mercoledì 16 novembre 2016

La 2C al festival della Scienza



La classe 2C è stata al Festival della scienza a Genova, partecipando a 5 laboratori: Buoni come il Pane, La Matematica dei Cubi, Anno Domini, I Segni della Difesa (mappe e carte geografiche), Datti una Mossa. Nel laboratorio “Anno Domini” ci hanno fatto fare un gioco, ci hanno dato delle tessere con scritti degli avvenimenti storici e noi dovevamo collocarli sulla linea del tempo. Nel laboratorio “La Matematica dei Cubi” ci hanno insegnato a fare i cubi senza colla o scotch, ma solo con incastri.











Nel laboratorio “Datti una Mossa” ci hanno fatto fare un percorso a coppie perché, secondo degli studi, facendo attività fisica si riduce il rischio di avere tumori. Nel laboratorio “I Segni della Difesa” abbiamo visitato diverse esposizioni dove ci hanno spiegato le diverse carte e mappe geografiche, terrene, aeree e marine. Nel laboratorio “Buoni come il Pane” ci hanno spiegato prima di tutto come è fatto il grano e poi in particolare cosa contiene l’amido, credo che la parte che sia piaciuta di più alla classe sia stato quando alla fine ci hanno dato degli assaggi di focaccia.
I laboratori più apprezzati sono stati DATTI UNA MOSSA, ANNO DOMINI e I CUBI .




Nei diversi laboratori siamo stati anche premiati con dei diplomi!!

martedì 15 novembre 2016

Giochi Matematici 2016

Desiderio di mettersi alla prova, un pizzico di sana competizione e tanta passione per la matematica: ecco gli ingredienti che hanno caratterizzato i Giochi Matematici che si sono svolti martedì 15 Novembre nella Scuola Secondaria di 1° grado dell'Istituto.
45 ragazzi e ragazze si sono misurati con 8 quesiti di logica, affrontando la prova con impegno, serietà e tanto entusiasmo. I fogli con le risposte sono già in viaggio verso l'Università Bocconi di Milano, organizzatrice dei Giochi in Italia, che provvederà alla correzione e comunicherà i nomi dei vincitori. Ma le sfide non finiscono qui. 
In attesa di sapere chi difenderà il nome dell'Istituto nelle Semifinali dei Giochi saranno le Olimpiadi del Problem Solving a tenere banco nei prossimi mesi.
Alcuni alunni delle classi seconde e terze dovranno cimentarsi in questa competizione  con quesiti  di matematica, proposti anche in inglese, e di informatica, nonché con  comprensioni del testo.
Forza ragazzi, le Finali di Milano e Roma vi aspettano!

sabato 12 novembre 2016

Castagnata 2016

La castagna è deliziosa…

I bambini della scuola dell’infanzia “Peter Pan” di Crescentino, hanno animato, con canti e balli folcloristici, la castagnata 2016, presso il parco Tournon cittadino. Migliaia di caldarroste scoppiettanti, cucinate in grandi calderoni, sono state le protagoniste indiscusse della giornata. I bambini dopo aver recitato una simpatica filastrocca ,aver ballato in coppia e fatto  grandi girotondi hanno ricevuto il prelibato frutto autunnale nel piccolo cestino che avevano preparato a scuola



.

Si ringraziano per la collaborazione e partecipazione, i genitori che hanno preparato per la cottura le castagne , Luca Lifredi che ha portato legna e musica per la riuscita dell'evento ed i volontari del rione Prajet che con le loro caldaie hanno cotto le castagne rendendo possibile questa bella festa!

mercoledì 9 novembre 2016

la IIC in gita alla FILCA Univel


Lunedì 7 Novembre 2016, la classe 2 C è stata accolta presso lo stabilimento Filca Univel di Crescentino. I ragazzi erano accompagnati dagli insegnati di Tecnologia e scienze,  perché questa attività è stata inserita nella programmazione interdisciplinare di quest’area. 









