martedì 14 marzo 2017

alla scoperta delle emozioni





ballo in maschera

                                                       festa del giovedì grasso svolta il 23 febbraio 2017
                                                       tutti i bambini della Scuola dell'Infanzia hanno potuto scegliere il   loro                                      travestimento  preferito ed esibirsi in balli e canti                                             
 si sono divertiti nel grande salone della scuola nel soffiare le stelle filanti ai compagni e alle maestre




ascolto finale di una musica rilassante

martedì 7 marzo 2017

iniziative scuola dell'infanzia di fontanetto po

                           

               
                                                       il nostro amico nevino                      


uscita alla casa di riposo di Fontanetto Po
per consegnare tante belle stelle natalizie create dai bambini
abbiamo recitato poesie e cantato canzoncine per rallegrare un pochino la giornata degli anziani ospiti







tradizionale pranzo natalizio con menù preparato scupolosamente dalla nostra cuoca
tutti i bambini sono stati coinvolti nella preparazione degli addobbi per questo evento






 giovedì 9 febbraio per i bambini di 4-5 anni è iniziato il progetto di lingua inglese che li vedrà coinvolti tutti i giovedì dalle 10.30 alle 11.30 per 15 incontri guidati dalla maestra Ada Capone


 al lavoro con l'amico fantastico simon
un allegro peluche che ogni volta porta con sè nuove esperienze




realizzazione del cartellone finale del primo incontro

venerdì 3 marzo 2017

LA PAPETTA E LA SUA CORTE ALLA SCUOLA PRIMARIA DI CRESCENTINO

Come è consuetudine, anche quest'anno, La Papetta e la sua corte sono stati accolti con entusiasmo dai bambini della Scuola Primaria di Crescentino. 
Gli alunni di alcune classi si sono esibiti in  performance teatrali e musicali, ma anche nella recitazione di filastrocche originali inventate da loro e balli di gruppo.








La classe 3^ B si è esibita nella rievocazione storica dell'episodio che diede origine alle tradizionali maschere Crescentinesi.






I bambini hanno dato seguito alla rappresentazione, cimentandosi nel canto intonando la tradizionale e apprezzata "Piemontesina bella". Infine gran parte dei presenti, sono stati coinvolti in un Valzer viennese!





La classe 4^ B non è stata da meno, rallegrando l'atmosfera con la cover "Attento conte, rolling in the deep".





Con "Carnevale...d' Egitto", filastrocca creata ad hoc, gli alunni della classe 4^D, si sono esibiti truccati e travestiti per l'occasione con le maschere prodotte a scuola.




Ben elaborata anche la coreografia del ballo proposto dagli alunni della 5^D sulle note di un famoso brano di Shakira.

La visita della Regina Papetta e del Conte Tizzoni, si è conclusa in allegria  con il bel canto, intonando l' inno tradizionale!





Carnevale con i Flintstones

La famiglia dei Flintstones introduce il concetto di antenato, colui che ci ha preceduto, tra miti e leggende, con modalità di vita simili e per certi versi diverse dalle nostre. Lo studio della Terra e del fuoco, con l’aiuto dello scienziato Giulio, è giunto, infatti, all’età della pietra, un’era di scoperte e di nuove creazioni, che i bambini hanno vissuto tra filmati ed esperienze collettive, di carattere pratico. L’idea è stata quella di ricostruire l’ambientazione della simpatica famiglia dei Flintstones, per la festa di Carnevale, con la cabriolet di Fred, rigorosamente “ecologica”, perché mossa dalla forza motrice dei piedi, come spiega la simpatica canzone appresa dai bambini, i costumi di pelli di animali, arricchiti da accessori e monili del periodo, ossa e frammenti di pietra, abilmente realizzati con stoffe, cartoncino e nastri colorati. In tale atmosfera gioiosa, sono state accolte le maschere popolari della città di Crescentino, la Papetta, il Conte Tizzoni, con la corte al seguito..tra canti, e balli collettivi, foto di gruppo sulla mitica cabriolet ed assaggio di prelibatezze carnevalesche, la mattinata in allegria è volta al termine.



                                                                                                                                 sez.F/G/I/L

giovedì 2 marzo 2017

MOWGLI E SHANTI…NELLO SWING DEL CARNEVALE

Prosegue il viaggio nella fantastica giungla, questa volta per la festa di carnevale.
Per i bambini si sono scelti i travestimenti di Mowgli e Shanti,i protagonisti umani della storia.
Siamo dunque pronti ad accogliere la Papetta ed il Conte Tizzoni le maschere della nostra città, con la Corte al seguito.


 
                                                                


All’arrivo dei reali i bambini esibiscono le loro doti canore con la “Canson d’la Papeta” e così tutti insieme diamo inizio ai festeggiamenti per una mattinata di allegria tra canti, balli e simpatici giochi: come lanciare le noci di cocco alle scimmie dispettose facendo a gara a chi fa più centri, incitati dalle insegnanti anch’esse travestite dagli animali principali del libro della giungla.
I bambini hanno potuto ammirare da vicino  le maschere di Crescentino e i bellissimi costumi,danzare con loro e alla fine della visita ricevere caramelle.E’ stata una bella mattinata ricca di allegria e divertimento!


La nostra festa si conclude degustando croccanti bugie forniteci dalla ditta Alessio. 





                                                                                                         Maria Teresa Bobba









venerdì 24 febbraio 2017

Cuore impavido e lingua cortese

Le vicende di Mowgli “Cucciolo d’uomo” si intrecciano con personaggi significativi appartenenti al mondo animale e scandiscono tappe formative fondamentali nel percorso di crescita del bambino.
I diversi personaggi che incontriamo ed analizziamo lungo il cammino diventano, quindi, il pretesto per andare alla ricerca delle proprie potenzialità,  per scoprirle sperimentarle ed allenarle.
Il serpente Kaa, nonostante l’aspetto inquietante, rappresenta la CORTESIA e la LEALTA’, è l’esempio più esplicito che la bontà d’animo va espressa  con le azioni e le parole indipendentemente dall’apparenza. La sua parola maestra è: “ Un cuore impavido e una lingua cortese ti porteranno lontano dalla giungla”.
Considerando che la scuola dell’infanzia è un luogo dove si gioca, sfruttiamo questa grande risorsa e iniziamo a risolvere problemi nel mondo della matematica. La parola chiave è “Esperienza”. Esperienza puramente motoria che si intreccia costantemente con le percezioni, che offrono incessanti occasioni di conoscenza.
Il “fare” nelle diverse situazioni, è sempre correlato con il porsi domande, con lo scoprire connessioni, con il provare strategie, con il darsi spiegazioni.

Abbiamo rappresentato Kaa con un labirinto dove il bambino si rifugia quando incontrava i pericoli della giungla.  In questo modo possono divertirsi sperimentando la tridimensionalità mentre si  muovono nello spazio.


Rossella Irico