domenica 11 ottobre 2020

Outdoor-Quando l'uva divien vino

È ottobre che profuma di mosto, questo inizio di mese, per i bimbi di 5 anni della Scuola dell’ Infanzia che hanno vissuto la bellissima esperienza della vendemmia. Far vivere a scuola il periodo della vendemmia è senza dubbio un'esperienza entusiasmante, sia perché avvicina gli alunni alla natura e li cala nella vita reale, sia perché li mette a contatto con pratiche che hanno impegnato i nostri nonni, per decenni, con sane tradizioni manuali.
A tal proposito, per i bambini ,nei vari spazi in outdoor delle sezioni A B C D , è stata allestita una piccola vigna improvvisata, dove gli alunni hanno sperimentato le varie fasi del passaggio dall'uva, al mosto, al vino.
Il percorso attuato ha, inoltre, permesso di attivare i cinque sensi: guardare, toccare, odorare, assaggiare, sentire; apprendere terminologie specifiche inerenti la vendemmia. 
Vedere le loro mani immerse nei contenitori che schiacciavano gli acini facendo fuoriuscire il succo faceva crescere i loro sorrisi, la loro curiosità ed il loro divertimento, in un'immagine indimenticabile, racchiudendo il vero significato della festa della vendemmia. Il vino, prodotto,è stato travasato nelle bottigliette sulle quali sono attaccate le etichette. 
Il tutto è stato rielaborato dai bambini sia verbalmente, con le impressioni relative alle emozioni vissute, sia a livello grafico-pittorico, portando all'acquisizione di una competenza importante: saper fare semplici ipotesi sulle trasformazioni di materie prime in prodotti di consumo e verificarle attraverso l'esperienza diretta .
Un modo di fare scuola che porta i campi d’esperienza scolastici nella vita reale e restituisce ai bambini di oggi una dimensione di vita ormai lontana nel tempo, ricca di valori fondamentali per il pieno sviluppo della personalità infantile.

Donata Torrero

                                                 
    



 


lunedì 5 ottobre 2020

Sfondo Integratore "Zathura,un'avventura spaziale"

https://youtu.be/_h4L9wNPjGE


In questo difficile anno di cambiamenti e nuove regole ,la scuola dell'Infanzia è  chiamata,oggi più  che mai, ad attuare una programmazione educativo-didattica che conduca i bambini al raggiungimento delle competenze attraverso ambienti educativi idonei al mantenimento della sicurezza in periodo covid-19 e allo stesso tempo stimolanti all'apprendimento,ricercando soluzioni adeguate che coniughino creatività e professionalità  progettuale e organizzativa delle proposte didattiche.
Il centro d'interesse della Scuola Infanzia PETER PAN Ala A sarà  "ZATHURA,un'avventura spaziale";Zathura è  un gioco magico racchiuso in una scatola,il cui ritrovamento consentirà  ai bambini di esplorare molti e nuovi pianeti dalle caratteristiche differenti,un emozionante viaggio nello spazio carico di sorprese ,divertimento e attività  adatte ai bisogni educativi degli alunni
Le insegnanti hanno creato un video di presentazione dello sfondo integratore 
buona visione!!

venerdì 25 settembre 2020

DIVERSITA'-ARRICCHIMENTO

PROGETTO INCLUSIVO

Estratto dal libro "Favole di terra e di aria"

di Claudia Ferraris e Giulia Pretta
 
Analisi del racconto "Leonardo, il camaleonte daltonico"


I sentimenti dei bambini


Ricerca sui camaleonti


Diversità a scuola 


giovedì 17 settembre 2020

Si Ri-comincia con "La Scuola nel Verde"

Il 14 settembre, dopo la fine di un anno scolastico diverso da tutti quelli che lo avevano preceduto, ne è cominciato uno nuovo, con modalità complesse, sia per i docenti che per i genitori, ma rispettoso delle linee guida, del benessere e della salute degli alunni.
Dopo mesi difficili a causa dell’emergenza Covid-19, la scuola si è attivata per ricercare le soluzioni ideali e predisporre la migliore ripartenza possibile per circa 150 bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia “Peter Pan” dell’Istituto Comprensivo “Serra” di Crescentino. 
Le disposizioni ministeriali della fascia 06, le stringenti norme contro la diffusione del virus e il clima di “solidarietà civica dell’emergenza”, tra gli insegnanti, le famiglie, la presidenza e l’amministrazione comunale, hanno guidato il rientro dei piccoli studenti con il progetto di Outdoor Education “La Scuola nel Verde”, una scelta didattica e pedagogica resa possibile anche dalla presenza di grande parco che circonda la scuola, e ad un corpo docente molto sensibile alle tematiche ecologico/ambientali e alle sperimentazioni metodologiche e didattiche. Oltre al posizionamento di otto gazebo per lo svolgimento delle attività di ambientamento dei bambini nuovi iscritti con i loro genitori nel grande parco, presto verrà avviato un tavolo di lavoro Scuola/Amministrazione Comunale per progettare interventi utili a poter rivitalizzare questo spazio affinché diventi, da una parte uno strumento didattico, un laboratorio all'aperto, un luogo di innumerevoli sperimentazioni e di ricerca attiva e contemporaneamente diventi anche una risorsa per promuovere la scuola stessa sul territorio, con un impegno teso a che sia pienamente riconosciuta l’attività che la scuola svolge nella crescita umana e culturale degli alunni, coltivando l’integrazione tra le numerose realtà presenti al suo interno.
La documentazione didattica, la comunicazione alle famiglie e la diffusione all'esterno delle buone prassi verrà supportata dalla LEAD (Legami Educativi A Distanza) un’opportunità per contrastare il rischio di privazione prolungata dei contatti scuola/famiglia, reso possibile attualmente, nel nostro Istituto, tramite la tecnologia e l’ambiente virtuale delle Classrooms in piattaforma GSuite, un modo per far entrare la famiglia a scuola e la scuola in famiglia. 
Il progetto prevede, inoltre, un percorso di formazione per insegnanti, genitori e personale scolastico. 

Rita Cremonesi














mercoledì 16 settembre 2020

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CARO DIARIO,...
 DURANTE IL  LOCKDOWN HO...
 












EDUARD CLASSE SECONDA
 
 







SUSANNA CLASSE TERZA