sabato 11 maggio 2019

Superpizza per Supereroi !

E per concludere degnamente il nucleo progettuale didattico "Alimentazione e Salute"all'interno dello sfondo integratore"Una scuola per Supereroi" cosa è meglio di una buona pizza?La pizza,si sa,è  molto amata dai bambini ,quindi perchè non renderli partecipi di tutto il procedimento  per ottenere questo gustoso alimento!Abbiamo invitato a scuola l'esperto pizzaiolo Nino (Carmine Mainiero )e la cuoca Terry(Teresa Mainiero)perchè potessero insegnarci a fare un'ottima pizza

La scuola dell'infanzia è la scuola dell'esperire,del fare in modo pratico per eccellenza,il lavoro educativo deve saper creare le condizioni per la scoperta degli alimenti,di cosa sono fatti,dei loro  sapori ,perchè mangiare insieme e "cucinare "insieme sono una grande opportunità di crescita per conoscere e conoscersi,collaborare per raggiungere un risultato importante,giocare ed emozionarsi ,imparare a fare

La pizza fa parte della dieta mediterranea ed è da considerarsi piatto unico poichè contiene tutti i macronutrienti che dovrebbero essere presenti nella nostra alimentazione.I bambini hanno ascoltato la spiegazione di Nino affiancato da Teresa, preso visione di tutti gli ingredienti necessari e hanno impastato per ottenerne la classica forma rotondeggiante




























In seguito hanno aggiunto i principali ingredienti per farcire la loro pizza:pomodoro,mozzarella, prosciutto e un pizzico di sale










Successivamente i piccoli pizzaioli hanno infornato le pizze nello speciale forno che le ha cotte velocemente nascosto dietro al telo magico 











calato il telo ecco apparire le pizze pronte da gustare!!!!



E si mangia!



Infine Nino e Terry hanno consegnato ai bambini gli attestati di esperto pizzaiolo










L'attività ha interessato notevolmente tutti i piccoli alunni che sono stati  protagonisti veri in ogni step  del lavoro svolto in questa intensa e divertente mattinata 




                                                                  grazie!!!!





                                                      Laila Barbarino

mercoledì 8 maggio 2019

Pronti...Attenti...Via! Percorsi psicomotori

AGILITA’, FORZA, CONCENTRAZIONE, RESPIRAZIONE…4 step, 4 traguardi da raggiungere con la psicomotricità. 
“Agire è pensare e pensare è agire”. Il percorso naturale che il bambino compie in questa fascia d’età va, dunque, dal corpo al pensiero. 
La PRATICA PSICOMOTORIA si preoccupa di accogliere e sostenere questa modalità originale e globale del bambino di confrontarsi e relazionarsi con se stesso e con il mondo che lo circonda, accompagnandolo nel suo percorso di maturazione e crescita. 
L’obiettivo della proposta psicomotoria non è di sviluppare competenze motorie specializzate, ma di stimolare la crescita, il cambiamento e lo sviluppo del bambino come soggetto attivo (cioè artefice) della sua esperienza. 
Il corpo costituisce, in origine, la fonte unica di costruzione del pensiero, quindi la Pratica Psicomotoria diventa l’attività privilegiata per stimolare questo processo di strutturazione, perché partendo da un’esperienza corporea profonda mira a condurre il bambino ad un livello più cognitivo e mentale del vissuto. 
Un momento di gioco corporeo che favorisce lo sviluppo della motricità e della sensorialità (attraverso il coinvolgimento di tutto il corpo nello spingere, tirare, arrampicarsi, scivolare, distruggere, costruire, intrufolarsi, saltare, scivolare, sprofondare, cadere, soffiare. ecc. e successivamente attraverso il gioco simbolico e di identificazione come ad es. quello dei super-eroi ) e che trasmette al bambino un senso di unità di sé e facilita la costruzione dell’identità. Questi giochi si svolgono in uno spazio pensato per permettere al bambino di mettere in gioco le emozioni profonde (mobilizzando le emozioni si attiva il processo di trasformazione) e in cui vengono messi a disposizione di adulti e bambini oggetti e materiali differenti, il cui libero utilizzo crea e struttura il percorso emotivo del bambino e del gruppo. 

