sabato 4 dicembre 2021

 

PROGETTO SCUOLA NEL VERDE: NOI… PICCOLI ROBINSON

IL NAUFRAGIO

PROSEGUONO LE AVVENTURE CON IL NOSTRO AMICO ROBINSON.

DOPO AVER VISTO LA PARTE NARRATIVA IN FORMA MULTIMEDIALE ED ESSERSI IMMEDESIMATI NEL PERSONAGGIO INDOSSANDO IL COPRICAPO “TRICORNO” I NOSTRI PICCOLI EROI SONO SALITI A BORDO DEL VASCELLO, COSTRUITO CON IL LORO AIUTO, DOVE HANNO VISSUTO L’EMOZIONE DI NAVIGARE CON IL MARE IN TEMPESTA.

 SULLA BASE MUSICALE “I PIRATI DEI CARAIBI” ONDE ALTISSIME E VENTO FORTE HANNO DATO LA POSSIBILITA’ DI VIVERE UNA SITUAZIONE DI PAURA E DI PERICOLO.

 



 

ARRIVO SULL’ISOLA

 

FUOCO E FIAMME DOPO L’APPRODO SULL’ISOLA… ANIMALI MINACCIOSI METTONO IN PERICOLO LE VITE DEI PICCOLI ROBINSON.

 SULLA BASE MUSICALE “DANZA RITUALE DEL FUOCO” DI DE FALLA, I BIMBI ATTORNO AL FUOCHERELLO ONDEGGIANO LE FIAMMELLE PER SCACCIARE GLI INTREPIDI ANIMALI CHE SI NASCONDONO TRA LA VEGETAZIONE.

CON CORAGGIO, AFFRONTANO GLI ANIMALI CON IL GIOCO DEL TIRO AL BERSAGLIO MATEMATICO, CON RICONOSCIMENTO DEL SIMBOLO NUMERICO, ASSOCIATO A QUANTITA’. SERPENTI, CINGHIALI E LEONE CORRISPONDONO AD UN PUNTEGGIO E DIVENGONO, PER I BAMBINI, UN SIMPATICO BERSAGLIO. IL LEONE VALE ADDIRITTURA 25 PUNTI. LA SOMMA DEI COPLI MESSI A SEGNO, AUMENTA L’AVVICINASI DELLA VITTORIA DI CIACUNA SQUADRA CONCORRENTE! VITTORIA AI MIGLIORI!




 

SULL’ISOLA DI ROBINSON… “ALLA RICERCA DEL CIBO”

CHE FAME! SULL’ISOLA TROVARE DEL CIBO NON E’ AFFATTO FACILE…, MA, I NOSTRI VALOROSI BIMBI, NON SI SONO LASCIATI SCORAGGIARE E, MUNITI DI CANNE DI BAMBU’ SI SONO IMPROVVISATI ABILI PESCATORI.

AL FINE DI FAVORIRE LA CREATIVITA’ E L’INTRAPRENDENZA DEI BAMBINI, SONO STATI PROPOSTI DUE GIOCHI:

1) A GRUPPI, SEDUTI SUGLI SCOGLI E AIUTATI DA ROBINSON, I PICCOLI EROI , A SUON DI  MUSICA  DE “ IL PESCATORE”  DI DE’ ANDRE’, HANNO RIEMPITO LA NASSA CON VARIOPINTI PESCI, CALAMITATI CON CANNE DI FORTUNA. UN'ATTIVITA', QUELLA SVOLTA,  STIMOLANTE PAZIENZA NEI TEMPI D'ATTESA, PRECISIONE OCULO-MANUALE, RITMO D'AZIONE. UNA PESCA PROFICUA, IN GRADO DI SFAMARE, DURANTE L'INTERA PERMANENZA SULL’ISOLA.



2) ALTRO GIOCO PROPOSTO, LA RACCOLTA DELLE NOCI DI COCCO CADUTE DALLA PALMA E PORTATE, A PASSO SOSTENUTO, IN UN CESTO PER EVITARE CHE ANIMALI VORACI RIESCANO AD IMPOSSESSARSENE.

