martedì 15 febbraio 2022

Consiglio Comunale dei Ragazzi, si riparte!

 


Martedì 8 febbraio, per il terzo anno consecutivo, si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi. Negli scorsi mesi, gli allievi delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno avuto modo di conoscere l’amministrazione comunale incontrando anche il sindaco Vittorio Ferrero. È stato chiesto ai ragazzi di concentrarsi sulla realizzazione di un evento per l’inaugurazione del nuovo parco progettato dal precedente CCR. Un grande impegno da parte dell’amministrazione comunale per realizzare uno spazio aggregativo per i più giovani, progettato secondo le loro priorità e richieste. A seguito di una formazione sui vari aspetti della democrazia, le classi hanno elaborato tantissime idee. Attraverso un lungo lavoro, con l’aiuto degli insegnanti coordinati dal professor Marco Canuto, i ragazzi hanno poi eletto, al proprio interno, due rappresentanti che martedì scorso hanno varcato la porta della sala consigliare del Comune. Ad accoglierli hanno trovato il sindaco, l’assessore all’istruzione Antonella Dassano e l’assessore allo sport Liberato Nino Dispoto. Il primo cittadino, sottolineando la grande responsabilità del loro ruolo e le alte aspettative da parte della giunta comunale, li ha ufficialmente nominati consiglieri comunali dei ragazzi, consegnando loro un cartellino di riconoscimento ed un attestato. Ad affiancare il nuovo CCR, l’esperienza di tre rappresentanti delle classi terze: Alessia Nigro, Francesco Marchisio e Matteo Pavan. I neo-eletti hanno quindi esposto i progetti preparati, rispondendo alle numerose domande di chiarimento dei colleghi. Sempre guidati dagli operatori dell’Associazione Itaca, Mariella Trento, Riccardo Fiocco e Gabriele Cortella, il nuovo CCR continuerà le sedute fino alla fine dell’anno scolastico durante le quali si arriverà alla scelta del progetto definitivo da proporre al Consiglio Comunale degli adulti. I ragazzi dovranno anche scegliere al loro interno il nuovo sindaco e distribuire le deleghe degli assessorati utili alla realizzazione del progetto. Gli eletti al CCR per l’anno scolastico 2021/2022 sono: Antonio Greco, Sofia Deledda, Francesco Ratto, Alessandro Pavani, Vittoria Moscoloni, Devis Dispoto, Tommaso Busnengo, Filippo Casubolo, Enrico Loperi, Alessandro Ravarino, Denis Kurti, Arianna Milano, Alessandro Moschini, Matteo Macchia. Il CCR è uno strumento partecipativo ed educativo, animato dall’Associazione Itaca di Vercelli, pensato per un’amministrazione del bene comune generata con i cittadini. Una responsabilità condivisa che consenta di sviluppare un nuovo protagonismo tra i più giovani.

domenica 13 febbraio 2022

La Scuola nel Verde - A spasso nell'Inverno

Per ogni bambino o bambina, la nostra scuola si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, delle competenze per imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell'affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale coinvolgente. Alla base delle scelte educative e didattiche per promuovere ed interiorizzare il percorso “A spasso nell’Inverno” c’è il gioco ,in quanto ha un alto valore evolutivo e stimola cognitivamente il bambino permettendo l'accesso al suo mondo interiore.

Il primo step è il “Quadro Materico” un opera in cui la pittura è arricchita dalla presenza di materiali naturali di recupero (rami legno, ecc).Dopo un’ osservazione ed analisi di quadri di pittori famosi si procede con la realizzazione dell’opera su legno. Lo scopo dell’attività è quella di far realizzare ai bambini un manufatto pittorico non convenzionale che, attraverso la sua materialità, coinvolge anche il senso tattile oltre a quello visivo, creando dei veri e propri rilievi tridimensionali che arricchiscono il classico disegno. Così il paesaggio invernale prende vita, in un certo senso “esce” dal quadro e diventa parte della nostra realtà.