PRIMO STEP – AGILITA’ (Spiderman) 
Spiderman è la sintesi di due universi differenti, quello umano e quello animale, l'incontro di due diversità che si trasforma in qualcosa di speciale, di forte, di invincibile. I bambini scoprono di essere agili, in grado di muoversi velocemente aiutandosi con mani e piedi. Tutto ciò li fa sentire tanto forti da poter dire a loro stessi la famosa frase "da grandi poteri, derivano grandi responsabilità". Quando un bambino si sente sicuro delle sue potenzialità, e ci arriva in un percorso di accettazione, è in grado poi di muoversi per il mondo, di fare progetti, di tessere le sue ragnatele. 

La ragnatela





I cerchi















Salto e ........
.......colpisco
Twister

SECONDO STEP – LA FORZA (Hulk) 

Il superpotere della Rabbia è renderci più forti quando ci sentiamo deboli e bloccati, un po’ come Hulk. Quando incontriamo un ostacolo a cui non riusciamo a far fronte con le risorse “normali”, si accende Rabbia e con essa diventa più probabile che riusciamo ad oltrepassarlo. Questa forza però deve essere incanalata ed usata a scopi benevoli. “Essere Forte per Essere Utile”. Si intende migliorare l’espressione e la gestione di quegli stati emotivi che possono sfociare in comportamenti violenti. La forza viene usata per portare in salvo i compagni in difficoltà ecc porta così ad un aumento della sicurezza di sé e ad una diminuzione della sensazione di vulnerabilità; costituisce inoltre un valido strumento atto a trasmettere valori quali il rispetto di sé e dell’altro e l’importanza della condivisione di regole comuni. 
Demolizione muro
Oooooh...issa
TERZO STEP: RILASSAMENTO con lo YOGA (Elastic Woman) 
Attraverso lo yoga, il bambino ha la possibilità di entrare in contatto con la sua forza interiore, riuscire a mantenere l’attenzione, la concentrazione, scoprire e percepire un mondo misterioso e fantastico dentro di sé; imparare a respirare prendendo coscienza di questo atto vitale; migliorare forza, resistenza, equilibrio, coordinazione, flessibilità, e agilità; sintonizzarsi con le vibrazioni più sottili di tutto ciò che lo circonda; imparare a rilassarsi, conoscere e capire le emozioni e quindi sviluppare capacità di autocontrollo; riconoscere la bellezza della lentezza, della pausa e migliorare le capacità di relazionarsi e collaborare con il gruppo.
Rilassamento



Yoga nella Galassia

QUARTO STEP: RESPIRAZIONE (Super man) 
Respirare è la cosa più naturale del mondo, ma con super man i bambini imparano a respirare consapevolmente e correttamente. Ci siamo allenati a respirare consapevolmente per raggiungere uno stato di benessere fisico, emozionale e mentale. 
Respirare correttamente svuota i polmoni e crea spazio per accogliere aria nuova e inutilizzata. I bambini hanno provano a soffiare su una palloncino per spingerla all’interno di un percorso, hanno soffiano invece più piano per fare tante bolle di sapone, hanno aspirano i fogli di velina con la cannuccia. 
Bolle di sapone 
Palloncino
Labirinto
Carta velina
Rossella Irico

Una mattinata con i Vigili del Fuoco!


I bambini quinquenni della scuola dell’infanzia Peter Pan di Crescentino , nelle mattinate di lunedì 6 maggio e mercoledì 8 maggio , accompagnate dalle loro insegnanti ,Anna , Laila, Antonella e Rita hanno fatto visita al Comando dei Vigili del Fuoco di Vercelli, esperienza inserita nella programmazione didattica legata alla sicurezza.
Alla presenza dei capi squadra sono state affrontate numerose tematiche didattiche che hanno permesso di avvicinare e coinvolgere i nostri bambini ad una cultura basata sulla sicurezza e prevenzione nei vari luoghi pubblici e privati.
I bambini si sono goduti una intensa mattinata alla scoperta dei segreti della vita operativa del Comando . I piccoli sono rimasti affascinati dagli automezzi , dalle lunghe scale e dai vari strumenti a disposizione degli operatori in divisa.
I bambini con casco rosso in testa e la dovuta imbragatura sono saliti su una scala molto alta e hanno simulato un salvataggio in situazione di emergenza.
Un’esperienza divertente e stimolante che lascerà un’impronta nell’animo dei piccoli che attraverso il gioco hanno compreso l’importanza dei comportamenti corretti per salvaguardare la propria e altrui incolumità.














