lunedì 7 febbraio 2022

Coro genitori Bimbi Sperduti 2022

 🎼Il Coro genitori Bimbi Sperduti riparte!!

🎤 Maggiori info: http://www.icserra.edu.it/news-dettaglio/468/circ-n-92-calendario-coro-genitori-bimbi-sperduti-progetto-fare-musica



lunedì 17 gennaio 2022

La Scuola nel Verde - Happy feet con Mary Poppins

C’è qualcosa di magico nell’aria di dicembre: l’attesa di una gioia che si rinnova di anno in anno e lo stupore negli occhi dei bambini È proprio così che la scuola dell’infanzia ha vissuto il periodo più bello dell’anno: la preparazione al Natale.

Il tema di questo nuovo inizio è Happy feet”, infatti si prende spunto sempre dal film di Mary Poppins, quando la finzione incontra il cartone animato. I protagonisti si calano in un mondo fatato, pieno di colori. A spopolare sono i pinguini camerieri. Scopriamo e conosciamo questi buffi e simatici personaggi, le loro caratteristiche, il loro habitat. Impariamo e balliamo la canzone “Il ballo dei pinguini” che sarà poi parte della coreografia per la festa di natale

Naturalmente non mancano le conversazioni sul messaggio e i valori del Natale (amicizia, amore, pace), sui personaggi e simboli natalizi, scoprendo anche il Grinch, personaggio immaginario, antagonista. Il suo scopo principale è quello di rubare la festività e le celebrazioni del tv. A questo punto si organizza un’esperienza di Christmas escape room (Babbo Natale vs Grinch) L’Escape Room è un gioco di logica e di gruppo basato su una sequenza di enigmi da risolvere. Proprio queste caratteristiche lo rendono particolarmente avvincente e applicabile a scuola per attivare la motivazione e il piacere nell’apprendimento. In questo caso la missione sarà risolvere tutti gli enigmi per salvare lo spirito del Natale e accendere le luci Magiche. Si entra nell'officina di Babbo Natale, si impara l’elfico, si riconoscono le vere Renne di Babbo Natale, si distinguono le lettere di neve del Polo Nord, in una corsa contro il tempo per salvare la magia del Natale. In questo clima di attesa e preparazione arriva il giorno della tanto attesa festa, il “Pinguin Party” che a causa della pandemia, per il secondo anno consecutivo si svolge all'interno del cortile, negli spazi aperti della scuola divisi per sezione.

Per creare e allestire gli spazi a tema artico si coinvolgono le famiglie
In ogni angolo ci sono giochi “di ghiaccio” organizzati e strutturati nei minimi particolari. La festa procede all’insegna del divertimento; i bambini possono davvero essere preziosi per stimolarci a ritrovare certi “sapori” legati al Natale: la loro eccitazione, la loro gioia di fare e l’entusiasmo impresso nelle loro faccine, può realmente trascinarci in un viaggio meraviglioso all’insegna della riscoperta del senso più profondo del Natale e della bellezza del tempo trascorso insieme

Per Natale ci auguriamo, quindi, di ritrovare lo STUPORE e la MERAVIGLIA, sentimenti propri dei bambini che esprimono naturalmente

Rossella Irico




martedì 28 dicembre 2021

Custodi del Mondo


Nel mese di novembre diverse classi dell'Istituto Comprensivo Serra hanno partecipato  al concorso "I Custodi del Mondo siamo noi" proposto dall'Associazione "Amici dei Sentieri". 

Il concorso era rivolto agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di Primo grado con lo scopo di sensibilizzarli sulle tematiche dei mutamenti climatici e le loro conseguenze.

Il 4 dicembre gli elaborati prodotti sono stati consegnati all'Associazione ma possiamo ammirare il lavoro svolto nel video della maestra Olivo.












martedì 21 dicembre 2021

 

PROGETTO SCUOLA NEL VERDE: NELL'ISOLA DI ROBINSON...NEMICI-AMICI

Prosegue la nostra avventura sull’isola…. incontriamo gli animali amici di Martedì, il pappagallo che vorrebbe tanto fare amicizia con Robinson; ma Rosie il maiale selvatico, Scrubby il caprone, Pango il pangolino e Carmello il camaleonte sono diffidenti preferiscono osservare da lontano come si muove “l’umano” con quello strano animale sempre al suo fianco, Aynsley il cane.

I bambini hanno così capito quanto è importante conoscersi per diventare amici e…



...noi che ci conosciamo da tanto tempo siamo tutti amici. Attraverso il gioco “LA RAGNATELA DELL’AMICIZIA” il filo simbolico ha unito tutti i bambini di una stessa sezione: coccinelle, leprotti e ranocchie.

