mercoledì 10 aprile 2024

  Progetto continuità- 3 e 4 aprile 2024 

Classe 1^D Scuola Primaria di Crescentino e Scuola dell'Infanzia Peter Pan

Il Progetto continuità tra scuole, ha lo scopo di accompagnare i bimbi di cinque anni nel loro percorso di crescita aiutandoli ad affrontare le varie tappe del loro cammino scolastico. Quest'anno abbiamo proposto, come sfondo integratore,  la storia di "Mielisa apetta indecisa".

La lettura di questo racconto ha offerto diversi spunti per riflettere su alcuni temi significativi: la curiosità, l'educazione, l'importanza di tutti e dei compiti affidati a ciascuno. Mielisa è una piccola ape appena venuta al mondo, curiosa, vivace e allegra. Ama osservare il mondo intorno a sé e fantasticare. In questo è simile a moltissimi bambini che possono facilmente identificarsi nel personaggio.

Mettiamo insieme le cellette...











...e riempiamole con le api con i nomi di tutti i bambini



Accoglienza alla Scuola Primaria
                                                                     

Coloriamo i segnalibri a tema




Balliamo e cantiamo insieme "Destra e sinistra"




Bee-Bot pronte a partire!




Coding...impostiamo il codice


Breve spiegazione sull'attività




Siamo stati bravissimi, abbiamo trovato tutti i pezzi dell'alveare!



Dolce finale con gelèe ...rigorosamente al miele 😊


Tutte le api hanno un ruolo preciso, ogni singola azione contribuisce a far funzionare l'alveare e proprio come in una classe ogni bambino ha il suo ruolo e la sua importanza. Anche noi siamo diversi, ma ognuno è fondamentale all'interno di un gruppo. 

Grazie alla collaborazione di tutte le insegnanti coinvolte e al contributo dei genitori della 1^D per realizzare i costumi.







lunedì 25 marzo 2024

Music Magic Party

Grande successo e partecipazione all'evento a sostegno del Progetto d'Istituto "FaRe Musica" con il quale è stata raccolta la cifra di circa € 3000 a sostegno dei laboratori didattici della scuola dell'infanzia e primaria, dei saggi e della strumentazione musicale.
Un caloroso ringraziamento a Claudia Preti, la nostra Party Planner, ai genitori organizzatori, alle colleghe coinvolte, a Marzia Vitale e Simona Lamanna che con parte del Coro dei Bimbi Sperduti hanno curato una magica coreografia, alla giuria composta dallo Staff del progetto, Gabriele Gallucci, Gian Carlo Picci, Davide Cortese.
Sempre al nostro fianco Andrea Angiono e Fabio Romare con il DJset Stereobros, Nunzia Castiglione con Fabio Galdi con una graditissima animazione magica.
La Corte del Carnevale Storico Crescentinese con Arianna Ulla e Gabriele Ruffa e i Birichin di Andrea Bazzano hanno allietato la nostra tradizionale serata di inizio primavera.
Presenti le autorità, sindaco Vittorio Ferrero e la prof.ssa Miriam Cossotto, nelle veci del Preside Nunzio Faraci che in modo molto collaborativo da anni sostengono le azioni del progetto.
Ringraziamo i numerosissimi sponsor e commercianti che con piccoli e grandi contributi si sono resi partecipi alle azioni future musicali dei nostri giovani allievi.
Sempre attento ed in prima fila a cogliere i momenti più significativi Andrea Boccardo Fotografia.
Rita Cremonesi




















mercoledì 6 marzo 2024

 PROGETTO TEATRO 4 ANNI.ALLA CORTE DI RE ARTU' ...CHE SPETTACOLO!

