sabato 25 gennaio 2020

Progetto: “Orchestra e Coro G.B. Viotti” di Crescentino


Nel novembre del 2019 il prof. Giovanni Mattalia, docente di musica della scuola media “A. Caretto” propone al Dirigente Scolastico dell’I.C. Serra ed ai colleghi dell’Indirizzo musicale di realizzare un’orchestra giovanile ed un coro di voci bianche. Il progetto ha trovato il parere favorevole del Collegio docenti. L’attività è rivolta agli allievi dell’indirizzo musicale ma anche agli allievi della scuola in genere.
Le finalità del progetto: 
·         valorizzare e potenziare le competenze acquisite nelle attività musicali svolte a scuola o in altri contesti; 
·         partecipare alle attività musicali e di altro genere, svolte dall’Istituto Comprensivo Serra; 
·         essere presenti sul territorio a varie manifestazioni promosse da associazioni e dal Comune di Crescentino; 
·         partecipare a concorsi e concerti realizzati nella provincia di Vercelli ed in altre province

A poco più di un mese dalla realizzazione del progetto, l’Orchestra Giovanile Viotti ha iniziato la sua attività con il concerto in Chiesa del 18 dicembre 2019, svolto nell’ambito del progetto FaReMusica, raccogliendo i primi risultati; in maggio si terrà un concerto che concluderà il laboratorio per l’anno scolastico 2019/20 ed il 2 giugno l’orchestra realizzerà un concerto proposto dalle autorità locali di Crescentino.

Nel prossimo anno scolastico l’Istituto Comprensivo Serra e l’Istituto Superiore L. Lagrangia di Vercelli condivideranno un progetto di promozione delle arti e della musica. In questo ambito l’Orchestra giovanile potrebbe partecipare con concerti in alcuni luoghi e teatri della provincia di Vercelli.




Al progetto Orchestra e Coro Viotti collaborano i seguenti docenti:
Prof.ssa Valentina Ponzoni Violoncelli - Prof. Raffaele Mirabelli Sax - Prof. Gabriele Marzella Pianoforti - Prof. Marco Stoduto Chitarre – Prof. Martino Emiliano Ottoni - Prof. Lumazza Paolo Pianista accompagnatore e tecnico audio.
Gennaio 2020                      

                                                                                                            Il referente del progetto
 Prof. Giovanni Mattalia

giovedì 23 gennaio 2020

uscite didattiche

Per i bambini della scuola dell'infanzia di Fontanetto Po,fare una passeggiata per le vie del paese diventa molto interessante ,soprattutto quando gli agricolori sono molto disponibile ad accoglierci nelle loro aziende per farci osservare da vicino il processo di essicazione del riso.
A scuola non sono mancate le esperienze dirette di semina e di osservazioni giornaliere sulle loro piantine in crescita






giovedì 16 gennaio 2020

Imparare con la robotica

La fisica, in particolare la cinematica, spaventa di meno se si usa la robotica. 
Lo hanno sperimentato gli alunni della classe 2D della Secondaria di Primo Grado, che hanno assimilato meglio i concetti di spazio, tempo, velocità e moto uniforme usando i kit Lego We-Do 2.0 per costruire cinque originali auto da corsa .


Usando l'apposita app scaricata sui tablet gli alunni hanno poi programmato il movimento delle loro creazioni, facendo percorrere un tratto di corridoio lungo 20 metri e prendendo i tempi di percorrenza a distanze prestabilite.




I dati raccolti sono stati poi utilizzati per rappresentare la legge oraria sul piano cartesiano e ragionare sul concetto di velocità.