I bambini hanno creato “la ragnatela” passandosi un gomitolo di lana componendo un intreccio che ha formato un disegno che poi hanno colorato. L’attività è stata completata con i disegni dei bambini che si sono posizionati nel punto in cui hanno “lanciato” il gomitolo che ha raggiunto i loro amici. Questo ha permesso a tutti di conoscersi e riconoscersi, sviluppare le relazioni con i compagni, saper interagire con gli altri per un fine comune e creare una rete di legami dove tutti sono pronti ad aiutarsi e sostenersi.



NATALE SULL’ISOLA

Anche sull’isola si festeggia…fervono i preparativi!

Robinson porta le tradizioni del Natale sull’isola: alberi addobbati, Babbi Natale, pacchi regalo, calze piene di giochi, canti, balli e…Tombola!

Divertendosi insieme si diventa tutti AMICI!!





BABBO NATALE SULL’ISOLA DI ROBINSON

Babbo Natale in carne ed ossa ha suonato all’ingresso della scuola, tra lo stupore e la meraviglia collettiva, per elargire doni e molta simpatia. I bambini, hanno risposto all’arrivo con canti e balli a tema natalizio, per rendere l’atmosfera ancora più magica. Si ringraziano, calorosamente, Matthieu Dantan ed Elisina Badalucco, titolari del maneggio EquiGames Horse Club-Parco Baby-Livorno Ferraris (Vc), per avere organizzato l’evento; Antonella Dassano, Assessore all’Istruzione, presente all’allegra mattinata, per gli abeti piantumati nella scuola, la Ditta Serenissima, per il graditissimo dono dei pandori ai bambini. 

Rossana Vallino









sabato 4 dicembre 2021

 

PROGETTO SCUOLA NEL VERDE: NOI… PICCOLI ROBINSON

IL NAUFRAGIO

PROSEGUONO LE AVVENTURE CON IL NOSTRO AMICO ROBINSON.

DOPO AVER VISTO LA PARTE NARRATIVA IN FORMA MULTIMEDIALE ED ESSERSI IMMEDESIMATI NEL PERSONAGGIO INDOSSANDO IL COPRICAPO “TRICORNO” I NOSTRI PICCOLI EROI SONO SALITI A BORDO DEL VASCELLO, COSTRUITO CON IL LORO AIUTO, DOVE HANNO VISSUTO L’EMOZIONE DI NAVIGARE CON IL MARE IN TEMPESTA.

 SULLA BASE MUSICALE “I PIRATI DEI CARAIBI” ONDE ALTISSIME E VENTO FORTE HANNO DATO LA POSSIBILITA’ DI VIVERE UNA SITUAZIONE DI PAURA E DI PERICOLO.

 



 

ARRIVO SULL’ISOLA

 

FUOCO E FIAMME DOPO L’APPRODO SULL’ISOLA… ANIMALI MINACCIOSI METTONO IN PERICOLO LE VITE DEI PICCOLI ROBINSON.

 SULLA BASE MUSICALE “DANZA RITUALE DEL FUOCO” DI DE FALLA, I BIMBI ATTORNO AL FUOCHERELLO ONDEGGIANO LE FIAMMELLE PER SCACCIARE GLI INTREPIDI ANIMALI CHE SI NASCONDONO TRA LA VEGETAZIONE.

CON CORAGGIO, AFFRONTANO GLI ANIMALI CON IL GIOCO DEL TIRO AL BERSAGLIO MATEMATICO, CON RICONOSCIMENTO DEL SIMBOLO NUMERICO, ASSOCIATO A QUANTITA’. SERPENTI, CINGHIALI E LEONE CORRISPONDONO AD UN PUNTEGGIO E DIVENGONO, PER I BAMBINI, UN SIMPATICO BERSAGLIO. IL LEONE VALE ADDIRITTURA 25 PUNTI. LA SOMMA DEI COPLI MESSI A SEGNO, AUMENTA L’AVVICINASI DELLA VITTORIA DI CIACUNA SQUADRA CONCORRENTE! VITTORIA AI MIGLIORI!




 

SULL’ISOLA DI ROBINSON… “ALLA RICERCA DEL CIBO”

CHE FAME! SULL’ISOLA TROVARE DEL CIBO NON E’ AFFATTO FACILE…, MA, I NOSTRI VALOROSI BIMBI, NON SI SONO LASCIATI SCORAGGIARE E, MUNITI DI CANNE DI BAMBU’ SI SONO IMPROVVISATI ABILI PESCATORI.

