Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
martedì 4 dicembre 2018
venerdì 30 novembre 2018
LUDORITMICA: DAL
SILENZIO DEL PIANETA B-612 AI SUONI DELLA TERRA
Tutto il mondo del Piccolo Principe è caratterizzato da un
piccolo asteroide, tre vulcani di cui uno spento, radici di Baobab da
sradicare, una rosa e … tanto silenzio! I nostri bambini oggi sono abituati a
vivere in un mondo immerso nel suono, stimolati dalla tecnologia. Il silenzio è
di conseguenza un concetto di difficile comprensione per loro, perché lo vivono
raramente. Le docenti Casale Antonella,
Santangelo Rita e Zanotto Monica, avendo frequentato il corso di ludoritmica con
il maestro Alessandro Padovani, si sono riallacciate allo sfondo integratore
introducendo i bambini al mondo della ritmica. Il metodo Bianchi utilizzato ha
come centro il bambino e il suo magico mondo. L’attività nel primo step si basa
sulla coppia oppositiva silenzio-suono, perché costituisce l’esperienza
primaria dei bambini. Nel silenzio il bambino attende il divenire.
Stimolando il loro apprendimento a tutto tondo si parte dalla
visione di un video in cui si ascoltano suoni diversi di animali e oggetti,
prima con immagini e dopo senza immagini in cui sono invitati al riconoscimento
uditivo.
L’opposizione tra silenzio e suono si rilette nel paragone
tra l’asteroide B-612 e la nostra Terra, rappresentati sul pavimento del salone
della scuola in modo da consentire ai bambini di passare da un pianeta
all’altro in base a ciò che ascolta (B-612 per il silenzio e TERRA per suono).
Si introducono i bambini nel gioco del direttore d’orchestra e sono invitati
attraverso l’uso di strumenti musicali (strumentario Orff) a stare in silenzio,
se il direttore è fuori dalla Terra oppure suonare se il direttore è dentro la
Terra. A turno i bambini saranno il direttore d’orchestra o i musicisti, questo
scambio di ruolo li aiuta a sviluppare le stesse competenze.
Questa attività viene ripetuta il giorno successivo per
consolidare l’esperienza, ma le docenti faranno nell’arco dell’anno diverse
ricadute in base all’età dei bambini.
SEZ. F G I L
mercoledì 21 novembre 2018
Le paure segrete dei SuperEroi
Nella Scuola dell’Infanzia Peter Pan, sono arrivati i Supereroi…..un mantello, una maschera, un mucchio di fantasia, un pizzico di coraggio e tanta voglia di giocare, così ogni bambino si trasformerà in un supereroe!
La proposta didattica muove dal desiderio di avviare una riflessione sulle caratteristiche che oggi potrebbero essere attribuite a un eroe coinvolgendo e influenzando i comportamenti dei bambini in modo da avere un contatto più diretto e positivo con il reale, individuando azioni concrete e quotidiane che ognuno può compiere con eroismo.
Mentre stanno lottando per costruire la loro personalità, infatti, i bambini hanno bisogno di identificarsi con alcuni modelli positivi e di ritrovare nei loro idoli alcuni tratti caratteriali che ritengono particolarmente desiderabili.
Questi personaggi fantastici aiutano i piccoli a seguire i loro sogni, allargano i loro orizzonti sfumando il principio di realtà e rendendo le cose impossibili realizzabili (almeno con la testa !).
Anche il più timido e impacciato di loro ha sicuramente qualche super-qualità che aspetta solo di emergere, perché in fondo la vita di tutti i giorni si affronta meglio con leggerezza e con l’aiuto di qualche super potere.
Gli strumenti utilizzati mirano a promuovere un insegnamento personalizzato e attivo, volto allo sviluppo di competenze e abilità individuali prima ancora che all’apprendimento di contenuti. L’obbiettivo primario sarà dunque quello di offrire ai bambini qualche criterio utile per la scelta delle proprie priorità.
Con la Festa di Halloween si è affrontato un tema cruciale per la costruzione della propria identità: le paure......paure diverse che hanno le radici nella esperienza quotidiana dei bambini, quelle irrazionali come gli zombie, gli animali feroci, il buio, i mostri o razionali come quella di cadere dalla bicicletta, o non riuscire a finire un compito……
In questo contesto, la festa di Halloween diventa un momento educativo in cui la parola chiave è stata: esprimersi. Si è lavorato sulla sicurezza di sé, non quella negativa che porta a prevaricare ma quella positiva che permette di esporsi vincendo le paure attraverso un percorso didattico che vede coinvolte le Supermaestre CR7 – PM 5- RI 3 – DT 1 in varie avventure; per iniziare si è chiesto l’aiuto di Batman per affrontate le paure più intime, riviverle e risolverle con simpatici stratagemmi.
Rita Cremonesi
![]() |
Bat Messaggio |
![]() |
Supermaestre |
![]() |
Batman e Batgirl |
![]() |
Le Bat dolcezze |
![]() |
La Bat pozione |
![]() |
Bat Maestre |
![]() |
Imitare animali feroci |
![]() |
Disegnare animali feroci |
![]() |
Gli animali feroci in dormitorio sono nostri amici |
![]() |
Prendere a cuscinate il fantasma |
![]() |
Mangiare ogni sera un pezzo di mela |
![]() |
Dormire con le lenzuola colorate |
![]() |
Coprirsi con un mantello |
![]() |
Accendere una lucina |
![]() |
Spaventare i mostri |
![]() |
Urlare a squarciagola |
![]() |
Urlare più forte del temporale |
![]() |
Bruciare tutte le paure |
![]() |
Il barattolo delle nostrte paure |
lunedì 19 novembre 2018
Giochi d'autunno 2018
La matematica torna protagonista presso la Scuola Secondaria di primo grado.
