mercoledì 7 dicembre 2022

Momenti di accoglienza

Il mese di settembre ha aperto l’anno scolastico a grandi e piccini della nostra scuola dell’infanzia: c’è chi è tornato a scuola dopo le vacanze estive e chi invece ha lasciato nonni e genitori peR entrare per la prima volta nella nostra scuola!
Per alleviare il rientro il tempo dell’accoglienza è stato caratterizzato da tanti momenti di gioco!
Per conoscersi il gioco è un elemento di estrema importanza attraverso il quale il bambino facilita non solo la conoscenza ma anche la relazione tra pari e adulti.
Rendere piacevole l’ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare serenamente la paura della separazione e la lontananza dall’ambiente familiare, instaurare o consolidare amicizie, favorire la graduale comprensione dei ritmi della vita scolastica e consentire una sempre maggiore autonomia negli spazi della scuola sono alcuni degli scopi delle attività e dei giochi proposti.
Si parte con la Danza dell’Accoglienza, allegra canzone mimata e ballata tutti insieme che porta una sorpresa: un bellissimo fiore che nasconde un dolce regalo.
Le attività si sono svolte in gruppo a livello pratico, per poi arrivare all’interiorizzazione con elaborati grafici in uno spazio di apprendimento inclusivo che accoglie le esigenze personali di tutti i bambini.
Gli argomenti trattati:
-le regole di appartenenza che consolidano la conoscenza dell’animale della propria sezione, del proprio contrassegno, dei compagni, delle maestre
- la conoscenza specifica degli ambienti interni ed esterni della scuola
- le regole di riordino della propria sezione e degli spazi in outdoor.

E inizia questa nuova avventura, con la magia di “Encanto” e le attività di Potenziamento per gruppi omogenei di età che ci accompagneranno per tutto l’anno scolastico permettendo di imparare divertendosi.

Vallino Rossana, Torrero Donata

venerdì 25 novembre 2022

SOLIDARIETA’ BIANCONERA per “La Scuola nel Verde”

Il progetto “Scuola nel Verde” della Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” entra nel vivo grazie alla realizzazione delle prime zone di interesse di Outdoor Education: il FRUTTETO, la VIGNA ed il GIARDINO delle FARFALLE.
Grazie ad un gruppo attivo di genitori, alla preziosa collaborazione con i soggetti firmatari della convenzione, ai fondi PON “Ambienti innovativi”- Outdoor Learning e a tutte le realtà che con la scuola collaboreranno, sarà curata una riprogettazione dell’ ampio parco della scuola che accolga un frutteto, un orto botanico con piante tintorie e attira insetti, un orto biologico e aule all’aperto per la scoperta dei cambiamenti stagionali della natura, delle composizioni cromatiche e sonore che la caratterizzano.
Al fianco dell’Istituto Comprensivo “Serra” e del Comune di Crescentino, lo Sponsor di questa riconversione è il Juventus Club cittadino “P.Montero” che si è dimostrato sensibile e molto collaborativo verso questo progetto innovativo, attivandosi con generosità e dimostrando nei fatti una forte attitudine solidale e partecipe ai bisogni del territorio e delle nuove generazioni.
Venerdì 25 novembre il club Bianconero ha donato, infatti, alla scuola 20 piante, tra alberi da frutto, viti, arbusti da fiore, incrementati da altre piante fornite dal Comune. La piantumazione di ciliegi, peri, meli, cachi, fichi, melograni, viti, hibiscus, sforsizie e pini è avvenuta grazie alla collaborazione con l’ITEeT “P.Calamandrei", sezione Agraria che ha partecipato con un gruppo nutrito di studenti mettendo a dimora nella terra umida ed accogliente e promuovendo una “lezione di giardinaggio” per gli alunni della Peter Pan con indicazioni per la cura e le attenzioni di cui le piante avranno bisogno per crescere e produrre frutti.
I piccoli alunni della Peter Pan insieme alle loro insegnanti hanno quindi programmato un percorso di sensibilizzazione verso il patrimonio verde del nostro parco e deciso di suggellare questo emozionante momento attraverso la “Festa dell’Albero” allietando i presenti con un canto a tema e adottando un albero da frutto per sezione al fine di garantire un’esperienza di tipo affettivo, più incisiva per garantirne la cura e ad osservare la crescita del loro albero personale nelle diverse stagioni.
Ringraziamo di cuore il presidente del Juventus Club Antonio Ginipro con Luca Freschini per aver creduto nel progetto e per l’impegno concreto in termini economici e di supporto organizzativo; il Sindaco di Crescentino Vittorio Ferrero che con l’Assessore Antonella Dassano sono stati al nostro fianco dimostrando grande sensibilità verso la visione ambientale che vogliamo garantire alla scuola anche investendo risorse e progettando interventi; i professori dell’Istituto Superiore crescentinese, Gianni Regis e Valeria Rota, con i loro alunni, per la collaborazione ricca, puntuale e tecnica che ci ha permesso di entrare nel mondo della biofilia con grande competenza; la direttrice del Parco del Po, Monica Perroni per le “bombe di semi” regalate alla scuola e per gli spunti che vorrà regalare a questo ambizioso progetto; l’azienda A.V.Pol con Erik Padoan ove proviene la vegetazione piantumata, ma soprattutto il nostro Preside Giuseppe Faraci che, con grande impegno, ha saputo garantire fondi destinati alla scuola all'aperto quale ambiente innovativo, alla fase costitutiva della rete e, come sempre, alla fiducia accordata a noi insegnanti verso un progetto che prima di diventare tale è stata un’idea nella nostra mente, in quella dei bambini e dei loro genitori.

