lunedì 6 novembre 2023

Happy Halloween

Nella scuola dell’infanzia “Peter Pan” la festa di Halloween è sempre attesa con entusiasmo dai bambini perché si parla di magia, si fantastica e ci si immedesima in personaggi fiabeschi, paurosi e assurdi.
La festa di Halloween inizia nel laboratorio d’inglese, dove gli alunni quinquenni scoprono le tradizioni di popoli con cultura e costumi diversi dai nostri. I bambini attraverso il gioco del memory e del tris associano le parole all’immagine divertendosi, memorizzano, inoltre alcune canzoncine e realizzano la “Magic bag” per il gioco di “Trick or Treat” .

Ma l’allegria non si ferma qui…Si conserva quest’atmosfera colorata, magica e misteriosa per la festa del 31/10 dove partecipano tutti gli alunni. Lo sfondo integratore di questo anno scolastico è “La spada nella roccia”, quindi si coglie l’occasione della sfida tra Maga Magò e Mago Merlino per trasformarci in Maghe dai capelli viola e Draghi verdi. Tutto questo avviene in un ambiente gioioso e allegro, protetto e monitorato dalle maestre che per divertire e divertirsi si sono travestite anche loro da maga Magò. È ovvio che i veri protagonisti sono i bambini, che dopo aver cantato le canzoni paurose ed essersi sfidati a “Passa la zucca”, si sono scatenati nel ballo.

Rossella Irico






giovedì 26 ottobre 2023

MiniBasket!!!!

 Anche quest’anno le insegnanti Cremonesi Rita, Greppi Antonella, Torrero Donata, Zanotto

Monica, Maria Caccamo e Antonella Moretto, che si occupano delle attività didattiche proposte

per il gruppo di potenziamento dei bambini di 5 anni, hanno aderito al progetto della durata di 4

incontri di minibasket al Palazzetto dello Sport di Crescentino “Dido Guerrieri”.

Tale progetto è nato per promuovere il basket in ambito prettamente scolastico con regole di

gioco “semplificate”, al fine di curare i presupposti per un più agevole, graduale ed immediato

approccio alle modalità di gioco.

I bambini hanno risposto con entusiasmo a queste lezioni, che sono state ricche di proposte ed

hanno anche permesso di giocare insieme confrontandosi tra pari, divertendosi e scoprendo nuovi

modi di fare attività fisica sana e ricreativa.

Si ringrazia il Presidente dell’ASD Ecsbasket, Maurizio Ravarino e la sua collaboratrice Beatrice

Burdisso, nonché istruttrice di minibasket, che con la loro preparazione e competenza hanno

condotto queste lezioni-gioco coinvolgendo tutti i bambini in una esperienza unica, molto

istruttiva ed inclusiva.

Si ringrazia il Comune di Crescentino e l’Assessore allo Sport Nino Dispoto per il servizio scuolabus

e la collaborazione mostrata.





Monica Zanotto





giovedì 19 ottobre 2023

Sfondo Integratore "La Spada nelle Roccia"