A CONCLUSIONE DI OGNI ATTIVITA’ E’ STATA PREVISTA UNA VERIFICA ARGOMENTATIVA E GRAFICO-PITTORICA, RIGUARDANTE L’ESPERIENZA VISSUTA DAI BAMBINI.

ANTONELLA CASALE

venerdì 12 novembre 2021

Scuola nel Verde-Mary Poppins-un salto nell'autunno!







Continuano le nostre avventure con Mary Poppins!Prendendo spunto dai quadri di Bert ,lo spazzacamino,i bambini hanno disegnato l'autunno per saltarci dentro e catapultarsi nella stagione da esaminare. Accompagnare i bambini alla scoperta del mondo circostante attraverso la ciclicità stagionale, conoscere le stagioni nel loro susseguirsi, individuarne le caratteristiche principali e i mutamenti dall’una all’altra stagione aiuta i bambini a rendersi consapevoli di far parte di un “sistema” scandito dal divenire e dal cambiamento e, contemporaneamente, ad apprezzare la natura nei suoi aspetti più evidenti. Il porre l’attenzione sulla periodizzazione stagionale, che i bambini avvertono con particolare sensibilità, può aiutare anche ad avvicinarli a una dimensione più strettamente cronologica del tempo con le sue scansioni: i mesi, i giorni, le date.L'autunno è una stagione ricca di mutamenti,di colori,di frutti ,di feste....Ecco quindi,come primo step ,per calarci nelle caratteristiche autunnali ,abbiamo effettutato una uscita nel parco cittadino per individuare e raccogliere elementi naturali della stagione per poter ,in un secondo tempo creare un quadro trimensionale,costituito da elementi che offre la natura!Nel frattempo abbiamo festeggiato Halloween e la Castagnata in outdoor con giochi canti e balli .Per le nostre attività abbiamo usato diverse tecniche pittoriche,dalla street art al colorare lo spazzacamino con cenere e pennelli creati da noi con rametti di pino .

Non ci siamo dimenticati degli animali che andranno in letargo costruendo ,nelle aiuole dedicate,le loro tane,decorandole con elementi autunnali e posizionando gli animaletti prescelti nel posto giusto ed il risultato è stato spettacolare grazie all'impegno dei bambini,alla loro fantasia e al loro desiderio di fare.


Questo  percorso naturale  si è prefissato di aprire la scuola  alla scoperta della realtà naturale, conducendo i bambini ad effettuare esperienze ed osservazioni per cogliere elementi di novità e di significato stagionale, attraverso le proprie percezioni ed emozioni.











 

giovedì 4 novembre 2021

IV Novembre 2021

 



“Non solo ricordo del passato ma conoscenza del passato per avere gli strumenti per capire ii futuro"

Così si può sintetizzare la "lezione dal vivo" di oggi, 4 novembre 2021, dedicata agli studenti di terza media. Stamattina, complice una splendida mattinata di sole novembrino, i ragazzi sono usciti dalle mura scolastiche per la prima manifestazione post pandemia. 





Alla presenza del Sindaco, dell'Assessore all'istruzione e di parte della maggioranza, con il supporto organizzativo degli Alpini di Crescentino, si è celebrata la ricorrenza del IV novembre al monumento dei Caduti. Letture importanti, dalla storia del Milite Ignoto in occasione dei 100 anni dalla tumulazione, alla Lettera di un soldato crescentinese nella Prima Guerra mondiale, alla lettura musicata de "La guerra di Piero" e di "Imagine", per giungere alle riflessioni sull'assenza di Liberta e  sulla privazione dei diritti femminili nell'Afghanistan di oggi.