                                                                                                                                 Rita Cremonesi

Festeggiamo gli alberi del nostro nuovo frutteto

Piantumazione: studenti grandi e piccoli

Ogni sezione adotta un albero
 

Inizia la cura


Castagnata!!!

 Anche quest’anno, come di consuetudine nel giardino della nostra scuola, nella giornata di venerdì 4 Novembre 2022, si sono festeggiati i colori ed i sapori dell’autunno con la tradizionale castagnata.

Occasione di soccializzazione, di coesione, la castagnata permette di far apprezzare agli alunni uno dei frutti più preziosi e caratteristici dell’autunno.

Grazie alla collaborazione del rione PRAIET, che ha fornito il necessario per poter svolgere l’iniziativa, i bambini e le insegnanti hanno potuto gustare deliziose caldarroste, preparate da alcuni genitori, nonni e nonne.

Un gran lavoro di squadra!!!

Questo evento, mosso anche dall’intento di far entrare le famiglie attivamente nella realtà scolastica, ha consentito ai bimbi di condividere assieme agli insegnanti e ai partecipanti momenti di gioia, di spensieratezza e di divertimento.

In pieno clima giocoso i piccoli alunni, con al collo una simpatica castagna spinosetta con riccio, hanno ringraziato tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione della castagnata, intonando una canzoncina a tema “LA CASTAGNA” e allietato l’avvenimento con momenti di musica e balli.

Arrivederci all’anno prossimo…

Rita Santangelo




martedì 22 novembre 2022

La magia di Encanto

Ormai da molti anni la scuola dell’infanzia “Peter Pan” di Crescentino programma le sue attività educative didattiche mediante  lo sfondo integratore,cioè un contenitore, spesso la trama di una storia , che determina l’unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e frantumate. Per cui lo sfondo integratore è un contenitore dei percorsi didattici finalizzati alla costruzione di un contesto condiviso da tutti, capace di ampliare le risorse dell’azione educativa; è un sollecitatore di situazione problematiche, che richiedono formulazione di ipotesi e ricerca di soluzioni; è un facilitatore dell’apprendimento attraverso la struttura di situazioni motivanti. 
In questo anno scolastico le insegnanti hanno scelto la storia appassionante di ENCANTO,  storia di una famiglia straordinaria, i Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia, in una casa magica, in una città vivace , in un luogo meraviglioso e incantato chiamato appunto ENCANTO. La magia  di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire .
Tutti tranne Mirabel , il personaggio principale. Ma quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria , puo’ salvare la sua straordinaria famiglia.
La magia che scorre nelle vene dei Madrigal, scaturisce da una candela miracolosa che anima la “casita” dove tutti vivono in apparente armonia , che la nonna Alma  aveva portato con sé durante la fuga da un conflitto e mantenuta accesa.
Alla casita si accede attraverso una porta magica dove all’interno si aprono stanze magiche  per i vari membri della famiglia.
Mirabel non possiede nulla di magico ma le farfalle che la circondano stanno a significare che è sempre  collegata alla magia della famiglia anche senza ricevere un regalo unico. Inoltre, le farfalle di Mirabel simboleggiano la ciclicità della vita ,il modo in cui cambia e impara ad accettarsi  durante Encanto. Grazie alla rinascita di Mirabel anche la famiglia rinasce.
I bambini e le insegnanti,dopo aver letto il libro e visto il film di Walt Disney,drammatizzando la prima parte della storia e con giochi psicomotori   iniziano a  conoscere la nonna Alma capostipite della famiglia , Mirabel e i simboli che accompagnano questi personaggi attraverso tutta la storia : la Candela, la Porta e le Farfalle.
Nonna Alma ci porta in dono la candela magica , le castagne e noi entriamo nella storia  attraverso la porta della casita dove possiamo giocare con le farfalle gialle che circondano il personaggio di Mirabel. 
Anna Maria Bassignana
Rita Santangelo





