Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
mercoledì 27 febbraio 2019
martedì 26 febbraio 2019
LA MAGIA
DELL’ESPLORAZIONE: I 3 PIANETI FANTASTICI
Nel corso di tre settimane i
piccoli hanno conosciuto il pianeta del vanitoso, del lampionaio e dell’uomo
d’affari ed altrettanti modi di essere, ovvero la vanità, la dedizione al
lavoro senza sosta e l’avidità. Questi concetti nuovi e abbastanza complessi
sono stati interiorizzati grazie allo strumento della drammatizzazione
utilizzato per ogni nuovo pianeta, dopo aver visualizzato un video alla LIM
idoneo alla loro età. Immedesimandosi nei panni del Piccolo Principe e del
personaggio affrontato, i bambini hanno compreso nuovi concetti, ragionato sui
valori, scoperto quanto è importante dare spazio all’altro, impegnarsi e non
considerare tutto di proprietà personale. Le maestre attraverso la
verbalizzazione orale e scritta con la ricaduta nelle schede didattiche, hanno
spronato i nostri piccoli esploratori verso la curiosità, fondamentale per la
conoscenza, che proseguirà nell’arco della loro vita.
La prima settimana i bambini
hanno incontrato il vanitoso, un uomo che vive con la convinzione di avere solo
ammiratori in quanto il più bello, elegante, intelligente e ricco del pianeta.
Il Piccolo Principe prova a giocare con lui, ma l’unico gioco possibile è
quello di battere le mani in segno di adulazione. Per questo ben presto il
bambino annoiato prosegue il suo cammino constatando l’inutilità di sentirsi
ammirato in un pianeta dove non esistono altre persone.
La seconda settimana i bambini
hanno incontrato il lampionaio, che svolge un semplice ma importante lavoro:
accende e spegne il lampione di un piccolissimo pianeta. Tra tutti i personaggi
incontrati è l’unico a non sembrare ridicolo ed è l’unico che potrebbe
diventare amico del Piccolo Principe, “forse perché si occupa di altro e non di
sé stesso”. Il lampionaio fa il suo dovere senza metterlo in discussione, senza
cercare soluzioni alternative, dando tanto valore al “dovere e alla consegna”. I
ritmi da lui eseguiti sono molto veloci, per questo il Piccolo Principe gli
consiglia di rallentare, ma non viene ascoltato. I bambini attraverso la
drammatizzazione hanno proprio vissuto la frenesia del lavoro. Il Piccolo
Principe lascia il pianeta, perché troppo piccolo da poter contenere due
persone.
SEZ. F G I L
mercoledì 6 febbraio 2019
PROGETTO CLASSI APERTE
"Abbiamo entrambe le prime ore del lunedì in seconda. Perché non facciamo qualcosa insieme? "
Il progetto CLASSI APERTE è nato così, mentre guardavamo l'orario delle lezioni e subito è diventato occasione per tante idee diverse.
Le classi 2 C e 2 D sono state coinvolte in attività di recupero e potenziamento, attività laboratoriali e anche una gara matematica a squadre.
![]() |
In gruppo si ragiona meglio |
Dopo un primo quadrimestre di sperimentazioni possiamo dire che è un successo.
![]() |
si risolvono problemi complessi |
![]() |
e si vince la gara! |
Piace agli alunni perché è una lezione diversa, in cui si cambia ambiente e si lavora con metodologie innovative , ma anche a noi insegnanti perché condividendo la preparazione delle attività aumentano le idee.
![]() |
alla scoperta del teorema di Pitagora |
Prof. Annovazzi Micol e Soldera Cinzia
martedì 5 febbraio 2019
SUPERDOTTORESSA per SUPEREROI
Nello
svolgimento del nucleo progettuale “Cibi da Supereroi”, nell’ambito dello
sfondo Integratore, una “super…dottoressa” ha fatto visita , nella mattinata di
venerdì 1°febbraio, ai bambini e alle super maestre dell’Ala A sezioni A, B, C
e D.
Le
insegnanti travestite da super eroine degli alimenti , hanno elencato i loro
cibi preferiti : Wonder Woman – la carne e il pesce- , Tempesta – il latte e i
formaggi-, Wasp – la frutta e la verdura- , la Donna invisibile – il riso , la
pasta , i biscotti, e la dottoressa ha spiegato le varie proprietà dei cibi ,
la necessità di mangiare correttamente variando il nostro menù per non
ammalarci e crescere in salute.
Anche i
supereroi per essere così forti e coraggiosi mangiano sano e vario .
Infine la
dottoressa ha aperto la sua valigetta e ha fatto vedere ai bambini quali
strumenti si usano per visitare quando si diventa ammalati. Anche i supereroi
vanno dal dottore quando si prendono raffreddore o febbre.
I bambini
entusiasti hanno partecipato con molto interesse alla lezione facendo domande,
osservando tutto ciò che la dottoressa mostrava e diceva , dimostrando
particolare attenzione ai vari strumenti medici mostrati e spiegati.
anche i Supereroi si ammalano
salute e alimentazione:mangiar sano
Grazie alla dottoressa Emanuela Priotti per la disponibilità!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)