La programmazione di quest’anno scolastico 2023/2024 alla Scuola dell'infanzia "Peter Pan" riferito al progetto "LA SCUOLA NEL VERDE", riguarda la lettura, il racconto, la drammatizzazione, la rielaborazione di un classico Disney “La spada nella roccia”. Intendiamo utilizzare la fiaba come sfondo integratore, in quanto pensiamo che essa possa essere per i bambini un mezzo educativo privilegiato ed efficace. L’incontro con la fiaba permette ai bambini di vivere esperienze molto importanti sul piano cognitivo, sul piano affettivo e sul piano del linguaggio. La fiaba, infatti, è un genere narrativo che consente ai bambini di esprimere la propria vita interiore, le proprie emozioni, i sentimenti, la fantasia per creare un mondo proprio, attraverso il gioco della finzione e dell’invenzione fantastica. La trama raccontata è uno scenario in cui il bambino può proiettare e far agire paure, ansie, gioie, identificandosi ora nel buono ora nel cattivo. La fiaba rassicura, infonde speranza nel futuro, suggerisce che sempre il protagonista arriverà in porto anche se deve superare prove difficili e convince il bambino che alla fine il bene vince sul male. Soprattutto, la fiaba può aiutare il bambino a conoscere il mondo e diventare il mezzo attraverso il quale parlare con lui di tante cose. Il compito delle insegnanti sarà quello di predisporre un ambiente motivante atto a stimolare le relazioni, gli apprendimenti, la fantasia, l’immaginazione e la creatività e mettere in atto strategie di relazione quali l’atteggiamento di “ascolto” attivo e propositivo, di regia, stimolo e di incoraggiamento per generare autostima e sicurezza. Pertanto non si tratta soltanto di “raccontare” in modo classico, ma formando una gamma di materiali ideativo-fantastici che il bambino elaborerà senza timore.

Mago Merlino e Semola sono i primi due personaggi che incontriamo e che ci accompagnano nel primo step della programmazione: L’ACCOGLIENZA-

SEMOLA, protagonista della storia che permette ai bambini di identificarsi, di vivere esperienze ed esprimere emozioni attraverso di lui

MAGO MERLINO: punto di riferimento e maestro di Semola che gli insegna le regole, la scienza, i valori e a credere nei propri sogni e soprattutto a credere nelle proprie capacità; tenta di invogliarlo a credere in se stesso, conoscendo i propri pregi e i propri difetti. Merlino, mette Semola davanti a situazioni più o meno rischiose dalle quali c’è sempre da imparare. A tutti i bambini la fiaba mostra come sia importante provare, anche quando tutto sembra andare per il verso sbagliato o quando nessuno crede nelle tue capacità, a raggiungere un obiettivo. Niente è impossibile se ci si è preparati. Cit Merlino “La cosa migliore da fare quando si è tristi, è imparare qualcosa”

                                         Rossella Irico





mercoledì 14 giugno 2023

Gita all'agriturismo Greppi.

Si conclude il Progetto scuola nel verde dedicato al film di animazione Encanto: uno spettacolo ludico- teatrale, messo in scena dai genitori della scuola dell'infanzia Peter Pan, provetti attori! Dopo anni di pandemia, la kermesse ha avuto il consueto successo, grazie ad impegno e massima dedizione dei gruppi dei genitori che sono riusciti, pienamente, a calarsi nei personaggi e a coinvolgere il pubblico di bambini ed insegnanti. La giornata si è conclusa, egregiamente, con balli , giochi liberi ed un prelibato pranzo in compagnia. Si ringraziano il padrone di casa Massimo Greppi per il delizioso menù, per genitori ed insegnanti, per la squisita ospitalità, ormai decennale! Si ringraziano le cuoche della ditta Serenissima, per pizza e focaccia offerte ai bambini, il personale Ata, in supporto alla giornata, la Croce Rossa di Crescentino, ed il Comune cittadino, per l'ottima organizzazione di trasporto su quattro ruote! Il Dirigente scolastico, Nunzio Faraci, occhio attento e garante, per la buona riuscita di ogni iniziativa scolastica! Buone vacanze dalla Peter Pan!

Antonella Greppi





Le meraviglie della Natura

 LE MERAVIGLIE DELLA NATURA


JULIETA E LE ERBE AROMATICHE

Ritornando nel mondo di Encanto conosciamo Julieta, personaggio generoso ed altruista, la

mamma che accoglie, che accetta e che cura con il cibo che prepara. Lei trascorre la

maggior parte del tempo ad aiutare gli altri e accetta la figlia Mirabel incondizionatamente

esattamente per quello che è, con o senza un dono speciale.

La Madre Terra che accoglie e porta ai bambini le erbe aromatiche.





