lunedì 30 gennaio 2017

I bambini raccontano la SHOAH

Primo approccio con l'argomento SHOAH per gli alunni di classe 1^A per sensibilizzarli alla tolleranza e alla diversità.

giovedì 26 gennaio 2017

A spasso nella giungla.


" ......partire dal bambino con il suo corpo, 
la sua mente, la sua famiglia,il suo contesto sociale,
 la sua piccola ma importante storia personale.
 Allora  il suo sapere è scoperta, gioco,
risposta alle domande che hai saputo sollecitare..."

Ad ispirare il nostro progetto didattico di quest' anno  scolastico, è un classico della letteratura per     l' infanzia ( Il libro della Giungla  di R. Kipling ) che seguirà  le piste educative dell' autonomia, del rispetto delle regole di convivenza civile ed ambientale e dei ruoli sociali e familiari.
Miriamo a formare un' idea di armoniosa integrazione tra mondo umano e mondo animale e naturale che si vive nella storia, a cui dovrebbe tendere la società contemporanea attraverso la formazione dei bambini, cittadini di domani.
Inizia così il nostro viaggio " A spasso nella giungla ": partiamo con una jeep  ed andiamo alla scoperta dell'ambiente  con i suoi aspetti, a volte pericolosi, ma noi seguiamo le impronte della "maestra " Bagheera" superando così, con più sicurezza, un percorso psicomotorio che ci conduce    anche ad attraversare un ponte su di un fiume minaccioso.
Il percorso termina con la musica danzata del Limbo  che ci porta fuori dall'intreccio delle liane sinonimo delle difficoltà della vita reale.
 
Donata Torrero






mercoledì 25 gennaio 2017

17/01/2017 OPEN DAY
alla Scuola Media di
Crescentino






Non poteva sicuramente rimanere indifferente chiunque fosse passato nei pressi della scuola media il pomeriggio di martedì 17 gennaio... l'Inno alla Gioia di Beethoven infatti ha accolto i futuri primini e i loro genitori nella giornata di presentazione dei corsi di studio attivati alla locale scuola media. 















Protagonisti della giornata i ragazzi delle attuali seconde e terze medie, ognuno con compiti ben precisi, a seconda delle proprie competenze e attitudini. Gli alunni della classe 2C, i pionieri del corso musicale, hanno eseguito il brano con i loro strumenti: chitarra, tastiere, violoncelli e saxofoni,  accompagnati dal gruppo dei flauti dolci e dai coristi, il tutto diretti e “amalgamati” dal prof. Longo.
E poi...via nei laboratori! Hostess e steward hanno guidato gruppi di futuri alunni e di genitori tra le aule...Bonjour! Ici nous parlons francais!...and here we are in England...ma passiamo a vedere di quali opere d'Arte saranno capaci  i futuri Giotto...e come con la Tecnologia si rischierà la precisione assoluta! E poi ancora, dalle provette e dai microscopi ai giochi matematici, dall'informatica alle certificazioni in Lingua, dalle visite di Istruzione agli scambi culturali con la Polonia, ai soggiorni estivi in Gran Bretagna, dal recupero all'orientamento in uscita...naturalmente in un ambiente sereno, brillante e sano! tutto questo è il nostro “pacchetto” scuola per le donne e gli uomini di domani...








Ma dai, cosa aspetti?
Diventa UNO dei nostri!

Entra nella grande famiglia della Scuola Media di Crescentino!!!

martedì 24 gennaio 2017

Vulcano

Con Giulio…creiamo il vulcano…
Giulio (Jules Verne), curioso scienziato e scrupoloso ricercatore, è il personaggio mediatore che interviene nell’ambito dello Sfondo Integratore “Viaggio al cento della Terra”, filo conduttore degli elementi, Terra e fuoco, del pianeta. L’Unità di apprendimento trattata, ho visto protagonisti i bambini dei 4 gruppi-sezione, impegnati in un’esperienza collettiva, alle prese con l’eruzione del vulcano. I bambini, provetti scienziati, hanno simulato, seguendo le istruzioni di Giulio, una vera e propria eruzione vulcanica, comprendendo appieno il principio fisico del fenomeno.











Scosse telluriche ed esplosioni di magma appartengono alla storia geo-fisica del nostro pianeta, alla costante ricerca di riequlibri ed assestamenti, da tenere sotto stretto controllo….I bambini hanno partecipato con entusiasmo alla sperimentazione, ricreando, con semplici ingredienti, il principio di risalita dei fluidi del centro del nostro pianeta…




















                                                       sez.F/G/I/L

La danza della terra

Un’esperienza sonoro-musicale e sensoriale, che i bambini dei tre gruppi d’età, all’interno del gruppo sezione, hanno sperimentato con il supporto tecnico di LIM e tablet.
Lo scopo dell’attività: favorire la libera espressione corporea, con un ritorno alle origini ancestrali, attraverso il ritmo ed il coinvolgimento dinamico-corporeo. I bambini, ballando scalzi sulla terra, hanno assaporato il piacere del contatto corporeo con il terriccio, mossi dall’entusiasmo del ritmo incalzante delle musiche tribali utilizzate ed accompagnate con bottiglie sonore create, singolarmente, dai bambini.

“Nigerian African Culture” – Steve Emejuru


sez.F/G/I/L

c'e terra e....Terra

L’attenzione dei bambini è stata focalizzata sulle caratteristiche geofisiche del pianeta Terra nella sua composizione: terra, vegetazione, fiumi, mari ed oceani. L’attività di gruppo è stata supportata dall’interpretazione drammatico-teatrale dei bambini, i quali hanno potuto scoprire interessanti caratteristiche del pianeta, tra cui la collocazione spaziale nell’Universo ed il movimento rotatorio, sperimentato in prima persona dai bambini, con azioni corporee semplici e di facile comprensione.
L’esperienza si è conclusa con la realizzazione collettiva di un pannello riassuntivo delle argomentazioni trattate, con interviste mirate, manipolazione di materiali differenti: carta, terriccio, colla e colori a tempera.

Intervista collettiva:

Sei il mondo?
Sono la Terra
Cosa fai?
Giro intorno al sole. Il sole fa crescere le piante
C’è Terra e terra?

Quella marrone dell’orto, fa crescere le piante ed i fiori. La pestiamo…



sez. F/G/I/L