mercoledì 24 ottobre 2018

Scuola in.... Acqua!

Si è concluso il progetto "Scuola in Acqua"della Scuola dell'Infanzia PETER PAN che ha permesso a tutti i bambini e le bambine di 5 anni di svolgere alcune lezioni presso la piscina  comunale"IN SPORT" di Crescentino .Il progetto parte dalla convinzione che il movimento,lo sport e in particolare il nuoto siano  fondamentali nello sviluppo armonico dell'individuo e quanto sia importante far acquisire al bambino un rapporto naturale con l'acqua,un approcciarsi senza timore per vivere esperienze serene e  gratificanti con numerosi obiettivi formativi generali come la  socializzazione,il rafforzamento dell'autostima con il superamento delle difficoltà e l'autonomia fino a quelli più specifici come il rilassamento,l'educazione ad una corretta respirazione,l'immergersi completamente e la coordinazione di braccia e gambe.I piccoli alunni hanno riportato progressi e ottimi risultati divertendosi moltissimo come dimostrano gli attestati di partecipazione rilasciati !



Un grazie per l'aiuto alle collaboratrici scolastiche e a tutte le mamme sempre presenti e collaborative




Cogliamo l'occasione per ringraziare della disponibilità e competenza tutto lo staff della piscina che si è preso cura dei bambini  e  ha saputo trasmettere loro  fiducia nelle loro capacità  insegnando che l'elemento acqua offre tante opportunità di crescita  e di fare nuove esperienze formative;grazie a Vittorio,Francesca,Martina,Elisa,Giulia.Luca,Elena

mercoledì 17 ottobre 2018

UN POMERIGGIO IN CASCINA


Giovedì 4 ottobre i bambini di 5 anni della scuola dell’Infanzia Peter Pan ,accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati a visitare la tenuta Rabeto
Di Vasino Giuseppe e Silvia.
In occasione della mietitura del riso i bambini hanno potuto vedere campi di riso maturi dove la mietitrebbia stava tagliando le spighe cariche di chicchi.
Affascinati  da questo macchinario enorme e dai trattori i piccoli agricoltori hanno chiesto a Giuseppe la storia del riso dalla semina alla trebbiatura.
Rientrati in cascina hanno potuto osservare dove il riso appena tagliato veniva scaricato, e poi mandato nell’essiccatoio a essiccare e infine nei silos in attesa della vendita. Prima dei saluti Giuseppe e Silvia hanno offerto bibite e caramelle ai piccoli visitatori.
Gli alunni e le insegnanti ringraziano i  signori Vasino per la gentile disponibilità e collaborazione.





AnnaMaria Bassignana

martedì 16 ottobre 2018

IO LEGGO PERCHE'

Anche quest'anno l'IC Serra aderisce all'iniziativa proposta dall'Associazione Italiana Editori per arricchire le biblioteche scolastiche.
Grazie alla vostra generosità lo scorso anno 120 nuovi testi sono arrivati sugli scaffali delle nostre biblioteche.

 Aiutateci  anche quest'anno.

Venite a trovarci in libreria!

lunedì 15 ottobre 2018


SULLE TRACCE DEL PICCOLO PRINCIPE.

"TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI UNA VOLTA (Ma pochi di essi se ne ricordano)"

  Sulle ali della poesia del pilota e scrittore Antoine De Sait-Exupèry, nella scuola dell’infanzia Peter Pan, con il prezioso intervento di  Luca Valenza, direttore della BIBLIOTECA CIVICA DEGREGORIANA di Crescentino, si ricercano  le strategie per provare a realizzare un sogno giocando con i valori e gli universi dentro e fuori di noi, con l'intenzione di crescere insieme divertendosi.
 
Il nostro narratore (Luca Valenza) ha interpretato l’aviatore, un pilota di aerei. Racconta che, dopo che aver viaggiato per il mondo e conosciuto tantissimi luoghi, persone e posti diversi, precipita con il suo aereo nel deserto del Sahara ed incontra un bambino biondo con una veste ed un mantello verde con le stelle. Atmosfera che ha lasciato “suspense” nell’aria stimolando l’immaginazione sul personaggio protagonista dello sfondo integratore in corso.
 L'intento è stato quello di abolire i confini tra il mondo degli        adulti e quello dei bambini; per favorire la costruzione di un mondo in cui ognuno possa essere se stesso, dove le singole differenze diventino stimolo per migliorarsi. Non bisogna crescere diventando omologati a tutti gli altri, ma è necessario preservare la propria identità perseguendo i sogni con l’aiuto degli adulti dei genitori e degli insegnanti.Vivere la scuola significa anche fare, all'interno di essa, delle esperienze che aiutino a confrontarsi con il mondo che ci circonda.

Sez. F G I L





 

venerdì 5 ottobre 2018

UNA NUOVA AVVENTURA…DAI 4 ELEMENTI ALL’UNIVERSO…


Cosa succede nella scuola dell’infanzia Peter Pan? I quattro elementi (terra- fuoco- acqua-aria), affrontati negli anni scolastici precedenti ci conducono, in armonia tra loro, verso l’universo “che tutto contiene”. Inizia una nuova avventura per i nostri bambini, che saranno guidati attraverso la storia del Piccolo Principe verso pianeti sconosciuti. Tutto questo in continuità con le scoperte già fatte sulla terra negli anni precedenti con esperimenti ed esperienze dirette. L’attività inizia con la visione di un video in cui si racconta la fiaba dell’armonia degli elementi.
Per rafforzare la comprensione, ogni sezione interpreta uno dei 4 elementi ed attraverso drammatizzazione, musica e danze vive concretamente il concetto di universo, comprendendone la vastità.







Per consolidare l’esperienza i bambini rappresentano graficamente la terra, il fuoco, l’acqua, l’aria e l’universo con diverse tecniche pittoriche basate sulla manipolazione e sull’uso di diversi materiali e tecniche.





Siamo solo all’inizio della nuova avventura, in cui i bambini sono gli indiscussi protagonisti, perché “gli adulti non capiscono mai niente da soli…” (cit. dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry).


sez.F-G-I-L 



mercoledì 3 ottobre 2018

2 OTTOBRE FESTA DEI NONNI A FONTANETTO PO

RESIDENZA PER ANZIANI
ECCOCI!



















RICORDI...

...I NONNI RACCONTANO DEI LORI NONNI

la mia nonna


il mio nonno

W I NONNI












lunedì 1 ottobre 2018

VIVA I NONNI!!!

Grande partecipazione dei bambini della SCUOLA dell'INFANZIA"PETER PAN"alla festa dei nonni che si è tenuta domenica 30 settembre al teatro Angelini

I piccoli di 5 anni sono saliti sul palco a recitare una tenera poesia per ringraziare tutti i nonni  e sottolineare la loro importanza .
Ringraziamo Vanna Fasciola Alesina per l'invito e cogliamo l'occasione per salutare tutte le autorità intervenute e ....viva i nonni!!!!!!