Il Progetto teatro dedicato ai piccoli alunni di quattro anni, della scuola dell'infanzia Peter Pan, è al primo giro di boa. Alla luce del 50% delle lezioni è possibile fare una parziale valutazione dell'andamento, in relazione degli obiettivi prefissati. I bambini stanno partecipando con molto entusiasmo alle proposte didattico educative, sulla traccia de La spada nella roccia, con Step della durata di un'ora in cui i piccoli attori stanno apprendendo il difficile "mestiere" teatrale, con divertimento e curiosità creativa. La realizzazione di piccoli quadri scenici, sottolineati da momenti corporeo-musicali,  andranno a confluire in uno spettacolo finale, al teatro Angelini, cittadino, il 10 aprile 2024. Per l'occasione, i bambini avranno la possibilità di visitare un teatro e prendere atto delle sue caratteristiche, non da spettatori, ma da protagonisti attivi, in un momento dedicato alle prove, per la presa di coscienza di uno spazio diverso, da quello scolastico, per l'orientamento, nella relazione con i compagni, per l'impegno in una performance di fine progetto. Non resta che attendere...Lo spettacolo sia con noi!

Seguono collage dei momenti di laboratorio.

Antonella Greppi







giovedì 15 febbraio 2024

ALLA CORTE DI RE ARTU'...CHE SPETTACOLO! PROGETTO TEATRO 4 ANNI

Il teatro è in ogni luogo...e da sempre lo è stato...così come all'epoca dei kamishibaiya giapponesi, teatranti, itineranti, cantastorie, traghettatori di sogni di bambino, racchiusi in una valigia di legno, tra viottoli polverosi ed una piazza di paese...tra gli anni venti e trenta del XX sec. scorso. Lo strumento del Kamishibai è tornato ad essere protagonista indiscusso alla corte di re Artù, presso la scuola dell'infanzia Peter Pan, qualche Kamishibaiya ne ha lasciato traccia ed i bambini lo hanno accolto con entusiasmo. Lo strumento della narrazione ha molti alleati, voce, colori, immagini accattivanti, multimedialità, ma nulla è più accattivante della semplicità di un piccolo sipario aperto sulla fantasia. Il Progetto teatro dedicato ai piccoli alunni di 4 anni della scuola dell'infanzia Peter Pan, è partito sotto i migliori auspici sull'onda dell'entusiasmo dei brillanti attori in erba, nel contesto magico del regno di Camelot, nell'antica Cornovaglia VI secolo, Un viaggio della durata di 8 incontri, dedicati all'approfondimento delle tematiche del famoso racconto, in quadri teatrali che ne vanno a a delineare la trama, in momenti ludici, di divertimento, azione,  presa di consapevolezza del proprio corpo, controllo ed orientamento nello spazio, uso creativo della voce e nella ricerca dell'originalità nella ridefinizione personale e collettiva dei personaggi, nell'inclusività e nella ricerca dell'altro, alleato e compagno scenico del quale avere fiducia. La metodologia che  introduce il racconto, mira alla realizzazione di brevi incontri finalizzati a condurre i piccoli allievi nel mondo del teatro, a conoscerne le opportunità, acquisendo maggiore padronanza di sé, autostima, fiducia nelle proprie possibilità ed in quelle del compagno, in momenti individuali e corali che sfoceranno nella realizzazione di una performance finale all'interno di uno spazio fisico, quale è il teatro, in cui tutto è possibile, tutto si materializza, ogni magia, prende forma e attraversa una moltitudine di personaggi con caratteri contrastanti destanti, in chi interpreta ed in chi assiste, l'emozione di un momento, l'ilarità di un altro...che lo spettacolo sia con noi!

Seguono istantanee di Progetto

Antonella Greppi









venerdì 9 febbraio 2024

"Questo il mondo fa girar":il lato filosofico di Merlino

 

Come in tutti classici Disney, molte delle  parti fondamentali della narrazione si sviluppano attraverso le canzoni. Una delle prime prove che Merlino sottopone a Semola per spingerlo ad imparare a cavarsela grazie alle sue capacità, prevede che il ragazzo venga trasformato in un pesciolino.