Tutti soddisfatti per l'attività, alunni e insegnante che visto l'entusiasmo della classe ha concesso una gara finale. Tutti ai blocchi di partenza!

martedì 14 gennaio 2020

Presentazione Scuola Infanzia Peter Pan

Martedì 14 gennaio si è svolto l'Open Day alla Scuola dell'Infanzia Peter pan di Crescentino durante il quale si è presentato il funzionamento della scuola, le attività didattiche, i progetti ed i servizi offerti. A seguire un simpatico Frozen Party con buffet e gadget per i piccoli intervenuti e le loro famiglie. Per chi non fosse potuto intervenire pubblichiamo la presentazione della scuola.


Rita Cremonesi




lunedì 13 gennaio 2020

l'ORA del CODICE!





Sebbene non vi sia una definizione unica di pensiero computazionale, ci si può riferire ad esso come “…L’insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema, nonché l’espressione della sua soluzione in modo che una macchina o un essere umano siano in grado di eseguirlo in modo efficace. È tutto ciò che viene prima della tecnologia informatica, pensato da un essere umano conscio della potenza dell’automazione” (Wing, 2010). A partire da questo punto di vista, è possibile concepire il pensiero computazionale quale attività mentale finalizzata alla formulazione di un problema che ammette una soluzione computazionale, cui si perviene attraverso l’intervento di una macchina o dell’essere umano, o dalla combinazione di entrambi. Quando si parla di pensiero computazionale,  si ragiona su  parole come“problema” e “soluzione”; il pensiero computazionale è applicabile ai problemi del mondo reale, le cui soluzioni rientrano in un sistema molto più complesso e ampio,perciò è utile inserirlo nello svolgere le attività scolastiche,non solo di natura informatica In quest’ottica, il pensiero computazionale si sovrappone al pensiero logico, attivando dei processi e delle procedure di pensiero che attingono alla creatività, alla ragione, alla logica e alla capacità interpretativa e critica. In questo scenario concettuale, il sistema educativo svolge un ruolo decisivo nel preparare, stimolare e accompagnare gli studenti verso una comprensione e un uso delle tecnologie digitali  superando il ruolo di questi ultimi quali consumatori passivi, per stimolarne lo sviluppo quali cittadini consapevoli.
Alla scuola dell’infanzia “PETER PAN” è pratica educativa ormai consolidata proporre l’avviamento al pensiero computazionale,sia con l’ausilio di strumentazioni tecnologiche che con attività su schede operative  dove il bambino impara a comprendere il problema e  a cercare soluzioni per risolverlo ,fa attività di coding dove impara a decifrare i codici dati o a costruirli lui stesso in base al lavoro da portare a termine.Come ogni anno abbiamo partecipato all”ORA DEL CODICE” con attività tradizionali(su carta,lucidi da sovrapporre)i e online (su tablet)proposte dalla piattaforma Programma il Futuro ,completando i percorsi scelti e abbiamo ottenuto l’attestato di completamento.In una società di nativi digitali è importante educare alla cittadinanza digitale  dove l’uso delle tecnologie deve essere  consolidato attraverso esperienze di formazione perché possano essere usate e agite in modo critico e consapevole


















mercoledì 8 gennaio 2020

Emozioni ad Hogwarts


Il percorso che vogliamo realizzare nella scuola dell’Infanzia “PETER PAN” intende “alfabetizzare alle emozioni” e nasce dall’esigenza di fornire al bambino strumenti per conoscere e riconoscere il linguaggio delle emozioni. L’azione didattica si soffermerà in particolar modo su ciò che il bambino prova in una precisa circostanza, per aiutarlo ad analizzare le diverse emozioni e sensazioni percepite fisicamente e dar loro un nome. Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi, non solo a conoscere le emozioni ma a riconoscerle successivamente, in sé stesso e negli altri, in un allenamento che durerà tutta la vita. Le circostanze che generano paura,tristezza,rabbia,gioia e felicità sono alcuni degli aspetti emotivi su cui ruoterà l’intero percorso che vedrà le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico e creativo.
Si esamineranno le emozioni  nel contesto dello sfondo integratore “IL MONDO DI HARRY POTTER”attraverso la drammatizzazione delle situazioni,attraverso formule magiche,oggetti magici,creazione di contesti scenografici per viverle nel quotidiano, accettarle,elaborarle per favorire la competenza emotiva propria e in relazione con l’altro.Riconoscere e controllare le proprie emozioni per una crescita armonica della personalità per rafforzare l’autostima e la fiducia in sé stessi e nel rapporto con gli altri sono gli obiettivi educativo-didattici a cui tendiamo per rendere il bambino protagonista attivo del proprio vissuto.