domenica 6 novembre 2022

Halloween a scuola!

 Anche quest’anno è arrivata la festa di Halloween. I bambini e le bambine della scuola dell’Infanzia Peter Pan hanno festeggiato travestiti come nel giorno “Dias de los Muertos” nei paesi del Sud America , prendendo spunto dallo sfondo integratore che ci accompagnerà per tutto questo anno scolastico “ENCANTO”, splendida e coinvolgente storia che parla di una famiglia della Colombia tenuta unita da una magica candela. 

Una festa Halloween di importazione , certamente per alcuni anche non appartenente alla nostra cultura, ma che nei bambini suscita tanta partecipazione, tra esorcizzazioni di paure profonde e presa di coscienza di contenuti specifici e culturali differenti da quelli di ordinaria appartenenza.

Per l’occasione il parco scolastico, si è trasformato in un’ambientazione un po’ celtica e un po’ colombiana, tra zucche , fantasmi , scheletri, streghe e candele .

Non sono mancati giochi, balli e musica in cui i bambini hanno intonato la canzone “ Halloween è già”, il tutto coronato da una  golosa torta di zucca preparata dalle nostre cuoche.  

Anna Maria Bassignana




giovedì 20 ottobre 2022

Iscrizione al Coro Genitori

Sosteniamo le attività musicali della scuola e della nostra città, iscrivetevi al Coro Genitori "Bimbi Sperduti"



mercoledì 5 ottobre 2022

Convenzione "Scuola nel Verde"



Martedì 04 ottobre 2022 è stata firmata la Convenzione del Progetto “La Scuola nel Verde” della Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” di Crescentino. 
Protagonisti dell’accordo l’Istituto Comprensivo “Serra” con il Preside Nunzio Faraci, il Juventus Club “Paolo Montero” di Crescentino con il Presidente Gian Antonio Ginipro e il Comune di Crescentino con il Sindaco Vittorio Ferrero, presenti anche l’assessore alla scuola Antonella Dassano. 
La convenzione riguarda la progettazione, la realizzazione e la cura partecipata della riconversione del parco della scuola in ambiente didattico di Outdoor Education secondo le linee guida ministeriali del Sistema integrato 06 che vedrà anche come protagonisti le insegnanti e i genitori.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di sviluppare senso di appartenenza al contesto di vita , di promuovere il benessere dei bambini e della comunità , educare alla sostenibilità, promuovere la biodiversità e il contatto con la natura migliorando l’ambiente scolastico e la qualità del contesto urbano.
Più precisamente si costruirà un ambiente armonizzato con gli spazi scolastici (spazi definiti sulla base delle esigenze didattiche, estetiche e ricreative della scuola e/o delle sezioni) e con il quartiere o il paese (inserito in un contesto più ampio, integrato, nelle funzioni, ad altre aree verdi vicine)
Si creeranno , pertanto, zone verdi di semplice manutenzione privilegiando piante autoctone , specie legate a storia o tradizioni del territorio, il frutteto, il giardino dei profumi, l’orto, il giardino delle farfalle, percorsi sensopercettivi e aule all’aperto.
Sarà possibile integrare le azioni del progetto attraverso uno spazio innovativo di “Outdoor learning” grazie ai finanziamenti ministeriali PON.
                                          Rita Cremonesi