Visualizzazione post con etichetta uscita didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uscita didattica. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2019

14enni in gita a Verona, Trento e Bolzano? si può fare!

All'inizio del mese di maggio, le classi terze della scuola media di Crescentino hanno abbandonato i loro "tanto amati" 😂 banchi di scuola per andare a visitare le città di Verona, Trento e Bolzano.
Due pullman colmi di ragazzini festosi sono partiti martedì 7 maggio alla volta di Verona dove abbiamo fatto un giretto in città e dove ci siamo divertiti a salire e scendere dagli spalti della mitica Arena, peraltro pronta ad attendere il suo pubblico!





Ecco alcuni dei coraggiosi professori!


















Il giorno dopo siamo rimasti incantati da una città splendida: Trento. Un gioiello architettonico che è stato testimone del lontano Concilio di Trento che durò dal 1545 al 1563.
Qui abbiamo ammirato la Cattedrale, le strade affrescate, il Palazzo del Buonconsiglio.















Abbiamo anche avuto tempo di fare un incontro particolare con un uomo moooolto anziano: il nostro amico Otzi risale a un'epoca compresa tra il 3300 e il 3100 a.C. e adesso vive a Bolzano, al museo Archeologico dell'Alto Adige.


L'ultimo giorno siamo andati al parco dedicato al cinema: Movieland, pieno di giostre e di spettacoli a tema. Abbiamo assistito alla realizzazione di alcune scene con dei veri stuntmen e anche il nostro professor Canuto ha avuto la sua parte!


 Eccolo che doma un toro bizzoso!

Dopo aver ballato sulle note di "Saranno Famosi"

Non sono mancate cene tipiche, risate e momenti di relax 







mercoledì 19 giugno 2019

III C…STRA-LUNATI??? No, no…davvero AL-LUNATI!!!

L’incredibile avventura che ha portato l’uomo sulla Luna, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni, è il tema dell’esposizione UN PASSO SULLA LUNA”, la mostra che abbiamo visitato nell’ultima settimana si scuola, tra una verifica e un’interrogazione. Ma come non immergerci in questo percorso tra le meraviglie e i misteri dell’universo attraverso una raccolta di foto simbolo, modellini, video e materiale filatelico approdato proprio a Crescentino?






Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969, nel corso dell’undicesima missione del programma Apollo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin camminavano sul suolo lunare. Noi  in classe abbiamo visto alla LIM la famosa diretta in bianco e nero di Tito Stagno: alla mostra invece ci siamo appassionati con le foto di Yuri Gagarin e di Neil Armstrongdella prima donna nello spazio Valentina Tereškovafino alla cagnetta Laika. E poi abbiamo appreso anche qualche curiositàad esempio non sapevamo che l’acqua di Torino, dopo aver passato i test di campionatura della Nasavenisse bevuta dall’equipaggio ISS americano e russo. E poi abbiamo visto anche un bellissimo video (in inglese!!!) della nostra Samantha Cristoforetti sulla vita bordo della Stazione Spaziale Internazionale: ma lo sapete quanto è difficile anche soltanto fare la pipì? Nessuno di noi ci aveva mai pensato: qualunque movimento, anche il più comune gesto quotidiano, diventa difficilissimo in assenza di gravità…ma anche divertente! Lavarsi i denti è una figata…spaziale!!!! Ehm.. beh sì…non è proprio un linguaggio scolastico…ma è consentito nel linguaggio colloquiale del blog…E’ la nostra traduzione terrena di qualche verso davvero spaziale che ci toccherà pure studiare…A proposito…com’era?
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?”.
Ok..ok…torniamo sulla Terra e andiamo a ripassare…
Qui III C…III C chiama Terra…oh! Ma ci venite a prendere???!!!

Prof.ssa Milena Ortello

sabato 18 maggio 2019

LABORATORIALMENTE...AL CHICCO DI RISO!

"SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO IMPARO"

Per gli alunni della 1^ D della Scuola Primaria di Crescentino, il 10 maggio è stata una bella occasione per lavorare in un ambiente di apprendimento ben diverso dalla loro aula dove il focus della didattica è il "prodotto"...il loro prodotto! Il prodotto in realtà è il pretesto per imparare e i  laboratori condotti da Margherita e da Federica come sempre sono stati molto coinvolgenti.

"FACCIAMO LA CARTA"

Spezzettiamo dei fogli di carta da riciclare...
e dopo aver "frullato" e colorato l'impasto...


lo raccogliamo con i telai...

poi lo spugnamo delicatamente per assorbire l'acqua in eccesso e infine mettiamo ad asciugare al sole  i foglietti di carta ottenuti.
 Facciamo una pausa e la merenda!

 "L' ORTO IN MINIATURA"

Prepariamo i vasetti riempiendoli di argilla espansa e terriccio... pronti per accogliere i semi delle piantine che vedremo germogliare a scuola!

Prima però, cartellini personalizzati!



"RICICLANDIA"

Con un po' di fantasia e il materiale messo a disposizione da Margherita produciamo le nostre opere d'arte!

Tappi, stoffa, colori...

conchiglie, gusci e tanto altro ancora!



 
Che soddisfazione portare a scuola ciò che abbiamo prodotto!

domenica 12 maggio 2019

La 3B fa un giretto a al geosito di Verrua

Il 21 marzo scorso la classe 3B si è recata al Geosito di Verrua per un'uscita didattica.


Accompagnati dalla guida del Parco del Po, la fantastica Renza, abbiamo fatto una bella passeggiata attorno alla Rocca e prima di tutto abbiamo esaminato lo stato delle rocce:



In seguito hanno osservato la vegetazione tipica della zona e hanno potuto notare che molte piante non sono autoctone.

un po' secca...

piante alloctone 😂








Alla fine del nostro percorso, mentre facevamo merenda...qualcuno ha deciso di rotolare sulla collina!!!





La Magna Charta...Wow!


Il 29 marzo, i ragazzi delle classi 2C e 2D hanno avuto la fortuna di vedere la Magna Charta esposta a Vercelli.
Accompagnati da due guide gentili e simpatiche abbiamo prima visitato la Basilica di Sant'Andrea: il clima freddo, anche all'interno, ci ha fatto provare gli stessi brividi che devono aver provato i pellegrini della Via Francigena o i monaci quando entravano nella Chiesa scura e gelida...😓

Che attenzione!

Che curiosità!
Dopo ci siamo recati nei locali dell'ARCA dove i ragazzi hanno potuto ammirare la Magna Charta e seguire la storia della stessa nei secoli.
Ecco la nostra 2C











Infine le nostre guide ci hanno accompagnato ad ammirare i Tesori del Duomo, ma sono state magnanime e ci hanno concesso qualche momento di relax!😋

Gnam!