mercoledì 8 gennaio 2020

Emozioni ad Hogwarts


Il percorso che vogliamo realizzare nella scuola dell’Infanzia “PETER PAN” intende “alfabetizzare alle emozioni” e nasce dall’esigenza di fornire al bambino strumenti per conoscere e riconoscere il linguaggio delle emozioni. L’azione didattica si soffermerà in particolar modo su ciò che il bambino prova in una precisa circostanza, per aiutarlo ad analizzare le diverse emozioni e sensazioni percepite fisicamente e dar loro un nome. Dare un nome a ciò che sta avvenendo in lui lo aiuterà poi, non solo a conoscere le emozioni ma a riconoscerle successivamente, in sé stesso e negli altri, in un allenamento che durerà tutta la vita. Le circostanze che generano paura,tristezza,rabbia,gioia e felicità sono alcuni degli aspetti emotivi su cui ruoterà l’intero percorso che vedrà le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico e creativo.
Si esamineranno le emozioni  nel contesto dello sfondo integratore “IL MONDO DI HARRY POTTER”attraverso la drammatizzazione delle situazioni,attraverso formule magiche,oggetti magici,creazione di contesti scenografici per viverle nel quotidiano, accettarle,elaborarle per favorire la competenza emotiva propria e in relazione con l’altro.Riconoscere e controllare le proprie emozioni per una crescita armonica della personalità per rafforzare l’autostima e la fiducia in sé stessi e nel rapporto con gli altri sono gli obiettivi educativo-didattici a cui tendiamo per rendere il bambino protagonista attivo del proprio vissuto.

La festa di Halloween ci fornisce l’input necessario per affrontare le nostre PAURE.Dopo una discussione in circle time delle situazioni ,cose,che alimentano le paure ,i bambini vengono invitati a disegnare la propria paura(animali paurosi,mostri,timore di restare soli,buio….),paure che verranno gettate in appositi scatoloni predisposti dalle insegnanti e,attraverso la formula magica “RIDDIKULUS” le trasformeranno  in qualcosa di simpatico e ridicolo,qualcosa che,smembrato dall’alone pauroso aiuterà il bambino a comprenderle,accettarle e superarleTutta l’attività verrà guidata dalle “PROFESSORESSE DI HOGWARTS”,maestre travestite ad hoc per trasportare gli alunni nella scuola di magia.









Un'altra emozione presa in esame  è la RABBIA:quante occasioni ci sono per arrabbiarsi,ma la rabbia è negativa e bisogna saperla controllare.A Hogwarts arriva inaspettatamente PIK,folletto dispettoso ,deciso a fare arrabbiare  le Professoresse,con scherzi davvero antipatici,ruba e rompe i giochi,fa sparire oggetti...i bambini hanno assistito molto partecipi alle scorribande di Pik,anche se alla fine è stato perdonato ed è ritornata la serenità.Gli alunni hanno simulato  e drammatizzato situazioni che possono far arrabbiare e per scacciare la rabbia hanno scaricato le frustrazioni stracciando carta da giornale;saper incanalare la propria stizza,eliminarla fisicamente prima e mentalmente successivamente  ,cercare di risolvere i conflitti senza aggressività verso il pari,riappacificarsi sono gli aspetti che si è voluto far apprendere in modo ludico  e divertente







Prendiamo ora in esame la TRISTEZZA-Una emozione che si può provare a tutte le età,cosa rende tristi i bambini?Una sgridata,un compito difficile,una litigata......Ogni allievo è stato invitato a "riempire" il proprio sacco della tristezza e attraverso una caccia al tesoro ognuno ha rovistato negli angoli della scenografia predisposta per trovare i "braccialetti anti-tristezza " per poter ritornare gioioso e lasciarsi alle spalle le lacrime!