Mercoledì mattina 60 alunni delle diverse classi del plesso si sono misurati con i problemi inviati dal Centro Pristem dell'Università Bocconi di Milano.
![]() |
Gli alunni delle classi prime (categoria C1) |
![]() |
I partecipanti delle seconde(cat. C1) e delle terze(cat. C2) |
Concentrati e desiderosi di far bene i ragazzi hanno affrontato con serietà e determinazione la prova che prevedeva 8 quesiti di logica da risolvere in un tempo massimo di 90 minuti.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto un piccolo premio come ricordo della gara. Ora non resta che aspettare le classifiche che verranno inviate dall'Università verso la fine di Febbraio.
I vincitori parteciperanno alla semifinale di Ivrea e chissà che qualcuno non guadagni un posto nella Finale di Maggio a Milano.
![]() |
Alcuni dei vincitori dello scorso anno scolastico |
![]() |
Lorenzo e Gabriele alla Finale di Milano |
domenica 11 novembre 2018
Marco Alfiere del Lavoro
Oggi non voglio raccontarvi attività, lavori o progetti dei nostri alunni ma parlarvi della straordinaria esperienza vissuta in questi giorni da un nostro ex alunno molto speciale: Marco Caldera.
Marco, che ha concluso il suo brillante percorso nel nostro Istituto nel 2013, è stato nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Questa onorificenza premia un percorso scolastico, svolto sempre ai massimi livelli, che lo ha portato ad ottenere il Diploma presso il Liceo Scientifico Avogadro di Vercelli con il massimo dei voti e una media del 9,86 nei primi quattro anni di Liceo.
Negli anni del Liceo, come già aveva fatto nella Secondaria di Primo grado, Marco si è dedicato con passione anche a numerose competizioni di Matematica, Informatica e Fisica ottenendo sempre ottimi risultati.
La sua passione per le materie scientifiche lo ha portato a continuare il suo percorso presso la Facoltà di Fisica dell'Università di Torino dove siamo certi continuerà a farsi onore con la solita passione e dedizione ma anche con l'umiltà e la semplicità che lo hanno sempre contraddistinto.
![]() |
Il titolo di Alfiere del Lavoro viene conferito ai 25 migliori studenti d'Italia |
Con i complimenti di tutti i docenti dell'Istituto vogliamo che arrivino a Marco i nostri migliori auguri per il suo brillante futuro.
IoLeggoperché# 2018
Buongiorno a tutti, comincio questo articolo perché mi preme innanzitutto ringraziare tutti quei genitori, quei nonni e quei cittadini, che nelle giornate di sabato 20 e sabato 27 ottobre 2018, si sono recati nelle librerie Montarolo e Cipolla a Crescentino e nella libreria Mondadori di Chivasso per acquistare dei libri da regalare all'I.C. Serra.
Anche quest'anno i nostri ragazzi si sono distinti per simpatia e impegno per intrattenere il pubblico di piccoli lettori che ha scelto i libri da donare.
C'era Harry Potter in persona ad accoglierli con la sua bacchetta magica; c'erano i lettori di "A Christmas Carol" e c'erano due invitati speciali : Thé e Pasticcini per tutti!!!!
Adesso i libri sono in attesa di essere letti dai nostri alunni....di tutte le età!
Arrivederci all'anno prossimo 😁
giovedì 8 novembre 2018
L’ARRIVO DELL’AUTUNNO
FESTEGGIATO A SCUOLA: “LA CASTAGNATA”
Dopo tanti giorni di pioggia nel giardino della scuola in una
bella giornata di sole, si è svolta presso l’Infanzia “PETER PAN” la consueta
“Castagnata” alla quale hanno partecipato tutti i bambini, felici di ritrovarsi
insieme in allegria a scuola cantando a
tutti “Il tango dell’autunno”.
Con vero piacere hanno degustato le castagne cotte da alcuni
genitori e dai volontari del Rione Prajet e collaboratori a cui noi insegnanti
rivolgiamo il forte ringraziamento per l’impegno dimostrato. La castagnata rientra tra i primi
appuntamenti relativi alle feste in cui si richiede la collaborazione, il
sostegno e la partecipazione dei genitori sempre presenti e preziosi,
realizzando la partecipazione alle esperienze della
scuola, nel rispetto delle caratteristiche e dell’identità di ognuno. La
condivisione di momenti comuni scuola-famiglia, ha il compito di valorizzare il
sentimento dell’affettività quale dimensione essenziale dei processi di crescita.
Nel giorno della Castagnata si realizza anche un lavoro di squadra in cui alcuni genitori si ritrovano per attendere alla pulitura e cottura dei frutti, le insegnanti con l’impegno dei bambini realizzano un sacchetto per contenere le castagne cotte. Che GRANDE EMOZIONE osservare i nostri i bimbi in trepidante attesa delle buone caldarroste. L’iniziativa si dimostra come ogni anno un grande successo. Un lavoro condiviso da tutte le sezioni. Così è terminata questa esperienza che evidenzia l’importanza di quando l’istituzione scolastica si apre alle famiglie, non solo per far sentire ai bambini che i genitori li seguono, li osservano nelle loro attività, ma anche per creare situazioni di incontro, di scambio, di mediazione linguistica e culturale.
SEZ: A B C D F G I L
Iscriviti a:
Post (Atom)