sabato 23 gennaio 2021

Antartide 

Il 20 gennaio 2021 alle ore 9,30 , la classe 3A si è collegata in Videoconferenza con la base Italiana Zucchelli  in Antartide.


I ragazzi erano elettrizzati all'idea di poter interagire con gli operatori della base e non si aspettavano una simile accoglienza.




Infatti 13 persone, di cui 12 uomini e 1 donna,  si sono presentati puntualissimi e ben schierati di fronte alla videocamera: erano tutti gli esperti della Zucchelli Station creata dall'ENEA.




Le domande a cui hanno risposto sono state preparate in questi giorni, spaziando da nozioni di  geografia, geologia, vulcanologia, zoologia, botanica, ma non sono mancate quelle su fonti di energia inquinamento, smaltimento dei rifiuti, sanità e eventuali collaborazioni internazionali con altre basi in Antartide .


Come si può vedere dalle foto, tecnici e scienziati sono stati a nostra completa disposizione per il tempo necessario a soddisfare le curiosità dei ragazzi, che al termine del collegamento, alle 10:15 circa, hanno augurato a tutti una buona notte e un meritato riposo.





È stato bellissimo vedere in tempo reale, grazie alle telecamere esterne, le condizioni meteorologiche, purtroppo  pessime, una tormenta di neve che perdurava da 48 ore con il mare mosso che si infrangeva sulla banchisa e, nonostante tutto,  la luce del giorno a rischiarare la loro serata: l'estate antartica!

                          Prof.  Monica Girelli



giovedì 21 gennaio 2021

CODY FEET....programmare con il corpo

Il CODING è un’attività logica che stimola una riflessione sul proprio agire ponendo le basi per i concetti matematici in maniera semplice ed intuitiva, in particolare, per l’approccio al linguaggio di programmazione con i bambini della scuola dell’infanzia è stato scelto il metodo unplugged “CODY FEET” 
Prima di sperimentare le varie opzioni che il metodo ci propone, si è lavorato molto a livello psicomotorio sulla PAVIMENTAZIONE della classe precisando il concetto di punto, di linea, contorno, dentro e fuori, controllo ,orientamento, spostamento guidato, quadretto pieno, quadretto vuoto,ecc.. per sviluppare la consapevolezza del proprio corpo in riferimento allo spazio . 
L’utilizzo della MATTONELLA DEL PAVIMENTO prima e della costruzione di un RETICOLO poi, ha contribuito ad orientare nello spazio grafico (attività propedeutica alla scrittura.) 
L’attività di «PEER-TUTORING« svolta attraverso il GIOCO è stata utile in quanto gli alunni insieme si correggevano ed aiutavano tra loro in cooperazione. 
Il percorso ha successivamente previsto la codificazione delle tessere, la loro coloritura e l’utilizzo tessere/codice sul reticolo in modo individuale. 
I primi percorsi sono stati lineari: i bambini si sono spostati andando prima davanti a loro stessi entrando nel quadretto e verbalizzando le proprie azioni …vado avanti, giro a destra, giro a sinistra.. 
L’utilizzo AUTONOMO delle tessere/codice CODYFEET da parte dei bambini, che ora chiedono da soli di giocare, assegnandosi i ruoli, usando le carte, procedendo per prove ed errori …è il vero risultato raggiunto!!!
Ogni alunno, infatti, ragiona sul percorso da effettuare utilizzando le carte direzionali per raggiungere l’oggetto, verbalizza le direzioni, conta i quadretti durante il percorso. I compagni controllano il percorso, le azioni svolte ed eventualmente intervengono per aiutare.
                                                                                                                          Rita Cremonesi




 

giovedì 14 gennaio 2021


Sviluppo sostenibile - Energie rinnovabili: energia eolica.

I piccoli alunni della scuola Peter Pan hanno potuto esperire l’importanza dell’energia, attraverso una semplice iniziativa che ha consentito loro di capire anche quanto sia importante agire per il clima. I bambini hanno potuto interfacciarsi con un argomento così attuale grazie alla visione di un video che, in maniera intuitiva e semplice, ha introdotto il tema dell’energia pulita ed accessibile. Protagonisti del video sono stati gli amatissimi personaggi del cartoon Peppa Pig, che hanno spiegato cosa si intenda per energia eolica e da dove essa provenga riuscendo, al contempo, a sensibilizzare i loro piccoli spettatori sul suo utilizzo. La lettura della storia sul “Vento Tramontino” ha poi permesso ai bimbi di capire, più da vicino, come sia possibile trasformare un vento birichino e fastidioso in un valido aiuto per la comunità. Al termine delle attività si è rinnovato l’appuntamento con l’education outdoor, che ha visto gli allievi cimentarsi con l’energia eolica facendo ruotare, sotto la spinta del vento, una girandola.

