martedì 17 aprile 2018

PROGETTO AMBIENTE A FONTANETTO PO


RAGNI






Il progetto consta in due lezioni illustrative ed informative e in un'uscita didattica, insieme ai bambini della scuola dell'infanzia ...poi vi racconteremo!
 
USCITA

OGGI 8 MAGGIO A CASTELL'APERTOLE AL PARCO DEL BABI






  ANDIAMO












LUNGO IL CAMMINO














ARRIVATI











OSSERVIAMO IL MONDO DELLE API







PREPARATIVI
 PRONTI AD ENTRARE

DENTRO









ALLA RICERCA DELL'APE REGINA


REPERTI


CERCHIAMO I FOSSILI













TROVATI



TESTUGGINE











E PER CONCLUDERE PIANTEREMO QUESTA QUERCIA A SCUOLA
OGGI 11 MAGGIO 2018
NEL CORTILE DELLA NOSTRA SCUOLA
ABBIAMO PIANTATO LA QUERCIA
"ADANTOROSA"
DEDICATA ALLE NOSTRE MAESTRE
(DALL'UNIONE DEI LORO TRE NOMI)

Abbiamo cercato il punto più... dove poterla piantare
Iniziamo i lavori di scavo












Adesso piantiamola


Scriviamo la targhetta



























                                                 
              

CRESCERA' CON NOI E PER NOI!

giovedì 12 aprile 2018

FABULANDO IN MUSICA…A TRE ANNI…


“La primavera di Vivaldi”, narrata da Uto Ughi ne, “Il cortile di Francesco”, rientra nel Progetto Intersezione rivolto ad un gruppo di bambini di tre anni, dedicato all’avvicinamento dei piccoli allievi al mondo musicale. Una serie di racconti, storie e brevi brani in rima, accorpati nell’iniziativa didattica  “Fabulando in musica”, che ha fatto da filo conduttore alle tematiche della programmazione annuale, concretizzata nelle programmazioni periodiche, dell’anno in corso: eventi naturali, momenti storico-tradizionali della cultura di appartenenza (Natale, Carnevale,ecc.) e fasi stagionali. L’interpretazione è stata affidata ai bambini che, sotto la regia dell’insegnante, hanno saputo svolgere il ruolo di musicisti e doppiatori in erba, alle primissime armi, su traccia sonoro-musicale e narrativa. I piccoli allievi hanno accompagnato con creatività l’espressione corporea attraverso l’uso della voce, del gesto e dell’uso strumentale, nella ricerca personale e creativa dell’argomento proposto, secondo le indicazioni curricolari, che prevedono, anche all’età di tre anni, l’acquisizione di specifiche conoscenze ed abilità. Nello specifico, il lavoro svolto sulla regia di Uto Ughi, ha permesso ai bambini di apprezzare il famoso brano musicale, attraverso l’interpretazione corporea, dando vita ai quadri descritti dal maestro Ughi: il volo degli uccellini festanti per l’arrivo della bella stagione, il temporale minaccioso con la fuga degli animali, il placido riposo del pastore con il cane fedele, la danza pastorale, lo scorrere dei ruscelli…Complimenti ai giovani artisti!

Antonella Greppi














lunedì 9 aprile 2018

A SCUOLA CON IL “SIGNOR GUSTO”

Il progetto ha avuto la finalità, attraverso una serie di attività di promuovere nei bambini la capacità di esprimersi, di manifestare le proprie opinioni, le preferenze, i gusti, ma anche di acquisire, attraverso esperienze ludico-sensoriali e cognitive, le proprie nozioni di educazione alimentare mediante la scoperta e la conoscenza degli alimenti.
I bambini della scuola dell’Infanzia “Peter Pan” proseguono così il loro Viaggio in compagnia di Sebastian e del grande Chef Pinò attraverso l’esperienza dei sapori, scoprono e affinano le potenzialità sensoriali della lingua: con la bocca si possono percepire diversi tipi di gusto, dolce, amaro, salato, aspro. 
Sebastian e Pinò offrono ai bambini una varietà di alimenti da assaggiare e le espressioni dei visi rivelano quali sensazioni suscitano in ciascuno. 
Dall’osservazione dell’istogramma risulta come vincitore: il DOLCE. Per festeggiare, i due testimonial regalano una sorpresa ai piccoli...... ecco entrare in azione la cake-designer Claudia Ogliaro (Sweet Vanilla di Trino) con la sua aiutante Claudia Preti, che ci propongono di decorare i “Piccoli dolci della Sirenetta” ...inizia così una mattinata all’insegna dello stupore. 
Il laboratorio di cake design permette ai bambini di sperimentare la creazione di dolci, di decorare e personalizzare i Pops, di usare strumenti per dare sfogo alla loro creatività; naturalmente le realizzazioni fatte durante il laboratorio potranno essere portate a casa.
E’ stato bellissimo vedere la fantasia e l’impegno dei bambini affidati all’esperienza e alla passione della cake designer. 
I bambini e le insegnanti ringraziano infinitamente Claudia e Claudia per l’impegno, la collaborazione e la pazienza adoperata nei nostri confronti.

