mercoledì 22 novembre 2023

LA CASTAGNATA




 Scuola dell'Infanzia e Primaria di Fontanetto Po:AUTUNNO è tempo di castagne! 

In una bella giornata di sole di venerdì 27 ottobre, gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria hanno festeggiato, in cortile, l'autunno e i suoi colori, con un'iniziativa dal sapore di antiche tradizioni: la castagnata!

Il fuoco scoppiettante, Il profumo delle caldarroste, l'assaggio dello squisito frutto autunnale, accompagnati da canzoncine a tema, intonate e ballate dai bambini, hanno reso questa esperienza di condivisione gioiosa, movimentata e soprattutto golosa!! 

La collaborazione dei genitori nella preparazione delle caldarroste è stata fondamentale per la realizzazione di questa giornata, Grazie di cuore da parte delle Insegnanti.

lunedì 13 novembre 2023

Maga Mago' vs Mago Merlino




 MAGA MAGO’ VS MAGO MERLINO


I bambini della scuola dell’infanzia Peter Pan proseguono con la conoscenza di nuovi personaggi dello sfondo integratore “la spada nella roccia”…..arriva Maga Magò, e che MAGIA sia!

Si inizia con un duello con Mago Merlino, la maga si arrabbia e diventa enorme, feroce, il mago sceglie di diventare sempre più piccolo e sfuggente. Maga Magò è un coccodrillo, un elefante, un rinoceronte; Mago Merlino è una tartaruga, un bruco, un topino; alla fine Maga Magò crede di averla vinta trasformandosi in un drago sputa fuoco, ma Merlino sceglie di diventare microscopico e trasformarsi in un “germe di una malattia molto rara” che fa ammalare “il drago/maga”.

Merlino vince, ma dà una cura alla Maga che insegna ai bambini altre magie: “Le trasformazioni dei colori”: con una bianca polvere magica e liquidi stregati l’acqua si colora o si trasforma in schiuma colorata.

Per ritornare al castello i bambini attraversano il bosco sonoro di Mago Merlino: guidati dai suoni di strumenti musicali, senza poterli vedere, ma solo sentire riusciranno a superare tutti gli ostacoli.

In questo step della programmazione immedesimandosi nei personaggi e mediante la drammatizzazione i bambini hanno potuto rielaborare verbalmente e graficamente la storia. Hanno imparato, con l’esperienza diretta, a diventare scienziati facendo esperimenti magici e, seguendo il Maestro/Mago Merlino e i suoi alberi sonori, ad essere coraggiosi.

Vallino Rossana.



COLORI E SAPORI D'AUTUNNO

                                          SCUOLA DELL'INFANZIA CALIGARIS DI FONTANETTO PO 

 USCITA DIDATTICA PRESSO

                                                        LA RISERIA GAGNONE DI FONTANETTO PO

Nel mese di ottobre i bambini/e della Scuola dell'Infanzia si sono recati presso la riseria Gagnone di Fontanetto Po per osservare da vicino la lavorazione del riso, dalla risaia alle nostre tavole.

le maestre Mirella Mellano ed Elena Bodo ringraziano in particolare Carmelina e Stefano che nell'accogliere i bambini hanno spiegato con semplicità le varie fasi della lavorazione del riso e fatto conoscere alcuni animali  della cascina.

Tramite questa esperienza gli alunni hanno potuto conoscere una parte del territorio locale, inoltre al ritorno a scuola hanno potuto gustare un ottimo risotto offerto dalla riseria Gagnone.








venerdì 10 novembre 2023

Castagnata alla scuola Infanzia Peter Pan

 

                                                     

 Nel giardino della nostra scuola dell 'infanzia, martedì 07 Novembre 2023 si è svolta , come

ogni anno, la tradizionale Castagnata, festeggiando i colori ed i sapori della stagione

autunnale. Occasione di socializzazione e coesione che ha permesso di far apprezzare ai

bambini uno dei frutti più preziosi e caratteristici dell’ autunno.

Grazie alla collaborazione dei genitori incaricati e del Prajet che ha fornito tutto il necessario

per svolgere l’ iniziativa, i bambini e le insegnanti hanno potuto gustare deliziose caldarroste .

I bambini in pieno clima gioioso con la loro simpatica borsettina, hanno ringraziato tutti coloro

che hanno collaborato alla realizzazione di questa festa , intonando canzoncine a tema : “

Mago Autunno” e “ La Castagna” .

Alla fine hanno salutato tutti i partecipanti con allegria e tanto divertimento.

Alla prossima……….

Luisella Tricerri

lunedì 6 novembre 2023

Happy Halloween

Nella scuola dell’infanzia “Peter Pan” la festa di Halloween è sempre attesa con entusiasmo dai bambini perché si parla di magia, si fantastica e ci si immedesima in personaggi fiabeschi, paurosi e assurdi.
La festa di Halloween inizia nel laboratorio d’inglese, dove gli alunni quinquenni scoprono le tradizioni di popoli con cultura e costumi diversi dai nostri. I bambini attraverso il gioco del memory e del tris associano le parole all’immagine divertendosi, memorizzano, inoltre alcune canzoncine e realizzano la “Magic bag” per il gioco di “Trick or Treat” .

