martedì 16 maggio 2017

3 maggio 2017 Attività didattica del parco fluviale del PO alla Cascina Ressia


Una bella giornata all'aperto...








Gli alunni della seconda A  sono diventati piccoli entomologi per un giorno
con Renza, Guida del Parco.




Alla ricerca di macro invertebrati, muniti di retino tra corsi d'acqua  e canali, hanno raccolto e poi classificato i loro piccoli ritrovamenti utilizzando strumenti scientifici come microscopi e chiavi dicotomiche.




L'attività ha permesso inoltre l'osservazione di ambienti come il bosco e la risaia con alcuni​ esempi di flora e fauna.




Monica Girelli e Anna Molinari

La 3A al RAFTING!

10 maggio 2017



A dispetto delle condizioni atmosferiche instabili di questi giorni i ragazzi della 3A si sono cimentati in una uscita naturalistica proposta dal Parco del Po vercellese alessandrino.
Appuntamento alle 8.40 davanti al mulino della riseria Gardano con la guida Lorena Banin che ci ha spiegato il territorio e la coltivazione del riso, accompagnando così i temerari sul greto del fiume dove si è tenuto un briefing introduttivo con gli istruttori di rafting.







Formati gli equipaggi si procede alla messa in acqua del gommone con l'inevitabile immersione dei piedi nel fiume.
I ragazzi hanno avuto modo di fruire di un nuovo punto di vista del Po, vedere i caratteristici calanchi, osservarne le sponde popolate da una biodiversità notevole e sfiorare il fondale di marna con le pagaie.



Considerando che il fiume scorre a 6 km orari e che hanno impiegato 2,5 ore ...i ragazzi hanno applicato la legge oraria scoprendo di aver percorso ben 15 km!
Sbarcati a Pontestura , e accompagnati da un pallido sole, hanno mangiato dopo essersi tolti gli indumenti bagnati, mentre la guida li ha ancora intrattenuti  con racconti del fiume. 



É stata una bella esperienza per tutti.


Monica Girelli e Rosanna Matera
Lorena Banin Guida del Parco. E le Guide Federali della Soc. Coop S.D. Rafting Aventure Villeneuve base Coniolo.

INCONTRO...
VENERDÌ 12 MAGGIO 2017




...A FONTANETTO PO


In collaborazione con la pro loco, nei locali della biblioteca comunale, 

un'esperienza di condivisione e di crescita, insieme ai ragazzi del gruppo 

LIVING L'INCONTRO della casa famiglia di CASTELLO D'ANNONE (ASTI).









ESPERIENZA GRADITA DA ENTRAMBE LE PARTI

ricordino




 CONOSCIAMOCI UN PO'






 Non è mancato il momento conviviale!




GRAZIE

giovedì 11 maggio 2017

gita scolastica

                                                          PRONTI VIAAA...
Lunedi 8 maggio per far conoscere ai bambini l'origine animale degli alimenti abbiamo organizzato una visita guidata alla cascina Berton di Verolengo.
Durante il percorso le insegnanti invitano i bambini all'osservazione del contesto rurale spiegando e fornendo loro informazioni sull'origine di alcuni alimenti.

 le mucche ci fanno un po' paura
poi ci avviciniamo
 le accareziamo





 diamo da mangiare ai vitellini affamati
 successivamente ci laviamo bene bene le mani
 entiamo nella "casa del latte" dove la signora  Claudia ci spiega come fare un buon formaggio fresco
 i bambini assistono con entusiasmo alla trasformazione del latte dopo aver aggiunto il caglio
gira gira e gira si forma la condensa


 si raccoglie il composto ottenuto in tante vaschette.
 ogni bambino ha la propria "fuscella "
da riempire per dare forma al tomino

in seguito verrà estratto eversato in un piatto per essere portato in tavola e mangiato.

 sempre al lavoro



 abbiamo visitato anche la cella frigorifica dove il formaggio viene conservato




 e per finire....
salutiamo le mucche al pascolo .......



gli squisiti tomini freschi che ogni bambino e maestre hanno potuto portare a casa in ricordo di questa bellissima esperienza..........