giovedì 17 marzo 2022

Un giro in giostra - La Scuola nel Verde

Protagonista assoluto del progetto, insieme a Mary e ai bambini, è il PARCO. Proprio di fonte a casa Banks, infatti, vi è l'enorme spazio verde in cui tutto diviene possibile e dove si svolgono incontri d'ogni tipo. Il parco è il luogo che, in qualsiasi occasione, accoglie i fratellini nei loro giochi e nelle loro incredibili avventure che solo con Mary Poppins è dato vivere.

Con questo obiettivo, anche il nostro parco si trasforma via, via che la progettazione delle attività di Outdoor Education procedono, in luogo proficuo di esperienze didatticamente significative.

In questo step dedicato al periodo carnevalesco non potevano mancare le attività musicali che hanno preso spunto dal canto "Supercalifragilistichespiralidoso". Dopo aver familiarizzato con la melodia ed il testo si è focalizzata l'attenzione sull'ascolto attivo del brano che successivamente è stato suddiviso in momenti musicali che sono stati codificati attraverso posture e schemi motori a cui i bambini hanno dato titolo. La simbolizzazione e la traduzione grafica ha rafforzato l'obiettivo prefissato.

Il movimento ed il gioco restano le modalità privilegiate per l'acquisizione di schemi posturali di base, la storia ci ha offerto di trasformarci in bizzarri cavalli che sono stati drammatizzati attraverso le loro andature e che hanno dato spunto ad una vera e propria "caccia alla volpe" e alla "giostra dei cavalli".

Non restava che costruire, attraverso un progetto esecutivo, una giostra vera e propria con l'uso di materiali di recupero, l'esercizio della manualità fine e tanta fantasia.

Rita Cremonesi


La Peter Pan "Scuola Polo" MuViLab


La Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” diventa la prima Scuola “Polo” per la provincia di Vercelli per la sperimentazione della didattica musicale secondo la filosofia e l’approccio metodologico innovativo “MuViLab”(www. metodomuvilab.it).
Giovedì 03 marzo è stata firmata la convenzione triennale tra l’Istituto “Serra”, la Fondazione BIBLIOPAN e il Comune di Crescentino.
Alla firma erano presenti il Dirigente scolastico dott. Nunzio Faraci, il sindaco di Crescentino Vittorio Ferrero , il presidente della Fondazione CSMC Bibliopan dott. Guido Aghem, gli autori del metodo Alessandro Padovani e Paola Bozzalla Gros, l’assessore alla cultura e alla scuola Antonella Dassano e le insegnanti dell’equipe musicale del plesso .
La convenzione riconosce alla Peter Pan l’impegno ventennale per la diffusione della didattica musicale attraverso il Progetto “FaRe Musica” che coinvolge tutti gli ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo “Serra” e si prefissa come obiettivo quello di consolidare e dare scientificità all’azione educativa e alla storicizzazione di una realtà musicale unica nel territorio attraverso l’impegno di risorse umane e finanziarie della scuola e del Comune.

Rita Cremonesi

 

INFANZIA PETER PAN: PROGETTO TEATRO 4 ANNI CON GIANNI RODARI

Giovannino Perdigiorno ha perso il tram di mezzogiorno…ha perso la via: tutto è perduto fuorché l’allegria!! Al via il Progetto teatro dedicato alla fascia di età 4 anni, per i bambini della scuola dell’infanzia Peter Pan. In modalità Outdoor, il tema portante è Gianni Rodari nel personaggio divertente di Giovannino Perdigiorno, in giro tra mondi opposti, tanto diversi, così come gli abitanti incontrati in questo lungo viaggio, coinvolgente per le peripezie che lo vedono coinvolto, nella musicalità del testo e l’azione motorio-gestuale negli istanti teatrali, messi in scena dall’esperta Nunzia Castiglione.   

La metodologia in modalità Outdoor:

-        I nuclei didattico-espressivi sono strutturati su un metodo in cui le fiabe incontrano il movimento.

-        Utilizzo del corpo, per il raggiungimento di obiettivi specifici, tra cui lo sviluppo della personalità, intesa come unità di corpo, psiche ed emozioni, nelle varie fasi di crescita.

-        Espressione teatrale- interpretativa nell’insolito scenario del parco scolastico, in cui la natura, da sempre alleata del benessere psicofisico, fa da anfiteatro alle azioni didattico-educative, poiché ogni luogo è teatro.

-        Identificazione in personaggi fantastici, frutto della penna creativa di Rodari.

-        Creazione di personaggi fantastici, frutto della fantasia ed inventiva del singolo bambino: uomini più-uomini di gomma-uomini di sapone, ecc.

Il divertimento abbia inizio!