Ma l’allegria non si ferma qui…Si conserva quest’atmosfera colorata, magica e misteriosa per la festa del 31/10 dove partecipano tutti gli alunni. Lo sfondo integratore di questo anno scolastico è “La spada nella roccia”, quindi si coglie l’occasione della sfida tra Maga Magò e Mago Merlino per trasformarci in Maghe dai capelli viola e Draghi verdi. Tutto questo avviene in un ambiente gioioso e allegro, protetto e monitorato dalle maestre che per divertire e divertirsi si sono travestite anche loro da maga Magò. È ovvio che i veri protagonisti sono i bambini, che dopo aver cantato le canzoni paurose ed essersi sfidati a “Passa la zucca”, si sono scatenati nel ballo.

Rossella Irico






giovedì 26 ottobre 2023

MiniBasket!!!!

 Anche quest’anno le insegnanti Cremonesi Rita, Greppi Antonella, Torrero Donata, Zanotto

Monica, Maria Caccamo e Antonella Moretto, che si occupano delle attività didattiche proposte

per il gruppo di potenziamento dei bambini di 5 anni, hanno aderito al progetto della durata di 4

incontri di minibasket al Palazzetto dello Sport di Crescentino “Dido Guerrieri”.

Tale progetto è nato per promuovere il basket in ambito prettamente scolastico con regole di

gioco “semplificate”, al fine di curare i presupposti per un più agevole, graduale ed immediato

approccio alle modalità di gioco.

I bambini hanno risposto con entusiasmo a queste lezioni, che sono state ricche di proposte ed

hanno anche permesso di giocare insieme confrontandosi tra pari, divertendosi e scoprendo nuovi

modi di fare attività fisica sana e ricreativa.

Si ringrazia il Presidente dell’ASD Ecsbasket, Maurizio Ravarino e la sua collaboratrice Beatrice

Burdisso, nonché istruttrice di minibasket, che con la loro preparazione e competenza hanno

condotto queste lezioni-gioco coinvolgendo tutti i bambini in una esperienza unica, molto

istruttiva ed inclusiva.

Si ringrazia il Comune di Crescentino e l’Assessore allo Sport Nino Dispoto per il servizio scuolabus

e la collaborazione mostrata.





Monica Zanotto





giovedì 19 ottobre 2023

Sfondo Integratore "La Spada nelle Roccia"

La programmazione di quest’anno scolastico 2023/2024 alla Scuola dell'infanzia "Peter Pan" riferito al progetto "LA SCUOLA NEL VERDE", riguarda la lettura, il racconto, la drammatizzazione, la rielaborazione di un classico Disney “La spada nella roccia”. Intendiamo utilizzare la fiaba come sfondo integratore, in quanto pensiamo che essa possa essere per i bambini un mezzo educativo privilegiato ed efficace. L’incontro con la fiaba permette ai bambini di vivere esperienze molto importanti sul piano cognitivo, sul piano affettivo e sul piano del linguaggio. La fiaba, infatti, è un genere narrativo che consente ai bambini di esprimere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i sentimenti, la fantasia per creare un mondo proprio, attraverso il gioco della finzione e dell’invenzione fantastica. La trama raccontata è uno scenario in cui il bambino può proiettare e far agire paure, ansie, gioie, identificandosi ora nel buono ora nel cattivo. La fiaba rassicura, infonde speranza nel futuro, suggerisce che sempre il protagonista arriverà in porto anche se deve superare prove difficili e convince il bambino che alla fine il bene vince sul male. Soprattutto, la fiaba può aiutare il bambino a conoscere il mondo e diventare il mezzo attraverso il quale parlare con lui di tante cose. Il compito delle insegnanti sarà quello di predisporre un ambiente motivante atto a stimolare le relazioni, gli apprendimenti, la fantasia, l’immaginazione e la creatività e mettere in atto strategie di relazione quali l’atteggiamento di “ascolto” attivo e propositivo, di regia, stimolo e di incoraggiamento per generare autostima e sicurezza. Pertanto non si tratta soltanto di “raccontare” in modo classico, ma formando una gamma di materiali ideativo-fantastici che il bambino elaborerà senza timore.

Mago Merlino e Semola sono i primi due personaggi che incontriamo e che ci accompagnano nel primo step della programmazione: L’ACCOGLIENZA-

SEMOLA, protagonista della storia che permette ai bambini di identificarsi, di vivere esperienze ed esprimere emozioni attraverso di lui

MAGO MERLINO: punto di riferimento e maestro di Semola che gli insegna le regole, la scienza, i valori e a credere nei propri sogni e soprattutto a credere nelle proprie capacità; tenta di invogliarlo a credere in se stesso, conoscendo i propri pregi e i propri difetti. Merlino, mette Semola davanti a situazioni più o meno rischiose dalle quali c’è sempre da imparare. A tutti i bambini la fiaba mostra come sia importante provare, anche quando tutto sembra andare per il verso sbagliato o quando nessuno crede nelle tue capacità, a raggiungere un obiettivo. Niente è impossibile se ci si è preparati. Cit Merlino “La cosa migliore da fare quando si è tristi, è imparare qualcosa”

                                         Rossella Irico