E ora possiamo parlare della Felicità!Quale occasione migliore dell'avvicinarsi del Natale,per esprimere gioia e felicità ,per compiere gesti che possano rendere felici altri bambini meno fortunati ,non solo ricevere ma anche donare porta gioia,la consapevolezza di fare qualcosa di buono e di utile per gli altri.I bambini hanno ricevuto la letterina per potere fare la loro offerta ,rinunciando ad un gioco,per aiutare vi bambini che vivono in paesi poveri.Il giorno della consegna tutti i bambini si sono recati all'ufficio postale nei pressi di Hogwarts per spedire la loro offerta tramite l'Hogwarts Express con tanto di francobollo e ringraziamenti per il loro grande gesto.Successivamente attraverso una nuova formula magica,"ESPECTO PATRONUM" e la bacchetta magica,hanno evocato la creatura magica della felicità,racchiusa in una grande scatola,che uscendo ha portato in dono tanti palloncini colorati per giocare gioiosamente insieme











Emozionare,emozionarsi,percepire le proprie esigenze,i propri sentimenti  permette di interagire con il proprio io e facilita le relazioni interpersonali contribuendo ad aiutare lo sviluppo consapevole della personalità ,stimolando il desiderio di apprendere e favorendo la vita sociale .

martedì 7 gennaio 2020

SPETTACOLO NATALIZIO

Gli alunni della scuola dell'Infanzia e della scuola Primaria di Fontanetto Po
 presentano:























 
 
 



E BUON ANNO A TUTTI!

lunedì 23 dicembre 2019

Canti di Natale - Progetto "FaRe Musica"

Anche quest’anno il giorno 18 dicembre ci siamo riuniti per il tradizionale Concerto di Natale - "Progetto FaRe Musica". Il concerto nasce dall'unione di insegnanti, genitori e bambini in un percorso che trova in musica e parole il mezzo migliore per esprimere la gioia di vivere e imparare insieme, con lo stupore che proprio a Natale si manifesta nel modo più spontaneo ed emozionante. 
Collaborano con noi genitori e più o meno giovani musicisti che mettono al servizio del concerto la loro competenza, nonché mamme e papà appassionati di canto che non hanno esitato a mettersi in gioco. 
Oltre ad aiutarci a guardare al Natale in modo non scontato, preparare il Concerto è un’esperienza di vera socialità. Attraverso il canto comune si imparano l’attenzione alle indicazioni di una guida, il rispetto dell’altro, la capacità di riconoscere i propri talenti e di metterli in gioco per formare un’unica voce che racchiude armonicamente ogni diversità. Ed è un‘occasione perché i genitori possano condividere concretamente e creativamente la nostra esperienza educativa. 
Scoprire il significato dei brani musicali, conoscere la loro origine, scegliere brani, rappresenta un’educazione a cercare il senso di ciò che si fa. Perché il concerto non sia solo la comunicazione di suggestioni musicali o una ricerca di perfezione tecnica, ma l’espressione di un messaggio urgente di perdono, di misericordia, di pace. 
Con questo concerto e la raccolta fondi, prosegue il sostegno delle tre associazioni che vedono impegnati i nostri amici, Alfredina e Franco per l’Associazione “Annalisa” in aiuto dei bambini del Madagascar, Sandra per i bambini dell’Angola e con Don Edoardo per i bambini della Bolivia.

Rita Cremonesi
Coro Scuola Infanzia "Peter Pan"
Coro di Voci Bianche - Scuola primaria
Orchestra "Viotti" - Scuola Secondaria 1°
Coro docenti "Fuoriclasse"
Coro Genitori "Bimbi Sperduti"
I nostri ospiti "Coro Polifonico Città di Crescentino"

Gran finale















giovedì 19 dicembre 2019


FESTA DI NATALE ALLA PETER PAN

Si fa festa alla scuola dell’infanzia Peter Pan. Sulla tematica dell’imminente Natale, i bambini hanno partecipato alle animazioni organizzate dai genitori, nei diversi stands, distribuiti nei vari angoli della scuola:  angolo delle befane, con cioccolata calda e pop-corn, angolo dance con i folletti, angolo dei trucchi con i pinguini,  angolo della slitta con i babbi Natale, l’angolo del teatro,sul tema di Harry Potter ed Inside Out, angolo delle stelle con giochi a squadre, l’angolo dell’incontro con Babbo Natale. Una giornata all’insegna dell’amicizia e dell’allegria, culminata con il tradizionale pranzo natalizio con il parroco don Edoardo, l’Amministrazione comunale e il Sindaco Vittorio Ferrero, il Presidente del Consiglio d’Istituto Maurizio Ravarino,. Si ringrazia la ditta Serenissima, le cuoche e tutto il personale scolastico. Si ringraziano Nicoletta Ravarino e Vanna Fasciola dell’Associazione LILT, con i Babbi Natale, per il dono offerto ai bambini.