Antonella Greppi




lunedì 14 marzo 2022

 

PROGETTO SCUOLA NEL VERDE: NOI…PICCOLI ROBINSON

“VIVERE SULL’ISOLA”

 CONTINUANO LE AVVENTURE INSIEME AL NOSTRO AMICO ROBINSON…

 Sull’isola di Robinson: l’alta e la bassa marea

 I bambini hanno inizialmente visto un video che illustra i meccanismi naturali che regolano il verificarsi delle maree, con semplicità, mostrando l’innalzamento e l’abbassamento del livello del mare. Il video ha mostrato come la marea dipenda dalla forza di gravità, dalla Luna, dalla Terra e dal Sole.

Ai bambini è stato proposto l’ascolto di una base musicale rilassante che ha riprodotto le onde del mare. I bambini, protagonisti della drammatizzazione, hanno utilizzato il loro corpo e con l’aiuto di teli blu hanno riprodotto il movimento delle onde del mare, simulando l’alta e la bassa marea.

 Dopo il passaggio della bassa marea i bambini trovano gli oggetti che le onde del mare hanno portato fino a riva, prima di scomparire. Questi oggetti sono stati persi in mare dal vascello. dopo il naufragio. Durante la rielaborazione grafico-pittorica gli oggetti sono stati differenziati dai bambini in base ai materiali di composizione, classificandoli in oggetti di legno, metallo, vetro, stoffa e cuoio.

 




Operazione “MARE PULITO”

Dopo la visione del video “Nami e Fibi, un mare da salvare”, i bambini si improvvisano “piccoli ecologisti”, raccogliendo insieme a Robinson tutti gli oggetti che trovano e che vedono galleggiare, trasformando l’isola di Robinson nella loro isola pulita e libera dai rifiuti, riuscendo nella loro operazione “MARE PULITO”. I bambini realizzano una rielaborazione grafica del vissuto.



Carnevale sull’isola… sbarcano i pirati

 Sbarcano i piccoli pirati, cantando la canzone in lingua inglese “A Pirate You Shall Be” e esibendosi in una danza coreografica.

Inizia la loro avventura: i giochi sono tanti sull’isola e i bambini si dividono in squadre.

 Il primo è il gioco “IN FONDO AL MARE” e i bambini cercano i dobloni tra le tante palline colorate.

 Continuano con “ IN BOCCA AL BUCANIERE”, lanciando le palline verso la bocca del pirata.

 L’ultimo gioco è il “LANCIO AL BARILE”, gioco in cui i mini- pirati colpiscono con forza, con l’aiuto di alcune palle, i barilotti.

 Tutti i bambini vincono! Il gioco si conclude con una vera ed entusiasmante battaglia fino all’ultimo coriandolo! Quale “piccolo pirata” sarà più colorato?

Di seguito le foto di preparazione alla festa


Giammona Laura





martedì 15 febbraio 2022

Consiglio Comunale dei Ragazzi, si riparte!

 


Martedì 8 febbraio, per il terzo anno consecutivo, si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Negli scorsi mesi, gli allievi delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno avuto modo di conoscere l’amministrazione comunale incontrando anche il sindaco Vittorio Ferrero. È stato chiesto ai ragazzi di concentrarsi sulla realizzazione di un evento per l’inaugurazione del nuovo parco progettato dal precedente CCR. Un grande impegno da parte dell’amministrazione comunale per realizzare uno spazio aggregativo per i più giovani, progettato secondo le loro priorità e richieste. A seguito di una formazione sui vari aspetti della democrazia, le classi hanno elaborato tantissime idee. Attraverso un lungo lavoro, con l’aiuto degli insegnanti coordinati dal professor Marco Canuto, i ragazzi hanno poi eletto, al proprio interno, due rappresentanti che martedì scorso hanno varcato la porta della sala consigliare del Comune. Ad accoglierli hanno trovato il sindaco, l’assessore all’istruzione Antonella Dassano e l’assessore allo sport Liberato Nino Dispoto. Il primo cittadino, sottolineando la grande responsabilità del loro ruolo e le alte aspettative da parte della giunta comunale, li ha ufficialmente nominati consiglieri comunali dei ragazzi, consegnando loro un cartellino di riconoscimento ed un attestato. Ad affiancare il nuovo CCR, l’esperienza di tre rappresentanti delle classi terze: Alessia Nigro, Francesco Marchisio e Matteo Pavan. I neo-eletti hanno quindi esposto i progetti preparati, rispondendo alle numerose domande di chiarimento dei colleghi. Sempre guidati dagli operatori dell’Associazione Itaca, Mariella Trento, Riccardo Fiocco e Gabriele Cortella, il nuovo CCR continuerà le sedute fino alla fine dell’anno scolastico durante le quali si arriverà alla scelta del progetto definitivo da proporre al Consiglio Comunale degli adulti. I ragazzi dovranno anche scegliere al loro interno il nuovo sindaco e distribuire le deleghe degli assessorati utili alla realizzazione del progetto. Gli eletti al CCR per l’anno scolastico 2021/2022 sono: Antonio Greco, Sofia Deledda, Francesco Ratto, Alessandro Pavani, Vittoria Moscoloni, Devis Dispoto, Tommaso Busnengo, Filippo Casubolo, Enrico Loperi, Alessandro Ravarino, Denis Kurti, Arianna Milano, Alessandro Moschini, Matteo Macchia. Il CCR è uno strumento partecipativo ed educativo, animato dall’Associazione Itaca di Vercelli, pensato per un’amministrazione del bene comune generata con i cittadini. Una responsabilità condivisa che consenta di sviluppare un nuovo protagonismo tra i più giovani.