Grazie alla magia Semola si ritrova a nuotare nel fossato del castello nei panni di un piccolo pesce. Impara a muovere le pinne,a sfrecciare nell’acqua e a difendersi da grossi predatori. Ecco che il fossato del castello, con i suoi pesci piccoli e grandi, diventa una metafora della società. Tramite una canzone sui contrasti che fanno girare il mondo (“bianco e ner, falso e ver, questo il mondo fa girar”) Merlino illustra a Semola gli equilibri e le leggi che li governano.

Con una canzoncina semplice, pensata per essere immediatamente compresa da un bambino,ma che nasconde in sé profonde chiavi di lettura filosofiche, Merlino spiega al suo discepolo che alla base della legge che governa il mondo c’è l’equilibrio necessario e fondamentale tra forze contrastanti.

Tornando al nostro fossato, Semola impara che i pesci grandi(a volte minaccia,a volte no) rappresentano un elemento necessario affinché i pesci piccoli imparino a superare gli ostacoli e sopravvivere.

Nel nostro castello invece i bambini vengono nominati Cavalieri e Dame al termine di un percorso ,dove hanno dovuto superare diversi ostacoli e imprevisti raggiungendo finalmente la meta.

Dentro al maniero, infine , si sono svolti tornei di giochi che hanno permesso ai partecipanti di poter accedere alla festa di Carnevale, dove vestiti da dame e da cavalieri hanno omaggiato con danze medioevali e canti, la Regina Papetta e il Conte Tizzoni , maschere tradizionali del nostro paese.










Anna Maria Bassignana

lunedì 18 dicembre 2023

ARRIVA IL GRINCH

 ARRIVA IL GRINCH…

Amore, amore e ancora amore… ci avviciniamo al Natale e i bimbi della scuola dell’infanzia  “ Peter Pan” vivono questo sentimento all’interno della fiaba “ LA SPADA NELLA ROCCIA”.

Proseguendo la visione della favola, incontriamo Semola che, trasformato da mago Merlino in scoiattolo incontra, nel bosco magico, una scoiattolina la quale manifesta affetto nei suoi confronti e, come i piccoli animali palesano questa emozione, anche i bambini si sentono amati da chi li circonda : genitori, fratelli, amici, nonni e anche animali che vivono con loro.. si gioca, quindi, con “ l’amore e’? gioco dell’oca”. Grande coinvolgimento e competizione durante il percorso… chi riuscirà ad arrivare al traguardo??

Ma attenzione!!! la perfida maga Mago’, sempre alla ricerca di dispetti e stregonerie si trasforma

in Grinch, personaggio dal “ piccolo” cuore che odia le feste, le canzoni , l’allegria ma soprattutto… il Natale. Dopo aver visto la storia  animata del Grinch, i bimbi si immedesimano nei personaggi e danno vita ad una suggestiva  drammatizzazione del racconto.

E poi? Bisogna salvare il Natale.. Mago Merlino arriva in loro aiuto portando una preziosa scatola contenere tanti cuoricini e, invita i bambini a scrivere, su ognuno di essi una frase  d’amore affinchè il verde folletto riscopra il sentimento dell’amore.


Invitiamo i bambini a applicare i cuori con le loro dediche sulla figura del Grinch  e.. prodigio!! Il nostro piccolo amico scontroso riscopre l’AMORE..


La fiaba del GRINCH porta, quindi, l’ovvia morale sul reale significato del Natale, che non riesce ad essere rovinato e non dovrebbe esserlo quando vengono a mancare i beni materiali, lo dimostra la gente del paese di Nonsochì che è capacissima di essere felice e di festeggiare anche senza i regali; la storia rappresenta anche una parabola sul cambiamento e l’inclusione.








Casale Antonella

martedì 28 novembre 2023

Giornata mondiale della gentilezza

SCUOLA DELL'INFANZIA

Di Fontanetto Po 

In occasione della giornata mondiale della gentilezza, i bambini della scuola dell'Infanzia di Fontanetto Po, sono andati per le vie del paese a spargere gentilezza!