martedì 2 marzo 2021

"Esploriamo lo spazio-il nostro sistema solare"

 

È naturale per i più piccoli che ad un certo punto, man mano che crescono, guardano incantati il cielo di giorno e di notte, i bagliori della luna, delle stelle, nella notte scura, i raggi del sole che sbucano dalle nuvole comincino a farsi delle domande e vogliono saperne di più. E’ necessario, quindi, avvicinare i bambini all’osservazione e all’approfondimento di fenomeni naturali attraverso un percorso giocoso ma anche una buona conoscenza scientifica. “Fare scienza “nella scuola dell’infanzia, significa creare momenti in cui chiedere ai bambini di guardare il mondo secondo canoni scientifici, ovvero far fare loro ipotesi sui fenomeni del mondo e della natura, verificarle successivamente con osservazioni e/o esperimenti e quindi trarne delle conclusioni che smentiscano o confermino l’ipotesi fatta. I bambini della scuola dell’infanzia “Peter Pan”, spinti dalla loro curiosità, decidono di partire per un lungo viaggio, destinazione: lo spazio. Questa avventura inizia con un brain storming sull’argomento e la visione di un video, raccontato da un simpatico personaggio (un alieno di nome Paxi) che vive sul pianeta Ali-O ed è arrivato sul pianeta Terra per far scoprire e conoscere ai bambini i nomi e le principali caratteristiche naturali dell’universo: il nostro sistema solare. Per poter esplorare questi fenomeni, è necessario utilizzare uno strumento di osservazione. I bambini con l’aiuto delle insegnanti hanno costruito un telescopio, utilizzando materiali diversi, (rotoli di cartone, colori a tempera, cartoncino colorato, nastro adesivo colla e decorazioni) che hanno colorato e decorato secondo la loro creatività. Con le insegnanti i bambini si sono recati tutti nel cortile della scuola e con il loro telescopio hanno potuto osservare il cielo.

Luisella Tricerri









domenica 28 febbraio 2021

 ENERGIE RINNOVABILI VS ENERGIE NON RINNOVABILI IN OUTDOOR


In questi mesi i bambini hanno svolto attività inerenti alle energie rinnovabili, per capire quanto siano importanti per il nostro pianeta e per noi, è utile, conoscere anche quelle non rinnovabili, e fare un confronto tra le due.

Con l’esperienza pratica i bambini hanno potuto osservare il funzionamento di una centrale alimentata a: uranio, carbone, petrolio.

L’uranio per l’energia nucleare, il carbone fonte di energia utilizzato per la produzione industriale di energia elettrica, soppiantato successivamente dal petrolio che è più facile da utilizzare e lavorare.

Spesso, l'utilizzo di tali fonti porta con sé problemi di inquinamento ambientale, quali la produzione di gas serra e scorie; quindi è importante sensibilizzare i bambini perché vengano utilizzate energie “pulite” per la salvaguardia del nostro – loro pianeta.

L’attività è proseguita nelle sezione con schede individuali esplicative, suddivise per età per l’interiorizzazione di significati così importanti.

Rossana Vallino










martedì 16 febbraio 2021

It's Carnival time

Nel laboratorio di inglese si spiega ai bambini di 5 anni che Il carnevale è una festa tipica della tradizione cattolica, quindi c’è poco parallelismo con la tradizione anglossassone. Comunque, noi impostiamo il nostro percorso e ci prepariamo per la festa che si terrà nella nostra scuola

It’s Carnival time” è la canzoncina dal testo molto semplice che presenta alcune maschere molto comuni e molto conosciute dai bambini (pirate, clown, queen, king, cow-boy) Gli alunni costruiscono la “crown” del personaggio scelto, imparano la canzone e si esibiscono durante la festa di Carnevale, utilizzando il metodo TPR che favorisce una più immediata partecipazione in quanto la comunicazione passa attraverso il corpo: alla parola corrisponde il gesto.

 Il clown è il personaggio mediatore che presenta le forme geometriche. Anche questa volta l’attività inizia con una canzone “Drawing shapes”, dove viene introdotto il nuovo lessico corrispondente alle quattro forme geometriche: circle, square, triangle, rectangle. Le attività prevedono l’uso di materiale multimediale, giochi di movimento, gesti finalizzati, mimi, canti, schede strutturate, lavori manipolativi di ritaglio e di coloritura per la realizzazione del “Finger puppet clown”.

Rossella Irico




venerdì 12 febbraio 2021

 

CARNEVALE “RINNOVABILE” in OUTDOOR…CON I SUPEREROI DELL’ENERGIA PULITA

Alla scuola dell’infanzia Peter Pan ci si prende cura del pianeta Terra. I bambini per settimane si sono cimentati con i contenuti dell’agenda 2030, entrando in sintonia con i dettami del prezioso documento, degli Stati firmatari, nello specifico le energie rinnovabili, eolica, idroelettrica, geotermica, biomassa.  In soccorso al mondo intero i 4 Supereroi dell’energie rinnovabili, Thermo, Wind, Hidropower, Biomass, hanno dato vita  ad un’atmosfera divertente e goliardica carnascialesca, in modalità outdoor. La sfida: cimentarsi in prove di abilità logica, dama, puzzle di forme, domino, il “fazzoletto” dei numeri, richiedenti energia su livelli differenti, non prove fisiche, ma mentali, identificabili nel  raggiungimento di obiettivi, di problem-solving, a dimostrazione che il vero potere non sempre si può identificare nella forza del braccio, ma in quello cerebrale, nel potere delle scelte, della volontà di impegnarsi per il benessere comune, nella definizione di piani collettivi a protezione del pianeta. La giornata è trascorsa tra momenti specifici di gioco, a rotazione, nelle postazioni di riferimento, con il massimo dei risultati, da Supereroi!