Gli alunni sono stati guidati dai responsabili attraverso i diversi reparti dove gli addetti hanno spiegato loro tutte le fasi di produzione e di controllo dei prodotti. L’approccio con il mondo dell’industria è stato per tutti loro un’interessante scoperta e un importante tassello per la loro crescita culturale e umana. L’azienda si è messa a loro completa disposizione per due ore e, al termine della visita, ha anche offerto un ottimo buffet. I docenti auspicano di ripetere esperienze di questo tipo perché molto apprezzate dai ragazzi e in piena sintonia con la le finalità didattiche ed educative dell’Istituto. 

Grazie Filca Univel!


venerdì 4 novembre 2016

Commemorazione del IV Novembre 2016


Questa mattina, la Scuola media di Crescentino e alcune classi della Scuola primaria hanno partecipato alla commemorazione del IV Novembre con gli Alpini e il Sindaco di Crescentino.
Dopo aver ascoltato gli interventi di alcune personalità, tra cui il Presidente della sezione Alpini di Crescentino e il Sindaco, dottor Greppi, i ragazzi hanno deposto un mazzo di fiori al monumento dei caduti. Poi molti di loro hanno letto alcuni pensieri e alcune testimonianze di soldati e scrittori che hanno raccontato e vissuto i fatti della Seconda Guerra Mondiale.


Gli studenti hanno cantato e fatto un girotondo intorno al monumento ...


e alla fine si sono riuniti con gli Alpini e hanno dimostrato tutta la loro gratitudine per aver partecipato a questa importante manifestazione.




giovedì 3 novembre 2016

Religione-La porta della Gioia

La Porta della Gioia
Tema dell’anno della Misericordia 2015-2016  indetto da Papa Francesco come riscoperta di una “tradizione popolare” che rivede i comportamenti primari di una società che vuole essere costruttiva e di Pace.
Con i bambini della scuola dell’Infanzia -primaria si è voluto tracciare un percorso di coraggio, bontà, riconoscenza, amicizia e solidarietà nei confronti dei propri compagni , della famiglia e dei “poveri” .
Si sono portate all’attenzione dei bambini: “Le sette opere di Misericordia corporali e spirituali”
Corporali: 1) dar da mangiare agli affamati; 2) dar da bere agli assetati; 3) vestire gli ignudi; 4) visitare gli ammalati; 5)alloggiare i pellegrini;6) visitare i carcerati; 7) seppellire i morti.
Spirituali: 1) insegnare agli ignoranti; 2) consigliare i dubbiosi; 3) ammonire i peccatori; 4) perdonare le offese; 5) consolare gli afflitti; 6) sopportare pazientemente le persone moleste; 7) pregare Dio per i vivi e per i morti.
La risposta dei bambini a questa proposta  è stata ottima.  Vissuta  e  praticata tra di loro; insieme ai compagni di collaborazione alla riuscita del cartellone e del gioco…
Il cartellone della Porta della Gioia è stato donato al Parroco  dei diversi paesi di Robbio, Confienza e Palestro nella visita di maggio alla Chiesa Parrocchiale.

Insegnante di Religione Cattolica Daniela Bernardinello





"Scuola in....ACQUA" con la Peter Pan

Questo progetto prende corpo dalla convinzione che lo sport e il movimento in generale rivestono un ruolo fondamentale nel ciclo vitale di una persona e sono indispensabili nei primi anni di vita e nel periodo scolastico che coincide con il periodo dell'accrescimento. La pratica del nuoto può contribuire in modo determinante alla crescita e alla formazione dell'individuo migliorando le sue capacità coordinative, le tecniche natatorie e i rapporti personali tra compagni ed i rispettivi istruttori.
I bambini, nonostante l'inevitabile vivacità, hanno manifestato educazione e rispetto sia sul piano vasca, che negli spogliatoi, grazie anche alla valida presenza degli insegnanti che accompagnano i vari gruppi. L'insieme di questi elementi ha consentito al nostro "Staff" istruttori di svolgere un ottimo lavoro, ricco di gratificazione e soddisfazione, che lo esorta a proseguire sempre più motivato in questo progetto.

InSport s.r.l. SSD
Il responsabile della Scuola Nuoto
dott. Vittorio Chiò

m/a Cremonesi Rita