AL FINE DI FAVORIRE LA CREATIVITA’ E L’INTRAPRENDENZA DEI BAMBINI, SONO STATI PROPOSTI DUE GIOCHI:

1) A GRUPPI, SEDUTI SUGLI SCOGLI E AIUTATI DA ROBINSON, I PICCOLI EROI , A SUON DI  MUSICA  DE “ IL PESCATORE”  DI DE’ ANDRE’, HANNO RIEMPITO LA NASSA CON VARIOPINTI PESCI, CALAMITATI CON CANNE DI FORTUNA. UN'ATTIVITA', QUELLA SVOLTA,  STIMOLANTE PAZIENZA NEI TEMPI D'ATTESA, PRECISIONE OCULO-MANUALE, RITMO D'AZIONE. UNA PESCA PROFICUA, IN GRADO DI SFAMARE, DURANTE L'INTERA PERMANENZA SULL’ISOLA.



2) ALTRO GIOCO PROPOSTO, LA RACCOLTA DELLE NOCI DI COCCO CADUTE DALLA PALMA E PORTATE, A PASSO SOSTENUTO, IN UN CESTO PER EVITARE CHE ANIMALI VORACI RIESCANO AD IMPOSSESSARSENE.

A CONCLUSIONE DI OGNI ATTIVITA’ E’ STATA PREVISTA UNA VERIFICA ARGOMENTATIVA E GRAFICO-PITTORICA, RIGUARDANTE L’ESPERIENZA VISSUTA DAI BAMBINI.

ANTONELLA CASALE

venerdì 12 novembre 2021

Scuola nel Verde-Mary Poppins-un salto nell'autunno!







Continuano le nostre avventure con Mary Poppins!Prendendo spunto dai quadri di Bert ,lo spazzacamino,i bambini hanno disegnato l'autunno per saltarci dentro e catapultarsi nella stagione da esaminare. Accompagnare i bambini alla scoperta del mondo circostante attraverso la ciclicità stagionale, conoscere le stagioni nel loro susseguirsi, individuarne le caratteristiche principali e i mutamenti dall’una all’altra stagione aiuta i bambini a rendersi consapevoli di far parte di un “sistema” scandito dal divenire e dal cambiamento e, contemporaneamente, ad apprezzare la natura nei suoi aspetti più evidenti. Il porre l’attenzione sulla periodizzazione stagionale, che i bambini avvertono con particolare sensibilità, può aiutare anche ad avvicinarli a una dimensione più strettamente cronologica del tempo con le sue scansioni: i mesi, i giorni, le date.L'autunno è una stagione ricca di mutamenti,di colori,di frutti ,di feste....Ecco quindi,come primo step ,per calarci nelle caratteristiche autunnali ,abbiamo effettutato una uscita nel parco cittadino per individuare e raccogliere elementi naturali della stagione per poter ,in un secondo tempo creare un quadro trimensionale,costituito da elementi che offre la natura!Nel frattempo abbiamo festeggiato Halloween e la Castagnata in outdoor con giochi canti e balli .Per le nostre attività abbiamo usato diverse tecniche pittoriche,dalla street art al colorare lo spazzacamino con cenere e pennelli creati da noi con rametti di pino .

Non ci siamo dimenticati degli animali che andranno in letargo costruendo ,nelle aiuole dedicate,le loro tane,decorandole con elementi autunnali e posizionando gli animaletti prescelti nel posto giusto ed il risultato è stato spettacolare grazie all'impegno dei bambini,alla loro fantasia e al loro desiderio di fare.


Questo  percorso naturale  si è prefissato di aprire la scuola  alla scoperta della realtà naturale, conducendo i bambini ad effettuare esperienze ed osservazioni per cogliere elementi di novità e di significato stagionale, attraverso le proprie percezioni ed emozioni.











 

giovedì 4 novembre 2021

IV Novembre 2021

 



“Non solo ricordo del passato ma conoscenza del passato per avere gli strumenti per capire ii futuro"

Così si può sintetizzare la "lezione dal vivo" di oggi, 4 novembre 2021, dedicata agli studenti di terza media. Stamattina, complice una splendida mattinata di sole novembrino, i ragazzi sono usciti dalle mura scolastiche per la prima manifestazione post pandemia. 





Alla presenza del Sindaco, dell'Assessore all'istruzione e di parte della maggioranza, con il supporto organizzativo degli Alpini di Crescentino, si è celebrata la ricorrenza del IV novembre al monumento dei Caduti. Letture importanti, dalla storia del Milite Ignoto in occasione dei 100 anni dalla tumulazione, alla Lettera di un soldato crescentinese nella Prima Guerra mondiale, alla lettura musicata de "La guerra di Piero" e di "Imagine", per giungere alle riflessioni sull'assenza di Liberta e  sulla privazione dei diritti femminili nell'Afghanistan di oggi.




Un bel momento di riflessione grazie al quale i ragazzi hanno ricevuto i complimenti del Sindaco e dei presenti per l'impegno dimostrato.