domenica 13 febbraio 2022

La Scuola nel Verde - A spasso nell'Inverno

Per ogni bambino o bambina, la nostra scuola si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, delle competenze per imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell'affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale coinvolgente. Alla base delle scelte educative e didattiche per promuovere ed interiorizzare il percorso “A spasso nell’Inverno” c’è il gioco ,in quanto ha un alto valore evolutivo e stimola cognitivamente il bambino permettendo l'accesso al suo mondo interiore.

Il primo step è il “Quadro Materico” un opera in cui la pittura è arricchita dalla presenza di materiali naturali di recupero (rami legno, ecc).Dopo un’ osservazione ed analisi di quadri di pittori famosi si procede con la realizzazione dell’opera su legno. Lo scopo dell’attività è quella di far realizzare ai bambini un manufatto pittorico non convenzionale che, attraverso la sua materialità, coinvolge anche il senso tattile oltre a quello visivo, creando dei veri e propri rilievi tridimensionali che arricchiscono il classico disegno. Così il paesaggio invernale prende vita, in un certo senso “esce” dal quadro e diventa parte della nostra realtà.

Il secondo step si rivolge agli sport invernali in cui un percorso psicomotorio in outdoor coinvolge i bambini in una gara di sci di fondo (sci realizzati con materiale di recupero) con ponte da attraversare e slalom. Le esperienze corpo-emozione-movimento sono centrali ed indispensabili per costruire conoscenza ed è dalla consapevolezza del sé corporeo che si costruisce l’identità, è dalla mente emozionale che si sviluppa l’autonomia. In questo percorso viene data la possibilità al bambino di esprimere il proprio corpo, così da poter imparare a gestire il proprio vissuto e acquisire strategie che lo aiutano nella quotidianità e ad instaurare relazioni positive, funzionali ed equilibrate con il mondo esterno e con gli altri. Permette inoltre di intervenire su alcune difficoltà a livello motorio, che hanno ripercussioni sul processo di apprendimento, sui tempi di attenzione e sull’elaborazione dei dati percettivi.

Il terzo step viene svolto in maniera interdisciplinare tra l’inverno e le emozioni, si intitola “ Un tea caldo tra le nuvole” anche noi come Mary Poppins inventiamo indovinelli divertenti che ci fanno fluttuare con la mente in alto ridendo spensieratamente. Quindi sorseggiamo il nostro tea caldo e alterniamo felicità e tristezza con un indovinello divertente e un pensiero triste. Naturalmente l’esperienza viene trattata da un punto di vista ludico creativo ed espressivo. 

Il quarto step prende in considerazione un frutto invernale: l’arancia, perché è un frutto familiare ai bambini ed è particolarmente attraente, in quanto può essere manipolata, utilizzata come elemento di gioco e permette una serie d’azioni che aiutano ad esercitarsi nel passaggio graduale tra l’esperienza concreta e quella più organizzata.
Le insegnanti mettono a disposizione dei bambini le arance ed avviano una conversazione attiva sulle caratteristiche del frutto attraverso i cinque sensi. I bambini in seguito bevono il succo precedentemente spremuto. Ogni alunno esprime le proprie considerazioni. infine rappresentano graficamente ed in sequenza l’esperienza vissuta.
Donata Torrero
Quadri materici d'autore

Sport invernali- Percorso psicomotorio con gli sci

Un tea caldo tra le nuvole con Mary Poppins

Frutta invernale - La spremuta di arance





lunedì 7 febbraio 2022

Coro genitori Bimbi Sperduti 2022

 🎼Il Coro genitori Bimbi Sperduti riparte!!

🎤 Maggiori info: http://www.icserra.edu.it/news-dettaglio/468/circ-n-92-calendario-coro-genitori-bimbi-sperduti-progetto-fare-musica