orff)
Step 3 – SCRIVO IL MIO NOME IN MUSICA
• Rappresento graficamente le cellule ritmiche del mio nome attraverso «colpi» e suono nuovamente la sequenza con le mani, con il cammino e con gli strumenti musicali Step 3- Parole lunghe e corte
• Dopo aver suonato i propri nomi, ripeto l’esperienza con altri nomi di animali, colori, mezzi di trasporto ecc….e le suddivido in parole corte (mono e bisillabe/colpi) in parole lunghe (più di tre sillabe/colpi)
Step 4- PAROLE LUNGHE ,PAROLE CORTE
• Dopo aver suonato i propri nomi, ripeto l’esperienza con altri nomi di
animali, colori, mezzi di trasporto ecc….e le suddivido in parole corte
(mono e bisillabe/colpi) in parole lunghe (più di tre sillabe/colpi)
Step 5- SUONO CON LE CELLULE RITMICHE
• Dopo aver sperimentato le cellule musicali basate sul colpo doppio e singolo, i bambini eseguono sequenze ritmiche di parole (filastrocca colori) con gli strumenti musicali.
Iscriviti a:
Post (Atom)