lunedì 16 dicembre 2019

BUON NATALE A TUTTI!

ASPETTANDO IL NATALE
E PREPARANDOCI PER LA NOSTRA ESIBIZIONE NATALIZIA
RIGUARDANTE L'AMBIENTE

VI PRESENTIAMO:

IL NOSTRO MERAVIGLIOSO PRESEPE
 MAGISTRALMENTE RESTAURATO DA DON CARLO DONISOTTI









E RESTANDO IN TEMA AMBIENTE
 IL NOSTRO ALBERELLO/LAVORETTO

AUGURI!

OGGI 19 DICEMBRE 2019 ABBIAMO RICEVUTO UN FANTASTICO REGALO DI NATALE

GRAZIE SINDACO!
RICHIESTA ESAUDITA

BELLE E COLOROTE


EVVIVA!
A PRESTO CON IL NOSTRO SPETTACOLO!


mercoledì 11 dicembre 2019

Concerto di Natale: Work in progress

I Nostri ragazzi stanno "scaldando" gli strumenti in vista del Concerto di Natale di mercoledì prossimo 18 dicembre 2019!
La scuola si è trasformata in una sala di teatro: tutti pronti e tutti emozionati, ognuno al proprio posto con gioia, coraggio e tanta tanta voglia di fare festa😍😆


 ecco gli studenti delle classi del musicale...con il loro direttore d'orchestra!


 Guardate i Violoncelli schierati


Le chitarre, le tastiere e i saxofoni!

domenica 8 dicembre 2019


LET’S PARTY! LA GIOIA DEL NATALE
Joy, uno dei cinque personaggi, chiave, dello Sfondo Integratore in corso INSIDE OUT, ricompare alla scuola dell’infanzia Peter Pan, per stimolare i piccoli alunni al significato profondo della natività, concretizzabile mediante azioni di ascolto, apprezzamento e dono, sotto le vesta di un prezioso regalo: il contenuto formato cartaceo del progetto “LUI E’ MEGLIO DI ME”. A tale proposito, l’Istituzione scolastica porterà, entro il mese di marzo p.v., il proprio contributo, attraverso esperienze riflessive, testimonianti riflessioni, elaborati dei bambini, sintetizzanti il tema dell’accoglienza solidale del diverso da sé. Così recita Paolo Cornaglia Ferraris nella prefazione in merito ai contenuti del testo: “Favole di terra e di aria” racchiude storie che educano, che prevedono l’inclusione nel significato più ampio del termine, non soltanto l’accettazione di chi solo in apparenza non è uguale agli altri. Troviamo così la gazza che non poteva rubare, il ghiro che non voleva dormire, il camaleonte daltonico, l’elefante smemorato, la bambina molto piccola e il bambino molto alto. Tutti questi personaggi sono diversi, ma non fanno paura, anzi ti viene voglia di abbracciarli. Queste favole dove «nessuno dà fastidio», servono «per educare i bimbi alla ricchezza che la diversità regala a noi umani. […] La diversità è gioia di scoperte impreviste, proprio come imprevedibili sono le forme, gesti e colori che Claudia assegna ai propri personaggi e Giulia intesse facendoli dialogare”…
Obiettivo prioritario, sviluppare i racconti e assimilarne insegnamenti, stimolando il bambino a cercare soluzioni per i personaggi protagonisti, al fine di trarne conclusioni all’interno di una morale della favola…buon lavoro con JOY!
Seguono istantanee della consegna del preziosissimo dono..
SEZ.F G I L