Un bel momento di riflessione grazie al quale i ragazzi hanno ricevuto i complimenti del Sindaco e dei presenti per l'impegno dimostrato.

giovedì 28 ottobre 2021

 NOI…PICCOLI ROBINSON - PROGETTO SCUOLA NEL VERDE

“Chi, una volta nella vita, non ha desiderato approdare su un’isola deserta, per dare un taglio al passato e vivere un’avventura incredibile…e chi, come Robin Crusoe, personaggio nato dalla penna letteraria di Daniel Defoe, ci si è trovato, suo malgrado, in condizioni di naufrago, ad affrontare una situazione insolita, ben lontana da impeti esplorativi, in precarietà ed apparente difficoltà. La vicenda di Robinson, impugnata da registi e creatori di film di animazione, ha da sempre colpito l’immaginario collettivo, un misto tra suspance, colpi di scena, incredulità e voglia di farcela a tutti i costi. Il centro d’interesse “Noi piccoli Robinson” è una commistione tra sopravvivenza, resilienza, pensiero divergente, che chiederà a ciascun bambino l’immedesimazione nel personaggio protagonista della storia, in un anno farcito di prove di coraggio, problem-solving, confronto costante con il proprio sé, in un habitat inconsueto, l’isola, richiedente spirito di adattamento, tra possibili insidie, come il timore del diverso e piacevoli sorprese donate dalla natura incontaminata, con il potere inclusivo e tollerante di alcuni simpatici abitanti.  

Primo step introduttivo per tre livelli d'età:

NOI...PICCOLI ROBINSON: CACCIA AL BAULE-PROVE DI ABILITA'

Esecuzione di una serie di prove psicomotorie, stimolanti le abilità corporeo-segmentali, di:

- equilibrio, precisione, attenzione;

- audacia motoria;

.- controllo posturale;

- controllo della postura statica ed in movimento:

- ricerca nello spazio degli elementi indiziari della storia, tra imprevisti accattivanti, superamento di ostacoli fisici ed individuali, con coraggiosa intraprendenza;

- problem-solving logico.

- Rielaborazione grafico-direzionale del percorso, su pannello riassuntivo .



NOI...PICCOLI ROBINSON-LA STORIA

Conoscenza del personaggio mediatore, Robinson Crusoe, in un racconto tra il virtuale ed il concreto, tra momenti di narrazione multimediale e trasposizione sul piano teatrale del personaggio bidimensionale. Un incontro tridimensionale ed in "carne ed ossa" con il protagonista dell'avventura, ad introduzione di eventi incredibili, ma possibili, quando si è fermamente convinti delle proprie capacità. Argomentazione e rielaborazione grafico-pittorica del contesto e dei principali elementi del romanzo.


MAY E MAL...GATTI DA PAURA!

Il diverso fa paura e spesso è respinto con forza, con malvagità, come nel caso dei felini May e Mal, meditativi di vendetta contro tutto e tutti, senza distinzione, per nulla inclini al confronto, all'accoglienza ed all'inclusività; due personaggi controversi, presi in causa come tematica a preparazione della tradizione anglosassone, Halloween, in un contesto giocoso in L2 ed artistico-pittorico.


Antonella Greppi





giovedì 21 ottobre 2021

LA VALIGIA DELL’ACCOGLIENZA-Scuola nel Verde:Le nostre avventure con Mary Poppins

 

In questo nuovo anno scolastico la nostra scuola proseguirà e consoliderà il Progetto La scuola nel verde attraverso lo sfondo integratore “Le nostre avventure con Mary Popppins”, che accompagneranno le attività del mercoledì ,giovedì e venerdi e faranno  anche da volano per tutte le nostre feste.

La scelta di articolare un progetto attorno alla figura di Mary Poppins è motivata dal desiderio di affrontare tematiche molto attuali che riguardano la crescita dei bambini e la riflessione sulla genitorialità.

In una famiglia in cui tutto si muove dentro a un’illusoria cornice di affetti e sentimenti, che dimentica l’amore vero, in una panorama di monotonia che neanche il rombo di un cannone riesce a scuotere,arriva la magica Mary Poppins ad insegnarci che l’educazione è qualcosa di seriamente magico e di magicamente serio. Mary è un’adulta che sa parlare il linguaggio dei piccoli, sa dare le regole e sa creare parole nuove , dà colore ai sogni , anima ai disegni, possibilità all’impossibile, valore ala bellezza e conosce  bene l’arte di saper generare vita attorno a sé.

