venerdì 29 novembre 2019


LA PAURA FA… 90

L’insegnamento della logico-matematica è una sfida entusiasmante che contrasta con il consueto luogo comune collocante, l’argomento in oggetto, tra i più ostici, spesso motivo di timori infondati, tra alunni e studenti degli ordini scolastici inferiori e superiori. Tuttavia avvicinare le giovani generazioni ad un mondo tanto affascinante, quanto fondamentale per la costruzione di un’intelligenza astratta, risulta possibile attraverso una metodologia stimolante inclinazioni e potenzialità pratico-concrete insite in ogni individuo in crescita. I dettami suggeriti dalla ricerca universitaria, diventano parte integrante dei nuclei d’apprendimento della scuola dell’infanzia, attraverso azioni teorico-concrete , incluse nelle linee curricolari di riferimento, nelle specifiche aree di competenza, quali, ordine, tempo, spazio, misura. I concetti matematici e di pensiero logico possono essere acquisiti con facilità, in età prescolare, attraverso il vincente binomio spazio-corpo, azione ludica, registrazione e verifica finale, su supporto cartaceo, del nucleo d’apprendimento affrontato. Di seguito la descrizione delle attività:

1.     la paura fa 90…facciamo buca con i pensieri basici: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, Disgusto

2.     la paura fa 90…facciamo strike! Registrazione su istogramma dei pensieri basici

Trattasi di azioni logico-matematiche, su Sfondo Integratore dell’anno scolastico in corso, INSIDE OUT:

-         i pensieri basici, della protagonista Riley, hanno forma sferica: passaggio dalla geometria solida a quella piana;

-         i pensieri basici utilizzati per la realizzazione di un percorso, ispirato al minigolf, per il consolidamento di una serie di abilità: coordinazione oculo-manuale, orientamento spaziale, capacità di problem-solving nella ricerca della soluzione, associazioni forma e colore.

-         I pensieri basici, utilizzati per esercitazioni numeriche e di registrazione su istogramma, implicanti conteggio, misurazione, confronto tra risultati, argomentazioni, riflessioni finali, trasferimento su supporto cartaceo delle esperienze attuate.

Seguono immagini istantanee delle azioni esperite.

Sezioni F G I L
 
la paura fa 90…facciamo buca con i pensieri basici: Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, Disgusto















 
la paura fa 90…facciamo strike! Registrazione su istogramma dei pensieri basici






















 

giovedì 21 novembre 2019

QUADRI D'AUTORE...CON INSIDE OUT
“ Una sera passeggiavo per un sentiero, da una parte stava la città e sotto il fiordo… mi fermai e guardai al di là del fiordo, il sole stava tramontando, le nuvole erano tinte di rosso sangue. Sentii un urlo attraversare la natura. Mi sembrò quasi di udirlo. Dipinsi questo quadro, dipinsi  le nuvole come sangue vero. I colori stavano urlando. Questo è diventato l’ urlo” Dal diario di Edvard Munch

 Dopo la festa di halloween dove abbiamo conosciuto Fear “ paura” uno dei personaggi di INSIDE OUT non potevamo  non trattare il quadro che per eccellenza la rappresenta.

I bambini hanno copiato il famoso quadro e… vissuto il proprio urlo.
SEZ. F G I L



 

martedì 12 novembre 2019

PROGETTO "LIBERIAMOCI" - IT Calamandrei...leggendo Rodari


Quello di lunedì 11 novembre  è stato davvero un incontro speciale tra i bambini della classe 2^ D della Scuola Primaria di Crescentino e i ragazzi dell' IT Calamandrei. Accompagnati dai loro insegnanti, i ragazzi hanno letto alcuni brani di Rodari del quale  si festeggerà il centenario della nascita nel 2020. Le parole si sono fuse con i video preparati dagli studenti ed hanno accompagnato il susseguirsi di racconti e filastrocche.



Dopo una breve presentazione...












...i bambini sono stati affascinati dalla lettura.




