Il secondo step si rivolge agli sport invernali in cui un percorso psicomotorio in outdoor coinvolge i bambini in una gara di sci di fondo (sci realizzati con materiale di recupero) con ponte da attraversare e slalom. Le esperienze corpo-emozione-movimento sono centrali ed indispensabili per costruire conoscenza ed è dalla consapevolezza del sé corporeo che si costruisce l’identità, è dalla mente emozionale che si sviluppa l’autonomia. In questo percorso viene data la possibilità al bambino di esprimere il proprio corpo, così da poter imparare a gestire il proprio vissuto e acquisire strategie che lo aiutano nella quotidianità e ad instaurare relazioni positive, funzionali ed equilibrate con il mondo esterno e con gli altri. Permette inoltre di intervenire su alcune difficoltà a livello motorio, che hanno ripercussioni sul processo di apprendimento, sui tempi di attenzione e sull’elaborazione dei dati percettivi.

Il terzo step viene svolto in maniera interdisciplinare tra l’inverno e le emozioni, si intitola “ Un tea caldo tra le nuvole” anche noi come Mary Poppins inventiamo indovinelli divertenti che ci fanno fluttuare con la mente in alto ridendo spensieratamente. Quindi sorseggiamo il nostro tea caldo e alterniamo felicità e tristezza con un indovinello divertente e un pensiero triste. Naturalmente l’esperienza viene trattata da un punto di vista ludico creativo ed espressivo. 

Il quarto step prende in considerazione un frutto invernale: l’arancia, perché è un frutto familiare ai bambini ed è particolarmente attraente, in quanto può essere manipolata, utilizzata come elemento di gioco e permette una serie d’azioni che aiutano ad esercitarsi nel passaggio graduale tra l’esperienza concreta e quella più organizzata.
Le insegnanti mettono a disposizione dei bambini le arance ed avviano una conversazione attiva sulle caratteristiche del frutto attraverso i cinque sensi. I bambini in seguito bevono il succo precedentemente spremuto. Ogni alunno esprime le proprie considerazioni. infine rappresentano graficamente ed in sequenza l’esperienza vissuta.
Donata Torrero
Quadri materici d'autore

Sport invernali- Percorso psicomotorio con gli sci

Un tea caldo tra le nuvole con Mary Poppins

Frutta invernale - La spremuta di arance





lunedì 7 febbraio 2022

Coro genitori Bimbi Sperduti 2022

 🎼Il Coro genitori Bimbi Sperduti riparte!!

🎤 Maggiori info: http://www.icserra.edu.it/news-dettaglio/468/circ-n-92-calendario-coro-genitori-bimbi-sperduti-progetto-fare-musica



lunedì 17 gennaio 2022

La Scuola nel Verde - Happy feet con Mary Poppins

C’è qualcosa di magico nell’aria di dicembre: l’attesa di una gioia che si rinnova di anno in anno e lo stupore negli occhi dei bambini È proprio così che la scuola dell’infanzia ha vissuto il periodo più bello dell’anno: la preparazione al Natale.

Il tema di questo nuovo inizio è Happy feet”, infatti si prende spunto sempre dal film di Mary Poppins, quando la finzione incontra il cartone animato. I protagonisti si calano in un mondo fatato, pieno di colori. A spopolare sono i pinguini camerieri. Scopriamo e conosciamo questi buffi e simatici personaggi, le loro caratteristiche, il loro habitat. Impariamo e balliamo la canzone “Il ballo dei pinguini” che sarà poi parte della coreografia per la festa di natale

Naturalmente non mancano le conversazioni sul messaggio e i valori del Natale (amicizia, amore, pace), sui personaggi e simboli natalizi, scoprendo anche il Grinch, personaggio immaginario, antagonista. Il suo scopo principale è quello di rubare la festività e le celebrazioni del tv. A questo punto si organizza un’esperienza di Christmas escape room (Babbo Natale vs Grinch) L’Escape Room è un gioco di logica e di gruppo basato su una sequenza di enigmi da risolvere. Proprio queste caratteristiche lo rendono particolarmente avvincente e applicabile a scuola per attivare la motivazione e il piacere nell’apprendimento. In questo caso la missione sarà risolvere tutti gli enigmi per salvare lo spirito del Natale e accendere le luci Magiche. Si entra nell'officina di Babbo Natale, si impara l’elfico, si riconoscono le vere Renne di Babbo Natale, si distinguono le lettere di neve del Polo Nord, in una corsa contro il tempo per salvare la magia del Natale. In questo clima di attesa e preparazione arriva il giorno della tanto attesa festa, il “Pinguin Party” che a causa della pandemia, per il secondo anno consecutivo si svolge all'interno del cortile, negli spazi aperti della scuola divisi per sezione.

