giovedì 22 marzo 2018

SCUOLA INNOVATIVA


Nei mesi di febbraio e marzo presso la scuola dell’Infanzia Peter Pan di Crescentino si sono svolte le giornate di osservazione “ full immersion” da parte dei docenti neo assunti.

In questo anno scolastico, grazie all’interessamento e su proposta del Preside Giuseppe Graziano, la nostra scuola dell’Infanzia è stata individuata, quale scuola della provincia di Vercelli, ad avere i requisiti necessari per poter soddisfare questa nuova richiesta di esperienza educativa significativa in contesti innovativi per avviare un processo di miglioramento delle qualità dell’insegnamento e della formazione in servizio.

Con molto entusiasmo le docenti coinvolte in questa esperienza hanno potuto illustrare il progetto intersezione che storicamente caratterizza l’attività didattica della scuola dell’Infanzia “Peter Pan” ed in particolare i laboratori più innovativi in termini di riferimenti teorici, formazione e ampia ricaduta didattica su tutti gli alunni del plesso.

Le docenti tutor, coordinate dal docente accogliente Rita Cremonesi, hanno potuto coinvolgere i docenti neo- assunti in un contesto di “Job shadowing” ove poter vivere un’esperienza educativa nel senso più globale del termine, fatta di ambienti fisici di apprendimento intesi come spazi strutturati (laboratorio di Lettoscrittura, laboratorio musicale e di L2) e di strumentazione tecnologica e non (lim, tablet e strumentazione musicale e audio) ma soprattutto dei tempi e delle relazioni tra i componenti della comunità professionale (alunni, docenti e personale)

In particolare Rita Cremonesi tutor dei docenti Enrica Oliva, Bistesi Federica e Carlino Laura, ha curato l’esplicitazione della didattica di educazione al suono ed alla musica di G. Bianchi, un approccio ludico/creativo che coniuga ed integra creatività, movimento, multisensorialità, narrazione, conoscenza ed utilizzo dei contrasti, esperienza ritmica e formazione del gusto estetico.

         



           



      

Sempre più importante risulta l’approccio precoce alla lingua 2, in questo caso Inglese, Irico Rossella tutor dei docenti Frossini Alessandra e Zanotto Valentina ha proposto l’approccio “Total Physical Response” metodo che promuove la comprensione induttiva e la memorizzazione utilizzando la globalità delle risorse a disposizione dell’individuo.

       


         

                          



Storico processo educativo ma che rimane innovativo nel tempo per le sue caratteristiche metalinguistiche e la scientificità della valutazione degli stadi del processo di concettualizzazione della letto-scrittura, è quello del metodo Ferreiro-Teberosky proposto dall’insegnante Anna Bassignana, tutor dei docenti Gallo Paolina e Solazzo Chiara, che prevede un approccio esplorativo per incoraggiare i bambini alla produzione del testo scritto.

                

       

         

A conclusione, una riflessione sui materiali forniti dai tutor (libri di testo, materiale grigio, documentazione fotografica) che ha voluto evidenziare i punti focali di ogni esperienza al fine di immaginare scenari futuri di ricaduta nella propria realtà scolastica.

Dal nostro punto di osservazione questa esperienza ha permesso a noi insegnanti di riflettere e valutare la propria azione educativa che risulta ormai spontanea ma che va continuamente ri-motivata e ri-ammodernata. Abbiamo avuto il piacere di percepire curiosità, interesse e motivazione da parte dei docenti neo-assunti ed auguriamo loro di conservare e far crescere il piacere di mettersi in gioco ed innovarsi continuamente, di essere insegnanti ambiziose e propositive affinchè queste esperienze possano essere ampliate e condivise.

Infine vorremmo menzionare la collega docente neo-assunta Maria Arnone che pur non potendo partecipare ufficialmente a questa esperienza perché già in servizio presso la nostra scuola, sta attivamente partecipando al laboratorio musicale Pon “Ludoritmica” dimostrando interesse, coinvolgimento e partecipazione.

             

Ringraziamo il Preside per la fiducia e la stima rivolta alla nostra scuola e al team insegnante, nella certezza che porre le basi su una buona scuola fin dal primo grado dell’istruzione scolastica arricchisca e qualifichi tutto l’istituto comprensivo con cui costantemente ed efficacemente la nostra scuola collabora.

Rita Cremonesi
Rossella Irico
Anna Bassignana


mercoledì 21 marzo 2018

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Quest'anno noi alunni della terza C abbiamo voluto ricordare tutti e non dimenticare nessuno.