Maria Cuzzola















mercoledì 13 gennaio 2021

La Grande Onda-Pianeta delle Emozioni-la Tristezza







 Nel nostro percorso di alfabetizzazione alle emozioni, per fornire al bambino strumenti per conoscere e riconoscere il linguaggio delle emozioni,dopo la paura e la gioia,prendiamo in considerazione la tristezza.Prendendo spunto dal racconto"la tristezza dei Borbi" che ci presenta questi nuovi personaggi molto teneri,esaminiamo in circle time le situazioni che generano tristezza  e i modi per allontanarla.

Cosa è meglio di un gioco di movimento,in outdoor per interiozzare queste sensazioni?Attraverso il gioco "acchiapparella"e le sue regole i bambini si uniscono in un girotondo intorno al mare(ottenuto grazie ad un enorme telo azzurro)e lo agitano simboleggiando la grande onda della tristezza,ma essendo uniti,"piangono" finchè il mare non si calma e attraverso le lacrime lasciano fluire la tristezza ,il mare ritirandosi lascia in premio un tesoro per ogni bambino











Con il gioco simbolico,la drammatizazione del racconto,il far finta (di piangere)che  fanno acquisire al bambino una consapevolezza cognitiva e affettiva che lo aiutano nello sviluppo armonico della personalità strutturando le abilità socio-affettive e relazionali,unito al gioco di movimento strutturato ,con semplici regole da seguire,che contribuisce a migliorare le prestazioni e il benessere psico-fisico promuoviamo una crescita sana migliorando l'autostima e la fiducia in sè stessi












sabato 9 gennaio 2021

 PUT ON YOUR SHOES…IN OUTDOOR – ENGLISH LESSON

Ripresa dei moduli di apprendimento in L2, per i bambini dell’ultimo anno. Tematica invernale, nel quale lasciarsi cullare da immagini di scenari incantati, quasi fiabeschi, in coltri innevate e pianure scintillanti, sotto l’effetto di tenui raggi solari, su brina cristallina…L’idioma si colloca perfettamente nella situazione, con “words” del periodo considerato, “winter time”, affrontato con una metodologia scandita da fasi strutturate ed articolate in azioni successive:

1)     presentation: contesto di proposta didattica – “Put on your shoes” song;

2)     plan of activities: scansione dei momenti di apprendimento;

3)     time of activities: momento centrale dell’esperienza in L2 - Memorizzazione della melodia in L2 e del contenuto della “storytelling”; apprendimento della formula “Put on your shoes-Jacket-scarf-hat …”, con la logica della ripetizione ricorsiva, sollecitante la capacità mnemonico-lessicale, esercitazione individuale, su base musicale, mediante il supporto di sussidi didattici creati per stimolare con facilità l’apprendimento, in modalità Outdoor;

4)     Check understanding: verifica e comprensione, attraverso conversazioni e schede di verifica, uso di LIM, tablet a supporto della proposta didattica.

Seguono momenti dell’attività.

 Antonella Greppi















martedì 5 gennaio 2021

Open Day Scuola dell'Infanzia Peter Pan

 Open Day Virtuale Scuola Infanzia Peter Pan

Ecco la nostra scuola!

Al via il 4 gennaio le iscrizioni per le scuola dell’infanzia Peter Pan di Crescentino per l’anno scolastico 2021-2022.

🏫 Sarà possibile presentare domanda entro il 25 gennaio, presso la segreteria dell'Istituto Comprensivo Serra, via Roma 109 - ☎️ 0161-843247 

📝 È possibile scaricare la domanda cartacea e le modalità di iscrizione cliccando sui seguenti link:

https://www.icserra.edu.it/.../iscrizioniscuolainfanzia-1...

https://www.icserra.edu.it/.../modelloiscrizionescuolainf...

👧🏾 ‍🧑 Gli alunni nuovi iscritti sono i bambini nati nel 2018 ed entro il 30 aprile 2019

🎬 Per esserti vicino in questa importante scelta anche se non possiamo incontrarci, abbiamo pensato di farti conoscere la nostra scuola, i progetti educativi e gli spazi,  attraverso il video del nostro open day virtuale .

📲 Potete inoltre contattarci alle email o ai numeri telefonici riportati sul volantino per rispondere a qualsiasi vostra domanda.








                                                       https://youtu.be/4AL4Ptn6W7Y