giovedì 20 giugno 2019

La 3 C e la 3 D in concerto

Il 3 giugno 2019 i ragazzi delle classi 3C e 3D a indirizzo musicale si sono esibiti in un Teatro Angelini gremito di gente: genitori (ovviamente 🥰), professori, compagni e amici hanno preso posto e hanno assistito alle esibizioni in assolo degli studenti.

Chi si esibiva con il pianoforte come Mikias



come Vincenzo




come Francesca

chi con il violoncello, come Emanuel

o come Setare

e come Antonio

Chi con il sassofono come Daniele


come Niccolò


e come Alessandro

C'erano anche i chitarristi come Debora

e Sindi


Un bel pomeriggio per ricordare che i nostri alunni sono delle eccellenze in tutti i campi!!!! e come ha detto la nostra vicepreside, prof.ssa Ortello: dobbiamo andarne fieri!!!

mercoledì 19 giugno 2019

III C…STRA-LUNATI??? No, no…davvero AL-LUNATI!!!

L’incredibile avventura che ha portato l’uomo sulla Luna, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni, Ã¨ il tema dell’esposizione UN PASSO SULLA LUNA”, la mostra che abbiamo visitato nell’ultima settimana si scuola, tra una verifica e un’interrogazione. Ma come non immergerci in questo percorso tra le meraviglie e i misteri dell’universo attraverso una raccolta di foto simbolo, modellini, video e materiale filatelico approdato proprio a Crescentino?






Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969, nel corso dell’undicesima missione del programma Apollo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin camminavano sul suolo lunare. Noi  in classe abbiamo visto alla LIM la famosa diretta in bianco e nero di Tito Stagno: alla mostra invece ci siamo appassionati con le foto di Yuri Gagarin e di Neil Armstrongdella prima donna nello spazio Valentina TereÅ¡kovafino alla cagnetta Laika. E poi abbiamo appreso anche qualche curiositàad esempio non sapevamo che l’acqua di Torino, dopo aver passato i test di campionatura della Nasavenisse bevuta dall’equipaggio ISS americano e russo. E poi abbiamo visto anche un bellissimo video (in inglese!!!) della nostra Samantha Cristoforetti sulla vita bordo della Stazione Spaziale Internazionale: ma lo sapete quanto è difficile anche soltanto fare la pipì? Nessuno di noi ci aveva mai pensato: qualunque movimento, anche il più comune gesto quotidiano, diventa difficilissimo in assenza di gravità…ma anche divertente! Lavarsi i denti Ã¨ una figata…spaziale!!!! Ehm.. beh sì…non è proprio un linguaggio scolastico…ma è consentito nel linguaggio colloquiale del blog…E’ la nostra traduzione terrena di qualche verso davvero spaziale che ci toccherà pure studiare…A proposito…com’era?
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?”.
Ok..ok…torniamo sulla Terra e andiamo a ripassare…
Qui III C…III C chiama Terra…oh! Ma ci venite a prendere???!!!

Prof.ssa Milena Ortello

Un bellissimo soggiorno...Fuori dal nido

23 e 24 MAGGIO 2019

La classe 3^ C della Scuola Primaria di Crescentino si è recata ad Asti presso Villa Paolina, Oasi del WWF.
Le insegnanti hanno proposto un soggiorno di due giorni e le famiglie degli alunni le hanno aiutate ad organizzarlo. E' stato un momento di condivisione di vita di gruppo e di convivenza comune in un contesto naturale e ricco di emozioni.
Le attività svolte sono state di tipo naturalistico, ludico e didattico.



I bambini seguiti dagli operatori del CEA si sono avventurati nell'Oasi imparando come si legge una mappa e come si crea una bussola sperimentale. Hanno utilizzato l'orienteering come strumento didattico interdisciplinare; quest'attività, infatti, ha raggruppato diverse discipline quali matematica, scienze, geografia. 
                                                               
I bambini sono stati accompagnati alla scoperta del mondo dei fossili e dei dinosauri grazie all'osservazione di reperti conservati nel museo naturalistico di Villa Paolina. Come dei veri paleontologi si sono occupati di organizzare un'area di scavo e "armati" di pennello hanno ricercato i fossili nascosti e li hanno riconosciuti grazie alle loro conoscenze.    
Sono stati anche dei veri contadini comprendendo quali sono gli elementi indispensabili per la vita delle piante e quali sono gli animali che abitano i nostri orti; ne hanno creato uno e hanno provato gli attrezzi e le tecniche sperimentate dagli agricoltori per la preparazione del terreno e per la coltivazione di diversi ortaggi.