IL GIARDINO DEGLI ODORI E LE ERBE AROMATICHE

Qui avviene la piantumazione delle erbe. I bambini si occupano di piantare le erbe

aromatiche e di raccogliere i loro prodotti, per preparare tisane e realizzare sacchetti di sale

aromatizzato.













IL CICLO DELLA VITA DELLA FARFALLA

Dal giardino delle erbe aromatiche passiamo al giardino delle farfalle, per rendere

l’argomento più interessante sono state proiettate immagini e video grazie all’utilizzo della

lavagna LIM, per mostrare ai bambini la metamorfosi da bruco a farfalla. Questo ha previsto

l’utilizzo di drammatizzazione e gioco motorio, così i bambini hanno potuto vedere e provare

a trasformarsi dall’indifeso bruco alla meravigliosa farfalla.

Questa esperienza non solo stimola scoperta e curiosità fornendo una conoscenza su questi

esseri viventi, ma permette ai bambini di sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema

della biodiversità e del rispetto degli ecosistemi naturali.










FESTA MADRIGAL

Infine, ritorna il personaggio di Mirabel, che dona uno scrigno contenente i diplomi ed una

magica festa caratterizzata da balli di gruppo. I bambini salutano Mirabel e concludono le

attività relative allo sfondo integratore di Encanto.











Ci rivediamo il prossimo anno con una nuova storia!

Laura Giammona




sabato 10 giugno 2023

Raccolti e fioriture

LA SCUOLA NEL VERDE 🌱

Raccogliamo i primi frutti del lavoro svolto con cura e passione.

Progettiamo nuovi Step per il prossimo anno scolastico con i nostri partners di Rete Juventus Club "Montero" e Comune di Crescentino.

Rita Cremonesi 











 


domenica 4 giugno 2023

UNA SCUOLA ED UNA CITTA' MUSICALE!

Alla presenza delle autorità cittadine e scolastiche, tra cui l'Ispettrice Miur Piemonte "Piano delle Arti" dott.ssa Dagna, si è svolto il tradizionale Saggio Studentesco del Progetto "Fare Musica" che ha coinvolto 350 alunni del nostro Istituto Comprensivo nei tre ordini di scuola, Infanzia, Primaria e Secondaria di 2°.
La scaletta ha previsto l'esecuzione di brani musicali di diverso genere, dai canti MuViLab, a canti di educazione ambientale, musica d'autore e brani pop, tradotti anche in Lis (Lingua Italiana dei Segni) grazie alla collaborazione con l'Associazione Listen.
Gli alunni sono stati magistralmente diretti dai docenti ed esperti che hanno saputo coniugare le esigenze della didattica ai gusti personali dei loro studenti, permettendo loro di compiere scelte condivise.
A chiudere l'evento, il Coro Genitori dei "Bimbi Sperduti" che, nonostante un breve rovescio di pioggia, ha portato a termine la performance con molta energia, insieme alla band genitori che ha accompagnato molti brani proposti.
A tutti un sentito ringraziamento per la presenza ed il sostegno.

Cremonesi Rita

Autorità scolastiche e cittadine
                                       
Muvilab- "Musica viva" Infanzia
                                       
Muvilab - "In Canto" Infanzia e Primaria
                                       
                             
MuVilab - "In movimento" Infanzia
                                       
MuViLab - "Facciamo Musica" Classe 1^C -
                                       
"MuViLab in LIS" -Infanzia
                                       
Laboratorio "Cantintondo" - Classi 2^A/B/C
MuViLab - "In Canto" 3^A/B - 4^D
                                                                                                                                        
Laboratorio "Ma che musica maestro" Classi 4^A/B/C
                                     
Laboratorio "Piccolo Coro Viotti" - Classe 5^A/B/C/D
Solisti Indirizzo Musicale - Secondaria 1°
                                                                                                                
"Coro Viotti" e solisti - Secondaria 1°
                                                                                                                
Coro Genitori "Bimbi Sperduti"
Band Genitori "Bimbi Sperduti"