Questo è il lavoro che abbiamo fatto con il laboratorio della biblioteca per quanto riguarda i campi di concentramento e la Shoah, in classe invece abbiamo approfondito il discorso sulle foibe.

domenica 18 marzo 2018

Gli stati dell'acqua


L’acqua torna protagonista nella scuola dell’infanzia “Peter Pan” di Crescentino e gioca a travestirsi, a volte da ghiaccio, altre da liquido e altre ancora da vapore. I bambini riprendono il viaggio di goccia Lina/o e scoprono che può assumere tre stati diversi. Ma qual è il segreto della nostra amica acqua? La temperatura. I bambini, dopo aver rivisto attraverso la LIM la storia del “ciclo dell’acqua” e i suoi stati, fanno esperienza diretta di come il ghiaccio con temperature più alte ritorna acqua.


Con l’esperimento “nuvole nel sacchetto”, attraverso un sacchetto di plastica trasparente e un po' di acqua, ogni sezione ha ricreato il ciclo dell’acqua osservando la sua evaporazione e il suo ritorno allo stato liquido sotto forma di pioggia.


Il gioco rappresenta il luogo naturale del fare e dell’agire del bambino, per questo ogni bambino si è travestito da ghiaccio, goccia d’acqua o vapore e si è mosso solo al segnale della maestra o di un compagno, il tutto accompagnato da musica. Questo gioco ha aiutato i bambini ad interiorizzare gli stati dell’acqua.



                                                                                                                                           Sez. F-G-I-L

La Scienza a Scuola




Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Crescentino sono lieti di invitare gli
insegnanti e gli alunni con le loro famiglie all’evento:

"LA SCIENZA A SCUOLA"...Scienza, Arte e... Fantasia.

Lo spettacolo si terrà al Teatro Cinico Angelini di Crescentino, sabato 24 marzo 2018, alle ore 15,30

Interverranno: 
la  Prof.ssa Simonetta Sampò, docente di Micologia presso l’Università di Alessandria e Vercelli, Facoltà di Biologia

la dott.ssa Caterina Gromis Di Trana, etologa e scrittrice

la Sig. Barbara Poggio, diplomata all’Opificio delle pietre dure di Firenze e attualmente restauratrice di affreschi.




venerdì 16 marzo 2018

Emozioniamoci!

I bambini imparano a distinguere le emozioni,a manifestarle differenziandole,perché  un bambino ascoltato e compreso non ha timore ad esprimere le proprie emozioni,riconoscerle e padroneggiarle
I bambini di 4 anni della Scuola dell'Infanzia "PETER PAN"stanno svolgendo numerose attività atte a stimolare le risorse di ognuno per"prendersi cura"delle proprie emozioni.Ecco quindi la realizzazione di un cartellone con  i nostri stati d'animo raffigurati come grandi emoticon ,dove ogni piccolo alunno inserisce il proprio contrassegno a seconda dell'umore



A questo aggiungiamo la "Paletta delle Emozioni" realizzata dai bambini con volti che si alternano e visualizzano a seconda di come si sente ogni bimbo  nelle diverse situazioni didattiche presentate

Non ci resta che giocare,lavorare ed emozionarci!!!

mercoledì 14 marzo 2018

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA

SABATO 10 MARZO


Presso il Comune di Fontanetto Po, si è svolta l'inaugurazione della panchina contro la violenza sulle donne e noi alunni della scuola primaria e dell'infanzia, sostenuti dalle nostre insegnati, abbiamo partecipato attivamente, apportando il nostro piccolo contributo, per un avvenimento così importante.

REALIZZATA DALL'ARTISTA MARIA GIULIA ALEMANNO IN COLLABORAZIONE CON MARIO BOTTINO

 Tra un intervento e l'altro, delle varie autorità presenti:
Sindaco del paese, Presidente della Croce Rossa di Crescentino e i due creatori della panchina,
ci siamo esibiti suonando "L'INNO ALLA GIOIA"
diretti dal maestro Paolo Lumazza.

                   
                              A seguire abbiamo recitato famose poesie dedicate alle donne
come quella di Alda Merini e Madre Teresa Di Calcutta





Abbiamo cantato la commovente "Perchè"
di Alex Britti...








                                           ... e per concludere la canzone "IL BALLO DEL RISPETTO"

GRAZIE

lunedì 12 marzo 2018

CORSO DI NUOTO


Il 28 febbraio è ricominciato, per gli alunni della scuola primaria di Fontanetto Po, il corso di nuoto nella piscina di Crescentino, con cadenza settimanale il mercoledì mattina, per otto lezioni.

RISCALDAMENTO

APPELLO  E DIVISIONE IN GFRUPPI


VERSO LA DOCCIA

IN ACQUA