                                                                                                                                         Irico Rossella









Arte…in acqua con Georg Friedrich Haendel


Lasciare momentaneamente il discorso scientifico per intrufolarsi nel genio musicale di Georg Friedrich Haendel è stato motivo di attività didattica presso la scuola dell’infanzia Peter Pan. Quadri musicali ispirati a brani per violino, aventi per soggetto cascate, acque fresche e cristalline, onde impetuose e calma piatta di laghi e mari al tramonto, riflessi trasparenti, spruzzi schiumosi di precipitazioni, in un natura selvaggia ed incontaminata…Ogni bambino ha apprezzato la musicalità dei contenuti proposti ed accompagnato dal sottofondo musicale ha partecipato ad un murales collettivo e a produzioni individuali, con autonomia esecutiva e creatività, dettata dall’estro del momento. Istanti musicali circoscritti in un quadro pittorico, catartico, realizzato con strumenti vari, con tempistiche personali, allo scopo di soddisfare gusti e fantasie originali, in un clima acquatico sottolineato dal fluire costante dell’acqua, capace di trasmettere tranquillità, pace e rilassatezza, nei diversi momenti di ascolto associato ad esecuzione artistica…acquatica. Un plauso ai piccoli allievi e all’ispiratore Friedrich Haendel.

Sez. F G I L











mercoledì 4 aprile 2018

Scicafé: La Scienza a scuola




 Il 24 marzo 2018 al Teatro Cinico Angelini di Crescentino, la Scuola Secondaria di Primo grado è stata protagonista di un piacevole pomeriggio Molti dei nostri alunni si sono prestati a fare da corollario a tre ospiti davvero speciali che hanno condiviso la loro esperienza lavorativa con un pubblico attento e interessato. 






 Dopo un apertura musicale di un'allieva esordiente, Trimi Sindy, che ha eseguito con disinvoltura due brani alla chitarra, siamo stati onorati di ricevere da Roma gli auguri per una buona riuscita dell'evento da Mons. Marini, letti dalla nostra vicepreside prof Cossotto.


 L' intervento della dottoressa Caterina Gromis di Trana, etologa e scrittrice, è stato introdotto da una coppia di lettori in erba che hanno interpretato un brano del suo ultimo libro, seguiti dalla proiezione di fumetti inventati dai ragazzi di 1^A (con il programma di informatica Scratch ) ispirati ai racconti sugli animali dell'etologa.




Il secondo intervento è stato quello della micologa prof.ssa Simonetta Sampò, docente dell'UNIPO e infine la restauratrice Barbara Poggio ci ha presentato alcuni dei suoi lavori facendo vedere ai ragazzi quali sono le tecniche di restauro utilizzate. Una rappresentanza di 15 ragazzi  si sono prestati ad intervistare le relatrici. Alcuni alunni della 3^A hanno interpretato simpatiche gag comiche in tema scientifico, guidati dalla prof Anna Luisa Molinari.
Il tutto si è concluso con la premiazione dei ragazzi vincitori dei Giochi Matematici d'Istituto da parte di un nostro ex allievo Marco Caldera pluripremiato anche al Centro industriale dei Cavalieri del Lavoro  di Torino per i suoi innumerevoli meriti scolastici.
Alle 18:30 con i saluti del dirigente scolastico e del Sindaco si è concluso il nostro incontro con la scienza, l'arte e la fantasia.




Prof. ssa Monica Girelli