mercoledì 15 novembre 2017

DA NON CREDERE!!!

La scuola secondaria di primo grado di Crescentino ha il vinto il primo, il secondo e il terzo premio al Concorso grafico-pittorico della provincia di Vercelli indetto in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale!
I ragazzi sono riusciti a portare a casa tutti e tre i premi e i loro disegni sono stati scelti fra circa duecento elaborati.
Primo premio: PICCOLO LORIS – classe 3°C
Secondo premio: GECCHELE MONICA – classe 3°A
I vincitori
Terzo premio: FERRANTE GABRIELE – classe 3°C
I ragazzi hanno ricevuto una targa e i loro eleborati sono stati pubblicati sul deplian delle manifestazioni del centenario.

La Castagnata 2017

Martedì 7 novembre nel giardino della scuola dell’infanzia “Peter Pan” di Crescentino si è svolta la tradizionale Castagnata. Occasione di socializzazione, di coesione, di allegria, la castagnata permette di far apprezzare agli alunni uno dei doni più preziosi dell’autunno. Questo evento si inserisce in un progetto più ampio, quello dell’alimentazione per una educazione al gusto. L’appuntamento, entrato ormai nella tradizione della scuola, ha permesso ai bambini ed alle insegnanti di gustare delle fumanti caldarroste preparate con maestria dal nonno Mario che con altri nonni, papà e mamme si sono ritrovati nel giardino della nostra scuola per la cottura dei frutti. Un gran lavoro di squadra !!! Un intento che va ben oltre la tipica e semplice festa autunnale, che guarda più lontano, che è mosso dal desiderio di creare momenti di condivisione, con l’intento di far entrare le famiglie attivamente nella realtà che i loro figli vivono per molte ore, ogni giorno. Desiderio di gioia, di divertimento e di spensieratezza.

"Chef e Sebastian catturano le castagne e ne fanno una deliziosa ricetta per le Caldarroste, inizia così il percorso Multisensoriale che ha come personaggio mediatore il granchio Sebastian, Chef e il Gusto, Cane Max e l'olfatto, il Principe Erik e il Tatto, il Sub e la Vista."


Un grazie di cuore a tutti per il loro impegno e la loro collaborazione.

Donata Torrero









mercoledì 8 novembre 2017

Scuola in .....ACQUA

Anche quest’anno il progetto di piscina per i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia Peter Pan si è concluso con grande successo, grazie alla partecipazione delle famiglie che hanno aderito all’iniziativa. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo al Dott. Vittorio Chiò responsabile della scuola di nuoto INSPORT piscina comunale di Crescentino ed a tutti gli istruttori presenti che con tanta professionalità hanno saputo coinvolgere i bambini.
Il percorso svolto ha contribuito nel far progredire nei bambini l’autonomia dentro e fuori dall’elemento acqua, che è anche il filo conduttore delle attività annuali della scuola dell’infanzia. I bambini immersi in un clima di scoperta hanno provato a superare con i pari dentro l’acqua ansie e paure, avendo occasione di partecipare ad un progetto comune a cui si sono dedicati con impegno. Nelle lezioni svolte hanno avuto l’occasione di potenziare la conoscenza delle proprie capacità sensoriali, percettive e motorie scoprendo le funzionalità del proprio corpo. Prendendo coscienza del proprio io corporeo, con particolare riferimento allo sviluppo delle capacità percettivo-spaziali, coordinazione motoria di base, alla scoperta e consolidamento delle attività acquatiche fondamentali. La finalità dell’intero progetto è legata all’enorme valore della crescita dei bambini: lo sviluppo della identità personale.

Il corso è iniziato il 26 di settembre e si è concluso il 24 ottobre.



Rachele Spatera

lunedì 6 novembre 2017

Celebrazione del 4 Novembre 2017

Le “Campane di San Giusto” alle 10 di venerdì mattina, 3 novembre, sono echeggiate nel cielo di Crescentino e con esse le voci allegre dei ragazzi delle Seconde e Terze classi della scuola secondaria di I grado "Caretto" che si sono ritrovati al Monumento dei Caduti per rendere omaggio alle vittime dei conflitti mondiali nella giornata della festa delle Forze Armate Italiane. 


Con il supporto degli Alpini che hanno arricchito la nostra cerimonia con il momento ufficiale dell’alzabandiera e con la presenza del Sindaco, Dott. Fabrizio Greppi che ci ha fatto riflettere sull'importanza dell'essere uniti nella Pace sia come italiani ma soprattutto come cittadini europei, 

 ci siamo ritrovati leggere ai compagni le riflessioni preparate in classe che spaziavano dalla lettura di una lettera di un giovane alpino di Crescentino alla cara moglie, ritrovata dalla nostra prof.sa Bosso nella soffitta della sua abitazione, alla lettura drammatizzata di due testi, uno di Fabrizio De André, "La guerra di Piero", e l'altro di De Gregori, "Generale", alle riflessioni sul significato della festa di alcuni ex presidenti italiani. 