Anna Maria Bassignana

sabato 4 maggio 2019

MODULO PON "MULTIMEDIALMENTE"

Si è concluso il modulo PON FSE "COMPETENZE DI BASE""MULTIMEDIALMENTE"svoltosi alla scuola dell'infanzia "Peter Pan "aperto ai bambini del secondo e terzo anno che hanno partecipato con molto interesse e in modo continuativo.Il modulo si articolava in 3 step,Fotografia Digitale,Animazione Digitale e Leap Motion ;le lezioni del corso sono state tenute dal preparatissimo esperto esterno PROF.Alberto Averono con il supporto del tutor d'aula m/a Laila Barbarino

FOTOGRAFIA DIGITALE-La fotografia è uno dei modi migliori per stimolare la creatività dei bambini,un valido alleato per scoprire ,indagare la realtà,per scoprire,scoprirsi e soffermarsi sulle cose,sulle persone.Gli alunni hanno scoperto la fotocamera del tablet,come attivarla e come fotografare ,badando alle inquadrature,alla luce,al movimento;si sono fotografati a vicenda per cogliere le emozioni del viso,le pose e le foto migliori sono state incorniciate perchè potessero conservare un vivo ricordo del loro prodotto







ANIMAZIONE DIGITALE-L'inserimento delle tecnologie nella didattica non è un fattore legato alla  moda,ma un dato di fatto che i processi di apprendimento si siano modificati perchè il multimediale è entrato di prepotenza nei contesti domestici.Importante è  infondere queste nuove conoscenze in maniera appropriata in modo che i bambini e le bambine ne facciano un uso consapevole e non subiscano passivamente il mondo tecnologico.Per prima cosa i bambini hanno potuto vedere e toccare con mano come si costruisce un computer,le parti interne,la memoria,i collegamenti al monitor assemblando le parti di un notebook sotto la guida e le spiegazioni dell'esperto.Il corso PON si è prefigurato il rendere i soggetti attivi nel creare le animazioni digitali(personaggi,ambientazioni,giochi),nello scoprire la successione dei blocchi,nel dare il comando di partenza,hanno imparato a decifrare il significato dei vari blocchi,non più semplici fruitori ma parte attiva nel PROBLEM SOLVING per realizzare il proprio gioco digitale

























LEAP MOTION-La multimedialità richiama una scoperta più piena e profonda della multisensorialità ,per questo motivo è stata inserita nel modulo la tecnologia Leap Motion che permette ai bambini di interagire con ciò che appare sullo schermo di un computer  senza toccare alcun tasto,ma solo eseguendo movimenti con la mano a mezz'aria sul controller L.M,ottenendo di spostare oggetti,sfiorare la chioma di un albero,toccare una stella ... esaltando la propria gestualità e motricità fine.Questo strumento "magico" ha avuto un piacevole riscontro positivo nei piccoli allievi  per la novità dell'attività










Per l'ultima lezione si sono aperte le porte ai genitori che sono intervenuti per conoscere fattivamente il percorso svolto dai loro figli con spiegazioni  del professor Averono e dimostrazioni pratiche .
Ringrazio tutti i genitori che hanno fatto frequentare il modulo ai loro bambini e bambine in maniera assidua ,dimostrando vivo interesse per l'opportunità  didattica e formativa che questo corso ha offerto.
Ringrazio Alberto Averono per la professionalità,la capacità di trasmettere le conoscenze  e il suo rapportarsi positivamente con gli alunni della scuola dell'infanzia





Laila Barbarino