Antonella Greppi






Carnevale in outdoor!!!









 

La festa di carnevale si è svolta in outdoor. Quest’anno le maschere di Crescentino, dato il periodo d’emergenza,  non sono  venute a trovarci, ma le insegnanti non hanno  privato i bambini del divertimento carnevalesco. Nell’Ala A della Scuola dell’Infanzia” Peter Pan” le bambine si sono travestite da Regina Papetta i bambini da  Conte Tizzoni  per omaggiare le maschere  locali. Così mascherati sono usciti nel parco della scuola per cimentarsi in 3 divertenti giochi motori ( Tiro alla fune, Fai canestro e Prendi l’oggetto e scappa ) culminati in una accesa battaglia di coriandoli. Infine abbiamo intonato tutti insieme l’INNO DELLA PAPETTA.

M.Teresa Bobba

martedì 9 febbraio 2021

CARNEVALE “ Al Pais dal Bun Imur..”

La conoscenza delle radici culturali del territorio in cui vivono gli alunni è un elemento fondamentale nel processo formativo.

La finalità educativa di questo progetto è quella di guidare gli alunni nel recuperare e valorizzare la conoscenza del territorio di appartenenza, percepire i vari aspetti a livello storico, culturale ed urbano al fine di creare un crescente interesse per la conoscenza delle proprie radici, degli usi e
costumi del nostro paese.

Sappiamo che il Carnevale è una festa molto divertente soprattutto per i bambini, e si è sviluppato il percorso educativo allo scopo di scoprire le origini del Carnevale e quali sono le tradizioni legate a questo particolare momento dell’anno, pur mantenendo un aspetto giocoso.

Nella pratica educativa si è cercato cercato quindi di non “fornire” conoscenze ma di costruire situazioni di apprendimento per far partecipare il bambino alle esperienze in modo attivo e collaborativo così da favorire un apprendimento motivato e socializzato.

Il percorso si è sviluppato iniziando dal racconto sulla storia della “Papetta e del Conte Tizzoni”, maschere del carnevale di Crescentino, e con il canto dialettale ” Al Pais dal Bun Imur “ legato alla figura della Papetta e alla storia del nostro paese. La canzone era corredata da disegni che facilitano la memorizzazione e la comprensione del dialetto piemontese, forniscono lo spunto per trasformare i canti in storie e che divertono i bambini permettendo loro di confrontarsi con emozioni nuove.

In seguito, abbiamo conosciuto ed analizzato i Rioni di Crescentino, attraverso un video che spiegava i colori degli stemmi, la motivazione legata al loro nome e la collocazione nella mappa di Crescentino; in questa fase il bambino è stato protagonista dell’attività in cui si mirava a valorizzare ciascuno e tutti, facilitando la possibilità di espressione personale. Il ruolo dell'insegnante è stato quello di stimolare i bambini ad esprimersi, attraverso domande - stimolo e di creare uno spazio di ascolto, apprendimento e confronto adeguato che ha permesso loro di approcciarsi alla conoscenza della mappa del nostro paese e conoscere i rioni legati al carnevale.

Le attività si sono concluse con il percorso/gioco “ strega strega tocca rione…” un percorso , predisposto nello spazio psicomotorio in cui , cantando la canzone della Papetta , ci si spostava nelle vie della città in base al nome del rione che indicava l’insegnante.

Un sentito grazie va ad Alessandra e Ramon Mellone per il prezioso aiuto che ci hanno dato e ad Andrea Bazzano dell' Associazione l'Birichin per il materiale che ci ha fornito.

Torrero Donata


.

domenica 7 febbraio 2021

 Energia rinnovabile : le biomasse.

In campo energetico, il termine “biomassa” indica i diversi prodotti di origine principalmente vegetale e in misura minore animale, utilizzati per produrre energia: residui agricoli forestali, scarti dell’industria del legno come trucioli e segatura, piante coltivate per scopi energetici, scarti delle aziende zoo-tecniche e residui agro-alimentari.

Nel quarto step i bambini della scuola dell’Infanzia “Peter Pan”, hanno affrontato un altro argomento che riguarda lo sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili : “LE BIOMASSE”.

Nel primo filmato proposto viene spiegato cosa sono e cosa possono produrre le biomasse e in particolar modo il biogas; si scopre così che anche gli scarti sono preziose risorse per la nostra madre terra. Si potrà produrre energia elettrica, energia termica e biometano riducendo anche l’attuale stato di inquinamento dell’aria e quindi dell’effetto serra.

Si è poi proposto un divertente filmato condotto da un bambino che spiegava tramite un video l’impianto a biogas e tutte le sue parti; ma ciò che è piaciuto di più ai nostri piccoli è stato il gioco in outdoor dove hanno potuto far finta di bruciare gli scarti alimentari nell’impianto di cartone costruito per loro.

Si è passati così al simpatico scienziato signor Biomassa, che ha proposto ai bambini l’esperimento della fermentazione alcolica, in cui il palloncino si è gonfiato grazie alla reazione del lievito che si è mangiato lo zucchero…. 

Per concludere i bambini hanno potuto rifare il gioco con i loro personali impianti a biogas, un simpatico gadget realizzato in cartoncino da poter portare a casa .

Monica Zanotto.