La festa di Halloween ci fornisce l’input necessario per affrontare le nostre PAURE.Dopo una discussione in circle time delle situazioni ,cose,che alimentano le paure ,i bambini vengono invitati a disegnare la propria paura(animali paurosi,mostri,timore di restare soli,buio….),paure che verranno gettate in appositi scatoloni predisposti dalle insegnanti e,attraverso la formula magica “RIDDIKULUS” le trasformeranno  in qualcosa di simpatico e ridicolo,qualcosa che,smembrato dall’alone pauroso aiuterà il bambino a comprenderle,accettarle e superarleTutta l’attività verrà guidata dalle “PROFESSORESSE DI HOGWARTS”,maestre travestite ad hoc per trasportare gli alunni nella scuola di magia.









Un'altra emozione presa in esame  è la RABBIA:quante occasioni ci sono per arrabbiarsi,ma la rabbia è negativa e bisogna saperla controllare.A Hogwarts arriva inaspettatamente PIK,folletto dispettoso ,deciso a fare arrabbiare  le Professoresse,con scherzi davvero antipatici,ruba e rompe i giochi,fa sparire oggetti...i bambini hanno assistito molto partecipi alle scorribande di Pik,anche se alla fine è stato perdonato ed è ritornata la serenità.Gli alunni hanno simulato  e drammatizzato situazioni che possono far arrabbiare e per scacciare la rabbia hanno scaricato le frustrazioni stracciando carta da giornale;saper incanalare la propria stizza,eliminarla fisicamente prima e mentalmente successivamente  ,cercare di risolvere i conflitti senza aggressività verso il pari,riappacificarsi sono gli aspetti che si è voluto far apprendere in modo ludico  e divertente







Prendiamo ora in esame la TRISTEZZA-Una emozione che si può provare a tutte le età,cosa rende tristi i bambini?Una sgridata,un compito difficile,una litigata......Ogni allievo è stato invitato a "riempire" il proprio sacco della tristezza e attraverso una caccia al tesoro ognuno ha rovistato negli angoli della scenografia predisposta per trovare i "braccialetti anti-tristezza " per poter ritornare gioioso e lasciarsi alle spalle le lacrime!








E ora possiamo parlare della Felicità!Quale occasione migliore dell'avvicinarsi del Natale,per esprimere gioia e felicità ,per compiere gesti che possano rendere felici altri bambini meno fortunati ,non solo ricevere ma anche donare porta gioia,la consapevolezza di fare qualcosa di buono e di utile per gli altri.I bambini hanno ricevuto la letterina per potere fare la loro offerta ,rinunciando ad un gioco,per aiutare vi bambini che vivono in paesi poveri.Il giorno della consegna tutti i bambini si sono recati all'ufficio postale nei pressi di Hogwarts per spedire la loro offerta tramite l'Hogwarts Express con tanto di francobollo e ringraziamenti per il loro grande gesto.Successivamente attraverso una nuova formula magica,"ESPECTO PATRONUM" e la bacchetta magica,hanno evocato la creatura magica della felicità,racchiusa in una grande scatola,che uscendo ha portato in dono tanti palloncini colorati per giocare gioiosamente insieme











Emozionare,emozionarsi,percepire le proprie esigenze,i propri sentimenti  permette di interagire con il proprio io e facilita le relazioni interpersonali contribuendo ad aiutare lo sviluppo consapevole della personalità ,stimolando il desiderio di apprendere e favorendo la vita sociale .