E ancora un nostro omaggio agli alpini con un canto a loro caro, Sul ponte di Bassano, e l'Inno di Mameli che ha aperto e chiuso la cerimonia, cantato con la mano sul cuore dai bimbetti della scuola dell’infanzia paritaria, che sono stati attentissimi a tutto ciò che accadeva. 
Il nostro Preside ha infine concluso la cerimonia con una riflessione molto sentita sull'assurdità della guerra.

minuti sono passati velocemente tra letture e cantimolto più di una normale lezione tra le mura delle nostre aule, una giornata che ricorderemo ogni volta che passeremo di fronte a quel monumento su cui sono scolpiti i nomi di giovani eroi a cui siamo tutti debitori per la nostra Libertà.

Prof.ssa Milena Ortello

venerdì 3 novembre 2017

SCOPRIAMO ALCUNE RICCHEZZE DEL NOSTRO TERRITORIO

Le uscite didattiche sono un valido supporto ai progetti che si svolgono nella scuola. Le esperienze di scoperta, osservazione e ricerca in ambienti naturali e sociali sono occasioni di stimolo, emozioni, divertimento, ma anche strategie di apprendimento nei diversi ambiti.

Mercoledì 11 ottobre i bambini della scuola dell’infanzia di 5 anni “Peter pan” sono andati a scoprire i segreti della produzione legati ai prodotti da forno nel GRISSINIFICIO di Cigliano. Siamo stati accolti dal mastro fornaio che ci ha offerto dei buonissimi biscotti di pasta frolla con la ciliegia insieme alla specialità eccellente dei grissini. I bambini hanno gradito sia il dolce che il salato e con tanta curiosità non aspettavano altro che scoprire come si trasforma la farina in pane e focaccia.


Con tanta attenzione ci hanno mostrato il laboratorio dove i prodotti da forno nascono, abbiamo osservato il ciclo di produzione dando forma alla pizza rotonda partendo dall'impasto della pasta dura; abbiamo anche scoperto come si fanno i grissini! Siamo tornati a scuola entusiasti per aver visto come viene prodotto il pane in un vero forno di panificazione e abbiamo portato con noi i buonissimi grissini e focaccia. Ringraziamo i proprietari della TD GRISSINI di CIGLIANO per i doni ai bambini e per tutto il tempo regalato.





Mercoledì 18 ottobre abbiamo visitato l’AZIENDA AGRICOLA in via Slitta di Crescentino. I bambini si sono immersi nella campagna percorrendo i campi soleggiati ed osservando la natura e la gigantesca mietitrebbia che con tanta precisione tagliava le piante di granoturco.



 Dopo la produzione   delle pratiche agricole legate al mais abbiamo scoperto i processi dell’essicazione del granoturco ed bambini hanno potuto toccare e giocare dentro nel capannone con una “montagna di mais” disposto in via eccezionale per l’osservazione dei bambini. Ringraziamo tanto per l’accoglienza i genitori di una nostra compagna che ci hanno anche offerto un’abbondante e gustosa merenda. Siamo rientrati a scuola con una vera pianta di mais e tante pannocchie.





giovedì 2 novembre 2017

L'amico mio fantasma


Festa di Halloween sul tema dell’aria, come da indicazioni dell’esperto scienziato Jules Verne. Ectoplasmi, di ogni età, hanno animato l’evento più pauroso dell’anno con la canzone: “L’amico mio fantasma” ed un azzeccato teatro d’ombre, interamente rappresentato dai bambini di 5 anni sul tema della canzone, cantata insieme ai bambini di 4 e di 3 anni. Gli spiriti sono entità impercettibili come l’aria, ma se vogliono possono rendersi visibili, con gelidi soffi di vento, sferragliare di catene, sbattere di porte e fastidiosi problemi di salute come l’asma, messi in scena con sagome proiettate ed effetti speciali, prodotti dai giovani esecutori…”Perché l’amico mio fantasma, come recita la canzone, è in realtà una simpatica entità, che nulla ha di malefico, ma soltanto tanta voglia di scherzare e giocare tiri mancini, in  una casa infestata di allegria e mostruoso…divertimento.


 
 
SEZ. F/G/I/L
 

Ursula e le piccole piovre

Eccoci giunti al 31 ottobre , festa di Halloween.
Anche quest’anno i bambini dell’Ala A della scuola dell’Infanzia Peter Pan di Crescentino si sono apprestati a festeggiare.
Ci accompagnerà nelle nostre feste, per tutto l’anno scolastico, la storia della SIRENETTA con i vari personaggi;in questo caso Ursula ,spaventosa strega del mare,ha dominato la scena.
Vestiti da piccole piovre i bambini  



 insieme alle loro insegnanti,travestite da Ursula, hanno scacciato le paure bruciandole 






e infine hanno cercato in fondo ad un mare di palline la voce che era stata rubata loro. 





In mezzo a questo  mare di palline colorate i dolcetti trovati hanno ridato la voce ai bambini.

Infine canti e balli tutti insieme.

AnnaMaria Bassignana