Immersi nella natura dell'Oasi i bambini hanno affrontato delle "sfide" e delle "situazioni di pericolo" che, attraverso giochi e attività, hanno superato per   sopravVIVERE!
Il tutto ha stimolato l'intuizione dei nostri eroi, mettendo alla prova le loro capacità manuali e sviluppando le tecniche per   cavarsela da soli in caso di emergenza.
MOLTISSIMI SONO STATI I MOMENTI DI CONDIVISIONE...  
SPUNTINO DI META' MATTINA
CENA
PRANZO
                                               
COLAZIONE

LA NOSTRA NOTTE...


Per il nostro viaggio
 ci siamo affidati
  al servizio di trasporto Flixbus 
che è stato puntuale, 
efficiente ed economico.
L'esperienza di questo soggiorno 
è piaciuta a tutti!!!

Le maestre Cristina e Giovanna 
ringraziano i genitori per averci
supportato e sostenuto nella
realizzazione di questo soggiorno.


                                                             

                                                                                        

                                                                                                                    





lunedì 17 giugno 2019

Ambienti Digitali

Il Coding è una delle nuove competenze di base e con Scrathc  e Scratch J anche gli alunni della scuola dell'infanzia possono programmare storie interattive e mentre lo fanno imparano a risolvere problemi,creare progetti ed esprimersi in modo creativo con le tecnologie-Scrathc è un ambiente di programmazione con un linguaggio di tipo grafico,un linguaggio ispirato alla teoria costruzionista dell'apprendimento dove il bambino apprende concetti matematici, ragiona in modo sistematico  e sviluppa e interiorizza lo spirito di collaborazione   nel lavorare in gruppo .Scratch è caratterizzato da una programmazione a blocchi di costruzione che devono venire inseriti nella corretta successione.Questo avviene in ambiente digitale che permette ai bambini di operare in maniera creativa ma logica,scegliendo sfondi e personaggi per elaborare la propria storia e costruirla step by step.I bambini ,nel piccolo gruppo di lavoro,hanno programmato brevi storie scegliendo autonomamente il proprio personaggio e in quale ambiente farlo vivere,e questo comporta sviluppo dell'autonomia decisionale,il confrontarsi con l'altro per raggiungere un risultato finale condiviso.


La storia di Ap e Farfi



PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI CON SCRATHC JUNIOR












Abbiamo anche partecipato al concorso "Programma una storia"rielaborando, in sintesi ,la fiaba"I 3 PORCELLINI" operando su Piattaforma digitale  e ricevendo l'Attestato di Partecipazione 



Sei un’eccellenza? Fai il Delf!!!!!

La Scuola Secondaria di I grado si occupa con molta attenzione delle sue eccellenze e offre la
possibilità di partecipare alle Olimpiadi della Matematica, del Problem Solving e al corso di Latino. Inoltre i nostri studenti possono ottenere le certificazioni di inglese con l’esame Trinity e di francese con gli esami DELF A1 e A2.
Quest’anno 18 alunni delle classi terze della Scuola media hanno sostenuto l’esame Delf A1 martedì 12 di febbraio e hanno riportato dei voti molto soddisfacenti, compreso un 99/100 che permetterà all’alunna  premiata di partecipare all’estrazione di un viaggio in Francia della durata di 15 giorni.

Di questi 18 fanciulli, 8 si sono ulteriormente cimentati nell’esame Delf A2 che hanno sostenuto il 15 maggio, nella sede del Liceo Linguistico Rosa Stampa di Vercelli.

