Vivi la scuola insieme a noi! Visita il sito per scoprire che cosa fanno, come lavorano e cosa imparano gli alunni dell'Istituto Comprensivo Serra.
martedì 29 giugno 2021
domenica 27 giugno 2021
Sistema integrato "zerosei" - Rilevazione esperienze e buone pratiche
In occasione della campagna di presentazione e diffusione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”, elaborato dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione (D.lgs. 65/2017) la Scuola dell'Infanzia "Peter Pan" ha partecipato alla rilevazione delle esperienze realizzate sul territorio piemontese che potrebbero essere diffuse e replicate per garantire al sistema 0-6 un’offerta di qualità sempre maggiore.
La condivisione delle buone pratiche e delle azioni più significative, è relativa al progetto "La Scuola nel Verde" di Outdoor Education un'esperienza significativa legate al nostro territorio e che ha avuto qualificata ricaduta pedagogica e di servizio.
Cremonesi Rita
Graduation Day
lunedì 21 giugno 2021
"FaRe Musica" alla scuola dell'infanzia
Il 21 giugno in occasione della Festa della Musica, evento musicale che si tiene ogni anno in più di 120 nazioni di tutto il mondo, pubblichiamo il resoconto delle Lezioni Aperte dei Laboratori Musicali del progetto "FaRe Musica" alla scuola dell'Infanzia di Strumento, Canto e Danza che quest'anno si sono svolti in modalità di Outdoor Education.
Rita Cremonesi
giovedì 17 giugno 2021
INDIRE Musica "Lo Schiaccianoci" Scuola Infanzia
giovedì 10 giugno 2021
PROGETTO Muu Muu “A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE”
La
presentazione power point è stata realizzata per documentare le diverse
attività svolte da febbraio a maggio e come prodotto multimediale per
partecipare al concorso, La presentazione infatti, mostra tutte le attività
svolte dai bambini in presenza, con modalità outdoor e in didattica a distanza,
con il supporto dei genitori. Il progetto è stato introdotto con la
presentazione “SALUTI DA LATTILANDIA”, i bambini imparano a conoscere la storia
della mucca Muu Muu, quindi la protagonista e le sue avventure e racconti con
gli altri personaggi. Le attività sono state organizzate in tre step: “i sensi
e l’alimentazione”, “la nutrizione” e “la socialità”, per i quali i bambini si
sono dedicati ad attività pratiche, disegni, giochi motori e drammatizzazioni,
al fine di apprendere divertendosi, esplorando e partecipando attivamente,
individualmente e con il gruppo classe.
Nel
primo step “i sensi e l’alimentazione”, i bambini hanno imparato a localizzare
i sensi sul proprio viso, realizzando il loro personale avatar. Inoltre, si
sono dedicati al mondo della natura, conoscendone le tempistiche e comprendendo
come prendersene cura, apprendendo attraverso attività di realizzazione di
piccoli spazi verdi dedicati a piante e ortaggi, attività collegate al secondo
step, come si vedrà successivamente. Attraverso l’organizzazione di una caccia
al tesoro, gioco pensato in outdoor, i bambini, coinvolti in attività
sensoriali, hanno imparato a riconoscere e classificare indizi secondo
l’apposito organo di senso, esplorando lo spazio circostante. Durante le attività
i bambini hanno imparato a conoscere tutte le tipologie di linguaggio: da
quello ludico-motorio, manipolativo, sensoriale a quello figurativo e in
particolar modo il linguaggio LIS (Lingua italiana dei segni).
Nel
secondo step “la nutrizione”, i bambini imparano a collegare il cibo a funzioni
precise e utili per il meccanismo attraverso cui funziona il corpo umano:
rifornimento di energia, vitalità e sostanze nutritive necessarie. Tra queste
sicuramente le vitamine rivestono un ruolo cruciale, infatti, i bambini
organizzano un vero e proprio mercatino delle vitamine, esponendo frutta e
verdura, e partecipando a giochi rappresentativi della tematica, ad esempio il
memory delle vitamine. Lavoro in parte iniziato nel primo step, ma
rappresentativo della nutrizione, è la semina di semi, piante e fiori, in cui i
bambini approfondiscono la cura e la dedizione alla natura, imparando l’arte
della pazienza e del monitoraggio dei piccoli progressi di crescita.
Ultimo,
ma non per importanza, è lo step dedicato alla socialità, step in cui i
contenuti delle attività precedenti si collegano al concetto di interazione e
condivisione di esperienze tra pari. La condivisione inizia con la preparazione
di una ricetta, in questo caso quella degli spiedini, realizzati stimolando
anche la manipolazione degli ingredienti. Non solo le ricette, ma anche la
cultura culinaria di ogni bambino viene condivisa tra i compagni, permettendo
così di conoscerne i piatti tipici. Il gioco outdoor simbolico di questo step è
il “Mud kitchen”, letteralmente “cucina di fango”, che ha permesso ai bambini
di utilizzare le risorse naturali che li circondano, pronte da manipolare, ricreare,
mescolare e riutilizzare, per riprodurre le pietanze multietniche, promuovendo l’inclusione,
la condivisione e la socialità. Quest’ultima particolarmente rappresentata
anche dal festeggiamento ideale dei propri compleanni attraverso la
realizzazione di torte con l’ausilio di materiali riciclati. Lo step “la
socialità” si conclude con la costruzione di un dado che permetterà loro di
giocare con i compagni al gioco della mucca Muu Muu, altro momento simbolo di
interazione e condivisione.
Certamente,
grazie a questo progetto, i bambini hanno imparato a riconoscere i
comportamenti alimentari corretti, la correlazione tra alimentazione, movimento
e salute, oltre alla conoscenza di nuove culture e all’aspetto irrinunciabile
della socialità.
La Referente
Progetto Alimentazione
Giammona Maria Laura
cliccando sul link sottostante si visualizzera ' la documentazione video