giovedì 20 aprile 2017

Progetto L2 Scuola dell' Infanzia di Fontanetto Po

"Play with me..."

Actions-Simon says..
 "Play- jump- run- dance. sing- read- sit down- stand up..."




GIOCO

"Witch touches color..."

RAINBOW

Numbers: "capture the flag"



 Memory: animals



Cards: gioco delle carte per categorie 

 

Realizzazione puppets per viso 


e parti del corpo



























TOYS

and other...

 COMPUTER E LIM




Memory e altri giochi didattici




























Then

CONTINUITA' ...
con la Scuola Primaria di Fontanetto Po
classe V

Continuiamo a giocare... imparando

INSIEME



















"CLICCOLO"
WOW!

mercoledì 12 aprile 2017



 W LO SPORT
 BASKET

Nella palestra della scuola di Fontanetto Po



NUOTO
Corso di nuoto
piscina di Crescentino










e ora si gioca








PICCOLI CAMPIONI CRESCONO

Alunni scuola Primaria Fontanetto Po
UN VIAGGIO NEL PASSATO
LA SCUOLA
IERI
OGGI COME IERI?

I BAMBINI DI OGGI NELLA SCUOLA DI IERI
Ieri...la storia racconta... e i protagonisti di oggi diventano testimoni di grandi cambiamenti.
W LA SCUOLA!
Alunni Scuola Primaria di Fontanetto Po

martedì 11 aprile 2017

Festa dei nonni

In occasione della festa dei nonni, come tutti gli anni , l'uscita in casa di riposo di Fontanetto Po, per festeggiare e stare insieme a persone eccezionali!

Cari nonni

Cari nonni, che ridete
dicendo: "Oh, bella, oh bella!
Addirittura un quindici 
c'è sulla pagella..."

E  fingete di non sapere
che non è un voto in scienze,
che  il quindici rappresenta
il numero delle assenze.

Bene, Ve lo dico
dopo averci ben pensato
quel numero me lo tengo
come un voto meritato.

GRAZIE A VOI NONNI
che mi avete aiutato
con cura e bravura
l'anno intero è già passato.

Adattamento " Gianni Rodari" : classi  terza, quarta e quinta.
Scuola Primaria di Fontanetto Po

mercoledì 5 aprile 2017

A teatro con le ombre

Il laboratorio teatrale, realizzato presso la scuola dell’infanzia “Peter Pan” di Crescentino ,condotto dagli esperti Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro, è culminato con successo nell’Open Day, sui quattro elementi, con patrocinio comunale, presso il teatro Angelini cittadino. Spiegano gli esperti: “l’attività ha destato, fin dai primi istanti, l’interesse dei bambini di quattro anni, coinvolti nel progetto. Il lavoro con la propria ombra è un gioco coinvolgente che permette di sperimentare la relazione con essa e il proprio corpo. nelle sue dimensioni modificabili nelle distanze tra sé, fonte luminosa e proiezione finale.
Il laboratorio si è sviluppato su queste dimensioni, sull’espressività del proprio corpo e sull’equilibrio che esso deve assumere a seconda delle variazioni delle condizioni ambientali.
Toccarsi e toccare oggetti in ombra senza il reale contatto fisico ha stimolato la loro fantasia e creato nuove dimensioni e interessi. I bambini hanno scoperto con piacere che usando la fantasia e le ombre si può essere altro, ci si può mettere nei panni di altri pur mantenendo la propria individualità in un gioco singolo e corale, senza modifica alcuna. Si ringraziano insegnanti, genitori, per la partecipazione , gli esperti, la Direzione e l’Amministrazione comunale per il patrocinio, l’Associazione Arte.

 L’insegnante Referente di Progetto  Antonella Greppi.






lunedì 3 aprile 2017

la Legge sul nostro territorio

Le attività della scuola dell’ Infanzia Peter Pan di Crescentino sezioni A – B – C - D, in questo periodo, riguardano  l ‘argomento del rispetto delle leggi .
Come ne “ Il libro della giungla” la legge viene fatta rispettare dagli elefanti , nel nostro paese la legge è rappresentata dai vigili e dai Carabinieri; mentre il territorio fuori dal paese viene presidiato dalla Polizia.

Giovedì 9 marzo abbiamo ospitato nell’ Ala A della nostra scuola un vigile urbano del nostro comune che ci ha spiegato le regole della strada, ad esempio come comportarci quando camminiamo in una via dove passano  le macchine e quindi   dobbiamo sempre dare  la mano ad un adulto e se possibile passare sul marciapiede. Se invece dobbiamo attraversare una strada  bisogna passare sulle strisce pedonali e stare attenti al semaforo. Infine  ci ha  illustrato cosa vogliono dire i vari segnali che troviamo per le nostre strade e il lavoro che lui svolge per la sicurezza del paese. I bambini attenti hanno partecipato alla lezione con molto interesse facendo domande pertinenti  e hanno ringraziato calorosamente il vigile .




Continua il nostro percorso e giovedì 16 marzo gli alunni con le loro insegnanti si sono recati presso la locale stazione dei Carabinieri dove hanno potuto osservare gli uffici, le celle per i detenuti, il cortile con le automobili di servizio.
Il comandante ha spiegato  ai bambini il ruolo che essi svolgono sul territorio perché le persone si sentano protette e tranquille.
Grande l’entusiasmo dei bambini che si sono potuti sedere sull’auto  , indossare il cappello dei carabinieri e usare la paletta




I bambini con le loro insegnanti ringraziano i Vigili  Urbani e  l’Arma dei Carabinieri per essersi resi così disponibili e accoglienti.


                                              Anna Maria Bassignana