sabato 21 ottobre 2017

A SCUOLA DI FUMETTO


Nel corso della settimana, alcune classi della Scuola Primaria di Crescentino hanno visitato la variegata e creativa mostra "Viavai, creatività su più binari" allestita presso la sala polivalente di Crescentino e hanno partecipato ai diversi laboratori proposti.








L' allestimento curato e la particolarità delle opere esposte, hanno catturato l' attenzione  sia dei piccoli sia dei più grandicelli che a più riprese hanno espresso il loro stupore e la loro ammirazione di fronte alle opere degli illustratori e dei fumettisti piemontesi, che i bambini hanno potuto ammirare lungo il bel percorso espositivo.
Le attività  proposte dai diversi esperti sono state tutte molto coinvolgenti e in particolare il laboratorio intitolato "Come si disegna un personaggio di un fumetto umoristico",  ha raccolto molti consensi da parte dei giovani e interessati allievi.

 

Vedere nascere i personaggi dei fumetti dall' "esperta"  matita di Emmanuele Bacinelli ha entusiasmato i bambini...  




...che si sono cimentati con fogli e matite per realizzare le loro opere.

 Un ringraziamento a quanti hanno reso possibile questa allegra e gradita esperienza.



venerdì 20 ottobre 2017


Mercoledì 18 ottobre la nostra classe ha visitato una mostra molto interessante e istruttiva:
"Viavai, creatività su più binari"
Ci siamo recati al salone polivalente di Crescentino dov'è stata allestita la mostra laboratorio di illustrazione e fumetto.
Le professoresse di italiano, Lemme, e quella di arte, Guarneri, ci hanno accompagnati al piazzale IX Martiri, una piacevole passeggiata di circa dieci minuti dalla nostra scuola.
Abbiamo iniziato quindi la nostra visita.
Nel grande salone erano esposte opere di dodici artisti provenienti da tutto il Piemonte.
Noi ragazzi abbiamo partecipato attivamente alla creazione di alcuni lavori ed esperimenti.
Abbiamo iniziato col conoscere professioni come quella dell' illustratore e del fumettista.
Il dipinto che mi è piaciuto di più rappresenta un albero con la chioma ricoperta di oggetti particolari (pallone, aquilone, scarpe), i colori utilizzati sono molto vivaci (arancione, rosso, giallo, verde) e danno un senso di allegria.
Ci hanno fatto fare anche dei laboratori.
Io ho lavorato nel gruppo con Alice e Arianna.
Siamo riusciti a realizzare personaggi molto buffi. Ci è stato proposto anche di disegnare, con gli occhi bendati, una farfalla e una casa.... non mi sono riuscite molto bene... purtroppo.
È stata una bellissima esperienza, educativa e allo stesso tempo divertente.
La professoressa Lemme ha scattato qualche foto ricordo così da non dimenticare questa bella giornata.
Penso che sia stata una visita molto particolare da ripetere, se possibile, vista la vicinanza alla nostra scuola.

 Evan Depaoli ( II B)



                                                       Alcune delle opere  esposte



                                                         I nostri ragazzi all'opera


                              La professoressa Guarneri si cimenta nel disegno " bendato"

                                         Ecco il risultato... non male, vero?
                                     
                                                Tempo  selfie e di foto ricordo







                                                          Un'ultina breve spiegazione....

....e tutti di nuovo a scuola.

mercoledì 18 ottobre 2017

Happy you are here!!


Rimarrà nell'atrio della scuola  per tutto l'anno scolastico la scritta che ha accolto i nostri amici provenienti da Lososina Dolna, per ricordarci   i giorni meravigliosi trascorsi insieme.

Anche se la macchina del gemellaggio, guidata dall'instancabile prof.ssa Campo, è ormai rodata i giorni che precedono l'arrivo sono sempre carichi di apprensione e un po' di timore: andrà tutto bene? Il tempo reggerà? Riusciremo a capirci?
Ma con l'arrivo dell'attesissimo  pullman tutti i dubbi se ne vanno via e la festa inizia!
Le gite uniscono il sacro e il profano ...

Tutti al mare
anche i professori fraternizzano

A Torino non può mancare una visita a Valdocco


Lo Juventus Stadium è ormai un appuntamento fisso
L'atrio diventa una discoteca e tutti si scatenano




E il cortile si anima per la grigliata con sfide di pallavolo e calcio, balli e tanti giochi

L'instancabile dj Angio ha animato non solo le serate
 ma anche il pomeriggio della grigliata







E in un attimo è arrivato il momento della partenza e le lacrime hanno inondato la scuola. Ma il ricordo di questo bellissimo gruppo illuminerà a lungo i ricordi di tanti alunni


lunedì 16 ottobre 2017

SARA’ SCIENZA O MAGIA? Con Jules Verne…


Al via la seconda parte dello Sfondo Integratore “Un viaggio nel pallone” incentrato sui “Fantastici 4”: Terra, Fuoco, Aria ed Acqua, Supereroi, energia vitale del nostro pianeta, studiati con occhio scientifico da Jules Verne. Il personaggio, molto noto ai bambini, fa ritorno alla scuola dell’infanzia Peter Pan, lasciando, temporaneamente, la base di ricerca islandese, allo scopo di continuare l’avventura iniziata lo scorso anno scolastico, tra osservazioni, registrazioni e scoperte relativi all’habitat naturale di ciascun essere vivente. Giulio introduce i fili conduttori dell’anno: aria ed acqua, con esperimenti in bilico tra scienza e magia, per la meraviglia che i principi della fisica ci comunicano, ossia il sottile ed impercettibile confine tra l’elemento liquido e quello gassoso:
-         l’aria calda sale, l’aria fredda scende;
-         l’aria, all’interno di un bicchiere, crea un isolamento nel suo interno impedendo ad un elemento cartaceo di essere intaccato dall’acqua;
-         l’aria spinge ad uscire il liquido contenuto all’interno di una bottiglia, attraverso fori sul fondo della stessa;
-         l’aria crea suono attraverso casse di risonanza degli strumenti musicali;
-         l’aria solleva oggetti di peso differente…..
Sarà scienza o magia? Ma la scienza è anche magia? Sicuramente agli occhi di un bambino che si apre al mondo, è stupore, problem-solving, è esperienza concreta, spunto per argomentazioni, ragionamenti e categorizzazioni…è nutrimento mentale, è puro e vivo divertimento! Grazie Jules…al prossimo incontro…

SEZIONI F-G-I-L