La celebre tata sa instaurare una relazione educativa basata sul reciproco coinvolgimento emotivo e sulla valorizzazione della creatività e dell’immaginazione, sa ideare nuovi scenari di novità e giocosità, sa regalare buon umore che fa volare tutti e sa prendere la vita con leggerezza e ironia vedendo dinnanzi sempre altre opportunità. Così facendo dona alla famiglia che le è stata affidata il segreto di una vita felice e può lentamente fare un passo indietro e volare verso nuove avventure.

lo sfondo integratore fantastico può fornire  l'opportunità a tutti i bambini di fare, sperimentare, esplorare, inventare. La curiosità infantile, sollecitata dalla magia della fiaba di scoprire, lavorare, giocare e apprendere insieme rappresenta un  collante importante per la progressiva identità di ciascun bambino come consapevolezza del proprio corpo , della propria personalità , del proprio stare con gli altri ed esplorare il mondo.

La magia della narrazione , la visione della fiaba attraverso la Lim ,  la condivisione all'interno di uno spazio inclusivo permette  di realizzare un lavoro stimolante, dinamico e allo stesso tempo unico. Tutti i bambini hanno accolto, con grande entusiasmo, una storia che non conoscevano, Mary Poppins, la donna che arriva dal cielo con il vento dell'est e va via con il vento dell'ovest con il suo ombrello e la borsa magica. La magia ha fatto accendere la curiosità nei loro occhi, la narrazione ha catturato i loro sguardi .

Tutte le attività sono state svolte in gruppo sia per rafforzare l'incontro con l'altro, in uno spazio di apprendimento inclusivo, e sia per accogliere le esigenze personali e di apprendimento di tutti i bambini.

IL percorso ha avuto inizio attraverso l’analisi  degli argomenti “UNA TATA PER AMICA” e “PRATICAMENTE PERFETTA” partendo dalla lettura riassuntiva della storia e l’arrivo del personaggio Mary Poppins e degli oggetti che la caratterizzano : ombrello, cappello ,borsa magica.

Il tutto accompagnato da giochi psicomotori  in outdoor e canti tratti dal film visionato  che caratterizzano i vari momenti della storia.

Dopo questa premessa si sono introdotte e consolidate le regole covid attraverso la costruzione di uno scudo magico scaccia virus che Mary ha tirato fuori dalla sua valigia e ci ha insegnato a difenderci dall’attacco di essi .

Sono seguite le regole di appartenenza che consolidano la conoscenza dell’animale della propria sezione ,del proprio contrassegno e dei compagni e le regole di riordino della propria sezione e degli spazi in outdoor.

 

Anna Maria Bassignana


L'ARRIVO DI MARY POPPINS

VOLTEGGIO COME MARY

SCUDO SCACCIA-VIRUS

IO SONO.....

IL RIORDINO


martedì 21 settembre 2021

PIANO ESTATE alla Peter Pan

Il PIANO ESTATE nella scuola dell’Infanzia “Peter Pan” si è svolto dal 6 al 10 settembre in modalità outdoor. Sono stati proposti laboratori agli alunni nati negli anni 2015 e 2016 con la finalità principale volta ad un recupero, prima dell’inizio del nuovo anno, della socialità, della relazione con particolare attenzione alla componente emotiva per poter affrontare i nuovi percorsi educativo-didattici in maniera serena e consapevole.

I laboratori proposti a cura delle insegnanti:

Barbarino, Casale, Cremonesi, Irico, Zanotto 

 Laboratorio "Music" 

Laboratorio "Art and colours" 

Laboratorio "Moving" 

Laboratorio "English" 

sabato 3 luglio 2021

 "Lui è meglio di me"

Gli alunni della scuola primaria di Crescentino hanno partecipato al progetto "Lui è meglio di me", per promuovere il superamento delle differenze personali ed ottenere una reale inclusione tra ragazzi. L'attività si è svolta nell'arco di due anni a causa della pandemia ma i lavori ottenuti fanno capire come si possono superare le difficoltà quando si affrontano tutti insieme. Un grazie a tutti gli insegnanti ai bambini per l'impegno dimostrato  e all'assessore Dassano sempre attenta ai bisogni dei nostri ragazzi.