Per creare e allestire gli spazi a tema artico si coinvolgono le famiglie
In ogni angolo ci sono giochi “di ghiaccio” organizzati e strutturati nei minimi particolari. La festa procede all’insegna del divertimento; i bambini possono davvero essere preziosi per stimolarci a ritrovare certi “sapori” legati al Natale: la loro eccitazione, la loro gioia di fare e l’entusiasmo impresso nelle loro faccine, può realmente trascinarci in un viaggio meraviglioso all’insegna della riscoperta del senso più profondo del Natale e della bellezza del tempo trascorso insieme

Per Natale ci auguriamo, quindi, di ritrovare lo STUPORE e la MERAVIGLIA, sentimenti propri dei bambini che esprimono naturalmente

Rossella Irico




martedì 28 dicembre 2021

Custodi del Mondo


Nel mese di novembre diverse classi dell'Istituto Comprensivo Serra hanno partecipato  al concorso "I Custodi del Mondo siamo noi" proposto dall'Associazione "Amici dei Sentieri". 

Il concorso era rivolto agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di Primo grado con lo scopo di sensibilizzarli sulle tematiche dei mutamenti climatici e le loro conseguenze.

Il 4 dicembre gli elaborati prodotti sono stati consegnati all'Associazione ma possiamo ammirare il lavoro svolto nel video della maestra Olivo.












martedì 21 dicembre 2021

 

PROGETTO SCUOLA NEL VERDE: NELL'ISOLA DI ROBINSON...NEMICI-AMICI

Prosegue la nostra avventura sull’isola…. incontriamo gli animali amici di Martedì, il pappagallo che vorrebbe tanto fare amicizia con Robinson; ma Rosie il maiale selvatico, Scrubby il caprone, Pango il pangolino e Carmello il camaleonte sono diffidenti preferiscono osservare da lontano come si muove “l’umano” con quello strano animale sempre al suo fianco, Aynsley il cane.

I bambini hanno così capito quanto è importante conoscersi per diventare amici e…



...noi che ci conosciamo da tanto tempo siamo tutti amici. Attraverso il gioco “LA RAGNATELA DELL’AMICIZIA” il filo simbolico ha unito tutti i bambini di una stessa sezione: coccinelle, leprotti e ranocchie.

I bambini hanno creato “la ragnatela” passandosi un gomitolo di lana componendo un intreccio che ha formato un disegno che poi hanno colorato. L’attività è stata completata con i disegni dei bambini che si sono posizionati nel punto in cui hanno “lanciato” il gomitolo che ha raggiunto i loro amici. Questo ha permesso a tutti di conoscersi e riconoscersi, sviluppare le relazioni con i compagni, saper interagire con gli altri per un fine comune e creare una rete di legami dove tutti sono pronti ad aiutarsi e sostenersi.



NATALE SULL’ISOLA

Anche sull’isola si festeggia…fervono i preparativi!

Robinson porta le tradizioni del Natale sull’isola: alberi addobbati, Babbi Natale, pacchi regalo, calze piene di giochi, canti, balli e…Tombola!

Divertendosi insieme si diventa tutti AMICI!!





BABBO NATALE SULL’ISOLA DI ROBINSON

Babbo Natale in carne ed ossa ha suonato all’ingresso della scuola, tra lo stupore e la meraviglia collettiva, per elargire doni e molta simpatia. I bambini, hanno risposto all’arrivo con canti e balli a tema natalizio, per rendere l’atmosfera ancora più magica. Si ringraziano, calorosamente, Matthieu Dantan ed Elisina Badalucco, titolari del maneggio EquiGames Horse Club-Parco Baby-Livorno Ferraris (Vc), per avere organizzato l’evento; Antonella Dassano, Assessore all’Istruzione, presente all’allegra mattinata, per gli abeti piantumati nella scuola, la Ditta Serenissima, per il graditissimo dono dei pandori ai bambini. 

Rossana Vallino









sabato 4 dicembre 2021

 

PROGETTO SCUOLA NEL VERDE: NOI… PICCOLI ROBINSON

IL NAUFRAGIO

PROSEGUONO LE AVVENTURE CON IL NOSTRO AMICO ROBINSON.

