martedì 24 gennaio 2017

c'e terra e....Terra

L’attenzione dei bambini è stata focalizzata sulle caratteristiche geofisiche del pianeta Terra nella sua composizione: terra, vegetazione, fiumi, mari ed oceani. L’attività di gruppo è stata supportata dall’interpretazione drammatico-teatrale dei bambini, i quali hanno potuto scoprire interessanti caratteristiche del pianeta, tra cui la collocazione spaziale nell’Universo ed il movimento rotatorio, sperimentato in prima persona dai bambini, con azioni corporee semplici e di facile comprensione.
L’esperienza si è conclusa con la realizzazione collettiva di un pannello riassuntivo delle argomentazioni trattate, con interviste mirate, manipolazione di materiali differenti: carta, terriccio, colla e colori a tempera.

Intervista collettiva:

Sei il mondo?
Sono la Terra
Cosa fai?
Giro intorno al sole. Il sole fa crescere le piante
C’è Terra e terra?

Quella marrone dell’orto, fa crescere le piante ed i fiori. La pestiamo…



sez. F/G/I/L

domenica 22 gennaio 2017

Scicafé: scuola, scienza e comunità si incontrano


La 2 B in Antartide!

Giovedì 19 gennaio 2017 la nostra classe ha partecipato ad un'esperienza straordinaria:
un collegamento diretto con l'Antartide!







Abbiamo infatti avuto l'opportunità di vedere e parlare con gli scienziati della Stazione italiana Mario Zucchelli in un incontro via Skype.



I ricercatori ci hanno dato informazioni sul loro lavoro e  sui cambiamenti climatici,
che vengono esaminati attraverso  l'analisi delle carote di  ghiaccio e  dei parametri atmosferici, ma anche attraverso lo studio di muschi e licheni.



Poter osservare in tempo reale la luce e il paesaggio dell'Antartide, conversare con i ricercatori nell'altro emisfero è stata un'emozione unica per tutti noi!



Classe 2 B Scuola Secondaria di Primo Grado



mercoledì 11 gennaio 2017




immagini, suoni e colori




 i bambini di tre anni colorano il cartellone del loro gruppo di appartenenza.
  • i bambini di tre anni si riconoscono nel gruppo dei coniglietti
  • i bambini di 4 anni nel gruppo dei canguri
  • i bambini di 5 anni nel gruppo dei tigrotti

sabato 7 gennaio 2017

Orientamento: cosa fare dopo la secondaria di I grado?



Gli alunni delle classi terze della secondaria di primo grado possono trovare nel link che segue la 
"Guida per l'orientamento dopo la terza media"
per aiutarli nel difficile percorso di scelta tra le diverse opportunità di studio e formazione.

Clicca qui

La Regione Piemonte prega di informare  che l'offerta dei corsi  qualifica professionale nell'ambito del sistema Iefp presentata nel pdf potrebbe aver subito nel mese di dicembre alcune modifiche, è possibile trovare gli aggiornamenti nel sito: 

mercoledì 4 gennaio 2017

L'ora del codice e la continuità con l'IS Calamandrei

E' ormai un dato di fatto che i computer sono uno strumento potente e indispensabile per ogni persona, in particolare per gli studenti di oggi che devono essere culturalmente preparati ad affrontare una realtà che certamente richiederà adeguate conoscenze informatiche.
Il lato scientifico - culturale dell'informatica è chiamato pensiero computazionale e consiste nello sviluppo di competenze logiche e capacità di risolvere problemi, in modo creativo ed efficiente.
Attraverso l'ora del codice il pensiero computazionale entra nelle scuole in modo semplice e divertente, in un contesto di gioco. 
L'ora del codice quest'anno si è celebrata in tutto il mondo nella settimana dal 5 all'11 dicembre e, come potete leggere nei diversi post,  ha coinvolto il nostro Istituto in tutti gli ordini di scuola.
Anche gli alunni della Secondaria di Primo Grado hanno partecipato alle attività,  lasciandosi catturare dalle lezioni tecnologiche e arrivando a conquistare il loro attestato di partecipazione.
Per  gli alunni delle classi 3A e 3B l'ora del codice ha segnato la conclusione di un'attività di programmazione più impegnativa. Nel mese di Novembre hanno approfondito la loro conoscenza del linguaggio di programmazione Scratch,  guidati dal Prof. Averone dell'IS Calamandrei e dai  suoi studenti, arrivando a creare  loro stessi un

videogioco.  Questa iniziativa rientra nelle attività di continuità che ogni anno i due Istituti propongono agli studenti del Serra per aiutarli nella difficile scelta del percorso scolastico al termine del Primo Ciclo.