"Gli uomini di burro", "Il giorno più bello della storia", " Il palazzo di gelato", "L'odore dei mestieri" e altro ancora: un percorso di parole  per avvicinare i bambini al piacere della lettura, all' inclusività, alla pace e all'accettazione dell'altro. La gradevole performance si è conclusa lasciando spazio agli alunni per esprimere le loro impressioni e per porre domande. Questo incontro è stato lo spunto per invitare i bambini a non perdere mai il piacere della lettura.Ringraziamo il professore Averono e i suoi colleghi dell' IT Calamandrei che ci hanno offerto questa opportunità e hanno reso possibile questa stimolante esperienza.
















Castagnata con gli Elfi di Hogwards

Mercoledì 6 Novembre la scuola d’infanzia “Peter Pan” ha festeggiato i colori ed i sapori dell’autunno con la castagnata. Novembre ha regalato ai bambini una bellissima giornata di sole per festeggiare, nel cortile della scuola, la festa della “castagna”. E’ un’occasione di ritrovo importante per bimbi perché tutte le componenti determinanti nell’educazione dei piccoli, (famiglie ed insegnanti, territorio), vengono coinvolte nell’organizzazione della festa, insieme agli stessi alunni. Con il pieno coinvolgimento alle feste dei genitori si realizza la vera partecipazione alle esperienze della scuola, nel rispetto delle caratteristiche e dell’identità di ognuno. La condivisione di momenti comuni scuola-famiglia, ha il compito di valorizzare il sentimento dell’affettività quale dimensione essenziale dei processi di crescita. Il giorno della Castagnata alcuni genitori si trovano per la preparazione e la pulitura delle castagne, gentilmente offerte dalla Ditta Serenissima, mentre la cottura dei frutti e affidata totalmente al Rione Prajet di Crescentino. Un gran lavoro di squadra !! 
Anche quest’anno la castagnata segue, però, il tema della sfondo integratore, Harry Potter.
In questa occasione i personaggi protagonisti sono gli Elfi della cucina di Hogwards, essi vivono nelle cucine e svolgono diverse mansioni: preparano pietanze, banchetti e puliscono il castello. Si chiamano Dobby, Hokey, Kreacher, Winky sono proprio loro che ci hanno fatto trovare le castagne tramite una impegnativa “Caccia al tesoro”. 
La Caccia al tesoro, infatti, mette in risalto quanto sia importante il gioco di squadra, quanto a ognuno sia affidato un compito e quanto se non arriva la squadra tutta assieme il gioco non vale. 
Vi è “squadra” anche nelle prove, alcune prevedono e stimolano abilità manuali, altre stimolano l’astuzia, la comprensione, bisogna andare tutti insieme alla ricerca di un qualcosa. E’ davvero un gioco che affiata. Ognuno può metterci del suo. 
E’ un GIOCO DI ABILITA’ e DI INTELLIGENZA, CHE INSEGNA A RICERCARE e A RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO, CHE EDUCA AI VALORI. 
Così inizia il percorso di "Educazione Alimentare" nella nostra scuola che vedrà protagonisti molti amici del nostro territorio.
Irico Rossella
Giuseppina Malatacca













lunedì 4 novembre 2019

Casa COREPLA

I bambini quinquenni della scuola dell’Infanzia Peter Pan di Crescentino sez A/B/C Sabato 19/10/19 sono stati invitati a visitare Casa Corepla (Consorzio Nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) a Torino presso centro Remida 
Casa COREPLA è un laboratorio ludico-didattico che riproduce l'interno di un vero e proprio appartamento, luogo familiare per eccellenza in cui si compiono le azioni che danno il via al riciclo. 
Uno staff specializzato, composto da 2 o 3 educatori professionisti, ha accolto i bambini con giochi e laboratori artistici per insegnare il processo che trasforma i rifiuti di imballaggio in risorse e nuovi prodotti. La visita inizia in salotto dove gli animatori ambientali, con l’ausilio di video e presentazioni interattive, illustrano la funzione odierna dell'imballaggio; il tour prosegue in cucina per imparare a conferire gli imballaggi nella raccolta differenziata; infine, nella stanza dei giochi i bambini trasformano gli imballaggi raccolti in nuovi oggetti. 
I bambini hanno inoltre provato un'esperienza di realtà aumentata e hanno viaggiato virtualmente nel mondo del riciclo con il video a 360 gradi “Plastic Wonderland”.
Irico Rossella