DOPO AVER VISTO LA PARTE NARRATIVA IN FORMA MULTIMEDIALE ED ESSERSI IMMEDESIMATI NEL PERSONAGGIO INDOSSANDO IL COPRICAPO “TRICORNO” I NOSTRI PICCOLI EROI SONO SALITI A BORDO DEL VASCELLO, COSTRUITO CON IL LORO AIUTO, DOVE HANNO VISSUTO L’EMOZIONE DI NAVIGARE CON IL MARE IN TEMPESTA.

 SULLA BASE MUSICALE “I PIRATI DEI CARAIBI” ONDE ALTISSIME E VENTO FORTE HANNO DATO LA POSSIBILITA’ DI VIVERE UNA SITUAZIONE DI PAURA E DI PERICOLO.

 



 

ARRIVO SULL’ISOLA

 

FUOCO E FIAMME DOPO L’APPRODO SULL’ISOLA… ANIMALI MINACCIOSI METTONO IN PERICOLO LE VITE DEI PICCOLI ROBINSON.

 SULLA BASE MUSICALE “DANZA RITUALE DEL FUOCO” DI DE FALLA, I BIMBI ATTORNO AL FUOCHERELLO ONDEGGIANO LE FIAMMELLE PER SCACCIARE GLI INTREPIDI ANIMALI CHE SI NASCONDONO TRA LA VEGETAZIONE.

CON CORAGGIO, AFFRONTANO GLI ANIMALI CON IL GIOCO DEL TIRO AL BERSAGLIO MATEMATICO, CON RICONOSCIMENTO DEL SIMBOLO NUMERICO, ASSOCIATO A QUANTITA’. SERPENTI, CINGHIALI E LEONE CORRISPONDONO AD UN PUNTEGGIO E DIVENGONO, PER I BAMBINI, UN SIMPATICO BERSAGLIO. IL LEONE VALE ADDIRITTURA 25 PUNTI. LA SOMMA DEI COPLI MESSI A SEGNO, AUMENTA L’AVVICINASI DELLA VITTORIA DI CIACUNA SQUADRA CONCORRENTE! VITTORIA AI MIGLIORI!




 

SULL’ISOLA DI ROBINSON… “ALLA RICERCA DEL CIBO”

CHE FAME! SULL’ISOLA TROVARE DEL CIBO NON E’ AFFATTO FACILE…, MA, I NOSTRI VALOROSI BIMBI, NON SI SONO LASCIATI SCORAGGIARE E, MUNITI DI CANNE DI BAMBU’ SI SONO IMPROVVISATI ABILI PESCATORI.

AL FINE DI FAVORIRE LA CREATIVITA’ E L’INTRAPRENDENZA DEI BAMBINI, SONO STATI PROPOSTI DUE GIOCHI:

1) A GRUPPI, SEDUTI SUGLI SCOGLI E AIUTATI DA ROBINSON, I PICCOLI EROI , A SUON DI  MUSICA  DE “ IL PESCATORE”  DI DE’ ANDRE’, HANNO RIEMPITO LA NASSA CON VARIOPINTI PESCI, CALAMITATI CON CANNE DI FORTUNA. UN'ATTIVITA', QUELLA SVOLTA,  STIMOLANTE PAZIENZA NEI TEMPI D'ATTESA, PRECISIONE OCULO-MANUALE, RITMO D'AZIONE. UNA PESCA PROFICUA, IN GRADO DI SFAMARE, DURANTE L'INTERA PERMANENZA SULL’ISOLA.



2) ALTRO GIOCO PROPOSTO, LA RACCOLTA DELLE NOCI DI COCCO CADUTE DALLA PALMA E PORTATE, A PASSO SOSTENUTO, IN UN CESTO PER EVITARE CHE ANIMALI VORACI RIESCANO AD IMPOSSESSARSENE.

A CONCLUSIONE DI OGNI ATTIVITA’ E’ STATA PREVISTA UNA VERIFICA ARGOMENTATIVA E GRAFICO-PITTORICA, RIGUARDANTE L’ESPERIENZA VISSUTA DAI BAMBINI.

ANTONELLA CASALE