I ragazzi hanno avuto degli ottimi risultati nel secondo esame di Francese e saranno 
premiati a Biella a Città  Studi con un riconoscimento ufficiale.
Dopo tanta fatica un po’ di festa 🎉 

Quando in cattedra ci sono i Carabinieri

“Cosa ci fanno ben tre gazzelle dei Carabinieri nel cortile della Scuola Media di Crescentino?”
E’ quanto si sono chieste alcune persone nelle scorse mattinate passando di fronte agli edifici di via Manzoni.
Niente paura: per alcune mattinate si sono trasformati in professori e hanno incontrato tutti i ragazzi delle quattordici classi della scuola nell’ambito del progetto “Lezioni di legalità”, reso possibile grazie alla disponibilità e alla competenza dei CC di Crescentino.
Nel corso degli incontri, uno per classe, dopo la proiezione di un breve video illustrativo, il Maresciallo ha affrontato con competenza e tatto alcune tematiche di diretto interesse degli adolescenti, in particolare bullismo e cyberbullismo, uso improprio della rete telematica, microcriminalità, facendo riferimento ad episodi di vita vissuta quotidianamente dai giovani alunni che, grazie al clima positivo che i CC hanno saputo instaurare, sono intervenuti numerosi con domande e quesiti.



Ai ragazzi sono state indicate sia le conseguenze giuridiche dovute a comportamenti non legali, sia sono stati offerti suggerimenti su come reagire quando si è a conoscenza di tali situazioni che non devono MAI né essere sottovalutate né ignorate.
L’incontro proficuo e costruttivo si è concluso con un più rafforzato sentimento di vicinanza tra l’Arma dei CC e i nostri adolescenti e con una acquisita consapevolezza che le forze dell’ordine non vanno temute ma considerate alleate per il benessere della società.
“La porta della Caserma”, ha concluso il Maresciallo , “è sempre aperta per ognuno di voi. Per qualunque problema non esitate a passare a trovarci!”
La non cultura della legalità è alla base dei mali della nostra società: alla Scuola e ai docenti, tanto criticati, si richiede però sempre più frequentemente di intervenire a colmare le lacune e le manchevolezze di altre componenti sociali.
Un grazie sentito per la collaborazione e la disponibilità dimostrata in questo progetto ai CC di Crescentino, in particolare al Maresciallo Viezzer Christian, all’Appuntato Scelto Della Pepa Gianluca e al Carabiniere Mastroserio Donato”.

Prof.ssa Milena Ortello

sabato 15 giugno 2019

Il meraviglioso mondo delle api

I bambini quinquenni della SCUOLA DELL'INFANZIA"PETER PAN" hanno effettuato una nuova uscita didattica all"APICOLTURA CASCINA SLITTA"per conoscere le api,la loro vita sociale e tutto il procedimento per ottenere il prezioso miele con le sue proprietà benefiche per il nostro  l'organismo.L'uscita si inserisce nell'ambito "salute e alimentazione" della nostra programmazione ,essendo il nutrirsi uno dei diritti umani fondamentali strettamente correlato al mantenimento di un buon stato di salute. E' provato che le  buone abitudini alimentari si acquisiscono in tenera età e la nostra scuola svolge un'azione programmatica importante per infondere negli alunni la consapevolezza che alimentarsi in modo corretto e sano aiuti
 a mantenere il nostro corpo in buona salute.Il cibo oltre ad aiutare nella crescita è cultura e conoscenza  e la visita guidata ha permesso ai bambini di osservare da vicino questa realtà presente sul nostro territorio
Grazie alla lezione tenuta da Silvio Bretto abbiamo scoperto la sfaccettata vita delle api,la loro intelligenza,le abbiamo osservate da vicino,imparato a distinguere l'ape regina,scoperto dove e come vivono,il loro ciclo vitale e soprattutto come fanno a produrre il miele e la cera.
Patrizia ci ha fatto vedere come togliere la cera dalle celle per poter ottenere il miele inserendo i telai carichi di miele in un apposito macchinario
La visita è stata completata con una buona merenda offerta da Silvio e Patrizia e una bella passeggiata rilassante nel boschetto attiguo alla cascina!




























 Ringraziamo Silvio e Patrizia per la disponibilità nell'accoglierci e la bella lezione tenuta per i nostri bambini!!!!