Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
mercoledì 28 ottobre 2020
Halloween distanziato ma sempre divertente!
sabato 24 ottobre 2020
Facciamo finta che.... CASTAGNATA 2.0
Sarebbe stato il periodo per la nostra CASTAGNATA, e allora facciamo finta di farla lo stesso. Gli alunni della Scuola dell'Infanzia "Peter Pan" si sono recati al Parco Tournon, sfruttando gli spazi outdoor che la nostra cittadina ci riserva per effettuare la raccolta delle castagne "matte". Nel giardino della scuola i bambini delle varie sezioni si sono successivamente trasformati in caldarroste con un simpatico cappellino e si sono cimentati nel gioco "Castagne in padella". Oltre agli obiettivi di educazione civica rispondenti al vissuto del proprio territorio in termini spaziali e culturali e il rispetto di regole, i piccoli alunni hanno esercitato le loro capacità di concentrazione, attenzione, grosso motorie e di ascolto suono/silenzio. L'esperienza trasversale si è conclusa con la decorazione artistica delle castagne portate a casa a ricordo di questa nostra Castagnata un po' anomala.
Rita Cremonesi
Nessun escluso!
Sviluppo sostenibile, all’infanzia Peter Pan
Iniziato alla grande l’anno scolastico alla scuola dell’infanzia
Peter Pan. Argomento, filo conduttore dei Nuclei di apprendimento, lo
Sviluppo sostenibile, come indicato nei contenuti dell’Agenda 2030, spiegata ai
bambini, principali fruitori e forza motrice di cambiamento, a favore di un
pianeta da salvaguardare e di culture, con esigenze specifiche da preservare. Dalle
nuove generazioni in crescita, in collaborazione con le famiglie e le istituzioni nazionali, ci si può
aspettare il meglio, se si partecipa attivamente con condotte miranti al
rispetto delle risorse naturali e con sistemi di lavorazione dei prodotti in “modalità
sostenibile”. L’Agenza 2030, creata e fortemente voluta da “Potenti della Terra”,
riuniti nell’Onu, hanno dato il via ad un Piano, per realizzare nell’arco di 15
anni, “…miglioramenti significativi per la vita del pianeta Terra ed i suoi
abitanti…”.Una domanda, ci si è posti, perché non partire proprio dall’infanzia,
virgulto in crescita, sensibile alle condotte dettate da buonsenso e avulse da
preconcetti inadeguati alla promozione generale e globale delle popolazioni mondiali.
La metodologia: INDOOR E OUTDOOR, Termini sottratti in
prestito dal mondo dello sport e perfettamente calati in una situazione di
emergenza internazionale, legata al rischio Covid 19. Per i profani trattasi di
una modalità di programmazione intervallante attività in esterno ed internamente
alle strutture scolastiche, con azioni sul territorio, sui campi di esperienza
ministeriali ed i contenuti curricolari, distribuiti su tre livelli di
apprendimento, 3-4-5, in step argomentativi
e specifici, con formule di potenziamento didattico per i bambini dell’anno ponte,
anticipante la scuola Primaria.
Di seguito gli step che coinvolgono nel lavoro le sezioni F G
I L
ü Buona salute |
ü Acqua pulita ed igiene ü Povertà Zero ü Pace giustizia Istituzioni Forti |
ü Energia pulita ed accessibile ü Agire per il clima |
ü Città e comunità sostenibili |
ü La vita sott’acqua ü La vita sulla Terra |
Alla scuola dell’infanzia siamo ambiziosi, ci piace sognare e
concretizzare i sogni!
Seguono istantanee dei momenti didattici in/outdoor
lunedì 19 ottobre 2020
Outdoor-i frutti dell'autunno
Nuova esperienza in outdoor per i bambini e le bambine delle sezioni A B C D della scuola dell'infanzia Peter Pan!Usciamo nel parco della scuola e ricerchiamo i frutti e i prodotti del nostro territorio che la magica stagione dell'autunno ci regala;scopriamo le forme,i colori,i profumi,la consistenza di noci,nocciole,melograni,impariamo a conoscere la piantina di riso maturo,i chicchi brillanti del mais...un percorso sensoriale e motorio da vivere attivamente per avvicinarsi , immergersi nella natura ed esplorarla ...l'educazione all'aperto significa attuare strategie didattiche basate sulla pedagogia attiva e sull'apprendimento esperienziale,significa utilizzare l'ambiente esterno per ulteriori apprendimenti che sviluppino nel bambino sentimenti di affinità e rispetto della natura
Ecco i nostri ricchi raccolti 🙂
domenica 11 ottobre 2020
Outdoor-Quando l'uva divien vino
lunedì 5 ottobre 2020
Sfondo Integratore "Zathura,un'avventura spaziale"
In questo difficile anno di cambiamenti e nuove regole ,la scuola dell'Infanzia è chiamata,oggi più che mai, ad attuare una programmazione educativo-didattica che conduca i bambini al raggiungimento delle competenze attraverso ambienti educativi idonei al mantenimento della sicurezza in periodo covid-19 e allo stesso tempo stimolanti all'apprendimento,ricercando soluzioni adeguate che coniughino creatività e professionalità progettuale e organizzativa delle proposte didattiche.